Log in

View Full Version : Dimissioni e preavviso



Sylent
16th March 2010, 11:26
Non sono esperto in materia di paghe e contributi...quindi vediamo se qua c'è qualcuno che ne sa più di me.

Secondo il CCNL commercio (confcommercio) un impiegato di III livello, anzianità 1-5 anni, deve dare 30gg di preavviso in caso di rescissione unilaterale del rapporto di lavoro.

Io sapevo che, in caso di dimissioni, TUTTI i periodi di preavviso venivano dimezzati.
Ora, in base a questo link : http://www.borsalavorolombardia.net/polymedia_bin/sole/schede/scheda_06.pdf ciò non viene più menzionato.

Avevo un ricordo errato io oppure han cambiato la normativa?

cleopatra
16th March 2010, 11:32
che io sappia non si dimezza.

occhio: le dimissioni partono o dal 1° o dal 16 del mese.
Es. se dai le dimissioni il 5, il preavviso parte dal 16. se le dai il 20 del mese partono dal 1 del mese successivo.

cleopatra
16th March 2010, 11:33
Aggiungo: non si dimezza sicuramente!

Dalle HR mi dicono così.

NelloDominat
16th March 2010, 13:11
Se devi licenziarti scarica un porno dall'ufficio e sei a posto :sneer:

Bakaras
16th March 2010, 14:34
tecnicamente puoi andare via prima, spesso le aziende che hanno necessità di averti "subito" ti "pagano" il preavviso, nel senso che i soldi che non prendi nella tua vecchia azienda andando via prima te li riconosce la tua nuova azienda come bonus di entrata.

Sylent
16th March 2010, 14:40
Ok ... vi dico solo che il consulente paghe che gravita nel mio ufficio mi ha detto "se dai le dimissioni il preavviso si dimezza SEMPRE".... forse ha dati risalenti al 1950 :sneer:

Cmq il cambio lavoro riguardava la mia ragazza...ma ora 2 battutine a sta incompetente in ufficio non gliele leva nessuno :nod:

cleopatra
16th March 2010, 15:40
FEMOOOOH!

Per curiosità mi sono scaricato il contratto...

Art. 151 (Periodo di preavviso)
I termini di preavviso, calcolati in giornate di calendario per ambedue le parti contraenti sono:

Lo hai già detto sopra tu
Il periodo di preavviso non può coincidere con le ferie, con il congedo matrimoniale e la malattia.
Il periodo di preavviso si calcola dal 1° e dal 16° giorno di ciascun mese.

Art. 152 (Preavviso per dimissioni)
In caso di dimissioni del lavoratore il periodo di preavviso sarà pari al 50% della durata di cui al precedente articolo.

Mi sa che hanno ragione dalle tue parti...adesso sono io a poter sfottere le due ignoranti dell'ufficio HR!

Sylent
16th March 2010, 18:56
da dove lo hai scaricato?

cleopatra
16th March 2010, 19:00
http://www.associazionealar.it/CCNL/Terziario/CCNL_Commercio%20Terziario.pdf

Sylent
16th March 2010, 19:15
Il problema è questo.

Il CCNL che ho trovato io, ed anche te, si chiama CCNL del Commercio e del Terziario...quello che citano nell'azienda (ex-azienda) della mia ragazza è CCNL Commercio della Confcommercio ... e sostengono sia diverso.

Io non ne trovo traccia, loro OVVIAMENTE se ne guardano bene dal produrne una copia.

Mi sa che faccio 1 salto al sindacato e mi informo prima di mettere su un casino senza basi fondate..

Eltarion
16th March 2010, 19:20
Il problema è questo.

Il CCNL che ho trovato io, ed anche te, si chiama CCNL del Commercio e del Terziario...quello che citano nell'azienda (ex-azienda) della mia ragazza è CCNL Commercio della Confcommercio ... e sostengono sia diverso.

Io non ne trovo traccia, loro OVVIAMENTE se ne guardano bene dal produrne una copia.

Mi sa che faccio 1 salto al sindacato e mi informo prima di mettere su un casino senza basi fondate..

magari ha firmato un contratto "integrativo". cioè delle clausole che estendono il ccnl di riferimento :hidenod:

comunque anche io vorrei capire che preavviso devo dare. guardano sul ccnl metalmeccanici ho visto che essendo nella mia azienda da meno di 5 anni dovrei dare 6 giorni. quindi dalla data di consegna delle dimissioni dopo 6 giorni dovrei poter andare già a lavorare in un'altra azienda, però non ne sono sicuro. :shrug:

Xangar
16th March 2010, 21:26
ogni contratto nazionale e ogni tipo di contratto ha un tempo di preavviso ben categorizzato, l'ideale è andare al sindacato con una busta paga in modo tale da avere la certezza prima di fare una cazzata....

altrimenti guarda a questo link, dovresti trovare quello che ti serve
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=969

Sylent
17th March 2010, 11:57
ogni contratto nazionale e ogni tipo di contratto ha un tempo di preavviso ben categorizzato, l'ideale è andare al sindacato con una busta paga in modo tale da avere la certezza prima di fare una cazzata....

altrimenti guarda a questo link, dovresti trovare quello che ti serve
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=969

si infatti ha preso 1 appuntamento col sindacalista (dato che è iscritta da 2 anni) e si farà dire bene se è legale quello che fanno in azienda oppure no.
EDIT: nel link, pur da registrato, i contratti del commercio sono "page cannot be found" :gha: