Log in

View Full Version : Ultimo libro che avete letto?



Pages : 1 [2]

Pic STK
7th June 2011, 17:16
Addio e Grazie di tutto il Pesce di Douglas Adams

Kat
7th June 2011, 18:22
Finito la saga di Riftwar di Feist, il terzo e ultimo libro e' decisamente il migliore.
Ora ho cominciato At the Mountains of Madness di Lovecraft.

Drugnon
7th June 2011, 19:25
Ora ho cominciato At the Mountains of Madness di Lovecraft.


masterpiece.

Jiinn
7th June 2011, 23:38
il pendolo di foucault di umberto eco

Trish
8th June 2011, 14:26
il pendolo di foucault di umberto eco

Comè? lo volevo prendere^^

Sulimo
11th June 2011, 19:42
Alice nel paese delle meraviglie (e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò) di Lewis Carroll. Romanzi totalmente folli (no non ho visto ne film ne il cartone, ho avuto un'infanzia infelice :nod: )

Romeo e Giulietta di William Sheakespeare. (penso non ci sia nulla da aggiunere)

peluche
13th June 2011, 00:03
appena letto cosi a tempo perso in aereo "Alta finanza" di Follet. Piacevole, giusto per passarsi qualche ora, nulla di piu.

dopo tanto tempo volevo ributtarmi sul fantasy

i vari tolkien, martin, brooks e blabla già letti...consigli?^^

Kat
13th June 2011, 18:35
appena letto cosi a tempo perso in aereo "Alta finanza" di Follet. Piacevole, giusto per passarsi qualche ora, nulla di piu.

dopo tanto tempo volevo ributtarmi sul fantasy

i vari tolkien, martin, brooks e blabla già letti...consigli?^^
Come scritto qualche post fa ho appena finito Riftwar di R.E. Feist. Sono 3 libri, high fantasy stile Tolkien abbastanza classico, forse un po troppo buonista, ma ben scritto. Il terzo libro e' decisamente epico.

Altra roba che mi viene in mente ma che probabilmente hai gia letto:
Elric di Melnibone di Moorcock.
La Ruota del Tempo di Jordan, che e' stata ripresa da un certo Sanderson e che quindi avra una conclusione.
La Torre Nera di King.
I libri di The Witcher di Sapkowski (ce n e' solo un paio in italiano per ora).

Marphil
13th June 2011, 21:40
"L'uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo segui"

Appena iniziato, addio.

Hador
13th June 2011, 22:54
io quando pensavo di esserne uscito per sempre ho scoperto che ne sta scrivendo un altro :sneer:

peluche
13th June 2011, 22:58
Come scritto qualche post fa ho appena finito Riftwar di R.E. Feist. Sono 3 libri, high fantasy stile Tolkien abbastanza classico, forse un po troppo buonista, ma ben scritto. Il terzo libro e' decisamente epico.

Altra roba che mi viene in mente ma che probabilmente hai gia letto:
Elric di Melnibone di Moorcock.
La Ruota del Tempo di Jordan, che e' stata ripresa da un certo Sanderson e che quindi avra una conclusione.
La Torre Nera di King.
I libri di The Witcher di Sapkowski (ce n e' solo un paio in italiano per ora).

ti ringrazio^^

vediamo di recuperarne qualcuno

Varhamir
15th June 2011, 16:43
appena letto cosi a tempo perso in aereo "Alta finanza" di Follet. Piacevole, giusto per passarsi qualche ora, nulla di piu.

dopo tanto tempo volevo ributtarmi sul fantasy

i vari tolkien, martin, brooks e blabla già letti...consigli?^^


Se ti è piaciuto Martin ti consiglio vivamente la saga di Steven Erikson, che in italia è conosciuta come "La caduta di Malazan".

E' un fantasy molto originale, ed all'inizio, finchè non capisci come funziona il mondo, la magia, le razze, gli dei etc, può essere difficile da leggere. Ma se arrivi alla fine del primo libro, da lì in poi è una delle saghe più belle di sempre!

peluche
16th June 2011, 15:18
Se ti è piaciuto Martin ti consiglio vivamente la saga di Steven Erikson, che in italia è conosciuta come "La caduta di Malazan".

E' un fantasy molto originale, ed all'inizio, finchè non capisci come funziona il mondo, la magia, le razze, gli dei etc, può essere difficile da leggere. Ma se arrivi alla fine del primo libro, da lì in poi è una delle saghe più belle di sempre!

martin è la mia bibbia, grassie! :D

Zl4tan
19th June 2011, 11:35
manuale di diritto commerciale, ferri... vale??? porco zeus

Sulimo
22nd June 2011, 21:26
"I tre moschettieri" di Alexandre Dumas

Libro che mi ha davvero sorpreso, davvero avvincente dall'inizio alla fine... Io lo consiglio a tutti

Sulimo
30th June 2011, 14:24
"Cristo si è fermato ad Eboli" di C. Levi

Da wiki: Sotto il regime fascista, negli anni 1935-1936, lo scrittore fu condannato al confino in Lucania a causa della sua attività antifascista e trascorse un lungo periodo in Basilicata, ad Aliano (che nel libro viene chiamata Gagliano imitando la pronuncia locale), dove ebbe modo di conoscere la realtà di quelle terre e della sua gente.

