Log in

View Full Version : Università quando si è vecchietti...



BlackCOSO
22nd May 2009, 12:24
Ho ponderato molto tempo ...diciamo che vorrei iscrivermi all'università ( si sono un po in ritardo come età :cry: ..da giovani si è teste di cazzo..) , ho sempre amato la Chimica , secondo voi è fattibile tutto questo se si lavora già full time? ..e sopratutto se c'e qualcuno su questa board con laurea triennale in chimica è possibile prenderla senza frequentare le lezioni?

Grazie in anticipo...anche per le offese :oldmetal:

Miave
22nd May 2009, 12:26
lavoro full time? deve essere proprio una cosa che desideri fortemente, imo.

Rayvaughan
22nd May 2009, 12:27
ti serve una grande forza di volontà

holysmoke
22nd May 2009, 12:29
la chimica richiede moooolto tempo, se hai qlc amico che la studia fatti passare qlc libro e prova a fare da solo e vedi se ti riesce... se ca la fai allora prova

saltaproc
22nd May 2009, 12:29
bho a me era presa la spiga di prendere la seconda ma tra lavoro pendolarismo casa ..ho detto sti cazzi:nod:

Acheron
22nd May 2009, 12:30
chimica no way, fidati .

Alkabar
22nd May 2009, 12:30
Si.

Mez
22nd May 2009, 12:33
se hai forza di volontà puoi fare quel che vuoi :o

marlborojack
22nd May 2009, 12:35
"Se una cosa ti interessa davvero, il tempo lo trovi" J.T. Kirk

laphroaig
22nd May 2009, 12:38
io sto facendo la seconda laurea. nel mio caso si tratta di una materia affine a quella di lavoro quindi non è così traumatico, anche se con orari di ufficio poco umani e volendo avere uno straccio di vita sociale è un massacro lo stesso.
non puoi tornare a casa alle 9 e metterti a studiare, non hai proprio la testa, quindi studi nei ritagli di tempo cosa che evidentemente puoi fare per certe materie. non so come sia messo tu ma nella mia situazione una facoltà tipo chimica/fisica/matematica sarebbe impossibile.

BlackCOSO
22nd May 2009, 12:41
lavoro full time? deve essere proprio una cosa che desideri fortemente, imo.

Si la desidero , prima di tutto è una questione personale che risale a quando ero cinno , " ci devo provare " ...per evitare di pentirmi dopo...

-Non mi sento realizzato
-Lavoro nell'informatica , e fra l'altro sono anche riuscito ad avere un posto di " responsabilita' " , ma purtroppo senza laurea mi fermo li'.
-In Italia nel campo in cui lavoro o guadagni troppo ( ma sono pochi) o fai la " fame " , tornassi indietro non accetteri piu questo ruolo , per 200 euro in piu di quanto prende un tecnico , becco solo cazzi in culo e merda , oltre al fatto ; come detto prima, di avere un muro che blocca una possibile carriera..
-Ho gia detto che vedo male l'informatica in Italia ?:sneer:
-Sono materialista , molto materialista a livello di soldi :elfhat:
-Per evitare di finire impiccato e l'unica via che vedo...:D


io sto facendo la seconda laurea. nel mio caso si tratta di una materia affine a quella di lavoro quindi non è così traumatico, anche se con orari di ufficio poco umani e volendo avere uno straccio di vita sociale è un massacro lo stesso.
non puoi tornare a casa alle 9 e metterti a studiare, non hai proprio la testa, quindi studi nei ritagli di tempo cosa che evidentemente puoi fare per certe materie. non so come sia messo tu ma nella mia situazione una facoltà tipo chimica/fisica/matematica sarebbe impossibile.

Uhm..ho orari di merda..e molte spesso vado in trasferta per riunioni che non hanno senso di esistere..., spero di trovare il tempo....è proprio quello l'unico punto che mi fa titubare..:/

Kappa
22nd May 2009, 12:49
Se lavori è pesante ogni tanto mi viene da pensare a prendere una seconda laurea ma mi sa che ci ripenso seriamente a 40 anni.

Razj
22nd May 2009, 12:50
Sì ma scusa se lavori nell'informatica che ci fai poi con chimica? Non credo che i laureati in chimica abbiano chissà quali lavori...anzi probabilmente stai messo meglio tu

Alkabar
22nd May 2009, 13:03
Si la desidero , prima di tutto è una questione personale che risale a quando ero cinno , " ci devo provare " ...per evitare di pentirmi dopo...
-Non mi sento realizzato
-Lavoro nell'informatica , e fra l'altro sono anche riuscito ad avere un posto di " responsabilita' " , ma purtroppo senza laurea mi fermo li'.
-In Italia nel campo in cui lavoro o guadagni troppo ( ma sono pochi) o fai la " fame " , tornassi indietro non accetteri piu questo ruolo , per 200 euro in piu di quanto prende un tecnico , becco solo cazzi in culo e merda , oltre al fatto ; come detto prima, di avere un muro che blocca una possibile carriera..
-Ho gia detto che vedo male l'informatica in Italia ?:sneer:
-Sono materialista , molto materialista a livello di soldi :elfhat:
-Per evitare di finire impiccato e l'unica via che vedo...:D
Uhm..ho orari di merda..e molte spesso vado in trasferta per riunioni che non hanno senso di esistere..., spero di trovare il tempo....è proprio quello l'unico punto che mi fa titubare..:/


Ti consiglio BIOINFORMATICA. Girano un sacco di soldi. Period.

