View Full Version : Agorà
marchese
7th December 2009, 21:18
chi ha sentito parlare di questo film? non molti vero?
rispondete a questa domanda allora: quanti di voi conoscono Ipazia? la risposta immagino sia ancora non molti. me compreso devo ammettere
chi sia Ipazia lo potete leggere qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipazia
scienziata al tempo della fine dell'impero romano antico e del suo passaggio di cristianizazione che poi avrebbe portato al medioevo cattolico che tutto conosciamo. nelle settimane passate mi sono molto documentato su questo personaggio storico assolutamente particolare. Il mio interesse è nato quando sono venuto a sapere che un film su di lei, Agorà appunto, è stato possiamo dire censurato in italia. Nessuno infatti ha voluto distribuirlo
potete trovare il trailer qui, ovviamente subbato perchè in italia come detto non è arrivato
fE1acTW270s
in spagna ha avuto un successo enorme, con oltre 20 milioni di incasso nei primi giorni
le ragioni per questa presunta censura? tante, e tutte legate a gente come Galileo o Giordano Bruno, ma forse ancora + particolare trattandosi di una donna. Come potete leggere nelle pagine di wikipedia, ella venne praticamente massacrata da seguaci di uno degli stessi padri fondatori della chiese, reso addirittura santo in seguito....ma non solo, di lei c'è stata una sorta di completa cancellazione storica, ancora + radicale delle semplice messa all'indice degli scritti di Giordano Bruno
http://terracinasocialforum.wordpress.com/2009/12/04/chi-ha-paura-della-bella-ipazia/
tante volte su questo stesso forum discutiamo di religione, e se vi andare a vedere i mie reply in merito sottolineo spesso e volentieri che la donna, più di qualsiasi altra cosa, da parte della religione cristiana/cattolica è oggetti di violenza inaudita. Dalle costrizioni imposte alla donna, fino alla caccia alle streghe, la donna è sempre stata considerata dalla religione un mostro da contenere e controllare, sempre vista come demone tentatore che porta l'uomo alla rovina. Un personaggio come Ipazia, bella, libera, che sceglie l'intelligenza alla stupidità della fede, è l'antitesi del pensiero malato che vorrebbero trasmettere
domani andro alla presentazione di questo libro
http://www.donnapratica.com/articoli/2009/10/19/ipazia-vita-e-sogni-di-una-scienziata-libro
alla fiera "Più Libri Più Liberi" qui a roma. Chi è un minimo interessato a questi temi, consiglio di venirci. E soprattutto consiglio di scaricarvi il film Agorà, perchè storie di questo genere non è facile sentirle raccontare, specialmente qui in italia
Ercos
7th December 2009, 22:05
io ho sentito parlare del film e i trailer sembrano promettenti, solo che è da un po' di tempo che non si hanno nuove notizie.
powerdegre
7th December 2009, 22:08
Grazie della segnalazione, poi ci do un occhio :)
Dryden
7th December 2009, 22:39
grazie per la sagnalazione ;)
metto in lista
Malbrouk
8th December 2009, 00:22
ma è solo in spagnolo?
le mie fonti lo danno solo così :look:
marchese
8th December 2009, 02:15
ho letto che in america arriverà nel 2010. quindi presto ci sarà anche in inglese penso
powerdegre
8th December 2009, 03:09
Be', se il trailer stesso e' doppiato...
Tacitus
8th December 2009, 12:09
beh fammi un esempio di una società che abbia trattato dignitosamente le donne...
e come società intendo il conniubio tra religione e leggi della stessa.
marchese
8th December 2009, 13:01
mah, in generale nessuno, perchè il problema riguarda la ragione stessa (intesa come fredda razionalità nei rapporti, e non intelligente logica eh, non confondiamo) che tende ad annullare e distruggere tutto ciò che è creatività e sensibilità. Le donne, e questo è abbastanza luogo comune, sono molto più "irrazionali" di noi uomini. Noi al confronto siamo pezzi di ghiaccio
nelle culture ebraico/cristiane/mussulmane però questa attacco è ancora + forte e distruttivo. C'è proprio una visione della donna come, appunto, demone tentatore, che porta l'uomo alla perdizione. La bibbia ne è piena di queste allegorie, partendo da Adamo ed Eva, passando per Sansone hanno tutte un punto comune: l'uomo che viene punito per essersi lasciato andare in un rapporto con la donna. Specialmente il rapporto sessuale...tant'è che Dalila taglia i capelli di Sansone dopo averci scopato, ed Adamo ed Eva....ma pensate veramente che il serpente sia un serpente? o magari è una metafora per un altra cosa? :banana: . Quindi il messaggio è chiaro: occhio a lasciarvi andare con una donna che vi tenta !! vi ucciderà !! :gha:
nelle altre culture, questo attacco è molto meno forte. Si certo, la donna quasi dappertutto è stata socialmente bloccata rispetto agli uomini, ma la sua fantasia e sessualità non è mai stata castrata. In nessun altra cultura puoi trovare personaggi assolutamente negativi della sessualità femminile come ad esempio Maria, una donna che partorisce senza neanche scopare come a dire: non basta neanche il concetto "sesso solo per procreare", se fosse possibile il sesso dovrebbe sparire del tutto!