Libro che personalmente mi è piaciuto molto, e che mi sento di consigliare. Di sicuro non è un romanzetto leggero, infatti narra della vita e della miseria in un posto dove (come dice l'autore stesso nelle prime pagine) Cristo non è mai arrivato.

Sulimo
8th August 2011, 20:04
Certo che se non ci penso io sto 3ad sarebbe bello che morto eh è_éghhhhhhhh!

cmq ne scrivo un po insieme....

Nell'ordine: nell'ultimo mesetto e qualcosa:

Il giardino dei Finzi-Contini di GIorgio Bassani
Il sentiero dei nidi di ragno & Il visconte dimezzato di Calvino
A ciascuno il suo & Il giorno della civetta di Sciascia
La bella estate di Pavese

serbellone
10th August 2011, 15:27
Ultimi letti negli scorsi mesi, in ordine sparso e solo i titoli che mi vengono in mente al momento, sono in ufficio :)
A dance with dragons - Martin
Musashi - Yoshikawa Eiji
Il libro dei 5 anelli - Musashi (riletto dopo 20 anni...perchè sono stato alla grotta di Reigando, dove fu scritto)
Papillon - Henri Charrière (ho riletto solo dei brani che ricordavo di aver amato anni fa)
Profumo - Süskind
Cecità - Saramago
Devil Red - Joe R. Lansdale (piaciuto poco, senza dubbio il peggiore della serie di Hap e Leonard...che è un capolavoro, mi stupisce non ne abbia parlato nessuno)
Nessun Dove - Neil Gaiman (riletto, sempre bello a distanza di anni)
Gli ultimi guardiani - Luk'janenko (una porcheria, peccato, la trilogia nn era male)
Gaudí - Van Hensbergen Gijs (biografia)
Diario dal carcere - Egon Schiele
Storia della mia fuga dai Piombi - Casanova
Frigidaire, L'incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d'arte del mondo - Sparagna

Drugnon
11th October 2011, 00:05
No country for old men - McCarthy, capolavoro a dir poco.
Pigmy - Palahniuk, il suo miglior libro.
Senza Veli - Palahniuk, il suo peggior libro.
Il guardiano del frutteto - McCarthy, una sicurezza.
Grow up - Ben Brooks, na cazzata leggibile

Hador
11th October 2011, 09:04
se dio vuole ho quasi finito limit, madonna manco il signore degli anelli...

Sulimo
11th October 2011, 12:51
Dall'ultimo post ho letto:
Il rosso e il nero (Stendhal)-->Ritratto della vita di un poverissimo ragzzo che per una serie di vicissitudini arriva ai vertici della società francese durante le restaurazione, pesante ma bello
L'insostenibile leggerezza dell'essere (Milan Kundera)-->2 storie d'amore che si intrecciano nella polonia del comunismo, l'ho trovato a tratti pesante, ma sicuramente un libro da leggere
Cent'anni di solitudine (Marquez)-->la storia di una generazione (100 anni) della stessa famiglia, dal suo apogeo alla sua rovina raccontata in una successione di 5 generazioni.. Anche questo un pò pesante a tratti
Dracula (Stoker)--> non penso necessiti di recensioni
Orgoglio e pregiudizio (Jane Austen)--> libro da femmine -_-
L'arte della guerra (Sun Tzu)-->non penso necessiti di recensione
Il buio oltre la siepe (Harper Lee)-->Libro che mi ha sopreso, affronta il tema della schiavitù negli usa il tutto visto con gli occhi di un bambino, assolutamente da leggere
Crypto (Dan Brown)-->classico di dan Brown, personalmente mi è piaciuto
Il fu Mattia Pascal (Pirandello)-->libro sicuramente da leggere, a tratti pesante ma affronta il tema della libertà (cioè disfarsi della propria identità per poter tornare ad essere di nuovo libero e indipendente) per poi in un modo o nell'altro scoprire di essere cmq uno "schiavo"

Kat
11th October 2011, 19:01
Ho proseguito la Ruota del Tempo con Presagi di Tempesta (capolavoro) e Towers of Midnight (quasi capolavoro).
Poi ho letto il prequel New Spring, che non e' male ma solo per appassionati della saga.
Ho letto Metro 2033, giudizio: meh
Ho appena cominciato La Spada del Destino di Sapkowski (The Witcher).

