View Full Version : Google condannata per il video del disabile vessato
Incoma
24th February 2010, 15:05
Articolo ANSA (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/02/24/visualizza_new.html_1707219530.html)
MILANO - Il tribunale di Milano ha condannato tre dirigenti di Google accusati di diffamazione e violazione della privacy per non avere impedito nel 2006 la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino.
PM:TUTELATA DIGNITA' DELLA PERSONA - "Siamo molto soddisfatti perché con questo processo abbiamo posto un problema serio, ossia la tutela della persona umana che deve prevalere sulla logica di impresa".
GOOGLE: ATTACCO A LIBERTA' RETE - La sentenza del tribunale di Milano che ha condannato tre dirigenti di Google, in relazione a un video che mostrava un minore disabile picchiato da compagni di scuola e che venne caricato sul motore di ricerca, è "un attacco ai principi fondamentali di libertà sui quali è stato costruito internet".
Secondo il portavoce, dunque, i tre dirigenti sono stati dichiarati "penalmente responsabili per attività illecite commesse da terzi".
Google, nel corso del procedimento penale, ha sempre sostenuto che la responsabilità è di chi carica il video in rete.
Per il portavoce di Google "se questo principio viene meno, cade la possibilità di offrire servizi su internet".
Che il match Mc vs Hador abbia inizio :sneer:
Bakaras
24th February 2010, 15:08
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=94167
;)
Mosaik
24th February 2010, 15:09
Come scritto nell'altro post è ora che Google cominci a prendersi la responsabilità dei video che caricano su YT.
Troppo facile fare i soldi (pubblicità) con i video e poi dire che la colpa è degli utenti ...
Bortas
24th February 2010, 15:24
Potrebbe però essere una cosa passabile con un "disclaimer", segni che i video sono filtrabili solo dopo, per mantenere il servizio rapido, se vogliono uppare il video si prendono direttamente la responsabilità della roba che postano il sito fornirà alle autorità competenti utenza, mail e ip di chi sgarra, non so se sia fattibile a livello legale, ma se fosse taglierebbe la testa al toro su tutte queste questioni...
Hador
24th February 2010, 15:54
Come scritto nell'altro post è ora che Google cominci a prendersi la responsabilità dei video che caricano su YT.
Troppo facile fare i soldi (pubblicità) con i video e poi dire che la colpa è degli utenti ...
p2p vs grande fratello :|
Incoma
24th February 2010, 16:24
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=94167
;)
LoL quando ho cominciato a scrivere il post non c'era... poi una telefonata di lavoro da un'ora ha fatto il resto...
Mi auto-oldo. :cool:
Miave
24th February 2010, 16:28
Potrebbe però essere una cosa passabile con un "disclaimer", segni che i video sono filtrabili solo dopo, per mantenere il servizio rapido, se vogliono uppare il video si prendono direttamente la responsabilità della roba che postano il sito fornirà alle autorità competenti utenza, mail e ip di chi sgarra, non so se sia fattibile a livello legale, ma se fosse taglierebbe la testa al toro su tutte queste questioni...
^
this
Kinson
25th February 2010, 04:13
tengo aperto questo , visto che l'altro è deserto :D
Drako
25th February 2010, 12:23
Potrebbe però essere una cosa passabile con un "disclaimer", segni che i video sono filtrabili solo dopo, per mantenere il servizio rapido, se vogliono uppare il video si prendono direttamente la responsabilità della roba che postano il sito fornirà alle autorità competenti utenza, mail e ip di chi sgarra, non so se sia fattibile a livello legale, ma se fosse taglierebbe la testa al toro su tutte queste questioni...
punto
Mez
25th February 2010, 12:41
era del 2008 cmq il video, a meno che non è stato un altro caso
Rayvaughan
25th February 2010, 12:50
cmq è un caso internazionale, ci stanno deridendo tutti lol
bakunin
25th February 2010, 13:18
uppo bortas, ma tra registrazione e log dell'ip (+ info del provider) direi che risalire a un eventuale responsabile di reato non è una cosa difficile, come in questo caso...
il video aiuta a trovare i responsabili di un abuso, non capisco davvero il punto di vista dell'accusa a google. abbiamo politici ridicoli che per mettersi in mostra sfruttano questi casi
Nazgul Tirith
25th February 2010, 13:40
No ma soprattutto, funziona alla grande, son proprio spariti tutti i video
:confused:
Che poi senza Youtube, Studio Aperto non avrebbe piu notizie.
Bortas
25th February 2010, 13:45
uppo bortas, ma tra registrazione e log dell'ip (+ info del provider) direi che risalire a un eventuale responsabile di reato non è una cosa difficile, come in questo caso...
il video aiuta a trovare i responsabili di un abuso, non capisco davvero il punto di vista dell'accusa a google. abbiamo politici ridicoli che per mettersi in mostra sfruttano questi casi
Se fai bene il disclaimer e accetti di mettere dati più specifici tipo un codice fiscale già è più complicato, chiaramente è tutto aggirabile, chi sa il fatto suo con la rete continua a farci che gli pare, dipende se questa gente ha interesse divulgare contenuti proibiti, di solito no. La rintracciabilità è semplice perchè il più delle volte si tratta di ragazzotti rincoglioniti che postano i video fatti col cellulare in classe, bhè questi li becchi isi...
Kadmillos
25th February 2010, 13:49
trovo che la decisione sia giusta , la libertah finisce dove comincia quella delle persone che ti sono vicine, il liberismo sfrenato porta solo all'anarchia e credo che i grandi network (google ma non solo) debbano cominciare a prendersi le loro responsabilità.
Rayvaughan
25th February 2010, 13:54
quello che dice bortas non se po fa
nascerebbero poi milioni di troll che stando dietro a 6 proxy, mailfake, o semplicemente da università/internet point riempirebbero di merda l'etere
ed i costi per rintracciare fisicamente una persona sono enormi:wave:
edit per immagine :sneer:
http://i107.photobucket.com/albums/m316/GuttermouthSIN/Good_Luck_Im_Behind_7_Proxies.jpg
Bortas
25th February 2010, 14:06
quello che dice bortas non se po fa
nascerebbero poi milioni di troll che stando dietro a 6 proxy, mailfake, o semplicemente da università/internet point riempirebbero di merda l'etere
ed i costi per rintracciare fisicamente una persona sono enormi:wave:
Dipende se lo vuoi fare e che risonanza dai al fatto di quello pizzicato, quelli della scuola di Torino che picchiavano il disabile sono stati beccati, come quelli che han spaccato il palazzo in costruzione distruggendo gli interni, sono stati beccati, il ragazzotto medio che fa il video col cellulare è beccabile al 90% delle volte, quello serio e pro che gira in rete solitamente non va a rischiare per un video su youtube, anzi non gli fotte un cazzo, il signor Morocco che 4 anni fa ci ha hackato il portale fottendoci tutti gli index e cambiandoli con un a bandiera pirata con la sua mail impressa sopra per chiederci commenti o impressioni sulla sua opera di "pirateria" ancora deve essere scoperto nonostante che i suoi interventi siano stati denunciati tutti i giorni nelle 2 settimane in cui si è occupato del nostro portale ministeriale, è entrato come un coltello caldo nel burro passando varie protezioni, risultando irrintracciabile, gente così non gli fai un cazzo, ma tra gli idioti che postano le loro cazzate illegali su un portale di video, non ci sono sti fuoriclasse, ormai il multiproxy si sgama...
Jeff
25th February 2010, 17:12
Questa la visione della notizia all'estero
http://feeds.gawker.com/~r/gizmodo/full/~3/E7zQcyFAkvc/italian-court-finds-google-employees-guilty-over-a-google-video-they-had-nothing-to-do-with
Kinson
25th February 2010, 17:42
Dipende se lo vuoi fare e che risonanza dai al fatto di quello pizzicato, quelli della scuola di Torino che picchiavano il disabile sono stati beccati, come quelli che han spaccato il palazzo in costruzione distruggendo gli interni, sono stati beccati, il ragazzotto medio che fa il video col cellulare è beccabile al 90% delle volte, quello serio e pro che gira in rete solitamente non va a rischiare per un video su youtube, anzi non gli fotte un cazzo, il signor Morocco che 4 anni fa ci ha hackato il portale fottendoci tutti gli index e cambiandoli con un a bandiera pirata con la sua mail impressa sopra per chiederci commenti o impressioni sulla sua opera di "pirateria" ancora deve essere scoperto nonostante che i suoi interventi siano stati denunciati tutti i giorni nelle 2 settimane in cui si è occupato del nostro portale ministeriale, è entrato come un coltello caldo nel burro passando varie protezioni, risultando irrintracciabile, gente così non gli fai un cazzo, ma tra gli idioti che postano le loro cazzate illegali su un portale di video, non ci sono sti fuoriclasse, ormai il multiproxy si sgama...
Rimane il fatto che ihmo è impossibile e improponibile condannare un distributore di un mezzo di comunicazione aperto perchè non è andato prima a controllare un contenuto tra Nmilioni che mettono ogni giorno .
Il risultato sarebbe paralizzare internet di sana pianta.
Jeff
25th February 2010, 17:50
Rimane il fatto che ihmo è impossibile e improponibile condannare un distributore di un mezzo di comunicazione aperto perchè non è andato prima a controllare un contenuto tra Nmilioni che mettono ogni giorno .
Il risultato sarebbe paralizzare internet di sana pianta.
*
Hador
25th February 2010, 20:02
il discorso è sempre il solito, non puoi agire in termini di controllo legislativo stretto su un mezzo quale internet, semplicemente perchè non hai modo di controllare fisicamente tutti i contenuti che ci sono sopra, anche se avrei un ottimo curriculum nel caso cercassero "controllore di video di youtube".
