Log in

View Full Version : Master in Proprietà Intellettuale



Patryz
12th January 2010, 13:24
Salve a tutti!
Siccome sento spesso di persone che hanno difficoltà a trovare lavoro, o lavorano a condizioni indecorose rispetto alle loro capacità e qualifiche, vi propongo questo master, che io ho seguito nel 2009, e sta per cominciare con l'edizione 2010. Si tratta di un master che introduce alla professione di consulente in brevetti e/o marchi, rivolto a laureati o laureandi sia triennali che quinquennali in materie scientifiche per i brevettisti, e in giurisprudenza per i marchi.

A me, laureando in ingegneria informatica, ha cambiato tutte le prospettive di lavoro in meglio.

Il corso si svolge da febbraio a luglio, e da diritto a uno "sconto" di sei mesi sul praticantato in uno studio per sostenere l'esame di stato per iscriversi all'albo dei consulenti in brevetti o marchi.

Una novità: dall'anno scorso il corso si è svolto in gran parte online, utilizzando un software di webconferencing e dando così la possibilità di seguire il master online.
Per informazioni il sito è questo (http://mopi.convey.it/Corsidiformazione/MasterOperativoinPropriet%C3%A0IntellettualeMOPI/MOPI2010/tabid/149/language/it-IT/Default.aspx)

Aggiungo anche che ci sono pochissimi consulenti rispetto alla domanda, e gli studi di consulenza brevettuale sono alla continua ricerca di mandatari, quindi il lavoro è molto più semplice da trovare rispetto ad altri campi, ed è ben remunerato.

Spero di aver aiutato qualcuno :kiss:

ilsagola
12th January 2010, 13:27
Salve a tutti!
Siccome sento spesso di persone che hanno difficoltà a trovare lavoro, o lavorano a condizioni indecorose rispetto alle loro capacità e qualifiche, vi propongo questo master, che io ho seguito nel 2009, e sta per cominciare con l'edizione 2010. Si tratta di un master che introduce alla professione di consulente in brevetti e/o marchi, rivolto a laureati o laureandi sia triennali che quinquennali in materie scientifiche per i brevettisti, e in giurisprudenza per i marchi.
A me, laureando in ingegneria informatica, ha cambiato tutte le prospettive di lavoro in meglio.
Il corso si svolge da febbraio a luglio, e da diritto a uno "sconto" di sei mesi sul praticantato in uno studio per sostenere l'esame di stato per iscriversi all'albo dei consulenti in brevetti o marchi.
Una novità: dall'anno scorso il corso si è svolto in gran parte online, utilizzando un software di webconferencing e dando così la possibilità di seguire il master online.
Per informazioni il sito è questo (http://mopi.convey.it/Corsidiformazione/MasterOperativoinPropriet%C3%A0IntellettualeMOPI/MOPI2010/tabid/149/language/it-IT/Default.aspx)
Aggiungo anche che ci sono pochissimi consulenti rispetto alla domanda, e gli studi di consulenza brevettuale sono alla continua ricerca di mandatari, quindi il lavoro è molto più semplice da trovare rispetto ad altri campi, ed è ben remunerato.
Spero di aver aiutato qualcuno :kiss:
Per quelli che hanno smesso l'università?? Costo del master?

Hador
12th January 2010, 13:33
4k euro :|

Patryz
12th January 2010, 13:35
Se hai almeno la triennale, o intenzione di prenderla, nessun problema. Solo che la laurea triennale è richiesta per dare l'esame di abilitazione.

Il costo è di circa 4500 euro per il master in brevetti, sui 5000 per entrambe le specializzazioni. Ci sono a disposizione, se non erro, due borse di studio rivolte a laureati in atenei piemontesi, in caso tu fossi da quelle parti :)

Slurpix
12th January 2010, 15:00
Salve a tutti!
Siccome sento spesso di persone che hanno difficoltà a trovare lavoro, o lavorano a condizioni indecorose rispetto alle loro capacità e qualifiche, vi propongo questo master, che io ho seguito nel 2009, e sta per cominciare con l'edizione 2010. Si tratta di un master che introduce alla professione di consulente in brevetti e/o marchi, rivolto a laureati o laureandi sia triennali che quinquennali in materie scientifiche per i brevettisti, e in giurisprudenza per i marchi.
A me, laureando in ingegneria informatica, ha cambiato tutte le prospettive di lavoro in meglio.
Il corso si svolge da febbraio a luglio, e da diritto a uno "sconto" di sei mesi sul praticantato in uno studio per sostenere l'esame di stato per iscriversi all'albo dei consulenti in brevetti o marchi.
Una novità: dall'anno scorso il corso si è svolto in gran parte online, utilizzando un software di webconferencing e dando così la possibilità di seguire il master online.
Per informazioni il sito è questo (http://mopi.convey.it/Corsidiformazione/MasterOperativoinPropriet%C3%A0IntellettualeMOPI/MOPI2010/tabid/149/language/it-IT/Default.aspx)
Aggiungo anche che ci sono pochissimi consulenti rispetto alla domanda, e gli studi di consulenza brevettuale sono alla continua ricerca di mandatari, quindi il lavoro è molto più semplice da trovare rispetto ad altri campi, ed è ben remunerato.
Spero di aver aiutato qualcuno :kiss:

in pratica che guadagno hai avuto a fare questo master??