Bortas
12th October 2011, 02:21
Aggiornamento degli ultimi letti

"esercizi di stile" di Raimond Queneau - Divertente libro su come si può giocare con gli stili letterari con un racconto di una paginetta, riscritto per circa 220 pagine (testo a fronte in francese) in modi diversi. Enaudi
3 libri di Lansdale
"capitani oltraggiosi" Ultimo libro della saga di Hap & Leonard un pò sottotono rispetto agli altri. Einaudi
"Tramonto e polvere" Storia singola molto carina nel Texas della grande depressione, tra razzismo, sessismo e violenza. Einaudi
"Cielo e sabbia" Storiella molto più leggera rispetto alle sue, ragazzini in giro in un america piena di insidie e situazioni curiose. Einaudi
2 di Saramago
"L'uomo duplicato" Enorme sega mentale cosa succederebbe ad una persona se scoprisse uno uguale a lui in tutto e per tutto? Purtroppo lo fa con la mente di Saramago e viene un libro di una pesantezza apocalittica carico di pagine e pagine di considerazioni al limite del paradossale. Feltrinelli
"Tutti i nomi" Belle ed interessanti considerazioni sui nomi, quanto pesante, con questo libro ho cassato definitivamente Saramago, non perchè sia difficile ma per quanto è pesante sia come considerazioni sia nel suo eccessivo modus operandi nel descrivere spiegare qualsiasi cosa, come nel libro precedente non lascia il piacere della scoperta. Feltrinelli
Cormac McCarthy "Non è un paese per vecchi" Bellissimo libro, un pò maliconico, da cui è tratto il film dei fratelli Coen, leggendo il libro ci si rende conto di come il duo di registi abbiano fatto un lavoro magistrale, il libro ed il film sono perfetti, praticamente copie come atmosfere dialoghi e tagli di regia. Einaudi
"Le mille e una notte" Non ha bisogno di presentazioni tutti conosciamo più o meno le storie di Aladino, Ali baba, geni, demioni arabi, etc etc, Edizione integrale. Newton Copton editori "I mammut"
Baricco "Novecento" librettino carino di 50 pagine ad esagerare che ripercorre il monologo teatrale che ha fatto da base per il film "la leggenda del pianista sull'oceano". Feltrinelli
Antonio Sofia "il mare di spalle" Libro di esordio di un mio collega, letterariamente acerbo, molto interessante lo spaccato che rende di una grande città del sud, tra liceali sognatori, la drammaticità della droga e della mafia (basato su un fatto di cronaca vero in una città senza nome). Autodafè

Mjolnir Stormhammer
24th October 2011, 01:03
ho finito "viaggio al termine dalla notte" di celine: a parte qualche pagina veramente fantastica, si snoda tra la noia e la piattezza. Non riesco a capire perchè venga considerato un capolavoro

ah poi ho letto un po' di Shakespeare, Romeo e Giulietta, Macbeth, Re Lear e Otello.

Slurpix
25th October 2011, 20:48
sbagliato topic pd

Drugnon
20th November 2011, 22:12
Letto If you liked school you'll love work di Irvine Welsh.

Letto in inglese, l'ultimo racconto l'ho saltato per meta' e' scritto in slang scozzese..

Robe del tipo:
N ah gits up n the big cunt n me bait start walkin tae the door.


Per fortuna quel particolare racconto l'avevo gia letto in italiano...

Drugnon
20th November 2011, 22:13
ho finito "viaggio al termine dalla notte" di celine: a parte qualche pagina veramente fantastica, si snoda tra la noia e la piattezza. Non riesco a capire perchè venga considerato un capolavoro


Credo che Viaggio al termine della notte sia in assoluto il mio libro preferito -__-

Mjolnir Stormhammer
20th November 2011, 23:46
Credo che Viaggio al termine della notte sia in assoluto il mio libro preferito -__-
ma infatti ho letto che molti lo considerano un capolavoro e non capisco cosa mi son perso, cosa non ho colto, insomma perché non mi ha appassionato. Dimmi cosa ti ha esaltato, perchè è il tuo libro preferito!!!son vivamente curioso, senza alcun tipo di pregiudizio eh...
La stessa sensazione che ho avuto una volta finito Il Maestro e Margherita, un enorme "embe?"

Tornando in tema ultimi libri letti:
Martin, Guerrieri del Ghiaccio: sempre bello leggere martin e ritrovare tutti i personaggi lasciati troppo tempo fa, devo dire però che mi ha entusiasmato un po' meno delle altre sue fatiche. I motivi sono fondamentalmente due: innanzitutto perchè sta mettendo troppo "fantasy" in una saga che era resa superba proprio dal fatto che non si era mai appiattita al genere fantasy classico, con una magia solo sfiorata, che non permeava troppo nel mondo di martin; forse è la normale evoluzione della storia, tra estranei e draghi, però mi ha fatto storcere il naso. Secondo motivo il fatto che stanno spuntando troppi personaggi, troppe storie in parallelo, è diventato un affresco talmente ampio che è difficilissimo da seguire. Anche qui forse dipende molto dalla scelta poco saggia di aver raccontato storie in parallelo tra libri troppo lontani nel tempo di uscita, creandofastidiose discronie (esiste questa parola?)

Bruno Guerri, D'Annunzio amante guerriero. Biografia scritta in maniera magistrale, in un italiano superbo mi ha fatto completamente rivalutare il personaggio D'Annunzio. Devo confessare che l'avevo sempre e ingenuamente appiattito a mero sostenitore del regime fascista, e poco brillante versione italiana di un huysmans con tendenze nietzschiane. Invece è stato molto di più di quanto tramandato dalla vulgata tradizionale, ha vissuto da decadente e da poeta guerriero, è stato un patriota non per calcolo ma anche giornalista da salotti romani. Una personalità multiforme e affascinante. Questo libro lo consiglio veramente a tutti!!!

Kat
21st November 2011, 00:36
Che diavolo e' Guerrieri del Ghiaccio?

Mjolnir Stormhammer
21st November 2011, 00:45
Che diavolo e' Guerrieri del Ghiaccio?
hanno splittato a dance with dragons in tre parti per l'edizione italiana, questa è la prima...