Ergo o lo vieti a priori, cina eXperience, oppure fai delle campagne di educazione e disincentivo, ma dato che la nostra classe politica non ha idea di cosa voglia dire la prima parola e tantomeno ha idea di cosa sia internet, chevvelodicoaffare.
xv25
26th February 2010, 10:51
Una cosa strana di questa vicenda è comunque che i video su Yt vengono rimossi ISTANT o quasi, se reportati
Questo video ha ricevuto oltre 5000 visite, nessuno di questi 5000 VERMI ha pensato bene di premere il tasto report? Voglio dire, non ci si puo' realisticamente aspettare che un qualsiasi hosting sia responsabile di tutti i contenuti uppati, specialmente di uno che ne riceve centinaia di migliaia giornalmente, se vedi un abuso di qualsiasi tipo lo reporti, mi pare sia stato aggiunto per questo, no?
edit: tutto questo escludendo il contentid per i video con parti sotto licenza
edit2: in radio dicevano che la sentenza aveva come giustificazione di reato non il ritardo nel togliere i video MA il fatto di non averli controllati prima di renderli pubblici, vero/falso/lol?
Jeff
26th February 2010, 13:10
edit2: in radio dicevano che la sentenza aveva come giustificazione di reato non il ritardo nel togliere i video MA il fatto di non averli controllati prima di renderli pubblici, vero/falso/lol?
Vero, e' proprio questa la cosa assurda.
Infatti, nel link che ho riportato, si legge che i responsabili di google hanno fornito agli inquirenti tutte le informazioni necessarie a reperire i responsabili istant (come era loro dovere, eh, non ne voglio fare dei santi).
Le accuse italiane sono nel non aver verificato prima il contenuto. :gha:
Jeff
26th February 2010, 14:20
BTW, un po' di approfondimenti fatti da Attivissimo: http://attivissimo.blogspot.com/2010/02/sentenza-google-niente-panico.html
Rayvaughan
26th February 2010, 14:26
BTW, un po' di approfondimenti fatti da Attivissimo: http://attivissimo.blogspot.com/2010/02/sentenza-google-niente-panico.html
lol ma che img han messo
Malbrouk
26th February 2010, 14:58
BTW, un po' di approfondimenti fatti da Attivissimo: http://attivissimo.blogspot.com/2010/02/sentenza-google-niente-panico.html
"Per parafrasare un detto un po' scurrile, siamo tutti sysadmin con il router degli altri."
:sneer:
Kadmillos
1st March 2010, 13:40
A parte questo mi chiedo come facciano a verificare che il contenuto non sia protetto da copywright e non possano invece verificare lo stesso.... no mi spiace, se un giornale pubblica una notizia delittuosa o calunniosa è passibile di sanzioni , allo stesso modo deve esserlo un qualsiasi strumento di diffusione di notizie di massa, compreso youtube/google e via dicendo.
Lavarsene le mani dicendo che è troppo complicato non è pensabile.
Mosaik
1st March 2010, 13:43
Lavarsene le mani dicendo che è troppo complicato non è pensabile.
Sei pazzoooohhhh
La rete deve essere liberahhhhhh!!1oneone
:sneer:
Kadmillos
1st March 2010, 13:57
Libertaaahhhhhhh!!one!!11!!eleven!
Cagate a parte è come per il video postato da qualcuno di senza parole e per fortuna prontamente rimosso in cui si vedeva l'omicidio di un russo a calci e pugni e via dicendo, non è liberta , è schifo , disumanità e comportamenti assolutamente aberranti.
Mi dispiace ma la scusa delle libertahhh non regge.... è merda.... e se la hosti in qualche modo permetti che questa si diffonda in giro meriti di pagare.
Bortas
1st March 2010, 14:00
A parte questo mi chiedo come facciano a verificare che il contenuto non sia protetto da copywright e non possano invece verificare lo stesso.... no mi spiace, se un giornale pubblica una notizia delittuosa o calunniosa è passibile di sanzioni , allo stesso modo deve esserlo un qualsiasi strumento di diffusione di notizie di massa, compreso youtube/google e via dicendo.
Lavarsene le mani dicendo che è troppo complicato non è pensabile.
Se metti un controllo capillare di tutti i contenuti internet (perchè se devi controllare l'esclusiva, il copywright dovresti anche verificare che le foto i filmati e tutti i contenuti devono essere unici e legati al suo editore), quindi per iniziare a sanzionare dovresti farlo su tutti, quindi andare a colpire anche i contenuti esteri (se ci arrivi) dovresti vedere le fonti, pseudonimi, controllare la duplicazione, chi ha messo prima la notizia, chi la riporta o la cita, capisci anche da solo che un controllo del genere ti richiede soldi e risorse assolutamente impensabile, stiamo parlando del sesso degli angeli in soldoni. Alla luce attuale dei fatti, puoi perseguire solo le cose "plateali", quelle che ravvisano un grosso reato e che siano raggiungibili (quindi in Italia), non puoi perseguire tutto perchè non hai ne uomini e mezzi, quindi lavarsene le mani è impensabile quanto il riuscire ad ottenere qualcosa risulta utopico...
La domanda rimane, è utile che spendi soldi e risorse per riuscire nella migliore delle ipotesi a multare qualcuno per un centinaio di euro?
Hador
1st March 2010, 14:00
vabbè paragonate youtube ad un giornale, siete ridicoli. Non ha senso stare qua a parlarne proprio.
Mosaik
1st March 2010, 14:14
Mi dispiace ma la scusa delle libertahhh non regge.... è merda.... e se la hosti in qualche modo permetti che questa si diffonda in giro meriti di pagare.
Se in più ci guadagni pure visto che accanto a quel video c'e' un bel banner meriti proprio di essere trombato ;)
marlborojack
1st March 2010, 14:18
vabbè paragonate youtube ad un giornale, siete ridicoli. Non ha senso stare qua a parlarne proprio.
Non è questione di equipararlo ad un giornale, bensì di avere gli stessi diritti che hai nei confronti della carta stampata: proteggere i cazzi tuoi. Non facile nell'era di internet e videofonini ma comunque sacrosanto. Scusa se la tua ragazza venisse ripresa mentre fa la doccia e messa su youporn et similia, tu non t'incazzeresti? Magari non vorresti solo perseguire chi l'ha fatto ma anche che il filmato venisse messo offline.
Mosaik
1st March 2010, 14:24
Esatto il discorso poi non è tanto che poi si risale all'ip e alla fine quello lo becco ...
Bisogna impedire che queste cose finisca cmq in rete e l'unico modo è bastonare i portali in caso qualcosa gli scappi...
Vuoi in video subito disponibili?
Mi dai carta d'identità e firmi un bel modulo di reponsabilità. (Voglio vedere poi quante volte ci pensi prima di spingere "INVIA")
Altrimenti i video saranno verificati uno ad uno e chi avrà il servizio più efficiente guadagnerà in share :)
adigirolam
1st March 2010, 14:44
"su Youtube vengono pubblicate venti ore di video ogni minuto"
come le controlli preventivamente? nn è una cosa fisicamente possibile.
C'e' il controllo a posteriori tramite segnalazione, che è fattibile, e se nn viene ben eseguito ci sono le sanzioni.
Il paragone con il giornale fa abbastanza sorridere visto che gli strumenti sono opposti per numeri in gioco, funzionamento, tempi a disposizione, finalita', mah
Kinson
1st March 2010, 14:45
Esatto il discorso poi non è tanto che poi si risale all'ip e alla fine quello lo becco ...
Bisogna impedire che queste cose finisca cmq in rete e l'unico modo è bastonare i portali in caso qualcosa gli scappi...
Vuoi in video subito disponibili?
Mi dai carta d'identità e firmi un bel modulo di reponsabilità. (Voglio vedere poi quante volte ci pensi prima di spingere "INVIA")
Altrimenti i video saranno verificati uno ad uno e chi avrà il servizio più efficiente guadagnerà in share :)
Il problema è che questo sistema sta in uso in Cina , con ovvi risultati :D
Magari si potrebbe fare , che so , che se non metti i dati i tuoi contenuti te li inseriscono il giorno dopo , mentre se sei autenticato te li possono mettere subito.
Il problema è che attualmente è una vaccata prendersela con il fornitore del servizio che a conti fatti non può controllare il mondo preventivamente.
E questo lo sanno in tutto il mondo eh . Sarebbe stato piu opportuno obbligarli ad avere una regolamentazione / disclaimer o che so io piuttosto che dargli 6 mesi .
Kadmillos
1st March 2010, 15:23
Se metti un controllo capillare di tutti i contenuti internet (perchè se devi controllare l'esclusiva, il copywright dovresti anche verificare che le foto i filmati e tutti i contenuti devono essere unici e legati al suo editore), quindi per iniziare a sanzionare dovresti farlo su tutti, quindi andare a colpire anche i contenuti esteri (se ci arrivi) dovresti vedere le fonti, pseudonimi, controllare la duplicazione, chi ha messo prima la notizia, chi la riporta o la cita, capisci anche da solo che un controllo del genere ti richiede soldi e risorse assolutamente impensabile, stiamo parlando del sesso degli angeli in soldoni. Alla luce attuale dei fatti, puoi perseguire solo le cose "plateali", quelle che ravvisano un grosso reato e che siano raggiungibili (quindi in Italia), non puoi perseguire tutto perchè non hai ne uomini e mezzi, quindi lavarsene le mani è impensabile quanto il riuscire ad ottenere qualcosa risulta utopico...
La domanda rimane, è utile che spendi soldi e risorse per riuscire nella migliore delle ipotesi a multare qualcuno per un centinaio di euro?
