PDA

View Full Version : Esperti CULInari a voi....



NelloDominat
17th February 2009, 14:22
Visto che Naz e' un cazzone e va in "busy" su MSN ecco qui un menu' che voglio fare con amici e damigelle...
quello che mi chiedevo era trovare il giusto abbinamento con Vini.
riferimento SAQ.com (se non c'e' li scartateli)


Antipasto - Mix formaggi e salsine
stuzzichini con formaggi tagliati a scaglie insieme a una crema/marmellata/pezzetti tritati
- fetta di Formaggio Asiago con tritura di sedano
- fetta di Formaggio Brie con una fettina di pera
- fetta di Formaggio Caciotta - scaglie di anguria (cocomero rosso)
- scaglie di Formaggio Grano Padano - con noci e miele
- scaglie di Parmigiano Reggiano con tritura d'uva
- Formaggio mozzarella con tritura di arance

Vino:Astoria di Cartizze Prosecco di Conegliano Valdobbiadene

Primo - Soup a l'onion (http://cosacucino.style.it/oggi-preparo-ricetta.php/id_piatto/591/zuppa_cipolle_francese)
Ingredienti

1 cipolla rossa 400 grammi di cipolle bianche
1 spicchio di aglio 20 grammi di farina
1 bicchiere di vino bianco secco 1 dado di verdure
150 dl di acqua 1 cucchiaio di cherry
q.b. di sale 18 crostini
300 grammi di gruviera 1 bouquet garni
q.b. di burro

Vino:Ca'Rugate La Perlara Recioto di Soave 2004


Secondo - Piatto Veneto
- Spezzatino misto
- Polenta
- funghetti

Vino: Merlot/cabernet-franc Gemola Vignalta Colli Euganei 2003

Dessert - Tiramisu
Vino: Bricco Quaglia La Spinetta Moscato d'Asti 2007

Nuovo Update:
Suggerimenti con altri vini? Anche, visto la linea del cibo scelto, mi trovo a dubitare un po della carbonara. Magari un'alternativa piu' "veneta" alla carbonara bene accetta (niente roba con fegatini che e' troppo particolare per i palati dei presenti).

Bakaras
17th February 2009, 14:35
Amatriciana FTW.

Non è veneta, ma spacca sempre :)

Certo che dopo la zuppa di cipolle gli puoi propinare qualsiasi cosa :)

Darkmind
17th February 2009, 14:48
Bracchetto è un vino dolce, lo usi se vuoi fare un aperitivo giusto per ... per quello che vuoi mangiare tu preferirei un buon Greco di Tufo e un Vermentino di Sardegna .
Il Montepulciano lo eviterei con la zuppa è un vino corposo a volte anche strutturato e per una zuppa lo vedo troppo forte, opterei, se vuoi rimanere nei rossi su un buon Valpilicella classico o anche un Soave semplice ma ugualmente buono.
Per la carbonara li puoi osare un vino bello carico ma a questo punto lascia perdere la carbonara fa come ha detto Baka una bella amatriciana coi controcazzi e li ci metti il Montepulciano se vuoi.
Per lo spezzatino invece opterei per un bel Morellino di Scansano o un bel Nebbiolo.
Così penso dovrebbe andare benino ... almeno secondo i miei gusti :)

Verci
17th February 2009, 14:53
boh, mi lascia un po' interdetto il brachetto con l'aperitivo, avrei preferito o un bianco tipo Falanghina oppure cambiare decisamente genere, pompare su formaggi più stagionati e salumi e usare un buon Primitivo di Puglia

la zuppa di cipolle io la considero un primo, non un antipasto, quindi la vedo un po' forzata il mettere anche la carbonara. Piuttosto, visto il secondo che prepari avrei segato via la zuppa di cipolle e la carbonara e avrei fatto un buon piatto di bigoli con l'anitra.

vedo un po' stonato il verdicchio assieme al primo, sarei rimasto sempre su un rosso, magari piemontese.