Kat
21st November 2011, 00:48
hanno splittato a dance with dragons in tre parti per l'edizione italiana, questa è la prima...
lol meno male che l'ho preso in inglese

Drugnon
25th November 2011, 23:27
ma infatti ho letto che molti lo considerano un capolavoro e non capisco cosa mi son perso, cosa non ho colto, insomma perché non mi ha appassionato. Dimmi cosa ti ha esaltato, perchè è il tuo libro preferito!!!son vivamente curioso, senza alcun tipo di pregiudizio eh...
La stessa sensazione che ho avuto una volta finito Il Maestro e Margherita, un enorme "embe?"



E' il modo in cui e' scritto che mi piace e anche il messaggio di fondo nichilista e cinico, sara' stato anche il momento in cui l'ho letto ma l'ho divorato, l'ho finito in 10 giorni o forse meno leggendo solo la sera e quando l'ho finito mi son detto "Cazzo, questo si che e' un libro ben scritto!"

Poi poco prima di leggerlo mi son letto "Morte a credito" di Celine, libro autobiografico come "Viaggio al termine della notte" che parla dell'infanzia di Celine fino all'adolescenza (all'inizio e' qualcosa di illeggibile ma poi la narrazione si fa via via piu' leggibile seguendo la crescita del personaggio, vermente fantastico!!) quindi l'ho visto come una continuazione della storia :)

Bortas
12th January 2012, 16:07
up

Hador
12th January 2012, 16:30
sto leggendo il mondo è piatto di friedman, aspettavo di finirlo per fare un topic dedicato ma intanto ve lo cito. É un saggio sulla globalizzazione e oltre che essere molto ben scritto e scorrevole è veramente un libro che è in grado di farti percepire le cose sotto un nuovo punto di vista...

Malbrouk
12th January 2012, 17:31
ho finito ieri pastorale americana di roth.

non mi è dispiaciuto

Sulimo
12th January 2012, 18:36
Piccolo update dal mio ultimo post ho letto:

Il socio - john grisham--> non penso abbia bisogno di recensioni vista la popolarità del libro
Il cacciatore di aquiloni - Khaled Hosseini--> idem come sopra, libro che consiglio a tutti di leggere, veramente toccante
Io sono leggenda - Richard Matheson-->libro che mi aspettavo leggermente diverso (non ho mai visto il film seppure me ne abbiano parlato) non è una sorta di thriller-fantascientifico come il film è più un ritratto psicologico dell'ultimo superstite della razza umana
La luna e i falò - Cesare Pavese-->Libro che non mi ha entusiasmato più di tanto, ritratto della vita di un piccolo paesino visto con gli occhi di un protagonista che vi ritorna dopo una lunga esperienza negli usa
Il simbolo perduto - Dan Brown-->classico di dan brown forse quello che mi è piaciuto di meno
La noia - Alberto Moravia-->libro che mi ha assolutamente stupito, davvero molto bello, ritratto di una storia amorosa/ossessiva di un giovane pittore della roma bene
Il rapporto pellican - john grisham-->altro classico di grisham, non necessita di una recensione
Le verità del ghiaccio - Dan brown-->anche questo non mi ha entusiasmato tantissimo, classico di dan brown cmq..
Guida galattica per autostoppisti - Douglas Adams-->libro che a detta di chi lo ha letto è un must have, a me personalmente non ha fatto impazzire, è definito come "fantascienza umoristica" di sicuro è un tipo di humor che a me non fa ridere gran chè..
Gli indifferenti - Alberto Moravia-->altro libro che mi ha sorpreso, ritratto delle vicissitudini di una famiglia borghese caduta in disgrazia ambientato durante il fascismo
Harry Potter 1-2-3-4 - J.K Rowling-->non penso necessitino di recensioni

Salut :D

nortis
12th January 2012, 18:46
in vacanza mi son letto il best seller "e la chiamarono due cuori" e il romanzo a tema della stessa autrice "il cielo, la terra e quel che sta nel mezzo". Entrambi ambientati nei deserti Australiani. il primo è la storia della scrittrice che si ritrova a passare una parte della sua vita viaggiando con una tribù dei pochi superstiti della spece indigena, il secondo è un romanzo che cerca di contestualizzare i vari apprendimenti narrati nel primo avvolgendoli con un pò di fatti storici. Consiglierei quasi di leggerli al contrario per evitare l'effetto "me lo aspettavo, guarda come ha incastrato questa o quella riflessione nella trama". Imo meritano, fanno pensare su diverse cosucce.

Drugnon
17th January 2012, 22:32
how to kill a mockingbird (il buoi oltre la siepe) di Harper Lee
Point omega di Don DeLillo
Sunset limited di Cormac McCarthy
Il basket eravamo noi di Larry Bird e Magic Johnson

Darkmind
28th January 2012, 16:34
Sunset Park, Paul Auster
libro molto veloce racconta la storia di tre persone che si trovano per motivi diversi, a condividere un appartamento a NY. Particolare il modo in cui viene raccontato il tutto ovvero in uno stile "alla Martins"

MrGwyn, Baricco
Libro molto scorrevole, scritto veramente bene con una scelta di parole davvero stupenda.
Son 150 pagine che meritano di esser lette.

IQ84, Murakhami
Un racconto in perfetto stile Murakhami dove realtà e surreale si alternano in continuazione all'interno di una vicenda che ha come protagonisti un professore-scrittore e un' assassina.