Ma youtube lo fa già , percui si vede che in qualche modo è possibile farlo , se lo fanno perchè dietro c'è della pecunia a sto punto significa che possono controllare gli upload in qualche modo , no ?
Quindi se possono ocntrollare gli upload sono anche responsabili di quello che ci si scrive/legge/vede ....
Bortas
1st March 2010, 15:42
Ma youtube lo fa già , percui si vede che in qualche modo è possibile farlo , se lo fanno perchè dietro c'è della pecunia a sto punto significa che possono controllare gli upload in qualche modo , no ?
Quindi se possono ocntrollare gli upload sono anche responsabili di quello che ci si scrive/legge/vede ....
Non lo fa in modo preventivo, cosa che gli sarebbe valsa la multa, se fai un servizio in tempo reale, con una mole immensa di dati al minuto è normale che tu non possa controllare tutto ne agire tempestivamente, la differenza con un "giornale" è che youtube è più simile ad un forum, ove prima mostri il contenuto/messaggio poi successivamente scatta la moderazione, il controllo non può essere messo a monte ma lo puoi fare dopo, per i codec di scrittura si potrebbe anche agire preventivamente (solo sullo scritto) ovvero mandi un messaggio ed un "bot" ti omette o cancella le parole censurate al momento della pubblicazione, su un video non si può fare perchè non esiste un "censuratore" perchè non abbiamo modo di sapere il contenuto di un video dal flusso di dati, indi la via migliore è quella che chi mette in upload qualcosa se ne accolli la responsabilità tramite un disclaimer, ben strutturato in base alle leggi che vigono nella nazione di chi uploada, il filtro legale avverrebbe già alla base, scagiona l'erogatore del servizio, anche perchè non conosco bene il punto di vista legale della storia, ma se il servizio è americano ed erogato dall'america, una sanzione nostra può toccarlo? E se si in che misura e con quali costi?
Come dicevo prima molte sanzioni sui contenuti sono legati ad apologie o reati "minori" risolvibili con multe, tutto il percorso burocratico ci costa di più o di meno della multa che arriverà all'utente?
Mosaik
1st March 2010, 15:45
"su Youtube vengono pubblicate venti ore di video ogni minuto"
come le controlli preventivamente? nn è una cosa fisicamente possibile.
C'e' il controllo a posteriori tramite segnalazione, che è fattibile, e se nn viene ben eseguito ci sono le sanzioni.
Il paragone con il giornale fa abbastanza sorridere visto che gli strumenti sono opposti per numeri in gioco, funzionamento, tempi a disposizione, finalita', mah
Non sono problemi miei...
Tanti video caricati al giorno = tanti visitatori = tanti soldi per i banner
Ti caricano troppi video?
Assumi nMila persone che fanno solo quello e risolvi il problema...
Mi domando come mai i video porno da youtube durano pochi minuti mentre quelle protette da copyright durano qualche giorno minimo...
Sarà che se si riempisse di porno ci perderebbero la faccia mentre rempiendosi di roba protetta guadagnano solo utenti? ;)
Patryz
1st March 2010, 15:53
Un video porno è facilissimo da vedere/segnalare, se mi trovo una patata sul video, è un porno, e lo segnalano subito nmila persone.
Materiale protetto da copyright è un po' diverso, prima di sapere che quel materiale è protetto c'è un minimo di ricerca dietro dovuta, ci sono accordi speciali tra youtube e le case che detengono molti diritti... è un po' diverso da un video porno
Infatti se guardi ogni volta che senti una canzone protetta da copyright vien fuori l'opzione di comprarla, che se non sbaglio è proprio l'accordo fatto tra youtube e le major discografiche
Hador
1st March 2010, 15:55
Non sono problemi miei...
Tanti video caricati al giorno = tanti visitatori = tanti soldi per i banner
Tanti video caricati al giorno = tanti visitatori = tanti soldi per i banner = libertà di distribuzione = quantità di materiale disponibile
Youtube NON è un giornale, non paga chi pubblica i contenuti, non è alltro che una piattaforma di hosting. Io ho un host su aruba, se mo in questo momento carico nella mia pagina una foto tua che ti inculi un cavallo è colpa di aruba? vuoi che ci sia un omino che per ogni aggiornamento su ftp guarda e approva cosa hai modificato? ma siete completamente fuori di cervello? Allora spostiamo il livello, dato che io posso pubblicare il tuo video su un mio host che metto in casa tutti i provider devono controllare TUTTO il traffico che passa da loro, altrimenti io potrei pubblicare le tue famose foto su un pc messo in camera mia. No ma ha senso...
Come si impedisce che la roba che non deve finire in internet ci finisca? EDUCANDO e SCORAGGIANDO le persone, non di certo ponendo dei fantascientifici controlli su tutto il materiale che gira sulla rete. Il filmino della mia ragazza non finisce su youtube perchè anche se lo faccio di certo non lo mando in giro su internet, le foto della mia ragazza mezza nuda non finiscono su 4chan perchè non carico i cazzi miei su facebook e via dicendo.
Vogliamo punire qualcuno? puniamo i ragazzi che han fatto sta stronzata e i loro genitori, che se mio figlio fa una roba del genere ha finito di vivere.
Mosaik
1st March 2010, 16:00
Quell'accordo vale solo per la musica e i video musicali ....
Visto che molti video amatoriali hanno un sottofondo musicale in questa maniera quei filmati possono restare online ..
Alcuni gli viene rimosso il sonoro altri viene integrato di comprare il brano...
Domanda ora..
Quanto è difficile controllare in un filmato se ai lati dello schermo ci sta il logo Rai o Canale5 o Italia1 e in caso bloccare il filmato?
Si fa in 30 minuti uno script del genere , solo che non c'e' la volotà di farlo ....
Certo poi la gente comincerà a rimuovere e mettere quadrati neri sul logo ma almeno è un inizio che filtra un minimo...
...
Su aruba hai dato i tuoi dati e quindi sei responsabile diretto...
Fai la stessa cosa su yt e guarda come la gente capendo che non sta dietro all'anonimato comincia cosi' ad essere piu' responsabile..
Se però questo non viene imposto dalla piattaforma hai voglia a sperare che la gente cambi..
McLove.
1st March 2010, 16:01
Un video porno è facilissimo da vedere/segnalare, se mi trovo una patata sul video, è un porno, e lo segnalano subito nmila persone.
Materiale protetto da copyright è un po' diverso, prima di sapere che quel materiale è protetto c'è un minimo di ricerca dietro dovuta, ci sono accordi speciali tra youtube e le case che detengono molti diritti... è un po' diverso da un video porno
Infatti se guardi ogni volta che senti una canzone protetta da copyright vien fuori l'opzione di comprarla, che se non sbaglio è proprio l'accordo fatto tra youtube e le major discografiche
passavo di qui e non voglio impelagarmi in sta discussione che sto leggendo.
ma quanto dici non e' esatto.
si vede subito se e' una cosa amatoriale o qualcosa coperto da copyright e nel 99% la roba su youtube e' coperta da copyright eppure trovi di tutto da serie ad episodi sottotitolati a canzoni a trasmissioni televisive etcetc di fatto youtube si usa per quello mica per vedere il video della prima comunione di uno che nemmeno conosciamo., meno ipocrisia plz
Ma al di la dell intuito, piu' o meno palese, i channel di youtube ufficiali sono ben indicati e molto riconoscibili, spesso ma non sempre evitano l'incorporamento, ed il popup di comprare su itunes la canzone avviene anche per video o canzoni che sono state caricate da normali utenti che che stanno di fatto violando un copyright, penso sia un applicazione
Hador
1st March 2010, 16:05
Quell'accordo vale solo per la musica e i video musicali ....
Visto che molti video amatoriali hanno un sottofondo musicale in questa maniera quei filmati possono restare online ..
Alcuni gli viene rimosso il sonoro altri viene integrato di comprare il brano...
Domanda ora..
Quanto è difficile controllare in un filmato se ai lati dello schermo ci sta il logo Rai o Canale5 o Italia1 e in caso bloccare il filmato?
Si fa in 30 minuti uno script del genere , solo che non c'e' la volotà di farlo ....
Certo poi la gente comincerà a rimuovere e mettere quadrati neri sul logo ma almeno è un inizio che filtra un minimo...
ma di cosa stiamo parlando? del controllo sul copyright o sulle scimmie che guardano tutti i filmati?
Algoritmi simili potrebbero farli, non c'è la volontà? E' una azienda, finchè non la obbligano perchè dovrebbero scusa? Difendete il copyright, figlio del capitalismo, e non difendete la logica del guadagno? Mi pare un bel controsenso.
Per l'altro discorso, controllo sul materiale, è demenziale e ho già scritto il perchè, la morale è l'ennesima figura di merda e l'ennesima dimostrazione che in italia la classe dirigente non ha capito un cazzo di come funziona internet.
Mosaik
1st March 2010, 16:09
ma di cosa stiamo parlando? del controllo sul copyright o sulle scimmie che guardano tutti i filmati?
Algoritmi simili potrebbero farli, non c'è la volontà? E' una azienda, finchè non la obbligano perchè dovrebbero scusa? Difendete il copyright, figlio del capitalismo, e non difendete la logica del guadagno? Mi pare un bel controsenso.
Per l'altro discorso, controllo sul materiale, è demenziale e ho già scritto il perchè, la morale è l'ennesima figura di merda e l'ennesima dimostrazione che in italia la classe dirigente non ha capito un cazzo di come funziona internet.
Ti ho risposto sopra nell'edit ..