Tacitus
22nd May 2009, 14:41
Ti consiglio Agraria e lavorare come Agronomo :gha:

naaa meglio di no :hidenod:

Odyen
22nd May 2009, 14:52
Black puoi fare ogni cosa, basta averne voglia, se ti interessa ho un paio di amici, un 32enne e un 36enne, uno si e' laureato a settembre in Filosofia, l'altro si laurea quest'estate in Matematica, entrambi non frequentanti e gia' lavoratori, l'han presa solo ed esclusivamente per passione; l'eta conta un cazzo, basta averne voglia e ritagliarsi il tempo anche per lo studio.
Io ad esempio son gia' laureato ma sono interessato a Lettere, e' una mia grande passione, prima o poi mi iscrivo, cosi' ci facciamo solidarieta'.:hidenod:

Razj
22nd May 2009, 15:05
Filosofia giusto per passione puoi prenderla :sneer:

Odyen
22nd May 2009, 15:14
Tra l'altro Filosofia non e' neanche impossibile, e' una di quelle facolta' che da lavoratori e' anche possibile da gestire.
Oddio Black dipende anche molto dall'obbligo di frequenza per Chimica, che credo ci sia eccome...

Hador
22nd May 2009, 15:14
scegliti un corso online ma è un massacro, è cmq una cosa che non mi sento di consigliare, va a finire che ci metti 6 anni per fare la triennale lavorando come un ossesso.
poi vabbè facoltà come filosofia storia e ste robe qua è un latro discorso, alla specialistica han tanti esami quanti ne ho io in un semestre

fist
22nd May 2009, 15:18
esistono lauree online che potrebbero fare al caso tuo. Ho un amico che lavora nel campo informatico e sta prendendo laurea online in ing. informatica (triennale ovviamente). Non ho idea di come funzioni ma vedo che con un impegno non esagerato riesce a dare di tanto in tanto qualche esame, di contro credo abbia dei costi di iscrizione maggiori.

BlackCOSO
22nd May 2009, 15:19
Oddio Black dipende anche molto dall'obbligo di frequenza per Chimica, che credo ci sia eccome...

mi sa che dovro telefonare/andare la personalmente per capire se è fattibile...mi sembra di aver letto 3 giorni all'anno di laboratorio chimico , il che mi sembra un po poco :sneer: .

Ovviamente se decido Chimica e perche voglio fanculizzare informatica..per chi non l'avesse capito :hm: ..McGyver incoming..(Mc coso si scrive cosi? :P )

Hador
22nd May 2009, 15:23
si black ma attento che non è che la chimica sia proprio sta laurea trovalavoro eh... una mia ex la fa ed aveva 1 o 2 lab obbligatori alla settimana, di più non so.

Tacitus
22nd May 2009, 15:23
ripeto:
Biotecnologie Agrarie e via a modificare ogni pianta esistente sul pianeta!
un novello Frankestein ....
:afraid:

Malbrouk
22nd May 2009, 15:34
Oh, prova, impegnati, al massimo lasci :D

le tue motivazioni sono valide, non avrai vita facile, però sei arrivato alla tua età con questo rimpianto, immagina cosa potresti provare dopo se non tenti adesso! :oldmetal:

Axet
22nd May 2009, 15:37
La mia prof di matematica delle superiori era laureata in fisica e mentre insegnava stava prendendo una seconda laurea, questa volta in psicologia.

E' vero che il lavoro di professore non è oberante dal punto di vista lavorativo, ma è anche vero che aveva 2 figli di cui uno di 1 anno.

Di conseguenza si, è fattibile, ma è una sbatta allucinante

Odyen
22nd May 2009, 16:01
Kzlgd6aLGwg

Evildark
22nd May 2009, 17:11
chimica ha un fottio di laboratori obbligatori... non la vedo come laurea da "lavoratore"

Marphil
22nd May 2009, 17:26
Ma lo faraesti per passione o per cambiare professione?

Cmq sia in entrambi i casi non è che devi essere stramotivato, di +...., se no rischi di metterci una vita e magari neanche di finire.

In ogni caso anche io ti consiglierei un online, seguire i corsi all'uni se lavori è un palo nel culo.

Odyen
22nd May 2009, 17:31
Apparte e-campus che e' abbastanza pubblicizzata quali altre universita' telematiche conoscete?Curiosita' eh..

Marphil
22nd May 2009, 18:04
Moltissime università italiane hanno ormai anche i corsi online.