Bellazi
31st January 2012, 18:51
Geimini Killer, William Blatty
E' il seguito de L'esorcista, sempre dello stesso autore. Ovviamente non è ai livelli del precedessore, che ritengo una pietra miliare della letteratura horror. Il libro parte lento, molto filosofico-religioso, nel finale riesce ad essere più godibile e scorrevole. E' valsa la pena leggerlo, più che altro per il piacere di ritrovare i personaggi del primo.

L'arciere del re, Bernard Cornwell
E' il primo libro di una saga di 3. Romanzo ambientato nelle fase iniziale della guerra dei cent'anni, il protagonista è appunto un arciere inglese quindi la narrazione si sofferma molto sul ruolo di tale reparto nelle guerre di allora. Descrizioni di battaglie e armi decisamente fedeli e dettagliate, la storia è piacevole.

Drugnon
6th February 2012, 23:09
Cat's Cradle - Kurt Vonnegut
che dire se non bello, mi e' piaciuto molto, del resto il compianto Kurt a mio parere e' sempre una sicurezza

Malbrouk
25th February 2012, 16:10
io ho finito ieri sera 1Q84 di Haruki Murakami, non è il suo primo libro che leggo ma non ho letto tutti i suoi libri precedenti. l'ho comprato in copertina rigida (cosa che evito il più possibilie perché sono ingrombranti e pesanti e meno belli, oltre ovviamente a costare di più) perché si parlava di capolavoro e del suo libro migliore, onestamente io l'ho trovato meno bello di altri e mentre verso metà libro ero abbastanza preso verso i 3/4 ha cominciato ad annoiarmi e non vedevo l'ora che finisse. tra l'altro avevo già capito che non mi avrebbe soddisfatto molto. un po' una delusione insomma

Darkmind
25th February 2012, 21:36
io ho finito ieri sera 1Q84 di Haruki Murakami, non è il suo primo libro che leggo ma non ho letto tutti i suoi libri precedenti. l'ho comprato in copertina rigida (cosa che evito il più possibilie perché sono ingrombranti e pesanti e meno belli, oltre ovviamente a costare di più) perché si parlava di capolavoro e del suo libro migliore, onestamente io l'ho trovato meno bello di altri e mentre verso metà libro ero abbastanza preso verso i 3/4 ha cominciato ad annoiarmi e non vedevo l'ora che finisse. tra l'altro avevo già capito che non mi avrebbe soddisfatto molto. un po' una delusione insomma

a me personalmente è piaciuto molto, come ho scritto sopra, ho trovato molto ben fatto, anche se ovvio, l'intreccio tra le storie dei due protagonisti e
poi a me affascina sempre terribilmente il modo in cui lega assieme reale e surreale che fa si che ogni suo libro difficilmente mi annoi o mi lasci insoddisfatto.
Per ora per me rimane un gradino sotto Dance Dance Dance che per me continua a essere il suo libro migliore.

Malbrouk
26th February 2012, 16:03
a me personalmente è piaciuto molto, come ho scritto sopra, ho trovato molto ben fatto, anche se ovvio, l'intreccio tra le storie dei due protagonisti e
poi a me affascina sempre terribilmente il modo in cui lega assieme reale e surreale che fa si che ogni suo libro difficilmente mi annoi o mi lasci insoddisfatto.
Per ora per me rimane un gradino sotto Dance Dance Dance che per me continua a essere il suo libro migliore.

non so rispetto agli altri l'ho trovato un po' incompiuto, forse sono io che non ho capito qualcosa. il mio preferito resta norwegian wood che per quanto inflazionato e sicuramente diverso dai suoi libri abituali per me è stata una bella scoperta. però anche a me dance dance dance è piaciuto molto di più di 1Q84

Mjolnir Stormhammer
27th February 2012, 16:03
Aggiorno la mia lista di letture:

Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Dopo il piacere che ho provato nella lettura della biografia di D'Annunzio mi son lanciato in quest'altra opera di Bruno Guerri. Devo dire che anche stavolta non sono rimasto deluso, bello scoprire questi personaggi colpiti troppo rapidamente dal pregiudizio dei posteri.

Galli, Piombo Rosso
Avevo molte aspettative riguardo a questo lavoro, un saggio sul terrorismo italiano dagli anni 70 ad oggi, opera più volte richiamata da altri lavori, scritta da un politologo conosciuto e ammirato. Invece è un'analisi per nulla originale e abbastanza superficiale di quarant'anni di storia italiana. Tutto il libro non è altro che un continuo affermare l'idea di fondo di Galli, cioè che in Italia esistono dei servizi segreti che agiscono all'ombra e in maniera autonoma rispetto ad ogni altro potere, e che sono in sostanza un potere a se stante. Anche qui, nulla di originale. Soldi sprecati

Drugnon
3rd March 2012, 01:21
Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar

Pesantino come lettura, ci sono alcune parti carine ma tutto sommato non mi ha entusiasmato gran che

Bortas
5th March 2012, 13:05
Galli, Piombo Rosso
Avevo molte aspettative riguardo a questo lavoro, un saggio sul terrorismo italiano dagli anni 70 ad oggi, opera più volte richiamata da altri lavori, scritta da un politologo conosciuto e ammirato. Invece è un'analisi per nulla originale e abbastanza superficiale di quarant'anni di storia italiana. Tutto il libro non è altro che un continuo affermare l'idea di fondo di Galli, cioè che in Italia esistono dei servizi segreti che agiscono all'ombra e in maniera autonoma rispetto ad ogni altro potere, e che sono in sostanza un potere a se stante. Anche qui, nulla di originale. Soldi sprecati