Si io difendo il capitalismo ma quello legale non quello del guadagno alle spalle degli altri che generano i contenuti ;)
Patryz
1st March 2010, 16:14
Uhm non sono sicuro, nel senso che mi è capitato di caricare video o canzoni protette da copyright, e ti dicono qualcosa del tipo: guarda che è protetto da copyright, tu non devi fare nulla, ti viene fuori il cazzillo di itunes e al max se poi i detentori del cpyright vogliono lo fanno levare. Sono lo stesso tipo di accordi grazie ai quali megaupload esiste ancora e mininova no. Me l'aveva spiegato un tipo della BSA quindi sono abb sicuro che sia così
Per il materiale protetto da copyright in se, che dici che il 99% del materiale è protetto, hai perfettamente ragione, ma è una giungla in cui non voglio immischiarmi, ci sono mille casistiche diverse e credo che il meccanismo delle segnalazioni sia l'unico che possa funzionare un minimo (come ha dimostrato la durata su youtube del video incriminato).
McLove.
1st March 2010, 16:17
Uhm non sono sicuro, nel senso che mi è capitato di caricare video o canzoni protette da copyright, e ti dicono qualcosa del tipo: guarda che è protetto da copyright, tu non devi fare nulla, ti viene fuori il cazzillo di itunes e al max se poi i detentori del cpyright vogliono lo fanno levare. Sono lo stesso tipo di accordi grazie ai quali megaupload esiste ancora e mininova no. Me l'aveva spiegato un tipo della BSA quindi sono abb sicuro che sia così
Per il materiale protetto da copyright in se, che dici che il 99% del materiale è protetto, hai perfettamente ragione, ma è una giungla in cui non voglio immischiarmi, ci sono mille casistiche diverse e credo che il meccanismo delle segnalazioni sia l'unico che possa funzionare un minimo (come ha dimostrato la durata su youtube del video incriminato).
la sto sentendo ora alla radio, prendiamo per esempio chop suey
uno, il primo e' il canale ufficiale dei soad della sony music entertainment, l'altro di un utente, il primo ha il video e non ha l'incorporamento, l'altro ha scene fisse dell album ed ha l'incorporamento.
entrambe danno il nagbox di comprare su Itunes Chop suey.
quale dei due contenga una violazione del copyright e' palese ma nonostante tutto ha ricevuto 15k di visite
http://www.youtube.com/watch?v=3voawEb6Xgw
http://www.youtube.com/watch?v=NfH9vQtbhyA
:wave:
edit da notare nel secondo l'utente thebikersfly che dice che e' il terzo video "serio" lol
Hador
1st March 2010, 16:18
Ti ho risposto sopra nell'edit ..
Si io difendo il capitalismo ma quello legale non quello del guadagno alle spalle degli altri che generano i contenuti ;)
i responsabili sono stati presi in tempo 0, mica sei anonimo e si sa, questa ne è solo l'ennesima dimostrazione.
Legale o non legale non lo decidi tu in base alle tue idee fino a prova contraria, fermo restando che sapete come la penso sul copyright duro e puro applicato a roba riproducibile e copiabile a sforzo 0.
Cioè di cosa stiamo parlando? Che ti sta sulle palle youtube? Bene, a me sta sulle palle la Apple. E chissenefrega...
Non mi pare una discussione sui massimi sistemi, youtube offre un servizio di hosting nel quale direttamente o indirettamente è possibile risalire a chi pubblica i video, offre anche un servizio di rimozione dei video che non soddisfano le loro regole. E' come prendersela con fastweb se c'è adunanza, io non capisco ne voi ne molte grandi aziende, invece che sfruttare le nuove infrastrutture e tecnologie cerchi in maniera anacronistica, non che inefficace che poi il problema principale è quello, di combatterle facendoci la figura del fesso oltre che non guadagnandoci.
Contenti voi...
Mosaik
1st March 2010, 16:36
Cioè di cosa stiamo parlando? Che ti sta sulle palle youtube? Bene, a me sta sulle palle la Apple. E chissenefrega...
A me non sta sulla palle YT anzi , mi da solo fastidio che venga rappresentata come la panacea di tutti i mali della tv quando loro per primi sono più illegali delle frequenze di Reta4 ;)
Ora io faccio venire degli spacciatori a casa mia e poi tappezzo le pareti con cartelloni pubblicitari , se la polizia viene a farmi il mazzo non posso dire "peeehh io gli ho solo dato una stanza e ci ho messo 2 cartelloni poi quello che fanno sono affari loro"
Io sono responsabile tanto quanto loro visto che ci GUADAGNO anche io da questa operazione illegale.
Hador
1st March 2010, 16:42
A me non sta sulla palle YT anzi , mi da solo fastidio che venga rappresentata come la panacea di tutti i mali della tv quando loro per primi sono più illegali delle frequenze di Reta4 ;)
Ora io faccio venire degli spacciatori a casa mia e poi tappezzo le pareti con cartelloni pubblicitari , se la polizia viene a farmi il mazzo non posso dire "peeehh io gli ho solo dato una stanza e ci ho messo 2 cartelloni poi quello che fanno sono affari loro"
Io sono responsabile tanto quanto loro visto che ci GUADAGNO anche io da questa operazione illegale.se fossero illegali sarebbero chiusi, nel senso...
il discorso è da vedere al contrario, tu mediaset/rai come gestisci youtube? Fermorestando che finchè non esisteva non ci facevi soldi su internet dato che non è vendi i dvd di ballarò, ora che c'è come te la gestisci?
Bhe, puoi metterti d'accordo con yt, fare un canale in cui carichi nel video anche parte di pubblicità o minchiate simili, dato che non penso che youtube si rifiuti di parlare con MEDIASET, oppure fai una guerra ridicola che perderai se non in tribunale sul piano pratico non guadagnandoci un cazzo oltre a farci una figura di merda. E' chiaro che la tv non è stata pensata per internet, mo internet c'è, magari evolviamoci. Obbligare la gente a guardare la tv in orari fissi/comprare i dvd per preservare il copyright del 1950 è demenziale oltre che irrealizzabile, e questo se non lo capiscono loro almeno capiamolo noi. Altrimenti ti denuncio perchè il tuo avatar è copyright della panini
marlborojack
1st March 2010, 16:47
se fossero illegali sarebbero chiusi, nel senso...
il discorso è da vedere al contrario, tu mediaset/rai come gestisci youtube? Fermorestando che finchè non esisteva non ci facevi soldi su internet dato che non è vendi i dvd di ballarò, ora che c'è come te la gestisci?
Bhe, puoi metterti d'accordo con yt, fare un canale in cui carichi nel video anche parte di pubblicità o minchiate simili, dato che non penso che youtube si rifiuti di parlare con MEDIASET, oppure fai una guerra ridicola che perderai se non in tribunale sul piano pratico non guadagnandoci un cazzo oltre a farci una figura di merda. E' chiaro che la tv non è stata pensata per internet, mo internet c'è, magari evolviamoci. Obbligare la gente a guardare la tv in orari fissi/comprare i dvd per preservare il copyright del 1950 è demenziale oltre che irrealizzabile, e questo se non lo capiscono loro almeno capiamolo noi. Altrimenti ti denuncio perchè il tuo avatar è copyright della panini
ma qui nessuno contesta il copyright, ma google non era colpevole solo di violazione della privacy? neanche diffamazione se non sbaglio. Se proprio te la vuoi prendere con qualcuno, te la devi prendere con il diritto alla privacy :confused:
Patryz
1st March 2010, 17:14
la sto sentendo ora alla radio, prendiamo per esempio chop suey
uno, il primo e' il canale ufficiale dei soad della sony music entertainment, l'altro di un utente, il primo ha il video e non ha l'incorporamento, l'altro ha scene fisse dell album ed ha l'incorporamento.
entrambe danno il nagbox di comprare su Itunes Chop suey.
quale dei due contenga una violazione del copyright e' palese ma nonostante tutto ha ricevuto 15k di visite
http://www.youtube.com/watch?v=3voawEb6Xgw
http://www.youtube.com/watch?v=NfH9vQtbhyA
:wave:
edit da notare nel secondo l'utente thebikersfly che dice che e' il terzo video "serio" lol
sono assolutamente d'accordo!
quello che dico è che tutte le società che lavorano in campo IP, dalle case discografiche a prada, hanno dei team di persone che passano la giornata a fare quello che diceva qualcuno prima, nel caso di prada sarà probabilmente cercare su taobao :sneer: tutta la roba contraffatta e segnalarla a taobao stesso, che la toglie.
Parte del materiale che attualmente c'è su youtube è li perchè ai detentori di copyright sta bene che ci sia, perchè hanno capito che in attesa di un aggiornamento della legislazione gli conviene.
PS non sono un luminare nel campo, ci vorrebbe qualcuno che ci lavora tutti i giorni per dare delle risposte complete, l'unica cosa di cui sono sicuro è che se volessero youtube lo ridurrebbero a 10 video in croce in un mese, se non lo fanno un motivo c'è.
Mosaik
1st March 2010, 18:26
se fossero illegali sarebbero chiusi, nel senso...
il discorso è da vedere al contrario, tu mediaset/rai come gestisci youtube? Fermorestando che finchè non esisteva non ci facevi soldi su internet dato che non è vendi i dvd di ballarò, ora che c'è come te la gestisci?
Bhe, puoi metterti d'accordo con yt, fare un canale in cui carichi nel video anche parte di pubblicità o minchiate simili, dato che non penso che youtube si rifiuti di parlare con MEDIASET, oppure fai una guerra ridicola che perderai se non in tribunale sul piano pratico non guadagnandoci un cazzo oltre a farci una figura di merda. E' chiaro che la tv non è stata pensata per internet, mo internet c'è, magari evolviamoci. Obbligare la gente a guardare la tv in orari fissi/comprare i dvd per preservare il copyright del 1950 è demenziale oltre che irrealizzabile, e questo se non lo capiscono loro almeno capiamolo noi. Altrimenti ti denuncio perchè il tuo avatar è copyright della panini
Mediaset ha il suo portale , dove ci metti i SUOI vuoi e i SUOI banner .
