PDA

View Full Version : Mini pannello solare



Mellen
15th December 2009, 14:32
idea "malsana" probabilmente.

Abito in un attico al 6° piano di un complesso di condomini a Treviso.
Essendo all'ultimo piano (sopra di me solo un terrazzone comune adibito per stendere i panni), ho una terrazza molto grande che circonda l'intero appartamento. Una parte della terrazza è al sole dalle 11 fino al tramonto circa e notevolmente riscaldata (tanto che d'estate il salotto è un forno...).
Ora mi domandavo se era possibile piazzare sulla grondaia o sulle ringhiere dei pannelli fotovoltaici.
ovviamente le dimensioni sarebbero ridotte e anche l'uso sarebbe limitato, ma cmq potrebbe permettere che ne so, la ricarica delle batterie del cell o il problema dello stand by di alcuni apparecchi elettrici (vedi Decorder Sky ad esempio).
Ovvio che si andrebbe a fare un calcolo di costi/benefici.

Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai pensato/fatto una cosa simile e se ci sono problemi dal punto di vista dei permessi comunali o condominiali.

Lupoazzurro
15th December 2009, 15:44
a livello di fattibilità/utilità tecnica non ti so dire....nel mio condominio però hanno vietato (in assemblea condominiale) qualunque cosa visibile attaccata alla facciata esterna, pure se contenuta all'interno della propria terrazza in quanto potrebbe "deturpare la facciata" (manco fosse un opera di Giotto).

Per dire quando un condomino ha chiesto di potersi installare una parabola (sulla sua terrazza), dopo infinite discussioni è toccato fare un installazione unica sul tetto con costi suddivisi fra tutti (notare che di 19 appartamenti solo 3 o 4 usano il satellite) pur di non mettere "una bruttura" sulla facciata...

Mellen
15th December 2009, 16:02
a livello di fattibilità/utilità tecnica non ti so dire....nel mio condominio però hanno vietato (in assemblea condominiale) qualunque cosa visibile attaccata alla facciata esterna, pure se contenuta all'interno della propria terrazza in quanto potrebbe "deturpare la facciata" (manco fosse un opera di Giotto).
Per dire quando un condomino ha chiesto di potersi installare una parabola (sulla sua terrazza), dopo infinite discussioni è toccato fare un installazione unica sul tetto con costi suddivisi fra tutti (notare che di 19 appartamenti solo 3 o 4 usano il satellite) pur di non mettere "una bruttura" sulla facciata...


discorso parabola ci aveva provato mio padre ma data la quantità di affittuari, si era rinunciato a fare la paravola unica.
Morale della favola: tempo 3 anni abbiamo almeno 20-30 terrazzi (è un complesso di 5 condomini da 6 piani l'uno) con le belle antenne in mostra...
abbiamo avuto per anni un'amministratore coglione che ha rovinato tutto.
Ora c'è una nuova amministrazione che sta lavorando bene, ma prima di fare una domanda diretta, volevo sapere se qualcuno conosceva anche eventuali costi e benefici

Drako
15th December 2009, 16:05
che io sappia il fotovoltaico non è ancora così remunerativo. Ti costerebbe parecchio metterlo.

Kjoene
15th December 2009, 16:12
Da quanto mi aveva detto un amico conviene aspettare ancora un pochino perchè ci dovrebbe essere tipo una mezza rivouzione in corso :hidenod: con pannelli che sfruttavano le fibre di banana o non so cosa ( quando me lo stava spiegando ero ubriaco :confused: )

Slurpix
15th December 2009, 18:01
idea "malsana" probabilmente.
Abito in un attico al 6° piano di un complesso di condomini a Treviso.
Essendo all'ultimo piano (sopra di me solo un terrazzone comune adibito per stendere i panni), ho una terrazza molto grande che circonda l'intero appartamento. Una parte della terrazza è al sole dalle 11 fino al tramonto circa e notevolmente riscaldata (tanto che d'estate il salotto è un forno...).
Ora mi domandavo se era possibile piazzare sulla grondaia o sulle ringhiere dei pannelli fotovoltaici.
ovviamente le dimensioni sarebbero ridotte e anche l'uso sarebbe limitato, ma cmq potrebbe permettere che ne so, la ricarica delle batterie del cell o il problema dello stand by di alcuni apparecchi elettrici (vedi Decorder Sky ad esempio).
Ovvio che si andrebbe a fare un calcolo di costi/benefici.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai pensato/fatto una cosa simile e se ci sono problemi dal punto di vista dei permessi comunali o condominiali.

x caricare il cel e tenere in stand by il decoder di sky ti vorranno si e no 30 € all'anno di corrente

vedi te...