Be nei libri sugli anni di piombo ho trovato molto bello "Sragione di stato" parla della confessione fiume di Nicolò Bozzo il braccio destro del generale Dalla Chiesa, analisi molto netta di tutta la sottopolitica di quegli anni, la cosa singolare è che il tutto avviene dal punto di vista di un Carabiniere, interessante perchè tratta anche argomenti poco toccati come il "Piano solo" o il "tentativo di golpe Borghese"...
Qui il commento del figlio del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa in riferimento al libro. LINK (http://www.nandodallachiesa.it/public/index.php?option=content&task=view&id=508)

Odyen
8th March 2012, 15:01
Io ho appena finito di leggere The Way of the Kings di Brandon Sanderson, primo tomo (1180 pagine) di una decalogia, boh che dire, superlativo, imho Sanderson sara' il futuro Tolkien, e' un fantasy veramente dove ogni cosa vive, zero stereotipi e cliche' quindi niente elfi etc, alcuni personaggi veramente epici, consigliatissimo a chiunque, scrive da dio e la narrazione e' fluidissima.Sempre di Sanderson consiglio vivamente anche la trilogia di Mistborn.
Un altro libro che ho finito da poco e' il primo romanzo di Steven Erikson della serie di Malazan, il titolo originale della serie e' Malazan Book of the Fallen, imbarazzantemente tradotto da Armenia come "La caduta di Malazan", si lo so, non ho parole ma tante'...
Comunque consigliatissimo anche questo fantasy, tetro e oscuro, in un modo strapieno di conflitti e fazioni, niente elfi, gnomi, cazzi e cliche' soliti ma un mondo pieno di magia, ascendenti, razze inventate dall'autore e tanti intrighi, anche qui alcuni personaggi sono epici; l'unica cosa che lascia leggermente spiazzati all'inizio e' che l'autore da molte cose per scontate quindi vi ritroverete dopo 200 pagine lette a non aver capito un cazzo, tutto comunque iniziera' a tornare piano piano.

Sulimo
8th March 2012, 18:38
Io ho appena finito di leggere The Way of the Kings di Brandon Sanderson, primo tomo (1180 pagine) di una decalogia, boh che dire, superlativo, imho Sanderson sara' il futuro Tolkien, e' un fantasy veramente dove ogni cosa vive, zero stereotipi e cliche' quindi niente elfi etc, alcuni personaggi veramente epici, consigliatissimo a chiunque, scrive da dio e la narrazione e' fluidissima.Sempre di Sanderson consiglio vivamente anche la trilogia di Mistborn.
Un altro libro che ho finito da poco e' il primo romanzo di Steven Erikson della serie di Malazan, il titolo originale della serie e' Malazan Book of the Fallen, imbarazzantemente tradotto da Armenia come "La caduta di Malazan", si lo so, non ho parole ma tante'...
Comunque consigliatissimo anche questo fantasy, tetro e oscuro, in un modo strapieno di conflitti e fazioni, niente elfi, gnomi, cazzi e cliche' soliti ma un mondo pieno di magia, ascendenti, razze inventate dall'autore e tanti intrighi, anche qui alcuni personaggi sono epici; l'unica cosa che lascia leggermente spiazzati all'inizio e' che l'autore da molte cose per scontate quindi vi ritroverete dopo 200 pagine lette a non aver capito un cazzo, tutto comunque iniziera' a tornare piano piano.

Ho googlato un pò ma in ita almeno the way of the kings non si trova?

Kat
8th March 2012, 21:11
Io ho appena finito di leggere The Way of the Kings di Brandon Sanderson, primo tomo (1180 pagine) di una decalogia, boh che dire, superlativo, imho Sanderson sara' il futuro Tolkien, e' un fantasy veramente dove ogni cosa vive, zero stereotipi e cliche' quindi niente elfi etc, alcuni personaggi veramente epici, consigliatissimo a chiunque, scrive da dio e la narrazione e' fluidissima.Sempre di Sanderson consiglio vivamente anche la trilogia di Mistborn.

Di Sanderson sto leggendo appunto la serie Mistborn, il primo gia finito, mi e' piaciuto.
Ha una ambientazione ben caratterizzata e anche un minimo originale per quanto possibile, degli ottimi personaggi principali, i classici colpi di scena nel finale e un sistema magico veramente particolareggiato, tanto che mi sono chiesto se non ci fosse un rpg cartaceo associato.
Sto leggendo ora il secondo libro della trilogia, pero mi e' un po calato, pur rimanendo di buon livello. Soffre del fatto che e' praticamente tutto ambientato nella capitale, e mi sembra che la stia tirando un po per le lunghe con i misteri trattati nel libro.
Quando ho finito sta trilogia vedo di procurarmi quello che hai segnalato tu, anche se spero che prima esca l'ultimo della Ruota del Tempo, sempre di Sanderson.