Non vedo perche' ad esempio sul grande fratello ci debba guadagnare anche YT.
Ripeto a me va benissimo che youtube guadagni sui vari video di Grillo , travaglio o altri videoblog che usano i suoi servizi (una mano lava l'altra) , tutto il resto pero' dovrebbe sparire visto che il guadagno ce l'ha solo 1 sulle spalle dell'altro :)
YT vuole far vedere il GF sul suo sito? Bene paga delle royalty e il gioco è fatto. Io ci guadagno e tu ci guadagni :)
Patryz
1st March 2010, 18:35
sai che mediaset, coi mezzi che ha, ci mette mezza giornata a far togliere da youtube tutti i video del gf, per esempio vero? e con un millesimo dei soldi che gli ci vorrebbero per fare causa a youtube.
Sai che la siae, con gli enormi proventi che gli stanno arrivando, potrebbe far togliere qualunque straccio di suo materiale da youtube, megavideo, youporn e quant'altro? non ci vuole molto a fare dei search, inoltre ci sono fior di software che fanno crawling su qualunque tipo di materiale e lo mettono già in in database, pronto per essere dato a un avvocato che lo comunica a youtube.
Come ho già detto, se il materiale è li è perchè ce lo vogliono
Hador
1st March 2010, 21:53
Mediaset ha il suo portale , dove ci metti i SUOI vuoi e i SUOI banner .
Non vedo perche' ad esempio sul grande fratello ci debba guadagnare anche YT.
Ripeto a me va benissimo che youtube guadagni sui vari video di Grillo , travaglio o altri videoblog che usano i suoi servizi (una mano lava l'altra) , tutto il resto pero' dovrebbe sparire visto che il guadagno ce l'ha solo 1 sulle spalle dell'altro :)
YT vuole far vedere il GF sul suo sito? Bene paga delle royalty e il gioco è fatto. Io ci guadagno e tu ci guadagni :)non capisco perchè ti da fastidio che youtube guadagni, è "sporco" guadagnare? dovrebbe essere l'obiettivo di ogni imprenditore :nod:
Il servizio che propone youtube è un servizio di hosting, mica di produzione video, tale servizio di hosting offre determinate features che portano gli utenti a sceglierlo al posto di quello di mediaset. Evviva la concorrenza, colpa di youtube se il sito mediaset fa merda?
Appellarsi al copyright è una rosikata che la gente non va sul sito di berlusconi, rosikata inconcludente dato che non porta a nulla, quelli ti rispondono che non sono responsabili (ovviamente, aruba mica è responsabile) di cosa hanno uppato, quindi cancellano ma tanto 10 minuti dopo ha riuppato qualcun altro.
E' l'ennesima situazione limite collegata al demenziale concetto di copyright su qualsiasi minchiata che ci sia, buongiorno il paradigma è cambiato, le soluzioni sono due:
- limitare internet, cosa che oltre a penalizzare noi consumatori penalizza lo sviluppo tecnologico, dato che Google sviluppa e porta innovazione, mediaset sviluppa solo le tette delle veline.
- accorgersi che siamo nel 2010 e aggiornare il cervello.
E sia chiaro che non sto facendo il fricchettone informatico "tutto gratis a tutti", ma esistono MILIARDI di modi giusti di guadagnare su internet, pretendere di vendere un software o un video al kilo, materiale duplicabile con ctrl-c ctrl-v, è fuori da ogni logica.
Mosaik
1st March 2010, 22:12
non capisco perchè ti da fastidio che youtube guadagni, è "sporco" guadagnare? dovrebbe essere l'obiettivo di ogni imprenditore :nod:
Il servizio che propone youtube è un servizio di hosting, mica di produzione video, tale servizio di hosting offre determinate features che portano gli utenti a sceglierlo al posto di quello di mediaset. Evviva la concorrenza, colpa di youtube se il sito mediaset fa merda?
Evviva quindi pure la concorrenza a blockbuster da parte di quelli che vendono i dvd agli angoli delle strada !
E' "sporco" guadagnare con l'illegalità e diffondere materiale protetto da copyright è illegale...
Detto questo ci vediamo al prox post sul diritto d'autore (:sneer:) , tanto quello che dovevamo dire l'abbiamo detto entrambi :D
Hador
1st March 2010, 22:16
ma youtube mica vende i video :nod:
e inoltre i blockbuster chiuderanno come han chiuso molte attività diventate anacronistiche col tempo, è sempre successo e amen, altrimenti vai a fare i picchetti all'esselunga perchè ti danneggia il fruttivendolo... ma rischi di diventare fricchettone in rl ._.
McLove.
1st March 2010, 22:21
E sia chiaro che non sto facendo il fricchettone informatico "tutto gratis a tutti", ma esistono MILIARDI di modi giusti di guadagnare su internet, pretendere di vendere un software o un video al kilo, materiale duplicabile con ctrl-c ctrl-v, è fuori da ogni logica.
io credo , per le affermazioni che fai, che nemmeno sai cosa sia il copyright e in cosa consista.
Tu non compri un bene su cui vige un diritto d'autore ma in parole povere lo "affitti", hai licenza di utilizzare, ma niente diventa tuo, niente ti viene venduto ne i sw ne il film ne il libro. Quindi il fatto che si faccia una copia con ctrl-c e ctrl-v non vuol dire nulla. Paghi il diritto di utilizzare/vedere/giocare/leggere/ascoltare quel bene immateriale opera dell altrui ingegno.
Dovresti vedere le opere d'ingegno , per meglio capire, come un appartamento che resta di proprietà di chi le crea e te lo affitta sotto compenso, anzi meglio, lo affitta ad infinite persone: tutte coloro che vogliono affittarlo.
E' chiaro che se continui a vedere i beni immateriali come l'etto di prosciutto che compri dal salumiere che moltiplichi, a mo di gesu', con ctrl-c ctrl-v allora non capirai mai perché esista il copyright e venga tutelato.
Che poi sul copyright, o meglio sulle opere su cui vi e' un diritto d'autore ci si lucri a dismisura e potrebbero essere più economiche di quanto non lo siano ora sono altri discorsi , ma se imposti nei tuoi ragionamenti i beni immateriali e le opere di ingegno come il prosciutto (bene materiale e che una volta usato/utilizzato finisce) mi sa che hai molta confusione in merito.
Kinson
1st March 2010, 22:57
io credo , per le affermazioni che fai, che nemmeno sai cosa sia il copyright e in cosa consista.
Tu non compri un bene su cui vige un diritto d'autore ma in parole povere lo "affitti", hai licenza di utilizzare, ma niente diventa tuo, niente ti viene venduto ne i sw ne il film ne il libro. Quindi il fatto che si faccia una copia con ctrl-c e ctrl-v non vuol dire nulla. Paghi il diritto di utilizzare/vedere/giocare/leggere/ascoltare quel bene immateriale opera dell altrui ingegno.
Dovresti vedere le opere d'ingegno , per meglio capire, come un appartamento che resta di proprietà di chi le crea e te lo affitta sotto compenso, anzi meglio, lo affitta ad infinite persone: tutte coloro che vogliono affittarlo.
E' chiaro che se continui a vedere i beni immateriali come l'etto di prosciutto che compri dal salumiere che moltiplichi, a mo di gesu', con ctrl-c ctrl-v allora non capirai mai perché esista il copyright e venga tutelato.
Che poi sul copyright, o meglio sulle opere su cui vi e' un diritto d'autore ci si lucri a dismisura e potrebbero essere più economiche di quanto non lo siano ora sono altri discorsi , ma se imposti nei tuoi ragionamenti i beni immateriali e le opere di ingegno come il prosciutto (bene materiale e che una volta usato/utilizzato finisce) mi sa che hai molta confusione in merito.
Il problema è che nel momento in cui GIUSTAMENTE ci sta una tutela per il diritto d'autore ed opere di ingegno , e dall altra parte ci sta una semplicità disarmante del fottersene , va da se che ci sta da trovare un accordo che possa convenire ad entrambi .
Non è plausibile che ci sia 0 pirateria e totale seguito della siae tanto per dirne una .
La volta che le cose andranno veramente meglio per i diritti d'autore sarà quando le varie parti troveranno un accordo su questi temi .
In mancanza di regolamentazione tra le parti , troveremo sempre un far west con la siae a fare da sceriffo del paese :D
Hador
1st March 2010, 23:50
io credo , per le affermazioni che fai, che nemmeno sai cosa sia il copyright e in cosa consista.
Tu non compri un bene su cui vige un diritto d'autore ma in parole povere lo "affitti", hai licenza di utilizzare, ma niente diventa tuo, niente ti viene venduto ne i sw ne il film ne il libro. Quindi il fatto che si faccia una copia con ctrl-c e ctrl-v non vuol dire nulla. Paghi il diritto di utilizzare/vedere/giocare/leggere/ascoltare quel bene immateriale opera dell altrui ingegno.
Dovresti vedere le opere d'ingegno , per meglio capire, come un appartamento che resta di proprietà di chi le crea e te lo affitta sotto compenso, anzi meglio, lo affitta ad infinite persone: tutte coloro che vogliono affittarlo.
E' chiaro che se continui a vedere i beni immateriali come l'etto di prosciutto che compri dal salumiere che moltiplichi, a mo di gesu', con ctrl-c ctrl-v allora non capirai mai perché esista il copyright e venga tutelato.