in termini economici dico

Eltarion
12th January 2010, 15:06
SCi sono a disposizione, se non erro, due borse di studio rivolte a laureati in atenei piemontesi, in caso tu fossi da quelle parti :)

Io sono di Torino , ma sono iscritto all'università di Milano...dubito di poter accedere alle borse di studio, giusto?

Mi interessa come master, ma 4k euri sono troppi :/

Patryz
12th January 2010, 15:20
in pratica che guadagno hai avuto a fare questo master??
in termini economici dico

Dunque, ho finito il master a ottobre, e mi laureerò in alcuni mesi, e solo allora inizierò a lavorare presso uno studio. Posso offrirti le esperienze dei miei compagni di corso

Un mio amico del politecnico, che si doveva anche lui laureare ma si è laureato prima di me, inizia a lavorare presso uno studio a fine gennaio. Un ragazzo laureato 5 anni in ingegneria elettronica ha iniziato a lavorare ancora prima della fine del master presso uno studio fuori torino ed è stato assunto a tempo indeterminato. Una ragazza di milano laureata in ingegneria fisica sta lavorando pure lei. Una ragazza laureata in giurisprudenza sta facendo il praticantato all'ufficio italiano berevetti e marchi a roma. Tutti hanno avuto accesso a colloqui proprio tramite il master,e durante il praticantato sono comunque assunti a tempo indeterminato. Lo stipendio di un consulente, anche minimo di uno appena entrato nell'albo, è decisamente sopra la media.


Io sono di Torino , ma sono iscritto all'università di Milano...dubito di poter accedere alle borse di studio, giusto?
Mi interessa come master, ma 4k euri sono troppi :/

Mmm non saprei davvero, prova a telefonare per chiedere info, sicuramente te lo sanno dire meglio di me :)

Hador
12th January 2010, 15:27
si ma lavoro in cosa consiste?

Slurpix
12th January 2010, 15:38
Dunque, ho finito il master a ottobre, e mi laureerò in alcuni mesi, e solo allora inizierò a lavorare presso uno studio. Posso offrirti le esperienze dei miei compagni di corso
Un mio amico del politecnico, che si doveva anche lui laureare ma si è laureato prima di me, inizia a lavorare presso uno studio a fine gennaio. Un ragazzo laureato 5 anni in ingegneria elettronica ha iniziato a lavorare ancora prima della fine del master presso uno studio fuori torino ed è stato assunto a tempo indeterminato. Una ragazza di milano laureata in ingegneria fisica sta lavorando pure lei. Una ragazza laureata in giurisprudenza sta facendo il praticantato all'ufficio italiano berevetti e marchi a roma. Tutti hanno avuto accesso a colloqui proprio tramite il master,e durante il praticantato sono comunque assunti a tempo indeterminato. Lo stipendio di un consulente, anche minimo di uno appena entrato nell'albo, è decisamente sopra la media.
Mmm non saprei davvero, prova a telefonare per chiedere info, sicuramente te lo sanno dire meglio di me :)

k, ma alla fine non hai risposto :D

il cash è tutto da valutare

Patryz
12th January 2010, 15:39
Brevissimamente.

Per il mandatario brevetti, scrivere e presentare domande di brevetto per conto di inventori o aziende, rispondere a eventuali obiezioni sulla brevettabilità di un'invenzione da parte degli esaminatori, fare ricerche di anteriorità sui database brevettuali prima di presentare una domanda di brevetto, modificare le rivendicazioni di una domanda in caso questa sia parzialmente nulla, tradurre eventualmente domande estere per conto di consulenti stranieri per brevettarle nel sistema europeo/italiano. E' un lavoro che richiede buone competenze scientifiche nel tuo settore (perche il brevetto lo devi capire a fondo, e si può trattare di invenzioni molto complesse) con delle competenze giuridiche che si ottengono, tra l'altro, tramite il corso.