quanti di voi conoscono il personaggio di Lilith? lo avrete sentito nominare, magari anche nei videogiochi, ma mai nella sua vera forma. Lilith nei secoli e nei vari testi ha avuto tantissime forme, quasi tutte demoniache. Demone notturno che uccideva i bambini, è stato simbolo di tradimento, stegoneria e soprattutto lussuria
la sua origine deriva da testi mesopotamici, ma è la sua figura presente nell'antico testamento e nel Talmud che è molto particolare. Era la prima donna creata da dio. Creata dalla terra come Adamo, si ribellò al volere di dio e del suo sposo che la volevano sottomessa e fuggi dal paradiso. Solo dopo dio creò eva dalla costola di adamo, cosi che ne fosse la sposa devota e sottomessa
da allora Lilith è simbolo di tentazione. demone, strega, etc . Finchè non c'è stata una sorta di cancellazione storica nei suoi riguardi, un po come Ipazia appunto
certe figure femminili, donne che non accettano di sottostare all'uomo, libere, e sopratutto intelligenti , sono figure che non possono e non devono essere conosciute
Tacitus
8th December 2009, 15:14
quel libro che hai letto ti ha folgorato vedo eh :angel:
si in nessuna società la donna ha avuto una qualsivoglia importanza sociale , è stata sempre repressa e schiavizzata all'interno delle mura domestiche, ma sinceramente al giorno d'oggi non mi sento dire che la società cristiana in senso lato sia così repressiva nei confronti del gentil sesso
non posso parlare così di una società mussulmana..
insomma capisco il tuo accanimento , ma per lo meno la situazione odierna è migliorata.
marchese
8th December 2009, 16:07
emh...se ti riferisci al libro su Ipazia, non l'ho ancora letto. Stasera vado alla presentazione proprio per sentirne parlare. Tutto quello che ho scritto su di lei me lo sono andato a trovare in giro partendo dalla curiosità per questo film (lo stesso per la figura di Lilith)
se parliamo di quello che scrivo sulle donne, sessualità e religione, non gli attribuire fanboysmo anticlericale perchè mi faresti un offesa di mancaza di opinione personale. Quello che spesso scrivo in queste discussioni è qualcosa esula dalla semplice discussione a livello di "diritti civili", ma riguarda aree ben più importanti come sessualità e rapporto tra persone
Se osservi la storia oltre i semplici fatti, vedrai come certi ambiti e certe persone reagiscono ogni volta che si propone un immagine femminile diversa da quelle frigide e austere che la cristianità ha sempre prodotto
Siamo abituati a vedere la credenza religiosa come un fatto privato e innocente, ma la realtà è ben diversa. Essa è controllo sulla mente delle persone, che + stupide e represse sono meglio è. La libertà di pensiero, e soprattutto sessuale è qualcosa che non è accettabile
Il mio non è fanboysmo anticlericale, è un opinione formata negli anni grazie a tutto cio che ho letto e studiato in merito. Questa comprensione e conoscienza è la mia ribellione ad una violenza portata avanti per secoli sulla mente delle persone, e che perdura ancora oggi
la cosa che purtroppo mi rattrista, è che il 95% delle persone sentendo questi discorsi neanche sanno di cosa parli, figurarsi riuscire a comprenderli
holysmoke
8th December 2009, 17:54
quel libro che hai letto ti ha folgorato vedo eh :angel:
si in nessuna società la donna ha avuto una qualsivoglia importanza sociale , è stata sempre repressa e schiavizzata all'interno delle mura domestiche, ma sinceramente al giorno d'oggi non mi sento dire che la società cristiana in senso lato sia così repressiva nei confronti del gentil sesso
non posso parlare così di una società mussulmana..
insomma capisco il tuo accanimento , ma per lo meno la situazione odierna è migliorata.
migliorata da 40 anni ma di pochissimo...
Bortas
9th December 2009, 15:44
Bono per la segnalazione me lo vedro in Spagnolo, così lo rialleno un pò...
marchese
19th April 2010, 17:14
è in uscita il film, che io ho visto in anteprima grazie ad una amica che recencisce films per una rivista
che dire? bel film, fatto molto bene, il regista si dimostra capace di trasmettere emozioni in maniera superba come ha fatto con Mare Dentro
purtroppo però è una bellezza che inganna. Il film si perde proprio nella sua parte principale: e cioè descrivere le vere ragioni e i fatti storici che sono ruotati intorno alla figura di Ipazia
hanno colpevolmente sminuito la violenza che è avvenuta in quegli anni a semplice scontro tra fazioni, e non parlando invece di come ci fosse una precisa volontà di distruggere una citta che per quei tempi era incredibilmente moderna a livello sociale
non hanno parlato neanche di come le biblioteche fossero stati bersagli privilegiati di questa violenza, in quanto oltre a quella di alessandria furono ditrutte anchr quelle di atene, roma e tante altre
e più di tutto, non hanno voluto mostrare come Ipazia, che benchè importante non era la sola rappresentante degli scienziati alessandrini, fu in realtà fatta a pezzi e sventolata per la città come ammonimento alle donne che volessero seguire le sue orme
vi consiglio vivamente di leggere questa intervista all'autore del libro su Ipazia, che sottolinea proprio quello che vi ho appena detto
http://www.scribd.com/doc/29868324/Ipazia-Su-Alias-10-4-10
Se vi pesano gli occhi, almeno leggete i "quote" in cima all'articolo. Vi fanno vedere che bella visione delle donne avessero i grandi "patriarchi"
Shub
20th April 2010, 07:08
Signori il trailer di Agorà è presente da mesi sul sito del warnervillage, lo danno da almeno 1 settimana in tv, anche se poco e se andate al cinema lo danno spesso prima dei film.
Film con Rachel weistz (non mi ricordo come si scrive) premio oscarE.
Sul resto del discorso non ci entro che ho sonno.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.