Che poi sul copyright, o meglio sulle opere su cui vi e' un diritto d'autore ci si lucri a dismisura e potrebbero essere più economiche di quanto non lo siano ora sono altri discorsi , ma se imposti nei tuoi ragionamenti i beni immateriali e le opere di ingegno come il prosciutto (bene materiale e che una volta usato/utilizzato finisce) mi sa che hai molta confusione in merito. "il fatto che si faccia una copia con ctrl-c ctrl-v non vuol dire nulla". Finchè non vi renderete conto che vuol dire eccome le cose non si smuoveranno. Nessuno ha mai parlato della teoria del copyright o della morale del copyright ma della sua implementazione e contestualizzazione. Come ho scritto non ne sto facendo un discorso filosofico, di libertà o salcazzo ma pratico.
So bene le motivazioni teoriche del copyright ma penso che il suo utilizzo sia speculativo, nocivo per il progresso, che porta ad un elitismo (in soft computing esiste, spero esista anche in italiano come parola :sneer: ) sia di utenti sia di "creatori" e che sia stato applicato alla cazzo di cane a qualsiasi cosa adatta per farci soldi.
Ergo, lasciando intatte le motivazioni, prenderei tutto il resto e lo butterei nel cesso per riscrivere qualcosa di adeguato.
Nel pratico poi se invece che 10 fantasmiliardi a mediaset ne fanno 9,9999999 perchè ci sono i video su youtube non ne faccio un dramma, penso che siano ben altri i problemi della vita, e anzi mi guardo i video apposta su youtube perchè almeno loro fanno sviluppo, investono e distribuiscono tecnologia che cambia la vita in meglio (cazzo ragazzi, google maps), mediaset al contrario non fa altro che spendere soldi per pagare più figa, come dire... :nod:
McLove.
1st March 2010, 23:58
Il problema è che nel momento in cui GIUSTAMENTE ci sta una tutela per il diritto d'autore ed opere di ingegno , e dall altra parte ci sta una semplicità disarmante del fottersene , va da se che ci sta da trovare un accordo che possa convenire ad entrambi .
Non è plausibile che ci sia 0 pirateria e totale seguito della siae tanto per dirne una .
La volta che le cose andranno veramente meglio per i diritti d'autore sarà quando le varie parti troveranno un accordo su questi temi .
In mancanza di regolamentazione tra le parti , troveremo sempre un far west con la siae a fare da sceriffo del paese :D
in linea di principio l'accordo che possa convenire ad entrambi non ha motivo di esistere perché legalmente se io voglio una canzone pago il diritto di ascoltarmela (e l'esempio vale per ogni altra opera di ingegno/bene immateriale)
Non c'e' necessita di accordo perché pubblicare qualcosa protetta da copyright cioe rendere accessibile a tutti anche coloro che non hanno pagato il diritto di vedere/ascoltare etcetc e' illegale.
E non e' illegale per una presa di posizione o chissa per quale legge anacronistica senza il diritto d'autore e la tutela dello stesso, l'affitto che facevo nell' esempio poco, fa NESSUNO creerebbe musica/video/film/serie/ sistemi operativi se non può guadagnarci, ne ripeto ti vndono niente si paga la possibilita di usufruirne
biasimare il diritto d'autore e' semplicemente estremamente puerile
Con le dovute differenze sarebbe per beni Materiali come trovare un accordo tra chi vende merce di contrabbando e chi invece no: un nonsense la merce di contrabbando non si vede quindi perche dovere trovare un accordo?
A quel punto il discorso deve essere ridimensionato nei giusti termini non considerando il video/canzone/libro, sbagliando come i due etti di prosciutto che come gesu' con pani e pesci duplichi con un click
il discorso deve essere fatto appunto come tu indichi in relazione a limitare la pirateria ed arginarla proponendo costi piu' bassi e servizi migliori.
ma non cambierà mai il concetto che se crei un opera chi la vuole usare/vedere/giocarci/ascoltarla deve pagare ed e' giusto non pagare perché la duplichi
Fino a che esisteranno le opere di ingegno ed i beni materiali esistera' un diritto d'autore ed una sua tutela.
Non si tratterebbe di adeguarsi ad i tempi ed al progresso ma significherebbe all opposto tornare indietro di secoli castrare ogni attività inerente un opera d'ingegno.
legalmente se vuoi sentire una canzone o compri il cd o compri da itunes o similari in supporto digitale, anche se l'ascolti alla radio, qualcuno ha pagato per te, le radio pagano i diritti per trasmetterla (e poi guadagnano con la pubblicita')
Non si puo argomentare che youtube non vende video, ma di fatto youtube ti permette di vedere materiale che per vederlo o ascoltarlo dovresti pagare,
Quindi e' assolutamente logico che a volerti vendere il diritto di vedere quel video/ascoltare quella canzone sia chi materialmente l'ha "creato" e non un terzo che mette a disposizione spazio affinche il singolo utente possa ledere il copyright altrui
poi e' chiaro se non si conosce o capisce cosa sia e perche esista il diritto d'autore e cosa si paghi, mentre in maniera puerile si pensa che sia tutto allos tesso modo di un etto di prosciutto che duplichi con un click ed il diritto d'autore ti obbliga a spendere be allora siamo in alto mare, ma proprio a livello logico e nozionistico non legale o altro :shrug:
McLove.
2nd March 2010, 00:07
"il fatto che si faccia una copia con ctrl-c ctrl-v non vuol dire nulla". Finchè non vi renderete conto che vuol dire eccome le cose non si smuoveranno.
no sei tu che non capisci che non rileva perche' non paghi le copie ma il diritto personale di utilizzarlo per questo ribadisco che non sai nemmeno bene cosa sia un bene immateriale e lo confondi con due etti di prosciutto che raddoppi gratis.
finche penserai cosi e' chiaro che non capisci nemmeno quello che scrivi , come poco fa scrivevi che youtube non ti vende video, no certamente ma permette che si vedano robe che per vedere dovresti pagare altrove.
Nessuno ha mai parlato della teoria del copyright o della morale del copyright ma della sua implementazione e contestualizzazione. Come ho scritto non ne sto facendo un discorso filosofico, di libertà o salcazzo ma pratico.
So bene le motivazioni teoriche del copyright ma penso che il suo utilizzo sia speculativo, nocivo per il progresso, che porta ad un elitismo (in soft computing esiste, spero esista anche in italiano come parola :sneer: ) sia di utenti sia di "creatori" e che sia stato applicato alla cazzo di cane a qualsiasi cosa adatta per farci soldi.
neanche io ti ho parlato di niente di tutto quello che indichi, niente norme niente filosofia ne tantomeno morale ma in senso pratico qualcuno crea qualcosa con il suo ingegno? bene se la vuoi usare paghi se non la vuoi usare ti attacchi al cazzo. invece tu vuoi usare qualcosa di altri rubandola legalmente, gia che ci sei vuoi anche la batmobile ed un paio d'ali?
Questo e' quello che e' e basta.
Nel pratico poi se invece che 10 fantasmiliardi a mediaset ne fanno 9,9999999 perchè ci sono i video su youtube non ne faccio un dramma, penso che siano ben altri i problemi della vita, e anzi mi guardo i video apposta su youtube perchè almeno loro fanno sviluppo, investono e distribuiscono tecnologia che cambia la vita in meglio (cazzo ragazzi, google maps), mediaset al contrario non fa altro che spendere soldi per pagare più figa, come dire... :nod:
a nessuno credo che fotta un cazzo quanto guadagna mediaset o quanto guadagna youtube, semmai si valuta se youtube guadanga alle spalle di chi dovrebbe venderti il prodotto e lucrarci legalmente. Ne tantomeno fotte un cazzo se tizio o google investe etc , e nemmeno dei fanboysmi da tre lire a questo punto dovremmo anche comprare piu apple perche cazzo iphone e' il primo smartphone che ha usato il touch screen tecnologiaahhh aiutiamoloooh cambia la vita in megliohh e per non parlare dell ipod cazzo ha diffuso piu l'ipod la conoscenza degli mp3 di ogni tuo cazzo di lettore mp3 della creative...
ma che cazzo vuol dire? :rotfl:
Kinson
2nd March 2010, 00:07
Il problema grosso è che al momento non esistono modalità di controllo cosi estese da proteggere i diritti d'autore per beni immateriali . Ogni tanto esce qualche info ma niente che fermi le persone dal fare ctrl+v insomma .
Messa cosi come famo ?
Ok la politica di taglio dei prezzi , ma dall altra parte mi pare infattibile controllare di sana pianta la rete . O si accordano con i fornitire di questi servizi " illegali " , oppure ci sarà sempre una voragine tra il diritto d'autore ed il suo controllo .
Capisco che chi ha i diritti se ne frega di quelli che vogliono saltarli a piè pari , ma sarebbe " idealmente " conveniente per tutti riuscire ad accordarsi .
Insomma , la faccenda mi ricorda un po la teoria dei giochi di nash , bella quanto infattibile considerato che poi ognuno pensa al proprio interesse e quindi gg.
Hador
2nd March 2010, 00:19
mc è inutile, tanto non capisci. Ma è un problema comune, vedi quante cause del cazzo si aprono in italia.
Si vuole tutelare un bene immateriale tassando un bene materiale al kilo, bella tutela. L'unica motivazione che sta dietro all'attuale sistema di copyright sono i quattrini, non la giustezza o altro, tu stesso mica ce l'hai con youtube perchè infrange il povero cuore di autore del grande fratello, ma perchè se lo guardi su youtube non compri mediaset premium. Continuate a mischiare portafoglio e morale, non mi interessa, tanto ho ragione e chi conta si sta muovendo in questa direzione, prima o poi ci arriverà anche l'italia.