Malbrouk
8th March 2012, 21:20
finito di leggere ieri "il complotto", di un autore fittizio di nome James Hepburn. è l'inchiesta voluta da bob kennedy e dal resto della famiglia sull'omicidio del fratello, fatta in gran parte dai servizi segreti francesi e dal kgb. il libro cadde un po' nel dimenticatoio con la morte di bob perché si pensava di farlo uscire prima delle elezioni presidenziali dove si sarebbe presentato proprio bob, ma fu ucciso prima e uno degli scopi del libro venne meno.

poi c'è tutta una storia della pubblicazione in italia e nel mondo ma non me la ricordo, cmq in sostanza il libro è interessante è riassume in poche pagine (è abbastanza piccolo) mandanti e situazione dell'epoca, con nomi e cognomi (l'inchiesta è ovviamente dell'epoca quindi fece cmq scalpore)

Odyen
9th March 2012, 11:03
Ho googlato un pò ma in ita almeno the way of the kings non si trova?

Suli io l'ho letto in italiano, citavo semplicemente il titolo in inglese, e' edito da Fanucci, La via dei Re, prendilo fidati, non ne rimarrai affatto deluso, imho il miglior fantasy che ho letto negli ultimi 3-4 anni.


Di Sanderson sto leggendo appunto la serie Mistborn, il primo gia finito, mi e' piaciuto.
Ha una ambientazione ben caratterizzata e anche un minimo originale per quanto possibile, degli ottimi personaggi principali, i classici colpi di scena nel finale e un sistema magico veramente particolareggiato, tanto che mi sono chiesto se non ci fosse un rpg cartaceo associato.
Sto leggendo ora il secondo libro della trilogia, pero mi e' un po calato, pur rimanendo di buon livello. Soffre del fatto che e' praticamente tutto ambientato nella capitale, e mi sembra che la stia tirando un po per le lunghe con i misteri trattati nel libro.
Quando ho finito sta trilogia vedo di procurarmi quello che hai segnalato tu, anche se spero che prima esca l'ultimo della Ruota del Tempo, sempre di Sanderson.

Beh in Mistborn comunque l'ambientazione per quanto assolutamente fuori dagli schemi c'e' una situazione molto diversa rispetto alla Via dei Re; e' una trilogia ergo c'e' meno enfatizzazione nelle descrizioni etc, La Via dei Re e' veramente enorme invece sotto questo punto di vista.Io comuqnue l'ho adorato Mistborn.
Per quanto riguarda l'ultimo libro della Ruota, A Memory of Light, so che e' previsto per quest'anno ma secondo me comunque non prima dell'estate quindi avresti parecchio tempo da dedicare alla Via dei Re e fidati, fallo, non te ne pentirai.
L'unico rammarico e' che adesso dovremmo aspettare almeno un altro anno pieno prima di vedere il secondo volume anche se Sanderson comunque e' uno scrittore parecchio attivo, solitamente mentre scrive un libro ne ricontrolla/edita un altro quindi c'e' speranza.
Comunque sia Suli che Kat, valutate anche Malazan, e' veramente epica pure questa serie.

Sulimo
9th March 2012, 19:11
Dall'ultimo mio post ho letto:

Harry Potter 5-6-7 - J.K. Rowling---> Finita la saga devo dire che mi è piaciuta, anche se il 7° libro mi sembrava non finisse più.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon---> Straconsigliato, narra la storia di un adolescente affetto dall sindrome di Asperger che si improvvisa investigatore per scoprire chi ha ucciso il cane della sua vicina e che alla fine scoprirà parecchie cose tenutegli nascoste sul suo passato.
La giuria - Grisham---> Il libro è mille volte meglio del film
Latinoamericana, diario per un viaggio in motocicletta - Ernesto Che Guevara---> Altro libro straconsigliato, la storia da cui è stato poi tratto il film i diari della motocicletta, anche qui il libro è mille volte meglio del film (che cmq è un bel film)
Apocallise Z e Apocalisse Z i giorni oscuri - Manel Loureiro---> Straconsigliati anche questi, narrano la storia di un avvacato 30enne che dopo la diffusione di un virus a livello globale si ritrova l'ultimo (?) uomo sulla terra circondato però da orde di non morti. Entrambi i libri mi hanno davvero preso tantissimo.
Mille splendidi soli - Khaled Hossein---> Anche questo davvero consigliato, non arriva ai livelli del "cacciatore di aquiloni" ma è sicuramente un libro che va letto. Narra l'intreccio delle vite di 2 donne nell' Afghanistan monarchia-sovietico-mujadin-talebano-post 11 settembre. Davvero toccante in molti punti.

Devon
25th June 2012, 10:20
Apocallise Z e Apocalisse Z i giorni oscuri - Manel Loureiro---> Straconsigliati anche questi, narrano la storia di un avvacato 30enne che dopo la diffusione di un virus a livello globale si ritrova l'ultimo (?) uomo sulla terra circondato però da orde di non morti. Entrambi i libri mi hanno davvero preso tantissimo.


Up, molto belli entrambi

a proposito, visto che leggi come un'assassino, sputami altri titoli su questo genere :D

Sulimo
29th June 2012, 12:48
Up, molto belli entrambi
a proposito, visto che leggi come un'assassino, sputami altri titoli su questo genere :D
Potrei consigliarti Metro 2033 e metro 2034 se non li hai già letti. Diciamo il background di sopravvissuti vs apocalisse è un po lo stesso, ma i libri li ho trovati molto diversi se paragonati ai 2 apocalisse. Prima di tutto c'e' molta meno azione, sono libri dove non troverai sparatorie con teste di zombie che saltano, ma il filo conduttore sarà cmq la paura e un senso di angoscia che ti tasmette l'ambiente sotterraneo della metropolitana. Nel complesso sono più pesanti come libri, scorrono un po meno ma vale cmq la pena di leggerli.