Con il secondo sceglierei il merlot o un barbera, non il tocai.






il tutto dettato da gusti personali e da perfetto ignorante in materia di vini :-)

Verci
17th February 2009, 15:05
ah, in ogni caso, visto dove vivi, il massimo vino a cui devi aspirare è un vino del new jersey in cartone :nod:

Evildark
17th February 2009, 15:08
con il dolce non va il prosecco però. ci vuole un moscato spumante d'asti o un moscato passito di pantelleria

NelloDominat
17th February 2009, 15:09
ah, in ogni caso, visto dove vivi, il massimo vino a cui devi aspirare è un vino del new jersey in cartone :nod:

Succhiamelo... :sneer: Abito in Quebec c'e' una grossa cultura vinicola... Grazie alla Francia e a tutti i terroni immigrati qui :)

comunque faccio un po di updates...

Razj
17th February 2009, 15:15
minchia la zuppa di cipolla manco sotto tortura

dariuz
17th February 2009, 15:23
Bigoli in salsa
per 4 persone
* 2 cipolle
* 5 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine
* 100 g di sardelle
* 1 macinata di pepe
* Sale
* 400 g di pasta tipo bigoli di farina integrale di frumento

NelloDominat
17th February 2009, 15:26
Bigoli in salsa
per 4 persone
* 2 cipolle
* 5 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine
* 100 g di sardelle
* 1 macinata di pepe
* Sale
* 400 g di pasta tipo bigoli di farina integrale di frumento

No pesce, la ragazza del mio amico e' allergica a pesci e crostacei.

P.S. la zuppa di cipolle e' un classico della cucina locale e' piu' come una Vellutata all'italiana come texture...

Bakaras
17th February 2009, 15:33
Ah Nello, se me fai l'amatriciana con la pancetta invece del guanciale ti ritiro la tessera.

Verci
17th February 2009, 15:37
Bigoli al sugo d’anitra

Dosi per 4 persone: 1/2 chilo di bigoli freschi, 1/2 anatra selvatica coi fegatini, 50 g di olio di oliva extravergine, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 carota, 2 foglie di salvia, 4 cucchiaini di parmigiano grattuggiato, 40 g di panna, sale e pepe.

Preparazione: a parte, intanto, preparate l’anatra alla cottura. Mettetela in una pentola e aggiungetevi la carota, la cipolla, il sedano e la salvia. Copritela d’acqua leggermente salata, ponetela sul fuoco e fatela cuocere piano per circa un’ora. circa.
Trascorso questo tempo, disossatela e tritatene la polpa con le verdure. Rimettete il tutto nel medesimo recipiente con l’olio, aggiungendo al fondo la panna e proseguendo la cottura molto dolcemente e per un lungo periodo (almeno 1/2 ora).
Lessate i bigoli in acqua salata, scolateli senza asciugarli troppo e versateli nel recipiente del condimento. Mescolate bene la teglia coi bigoli e il condimento.


Vino da abbinare: Nebbiolo

NelloDominat
17th February 2009, 15:58
Ah Nello, se me fai l'amatriciana con la pancetta invece del guanciale ti ritiro la tessera.

e che cazzo... la "sottile" differenza la so :)

Bakaras
17th February 2009, 15:59
e che cazzo... la "sottile" differenza la so :)


perdonami se ho dubitato di te. :kiss:

NelloDominat
17th February 2009, 16:10
perdonami se ho dubitato di te. :kiss:

Se non era per lo stronzo di mio padre nascevo a Roma poiche' i miei erano alla parata degli alpini a Roma, invece ha voluto portare mia madre con le doglie a Padova...