McLove.
2nd March 2010, 00:19
Il problema grosso è che al momento non esistono modalità di controllo cosi estese da proteggere i diritti d'autore per beni immateriali . Ogni tanto esce qualche info ma niente che fermi le persone dal fare ctrl+v insomma .
Messa cosi come famo ?
Ok la politica di taglio dei prezzi , ma dall altra parte mi pare infattibile controllare di sana pianta la rete . O si accordano con i fornitire di questi servizi " illegali " , oppure ci sarà sempre una voragine tra il diritto d'autore ed il suo controllo .
Capisco che chi ha i diritti se ne frega di quelli che vogliono saltarli a piè pari , ma sarebbe " idealmente " conveniente per tutti riuscire ad accordarsi .
Insomma , la faccenda mi ricorda un po la teoria dei giochi di nash , bella quanto infattibile considerato che poi ognuno pensa al proprio interesse e quindi gg.
controllare la rete e decisamente impossibile ma puoi controllare
o l'accesso alla rete (più sanzioni per i trasgressori)
o fare pagare di piu l'accesso alla stessa (ridistribuendo parte di quel denaro tra i soggetti che vedono leso il diritto d'autore un po come la tassa sui supporti vergini)
o rendere a pagamento determinati servizi e nel prezzo metterci un rimborso agli autori
o ancora puoi controllare e responsabilizzare gli strumenti che rendono possibile ogni pratica illegale attraverso un più stretto controllo a mo di responsabilità indiretta o renderli compartecipi nelle eventuali lesioni di diritti di cui si rendono tramite attraverso il loro servizio.
le vie praticabili ci sono per contenere atm non convengono ma vengonos empre piu praticate prendete youtube negli ultimi 4 anni e notate come sempre piu video di musica sono pubblicati dai reali detentori dei diritti che non permettono l'incorporazione altrove mentre quelli degli utenti rippati dalle varie mtv del cazzo vanno via via sempre piu cancellati.
McLove.
2nd March 2010, 00:21
mc è inutile, tanto non capisci. Ma è un problema comune, vedi quante cause del cazzo si aprono in italia.
Si vuole tutelare un bene immateriale tassando un bene materiale al kilo, bella tutela. L'unica motivazione che sta dietro all'attuale sistema di copyright sono i quattrini, non la giustezza o altro, tu stesso mica ce l'hai con youtube perchè infrange il povero cuore di autore del grande fratello, ma perchè se lo guardi su youtube non compri mediaset premium. Continuate a mischiare portafoglio e morale, non mi interessa, tanto ho ragione e chi conta si sta muovendo in questa direzione, prima o poi ci arriverà anche l'italia.
guarda che qua quello che non capisci sei tu, e strapalri su cose di cui non conosci nemmeno perche esitono e ti spiegi anche in modo del cazzo cosa intendi per tutela al kilo?
Certo che dietro la tutela ci stanno i quattrini chi ha mai detto diversamente?
E' chiaro che se io creo qualcosa lo faccio per farci soldi non per farla godere al nerdino sifilitico gratis, ma di cosa stiamo parlando allora? Ed e' giusto che il nerd pelle ed ossa paghi se vuole la mia opera oppure se la fa da solo/si attacca al cazzo.
faccio un video una canzone un anime una trasmissione del cazzo come il grande fratello la vuoi usare? pagami o ti attacchi al cazzo e gioca a snake sul cellulare.
Quindi, spiegami meglio, per te e' giusto rubare una canzone perche la copii con ctrl C/V mentre invece non e' giusto rubare una mela? e quale sarebbe la differenza che una la mangi e l'altra l'ascolti? sono due "prodotti" uno materiale ed uno immateriale, entrambi hanno un prezzo: se li vuoi paghi se non paghi non ti mangi la mela e non ti ascolti la musica, molto semplice. Che da una canzone ci fai mille copie e dalla mela no non rileva perche la mela la compri per mangiarla/cagarla la canzone paghi per ascoltarla, paghi tu personalmente per ascoltarla tu se la copi alla tua ragazza lei l'ascolta ugualmente ma e' come se avesse rubato una mela.
sei tu che ci vedi il discorso filosofico allora? ma come il tuo non era un discorso solamente pratico? cazzo sei big jim cambia faccia?
Hador
2nd March 2010, 00:34
seeee mc non ho intenzione di continuare sta pagliacciata, ti sta già partendo la vena, va a finire che dopo 3 pagine di tiro una frecciata anche io esplodi e vinci un altra settimana di ban. Te la risparmio che ultimamente eri quasi più simpatico. Tanto non capisci, che senso ha? Tra una decina d'anni se tutto va bene le cose cambieranno, dettate dalla necessità, e allora capirai, in quel momento pensami. Ora stai bono e credi quel che vuoi :nod:
McLove.
2nd March 2010, 00:36
seeee mc non ho intenzione di continuare sta pagliacciata, ti sta già partendo la vena, va a finire che dopo 3 pagine di tiro una frecciata anche io esplodi e vinci un altra settimana di ban. Te la risparmio che ultimamente eri quasi più simpatico. Tanto non capisci, che senso ha? Tra una decina d'anni se tutto va bene le cose cambieranno, dettate dalla necessità, e allora cambierai. Ora stai bono e credi quel che vuoi :nod:
non mi e' partita nessuna vena e la solita scusa del cazzo che trovi quando non sai piu cosa dire. Sei tu che continui a non capire se non vuoi fare la figura del solito parolaio che non comprende nememno la differenza tra un bene materiale ed uno immateriale, rispondi alle domande che ti ho fatto.
argomenta al posto di essere il solito coniglietto bagnato e parlare dei miei ban. dei miei ban non ti deve importare, come non ti e' mai importato, e non importa nemmeno a me se vogliamo essere del tutto sinceri. :shrug:
Hador
2nd March 2010, 00:47
sisi non ho so di cosa sto parlando. Ops, di sta roba ne abbiamo già parlato un bel po' di volte, cercati un topic sul copyright e leggitelo, ho scritto tutto li, buon divertimento mo ho finito il download del gioco (da steam, tranquillo) e ho di meglio da fare (era questo il motivo, effettivamente non me ne frega un cazzo dei tuoi ban, anzi...) :sneer:
McLove.
2nd March 2010, 00:53
sisi non ho so di cosa sto parlando. Ops, di sta roba ne abbiamo già parlato un bel po' di volte, cercati un topic sul copyright e leggitelo, ho scritto tutto li, buon divertimento mo ho finito il download del gioco (da steam, tranquillo) e ho di meglio da fare (era questo il motivo, effettivamente non me ne frega un cazzo dei tuoi ban, anzi...) :sneer:
ed hai sempre detto minchiate uno pensa che negli anni ti si fosse attivata qualche rotella.
invece ripeti sempre le tue minchiate sulla copia come se trattassimo del prosciutto che moltiplichi
Esilarante che scopri solo ORA che dietro ci sia un interesse economico poi sei quello che ne capisce, ma secondo te la tutela del copyright era per motivi religiosi o etici?
non vali nemmeno un vaccagare :rotfl:
Hador
2nd March 2010, 10:28
lui non ci arriva ma si sapeva già, qualcun altro interessato alla discussione? :nod:
Mosaik
2nd March 2010, 11:19
lui non ci arriva ma si sapeva già, qualcun altro interessato alla discussione? :nod:
Continuate a mischiare portafoglio e morale, non mi interessa, tanto ho ragione e chi conta si sta muovendo in questa direzione, prima o poi ci arriverà anche l'italia.
Beh ottimi presupposti per una discussione dire lui non ci arriva , io ho ragione :sneer:
Curiosità pero'... chi si sta muovendo in questa direzione? :look:
N.B.:Io non difendo il copyright per principio eh :)
Se domani decidono che non esiste più perche' e si trova un modo diverso (che non sia una tassa tipo SIAE :swear:) di remunerare chi genera contenuti io sono piu' che contento :D
Hador
2nd March 2010, 11:59
Beh ottimi presupposti per una discussione dire lui non ci arriva , io ho ragione :sneer:
Curiosità pero'... chi si sta muovendo in questa direzione? :look:
N.B.:Io non difendo il copyright per principio eh :)
Se domani decidono che non esiste più perche' e si trova un modo diverso (che non sia una tassa tipo SIAE :swear:) di remunerare chi genera contenuti io sono piu' che contento :Dno vabbè ma ci hai provato a parlare?
Ma io non sono contro l'idea di copyright, semplicemente non penso che tu possa implementarlo tramite tassa su ogni copia del tuo bene, specialmente quando le copie sono potenzialmente infinite e creabili a tempo 0 senza utilizzo di risorse. Mi piacerebbe un sistema meno redditizio per il mercato discografico/televisivo, dove il copyright dal punto di vista economico si manifesta come un "tot" che deve tornare all'artista, definito a priori. Ottenuto quel tot, come i brevetti, non hai più benefici economici ti tieni solo i diritti di creazione contro plagio e compagnia bella, divieto di vendita degli altri ma il tuo bene diventa fruibile a tutti. In quest'ottica sarebbero i canali di distribuzione, da intermediari, a dover pagare i produttori, ma sarebbe coerente con la mia idea di distribuzione di materiale multimediale, emule a pagamento, che prima o poi arriverà. Se l'autore del grande fratello guadagna il tot pattuito con la messa in onda, bhe, gg yt fa quel cazzo che vuole. Se non guadagna abbastanza si inventa un modo, servizi, approfondimenti, sito eccetera, per rientrare nei costi.