Poi tornando più IT dal mio ultimo post ho letto (un po meno perchè sto lavorando come uno schiavo iperQQ):

Il Cliente - John Grisham ---> Forse il libro di Grisham che al momento mi è piaciuto di meno..
Metro 2033 e Metro 2034 - Dmitry Glukhovsky ---> Piccola descrizione sommaria gia fatta poco sopra!
22/11/63 - Stephen King ---> Rivisitazione dell'omicidio Kennedy, romanzato in stile King, bel libro ti prende almeno fino a 3/4 il finale non mi ha convinto tantissimo ma resta cmq un ottimo libro
Qualcuno volò sul nido del cucuclo - Ken Kesey ---> Straconsigliato, narra la storia di ribellione e di rivincita che nasce all'interno di un manicomio americano degli anni '50 grazie all arrivo di un nuovo paziente che saprà, prima di tutto, far nascere una nuova consapevolezza all'interno dei malati già ricoverati li dentro da molto più tempo di lui..
Una vita violenta e Ragazzi di vita - Pier Paolo Pasolini ---> Storie di adolescenze "violente" ai margini della società romana degli anni 30. Da entrambi i libri traspare il senso di sconfitta di una generazione cresciuta senza nulla che deve tirare a campare con espedienti o marchette. Sono libri che da romano ho fatto fatica a seguire in alcuni punti visto l'uso massiccio del dialetto. Personalmente li ho trovati molto crudi ma allo stesso tempo molto belli, in quanto mi hanno offerto una prospettiva sulla mia città completamente nuova (no non ho mai visto i film).
La Torre Nera 1-2-3-4 - Stephen King ---> C'e' un thread apposito qui nella sezione book percui non mi dilungo
Fai bei sogni - Massimo Gremellini ---> Libro che consiglio a tutti, molto toccante, la storia di un uomo che a 40 anni dalla morte della madre scopre dei particolari che gli erano stati sempre tenuti segreti. Durante il libro si rivive l'infanzia, l'adolscenza e la maturità di un uomo orfano di madre dalla tenera età.

Kat
29th June 2012, 18:29
A me Metro 2033 non e' piaciuto piu di tanto sinceramente, meglio il gioco.

Ultimo libro letto: Hyperion di Dan Simmons, gran bel libro di fantascienza, composto in gran parte di racconti dei personaggi principali, che quasi potrebbero leggersi come racconti a se stanti, anche se si incastrano molto bene con la trama generale.
Unico difetto il finale che lascia tutto in sospeso, quindi bisogna prendere anche il seguito, La Caduta di Hyperion, che e' appunto quello che sto leggendo ora.

Sulimo
30th June 2012, 02:08
A me Metro 2033 non e' piaciuto piu di tanto sinceramente, meglio il gioco.



E' pur sempre un libro russo, voglio dire anche io mi aspettavo all'inizio roba più "action" venendo appunto dai 2 apocalisse... Quando sono entrato nell' ottica di ciò che stavo leggendo allora ho cominciato ad apprezzarli veramente.. Sono libri che imo puntano molto di più sul background che sulle sparatorie aoe, l'atmosfera nella metro e l'aria nella metro che lo stesso lettore arriva a respirare , le stazioni maledette, gli uomini (e non solo) che popolano la metro stessa, la lotta per la sopravvivenza e per i beni primari, il viaggio alla ricerca della speranza attraverso una sorta di inferno dantesco che non si apre su un purgatorio ma su un nuovo inferno (la superficie che è diventata invivibile per gli esseri umani).. Insomma come libri forse sono più mattoni degli action apocalisse ma li ho trovati cmq più profondi.

Kat
30th June 2012, 09:47
Ma non mi aspettavo action sinceramente, pero alcune sezioni sono piuttosto sconclusionate, sembrano scritte da persone diverse, non so se mi spiego.
Poi per carita, l'atmosfera e' molto particolare, a mio parere fa difetto la storia, che sembra un po buttata li per descrivere le varie stazioni e i personaggi bizzarri che incontra il protagonista.

Kahvirel
11th July 2012, 19:52
Al momento sto leggendo

Questo....
http://cdn.blogosfere.it/cultura/images/sua%20santit%C3%A0.png

...e questo.
http://images.wikia.com/itwitcher/images/6/6b/Sapkowski_il_guardiano_degli_innocenti_2.jpg

Poi direi che mi sparero' gli altri.

Galandil
12th July 2012, 02:47
...e questo.
http://images.wikia.com/itwitcher/images/6/6b/Sapkowski_il_guardiano_degli_innocenti_2.jpg

Però continua a non giocare a TW2, mi raccomando. :sara:

Drugnon
22nd July 2012, 00:36
Th Gun seller - Hugh Laurie
Non malissimo per l'esordio del dr house nel mondo dei gialli

Suttree - Cormac McCarthy
Capolavoro e' la parola che lo descrive meglio... ma vale lo stesso per il 90% dei lavori di Cormac