Kjoene
15th December 2009, 18:04
idea "malsana" probabilmente.
Abito in un attico al 6° piano di un complesso di condomini a Treviso.
Essendo all'ultimo piano (sopra di me solo un terrazzone comune adibito per stendere i panni), ho una terrazza molto grande che circonda l'intero appartamento. Una parte della terrazza è al sole dalle 11 fino al tramonto circa e notevolmente riscaldata (tanto che d'estate il salotto è un forno...).
Ora mi domandavo se era possibile piazzare sulla grondaia o sulle ringhiere dei pannelli fotovoltaici.
ovviamente le dimensioni sarebbero ridotte e anche l'uso sarebbe limitato, ma cmq potrebbe permettere che ne so, la ricarica delle batterie del cell o il problema dello stand by di alcuni apparecchi elettrici (vedi Decorder Sky ad esempio).
Ovvio che si andrebbe a fare un calcolo di costi/benefici.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai pensato/fatto una cosa simile e se ci sono problemi dal punto di vista dei permessi comunali o condominiali.

Per ricaricare un cellulare basta una di quelle torcie led a manovella e tanta pazienza :nod:

Faz
15th December 2009, 18:21
Al momento il fotovoltaico vale la pena installarlo solo se qualcuno si accolla le spese di messa in opera/manutenzione in cambio dello spazio da te fornito.

Mellen
15th December 2009, 18:36
x caricare il cel e tenere in stand by il decoder di sky ti vorranno si e no 30 € all'anno di corrente
vedi te...


erano esempi del cazzo, ma per far capire che non pretendo di far andare pc, microonde, lavatrice, tv e ferro da stiro insieme (combo che fa saltare sempre il contatore)
avevo visto questo (http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0288&avanti=true&cat=0021) e pensavo ad una cosa "minima" da un paio di metri per una cinquantina di cm da piazzare su ringhiera o sulla grondaia potesse costare poco e cmq far recuperare la spesa in poco tempo.
Cercavo info da gente che ne sapesse senza mettermi a consultare singolarmente tutti i siti dei vari fornitori



Per ricaricare un cellulare basta una di quelle torcie led a manovella e tanta pazienza :nod:
stimolo già troppo i polsi.
Grazie cmq dell'idea
:rotfl::rotfl::rotfl:

Kith
16th December 2009, 13:30
anche io volevo avere info sui pannelli fotovoltaici, però abito in un appartamento di bifolchi nemmeno sanno cos'è

Arthu
16th December 2009, 13:44
Per ora il solare costa più e inquina di più produrre il pannello di quanta energia ne ricavi dal pannello in seguito nei secoli dei secoli amen.:gha:

Tacitus
16th December 2009, 13:58
Per ora il solare costa più e inquina di più produrre il pannello di quanta energia ne ricavi dal pannello in seguito nei secoli dei secoli amen.:gha:
a parte la tua affermazione costa di più in rapporto all'energia che ricavi, dipendi dai contratti capestri con i gestori , ma cmq vedo che valuti bene il valore beneficio/costo :thumbup:

allora te ne sparo una !
i tetti inerbiti!!!! (uhh che cosa rivoluzionaria!!!)

Arthu
16th December 2009, 14:04
a parte la tua affermazione costa di più in rapporto all'energia che ricavi, dipendi dai contratti capestri con i gestori , ma cmq vedo che valuti bene il valore beneficio/costo :thumbup:
allora te ne sparo una !
i tetti inerbiti!!!! (uhh che cosa rivoluzionaria!!!)
Comunque cioè mi pare impossibile che ogni step tecnologico debba essere sempre una simile angoscia.Per fare i pannelli solari tipo in cina fanno uno schifo immane non mi ricordo se è per il processo di fare tipo i cristalli di boh ( avevo letto un articolo tempo fa su un sito nerd ) che alla fine inquina più che a tenere accesa una centrale a carbone ...
Cioè ma 30 anni fa avevamo gli stealth , che non ci sia verso di fare un pannello solare mi paiono cose assurde -_-
Si vede che per ora ste cose non fanno realmente comodo a chi conta.

Controller
16th December 2009, 14:33
Per ora il solare costa più e inquina di più produrre il pannello di quanta energia ne ricavi dal pannello in seguito nei secoli dei secoli amen.:gha:

Si certo, vedo che te ne intendi :rotfl:

bakunin
16th December 2009, 14:33
il pannello solare fotovoltaico ha senso solo se connesso alla rete (per sfruttare il conto energia) in modo da abbattere la bolletta interamente o quasi. diversamente non ha nessun senso perche, appunto, non rientri nell'investimento se l'energia prodotta non ti viene pagata 0,85€/kwh...