Il discorso si fa ancora più contorto nel mondo del software poi, io mica metto un copyright su una casa non vedo perchè lo debba mettere su qualsiasi riga di codice malcagato, in quel mondo li per evolversi ci sono solo 2 strane, da percorrere parallelamente, personalizzazione per l'utente e servizi, ma è un altro discorso.
ci si muove nel senso che è pieno di artisti o presunti tali che scelgono canali di distribuzione free, software distribuito in maniera libera, piattaforme di scambio e ascolto di materiale multimediale legale (belle blindate verso l'europa ovviamente) eccetera. Diciamo che itunes è quello che NON vorrei diventasse la distribuione di materiale multimediale su internet.
Mosaik
2nd March 2010, 12:21
Ok chiaro capito la tua idea :D
iTunes anche a me non piace molto diciamo che nella sua ultima incarnazione DRM free è diventato piu' accettabile ed è un giusto compromesso forse :D
Cifra
2nd March 2010, 12:43
Comunque poche palle. Youtube non è responsabile ma ci vuole poco per togliere tutta quella merda.
Stagista chiuso in uno stanzino e vai di delete *zelig*.* delete *highlights*.* delete *mondo*patty*.*
Hador
2nd March 2010, 12:51
Ok chiaro capito la tua idea :D
iTunes anche a me non piace molto diciamo che nella sua ultima incarnazione DRM free è diventato piu' accettabile ed è un giusto compromesso forse :Dio la vedo come fase di transizione, mantiene lo status quo e strizza l'occhio al futuro.
Dopodichè le strade, a partire da itunes, sono due e dipendono dallo sviluppo tecnologico:
-trusted, drm vince, internet e i pc diventano come l'xbla in sostanza. Ma si aprirebbe tutta una grande parentesi su pc non trusted, architetture alternative, eccetera. Si inizierebbe una guerra tra trusted e non trusted, con i grandi americani da un lato e produttori alternativi (cina) e comunità open source dall'altra. Spero sinceramente che non si arrivi a questo.
-una evoluzione del drm in qualcosa di simile a quello che dico io, ovviamente gradualmente, probabilmente la pubblicità diventerà molto più incisiva, verrà sicuramente inserita in maniera più preponderante in video, film e materiale vario, ci sono già diverse tecnologie in giro per inserire scritte e filmati pubblicitari in video esistenti (cioè ti fai un video di fianco ad un muro e sul muro poi col programma ci scrivi coca cola).
Non lo so, qualche anno fa si diceva che il trusted sarebbe arrivato domani, ora come ora il cloud sta prendendo piede ma solo in determinati ambiti, io sono fiducioso è possibile che ormai sia troppo tardi per inserire un paradigma simile senza che la gente si incazzi.
McLove.
2nd March 2010, 12:57
lui non ci arriva ma si sapeva già, qualcun altro interessato alla discussione? :nod:
sei sempre il solito sifilitico, mica e' un offesa pesi 30 grammi con le scarpe bagnate, che non sa parlare e la mette sul personale, faro' anche io cosi.
non ti e' comodo parlare con me perché sbugiardo le stronzate che scrivi oltretutto tieni un profilo basso con me come spesso ti esortano i mod/admin.
no vabbè ma ci hai provato a parlare?
Ma io non sono contro l'idea di copyright, semplicemente non penso che tu possa implementarlo tramite tassa su ogni copia del tuo bene, specialmente quando le copie sono potenzialmente infinite e creabili a tempo 0 senza utilizzo di risorse. Mi piacerebbe un sistema meno redditizio per il mercato discografico/televisivo, dove il copyright dal punto di vista economico si manifesta come un "tot" che deve tornare all'artista, definito a priori. Ottenuto quel tot, come i brevetti, non hai più benefici economici ti tieni solo i diritti di creazione contro plagio e compagnia bella, divieto di vendita degli altri ma il tuo bene diventa fruibile a tutti.
In quest'ottica sarebbero i canali di distribuzione, da intermediari, a dover pagare i produttori, ma sarebbe coerente con la mia idea di distribuzione di materiale multimediale, emule a pagamento, che prima o poi arriverà. Se l'autore del grande fratello guadagna il tot pattuito con la messa in onda, bhe, gg yt fa quel cazzo che vuole. Se non guadagna abbastanza si inventa un modo, servizi, approfondimenti, sito eccetera, per rientrare nei costi.
E' incagabile parlare con te innanzi tutto parli solo di mercato discografico televisivo, cosa che non puoi fare perche' il diritto d'autore vale per tutte le opere d'ingegno libri software viodegames.
come sempre quando dico che non ne capisci un cazzo ho ragione, perche per il diritto d'autore i diritti patrimoniali si escludono dopo 70 anni dalla morte dell autore, bella invenzione che hai avuto eh
vedere come una tassa il diritto d'autore che raggiunta una cifra poi non da piu denaro e' una stronzata illogica
In base a cosa fissi questo tetto massimo guadagnabile? fai delle categorie? film demenziale tot, film orrore tot, artista famoso tot, artista emergente tot ma stiamo scherzando?
ed oltretutto OGNI specie dello stesso genus potrebbe ottenere lo stesso massimo di guadagno?
cioe spiegami un attimo i guadagni sarebbero livellati come tetto massimo, eh si molto equo e logico, con una cosa del genere nessun artista crebbe più niente, l'utile da una creazione sarebbe un assegno massimo?
che ipotesi di mercato e' questa?
Il discorso si fa ancora più contorto nel mondo del software poi, io mica metto un copyright su una casa non vedo perchè lo debba mettere su qualsiasi riga di codice malcagato, in quel mondo li per evolversi ci sono solo 2 strane, da percorrere parallelamente, personalizzazione per l'utente e servizi, ma è un altro discorso.
ci si muove nel senso che è pieno di artisti o presunti tali che scelgono canali di distribuzione free, software distribuito in maniera libera, piattaforme di scambio e ascolto di materiale multimediale legale (belle blindate verso l'europa ovviamente) eccetera. Diciamo che itunes è quello che NON vorrei diventasse la distribuione di materiale multimediale su internet.
innanzi tutto il copyright esiste sulle opere di architettura e non per forza artistiche, basta sia creativa, quindi parti con gia un bel fail sul coyright sulla casa, nuovamente non sai nememno di cosa parli.... una tua costante vedo
ti ricordo sommariamente cosa sia il copyright visto che lo vedi banalmente come prezzo o tassa e lo vorresti ridurre ad una tassa fissa e massima, e visto che ieri dicevi che il problema e' di quattrini ti ribadisco che e' esattamente questo ma da ieri ad oggi mentre hai trovato il tempo di offendermi 4 volte (e prima o poi ti faccio piangere o ti faccio vendere i pc per pagarmi una vacanza come vedi mi bastano 10 minuti e poi ti si presenta a casa qualcuno come a naz) non ti sei ancora andato a documentare
il diritto d'autore e' una fascia di diritti che riguardano il DIVIETO CHE TERZI SFRUTTINO ECONOMICAMENTE LA PROPRIA OPERA D'INGEGNO (benvenuto nel mondo reale dove hai scoperto ieri sera a mezzanotte che e' un problema di quattrini, complimenti per la cultura) che consta nella facoltà esclusive per il creatore dei diritti di:
- pubblicazione
- riproduzione
- comunicazione al pubblico, ovvero diffusione tramite mezzi di diffusione a distanza (telegrafo, telefono, radiodiffusione, televisione e mezzi analoghi, tra cui il satellite, il cavo e la stessa internet), compresa la sua messa a disposizione del pubblico in maniera che ciascuno possa avervi accesso nel luogo e nel momento scelti individualmente (le cosiddette fruizioni on demand)
- trascrizione
- rappresentazione o recitazione in pubblico
- esecuzione
- distribuzione
- noleggio e prestito
- traduzione e/o elaborazione
- vendita
tutti questi diritti singolarmente validi del creatore possono essere ceduti sotto il pagamento di un compenso determinato dal libero mercato.
e questo che ti manca e non parlerai mai con senso del diritto d'autore e copyright finche non supererai il passaggio mentale banale da uomo delle caverne, semplice da superare ma forse non per te visto che non ci riesci, di paragonare alla mela il video, beni di natura differente
la mela e' un bene materiale, che si utilizza e finisce, i beni immateriari non hanno queste caratteeristiche ed hanno determinate norme di tutela proprio per la facile riproducibilita' perche non esiste un bene concreto che ti mangi e caghi e non esiste piu' , ma un "Idea" che continua ad esistere ogni qualvolta che viene riprodotta duplicata trasmessa etc etcetc e viene "fruita" ogni volta che viene riprodotta duplicata trasmessa etcetc... ogni volta che qualcuno vede un video e' come se si mangiasse una mela.
Non ci si sta evolvendo NULLA come dici tu, se non a carattere promozionale di diffusione per farsi conoscere ma ci si muove sempre piu' proprio nella direzione di Itunes di servizi a pagamento a basso costo o a costo irrisorio, in relazione ad i contenuti coperti da copyright utilizzabili nella rete ed ad ogni modo passa un oceano tra il titolare dei diritti di sfruttamento dell'opera che da assenso ad invece in base alla teoria bolscevica dello share for free commettere un reato.
e' inutile che dici che non sei contro il copyright quando non sai nemmeno cosa sia ti inventi fuzioni che non ha scopri cosa che ha gia e lo vedi come il prezzo del bene materiale.
ma tanto ora scriverai come al solito blabla che io non capisco etc, onore al tuo spirito di conservazione ma che figura da coglione ci fai eh ;)
powerdegre
3rd March 2010, 16:04
Aggiornamento.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/caso-google-la-replica-della-procura/2122058&ref=hpsp
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.