Gramas
22nd May 2009, 19:36
"Se una cosa ti interessa davvero, il tempo lo trovi" J.T. Kirk
si ma non lo puoi creare,24h so poche

Kith
22nd May 2009, 19:45
l'anno che ho lavorato full-time ho dato 2 esami, io vabbè non sarò uno stra-dedito allo studio però è un massacro veramente.


Se vuoi farcela, devi lavorare-mangiare-dormire e studiare e basta.

Tutto il resto cancellalo.



ovvio cè l'eccezione ovvero il genietto che magari fa meno fatica ma è l'eccezione. e poi si sa che i genietti cmq non scopano e non bevono :sneer:

Razj
22nd May 2009, 19:54
Bo io non ce la farei mai... è come dice kith, la tua vita diventerebbe lavorare mangiare dormire studiare... il resto va a farsi fottere per N anni...

Evildark
23rd May 2009, 01:28
e poi si sa che i genietti cmq non scopano e non bevono :sneer:


ciao sei un genietto? :hidenod::point::confused:

Necker
23rd May 2009, 10:09
Intanto dovresti scegliere quale indirizzo, se chimica industriale o scienze e tecnologie chimiche. (quyest'ultima è recentissima eh, la prima è la classica laurea in chimica)

Per prima cosa se hai una laurea in informatica, presumo vecchio ordinamento (non so quanti anni del cazzo hai :sneer:) vai ad informarti ( non in segreteria) per sapere come ti riconosceranno gli esami di base già sostenuti. Ci sono sempre dei professori incaricati di valutare i curricula degli studenti /studenti già laureati esterni che fanno passaggi di corso come te.
Di analisi penso proprio ne avrai digerita anche di più di quella che si fa a chimica triennale e questo è già qualcosa.

Secondo, esistono anche i corsi serali per studenti lavoratori... non so a che ora stacchi col lavoro ma questicorsi in genere son calibrati proprio per venire incontro a chi ha orari bloccati, chiaramente seguendoli il corso di laurea si allunga in più anni visto che le ore di l ezione sono limitate.
DI questo invece ti dovrai informare nella segreteria, ma quella del dipartimento di chimica (o della facoltà se non sei in una città cardine :p)

Comunque, ci sono una serie di laboratori ai primi anni e quelli vanno straseguiti, poi magari parlando direttamente col docente una soluzione più o meno sottobanco la trovi eh... ma non ne sono certo proprio per tutti.

Leggi qui cosi ti fai un'idea di com'è organizzato il corso.
NOn è una passeggiata, sappilo.

http://www.cosp.unimi.it/offerta_didattica/598.htm

Fetish
23rd May 2009, 11:57
Black puoi fare ogni cosa, basta averne voglia, se ti interessa ho un paio di amici, un 32enne e un 36enne, uno si e' laureato a settembre in Filosofia, l'altro si laurea quest'estate in Matematica, entrambi non frequentanti e gia' lavoratori, l'han presa solo ed esclusivamente per passione; l'eta conta un cazzo, basta averne voglia e ritagliarsi il tempo anche per lo studio.
Io ad esempio son gia' laureato ma sono interessato a Lettere, e' una mia grande passione, prima o poi mi iscrivo, cosi' ci facciamo solidarieta'.:hidenod:

Scusa ma non volevi iscriverti a Filosofia?

Evildark
23rd May 2009, 12:00
Intanto dovresti scegliere quale indirizzo, se chimica industriale o scienze e tecnologie chimiche. (quyest'ultima è recentissima eh, la prima è la classica laurea in chimica)
Per prima cosa se hai una laurea in informatica, presumo vecchio ordinamento (non so quanti anni del cazzo hai :sneer:) vai ad informarti ( non in segreteria) per sapere come ti riconosceranno gli esami di base già sostenuti. Ci sono sempre dei professori incaricati di valutare i curricula degli studenti /studenti già laureati esterni che fanno passaggi di corso come te.
Di analisi penso proprio ne avrai digerita anche di più di quella che si fa a chimica triennale e questo è già qualcosa.
Secondo, esistono anche i corsi serali per studenti lavoratori... non so a che ora stacchi col lavoro ma questicorsi in genere son calibrati proprio per venire incontro a chi ha orari bloccati, chiaramente seguendoli il corso di laurea si allunga in più anni visto che le ore di l ezione sono limitate.
DI questo invece ti dovrai informare nella segreteria, ma quella del dipartimento di chimica (o della facoltà se non sei in una città cardine :p)
Comunque, ci sono una serie di laboratori ai primi anni e quelli vanno straseguiti, poi magari parlando direttamente col docente una soluzione più o meno sottobanco la trovi eh... ma non ne sono certo proprio per tutti.
Leggi qui cosi ti fai un'idea di com'è organizzato il corso.
NOn è una passeggiata, sappilo.
http://www.cosp.unimi.it/offerta_didattica/598.htm

guarda che ha detto che è senza laurea non che vuole la seconda laurea...

Necker
23rd May 2009, 12:08
ah beh allora basta che ignori la parte in cui parlo degli esami che potrebbero abbonargli.