Beleriand
17th February 2009, 19:34
ah, in ogni caso, visto dove vivi, il massimo vino a cui devi aspirare è un vino del new jersey in cartone :nod:
:rotfl:

bakunin
17th February 2009, 20:15
con formaggi e carni rosse:

turriga - argiolas
barolo - poderi colla

uppo per formaggi piu stagionati e meno scontati tipo grana

Darkmind
17th February 2009, 20:26
con formaggi e carni rosse:

turriga - argiolas
barolo - poderi colla

uppo per formaggi piu stagionati e meno scontati tipo grana

Baku tieni presente che in Canada non penso che il Grana sia all'ordine del giorno,anzi quindi per loro non sarebbe per nulla una scelta "scontata".

bakunin
17th February 2009, 20:52
bo questo dipende ho un amico a montreal e magna italiano, vive in un quartiere italiano, spaghetti e grana non mancano mai... :D

San Vegeta
17th February 2009, 20:55
nello, finchè tieni scritto mozzarella + arance, non leggo neanche

Evildark
17th February 2009, 21:56
ripeto che con il dolce non va un vino secco ma un vino dolce. è una cattivissima abitudine enologica italiana del popolino :nod:

NelloDominat
17th February 2009, 23:23
nello, finchè tieni scritto mozzarella + arance, non leggo neanche

A dire il vero quel piatto l'ho rubato dall'Osteria Da Macci di Firenze, e Mosaik potrà confermare che meritava quell'antipasto :gha:

Drako
17th February 2009, 23:25
l'agrodolce e derivati sono nella cultura italiana da sempre. Mia madre fa l'insalata di arance con cipolla, pepe nero e spezie varie...una cosa siciliana. Molto buona.

NelloDominat
17th February 2009, 23:49
bo questo dipende ho un amico a montreal e magna italiano, vive in un quartiere italiano, spaghetti e grana non mancano mai... :D

li posso anche trovare formaggi di quel genere ho trovato piave stravecchio ecc... il problema é che sono pochi coloro che ce l'hanno e ci fanno un po la cresta sui prezzi...

LordGaruda
18th February 2009, 01:50
Allora:
Se il brie e di quello buono e non roba da supermercato ci abbinerei qualcosa con una punta di acido ( marmellata di pomodoro o la classica marmelade inglese) per contrastare la sua grassezza in bocca e prolungare l'aroma tipico ( che se è un brie di quelli buoni la differenza con gli altri è come il giorno e la notte)

Per i vini posso consigliarti quelli friulani e qualche veneto, la mia conoscenza si ferma lì... :p

Con l'antipasto ti consiglierei delle bollicine, tipo prosecco, franciacorta, o la ribolla gialla di Collavini (prima ribolla fatta con il metodo champenoise, costa 30 euri a boccia ma li vale tutti)

Con il primo piatto, piuttosto che un vino dolce come il recioto punterei su un soave o un sauvignon

Se vuoi una ricetta alternativa per la zuppa di cipolla: prenti delle cipolle di media grandella (calcolane circa una a testa) e le metti in forno con un letto di sale grosso sotto (la cipolla va tagliata a 3/4 dalla parte del picciolo, per capirci quando è cotta userai labuccia della cipolla come contenitore per metterci la crema) a 150 gradi per 45 minuti, se sono cotte le tiri fuori dal forno, le svuoti e frulli la polpa in un robot da cucina aggiusti di sale e regoli la densità con del brodo, poi quando devi servirle riscaldi la crema, metti del sale grosso in una fondina (puoi riutilizzare anche quello che hai usato per cuocerle) riempi le bucce di cipolla con la crema e le incastri sul sale.