Il mandatario marchi invece è piu un avvocato, che si occupa di dare pareri sulla registrabilità di un marchio e/o di cause su marchi simili o contraffatti.

edit per il cash non ti posso mica dire "fai il master, guadagni 3k euro al mese sicuri", sarei solo un fanfarone. Ti posso dire, se sei un ingegnere e suchi guadagnando mille euro con un lavoro che magari neanche ti soddisfa, questa strada di da la possibilità di guadagnarne molti di piu con un lavoro a tempo indeterminato, posto che tu ti ci sbatta e ne abbia le capacità.

3k euro al mese per un mandatario comunque sono comuni, e molti ne guadagnano parecchi di più.

Mjollo
12th January 2010, 15:39
mmm interessante... me lo tengo per il prox anno post laurea spec... come gestionale potrei scegliere entrambi i rami. fiqo

Hador
12th January 2010, 16:31
si ma che palle di lavoro :|

radeonrox
13th January 2010, 11:10
lho fatto anche io, ed è stata una delle più grosse furbate fatte nella mia vita :) . In particolare, il fatto di avere le lezioni al 90% online (a parte 3 incontri ogni 2 mesi presso la Camera di commercio di torino di esercitazione pratica), e soprattutto le registrazioni in differita, guardabili quando meglio si crede, è stato di grandissima comodità. Sottolineo anche che il master sgrava di 6 mesi i 2 anni di praticantato necessari alla professione, e che finito il master si ha la possibilità di accedere direttamente in stage o in assunzione definitiva presso uno studio ( cosa che è stata offerta anche a me ma che ho momentaneamente congelato x terminare l'ultimo anno di ing. gestionale).
Un'altra cosa, c'è flessibilità anche sui pagamenti, nel senso che ti vengono anche abbastanza incontro per un dilazionamento del fee di ingresso.

Consigliato a tutti, dal momento che è una nicchia che si sta sviluppando in maniera spaventosa, non ha risentito della crisi ed è in continua ricerca di nuove leve. E Hador sbagli a dire che è una merda di lavoro :), perchè collega insieme tecnicismi da ingegnere, un po di giurisprudenza da avvocato, e ti permette una grossa crescita personale e di capacità di interrelazione con il cliente.

Spero di essere stato utile, vi linko la recensione su emagister.it

http://www.emagister.it/corso_operativo_in_proprieta_intellettuale_-_specializzazioni_in_marchi_design_e_diritto_d_aut ore_e_brevetti_per_invenzioni_industriali-ec2512911.htm

Eltarion
13th January 2010, 15:58
Davvero molto interessanti i vostri commenti. In effetti il mio lavoro attuale non mi soddisfa per niente e questo corso mi da qualche speranza, soprattutto considerando il fatto che si possono dilazionare i pagamenti.

Per chi l'ha fatto: com'è stato il corso? E' molto impegnativo? Richiede molte ore? Chiedo questo perchè attualmente lavoro 8 ore al giorno e tornato a casa studio per l'università (frequento un corso online dell'università di crema) quindi non so quanto tempo avrei :P

Mjollo
13th January 2010, 16:36
lho fatto anche io, ed è stata una delle più grosse furbate fatte nella mia vita :) . In particolare, il fatto di avere le lezioni al 90% online (a parte 3 incontri ogni 2 mesi presso la Camera di commercio di torino di esercitazione pratica), e soprattutto le registrazioni in differita, guardabili quando meglio si crede, è stato di grandissima comodità. Sottolineo anche che il master sgrava di 6 mesi i 2 anni di praticantato necessari alla professione, e che finito il master si ha la possibilità di accedere direttamente in stage o in assunzione definitiva presso uno studio ( cosa che è stata offerta anche a me ma che ho momentaneamente congelato x terminare l'ultimo anno di ing. gestionale).
Un'altra cosa, c'è flessibilità anche sui pagamenti, nel senso che ti vengono anche abbastanza incontro per un dilazionamento del fee di ingresso.
Consigliato a tutti, dal momento che è una nicchia che si sta sviluppando in maniera spaventosa, non ha risentito della crisi ed è in continua ricerca di nuove leve. E Hador sbagli a dire che è una merda di lavoro :), perchè collega insieme tecnicismi da ingegnere, un po di giurisprudenza da avvocato, e ti permette una grossa crescita personale e di capacità di interrelazione con il cliente.
Spero di essere stato utile, vi linko la recensione su emagister.it
http://www.emagister.it/corso_operativo_in_proprieta_intellettuale_-_specializzazioni_in_marchi_design_e_diritto_d_aut ore_e_brevetti_per_invenzioni_industriali-ec2512911.htm

te che sei gestionale che ramo del master hai scelto?

boh io prima finisco la specialistica e poi vedo per il master (anche per discorso soldi)

Patryz
13th January 2010, 17:21
Per chi l'ha fatto: com'è stato il corso? E' molto impegnativo? Richiede molte ore? Chiedo questo perchè attualmente lavoro 8 ore al giorno e tornato a casa studio per l'università (frequento un corso online dell'università di crema) quindi non so quanto tempo avrei :P

richiede 9 ore a settimana, articolate in 3 giorni, dalle 16 alle 19 nei giorni comuni, e dalle 14 alle 17 o dalle 17 alle 20 nei giorni che prevedono i contenuti specilistici (brevetti o marchi). Vi sono poi 4 incontri a torino, di 3 giornate a tempo pieno, con ripassi ed esercitazioni pratiche, ed alla fine l'esame. Però svolgendosi online, può essere seguito da qualunque pc con una connessione ad internet, ed eventualmente si possono risentire le lezioni perse, visto che ogni lezione è registrata.

Eltarion
13th January 2010, 18:48
eventualmente si possono risentire le lezioni perse, visto che ogni lezione è registrata.

quindi se non sono "presente" nelle ore da te indicate (perchè a lavoro) non c'è nessun problema nel risentirmele quando torno, giusto?

radeonrox
13th January 2010, 20:33
nessun problema, ogni lezione viene registrata e può essere rivista in streaming. inoltre volta x volta vengono mandati via mail i materiali utilizzati.

radeonrox
13th January 2010, 20:35
io ho fatto full master, e per i gestionali è un'ottima prospettiva, in quanto sta nascendo sempre di piu l'esigenza di dare una valutazione economica agli asset immateriali, e un gestionale con competenze in PI è un ottimo connubio.

stellina
2nd February 2010, 16:26
Ciao ragazzi! :wave:
spero che qualcuno, nonstante le settimana passate mi risponda.. sono interessatissima all'argomento, vorrei consigli da chi ha frequentato i corsi o master di specializzazione!! ormai x quest'anno la possibilità di partecipare è sfumata ma magari alla fine dell'anno lo ripropongono. Vorrei sapere quali altri corsi oltre a quello di torino (sulla cui validità sono sicura, tanto che anche gli stessi mandatari lo consigliano) possono essere frequentati per avere lo "sconto" di 6 mesi sul tirocinio finale? Inoltre, è veramente così alta la percentuale di assunti in studi di consulenza alla fine di questi corsi? E poi secondo la vs esperienza, con quale tipologia di contratti si viene assunti per fare i consulenti: CCNL commercio oppure ne esiste una apposta? Indeterminato oppure a sfruttamento come cocopro? No perchè io non sono più tanto giovane ed ho famiglia e vorrei sistemarmi perchè non posso permettermi un lavoro precario.. Da premettere che ho già esperienza nel ramo perchè lavoro da anni come collaboratrice in un ufficio brevetti all'università.. è l'ora della svolta! Quando fai l'esame da mandatario, ti tocca di aprire la PIVA comunque oppure ti tengono a lavorare come dipendente? Per il momento mi fermo ed aspetto il boomerang..
grazie a tutti:look:

radeonrox
2nd February 2010, 17:23
guarda per quest anno sei ancora assolutamente in tempo perche hanno posticipato l inizio del master al 3 marzo! per quanto riguarda lo "sconto" credo che sia l'unico che dia questa possibilità: fossi in te non me la farei sfuggire.

Per esperienza posso dirti che gli studi assumono a tempo indeterminato e che noi frequentatori del master passato siamo stati sistemati dalla Convey (la societa che appunto organizza il master e che in 25 anni ha formato piu della metà degli "addetti ai lavori" della PI) in rapidissimo tempo in studi professionali e in organismi vari quali l UIBM, venendo incontro alle nostre esigenze di localizzazione.

Ti ripeto, cogli la palla al balzo: puoi farlo comodamente da casa tua tramite internet, hai docenti iperqualificati, non sei nelle mani di un ente pubblico e vieni valorizzata e "coccolata" :)

ti rimando ai siti ufficiali:
www.convey.it
http://mopi.convey.it

Spero di esserti stata d'aiuto, se vuoi altre info manda un PM o scrivi a radeonrox@hotmail.com

radeonrox
8th February 2010, 22:44
avviso a chi fosse interessato ma nn ha la disponibilità economica.

La camera di commercio di torino e la società organizzatrice mettono a disposizione 4 borse di studio complete, a laureati presso atenei Piemontesi!

praticamente fate il master e non sborsate un soldo:banana:

BodeMiller
19th January 2011, 13:36
Ciao a tutti ragazzi !

A breve inizierà anche l'edizione 2011 del MOPI.

A tale proposito vorrei chiedere ai partecipante delle passate edizioni che l'abbiano terminato le loro impressioni.
Se è stata un'esperienza che vorrebbero ripetere e lavoratimanente che impatti ha avuto sulla loro carriera.

Ciao a tutti e grazie a chi avrà la voglia di ripondermi.