Per il secondo nulla da dire, con il dolce potresti bere il recioto o il moscato
Spero di esserti stato d'aiuto :)

NelloDominat
18th February 2009, 01:54
Allora:
Se il brie e di quello buono e non roba da supermercato ci abbinerei qualcosa con una punta di acido ( marmellata di pomodoro o la classica marmelade inglese) per contrastare la sua grassezza in bocca e prolungare l'aroma tipico ( che se è un brie di quelli buoni la differenza con gli altri è come il giorno e la notte)

Per i vini posso consigliarti quelli friulani e qualche veneto, la mia conoscenza si ferma lì... :p

Con l'antipasto ti consiglierei delle bollicine, tipo prosecco, franciacorta, o la ribolla gialla di Collavini (prima ribolla fatta con il metodo champenoise, costa 30 euri a boccia ma li vale tutti)

Con il primo piatto, piuttosto che un vino dolce come il recioto punterei su un soave o un sauvignon

Se vuoi una ricetta alternativa per la zuppa di cipolla: prenti delle cipolle di media grandella (calcolane circa una a testa) e le metti in forno con un letto di sale grosso sotto (la cipolla va tagliata a 3/4 dalla parte del picciolo, per capirci quando è cotta userai labuccia della cipolla come contenitore per metterci la crema) a 150 gradi per 45 minuti, se sono cotte le tiri fuori dal forno, le svuoti e frulli la polpa in un robot da cucina aggiusti di sale e regoli la densità con del brodo, poi quando devi servirle riscaldi la crema, metti del sale grosso in una fondina (puoi riutilizzare anche quello che hai usato per cuocerle) riempi le bucce di cipolla con la crema e le incastri sul sale.

Per il secondo nulla da dire, con il dolce potresti bere il recioto o il moscato
Spero di esserti stato d'aiuto :)

Credo una delle migliori risposte per aggiustare i tiro iniziale thanks :wave:

San Vegeta
18th February 2009, 14:56
A dire il vero quel piatto l'ho rubato dall'Osteria Da Macci di Firenze, e Mosaik potrà confermare che meritava quell'antipasto :gha:

certo, perchè a firenze sanno che sapore ha una mozzarella :lol:

NelloDominat
19th February 2009, 12:38
certo, perchè a firenze sanno che sapore ha una mozzarella :lol:

Oddio certi ristoranti si fanno portare in giornata mozzarelle e formaggi freschissimi. Quindi non vedo tutto questo scandalo.

San Vegeta
19th February 2009, 14:57
lascia stare... se non provi la mozzarella vera, non puoi sapere cosa cambia e cosa no...

NelloDominat
19th February 2009, 14:59
lascia stare... se non provi la mozzarella vera, non puoi sapere cosa cambia e cosa no...

Mozzarella a treccia, burrata, di bufata... mangiate in Terronia e "consegnate" a casa (Padova) il giorno stesso da amici (salentini) e/o amici di famiglia (romani e pugliesi)...

Qundi un briciolo conosco il gusto e burrata di bufala :drool::drool:

Pazzo
19th February 2009, 20:40
con la zuppa di cipolla ci va un bianco assolutamente senza profumi d'agrumi e cose del genere (quindi in genere no vini del sud italia, secondo me un buon tocai è giustissimo. Se vuoi fare lo sborone un abbinamento da paura, un po' originale ma che ad alcuni farebbe storcere il naso, è lo champagne, però passare da un vino fermo per l'antipasto alle bollicine dopo non è il massimo, ma visto che le hai nell'antipasto sarebbe forse anche la scelta migliore.)

il che ovviamente fa a pugni* col passare al secondo con spezzatino e polenta che ci vuole un rosso deciso (e io trovo che un chianti di un certo livello dia le piste a qualsiasi merlot/cabernet personalmente. Se lo trovi, il Siepi è un orgasmo in un bicchiere)

(*ps a meno che non fai una roba stile ristorante e fai aspettare davvero parecchio il secondo, il problema è che il gusto della cipolla in bocca è duro a morire, e quello ti sputtana il rosso)


riedit: per l'antipasto, se vuoi essere ancora più originale, e mi pare che vista la scelta di antipasti vuoi essere originale, considera dei bicchierini di vodka secca (di una certa qualità). E' un delle ultime "mode", ma devo dire dopo averlo provato che in effetti esalta il gusto di formaggi e salsette alla grande.