PDA

View Full Version : Operazione miopia



Mellen
20th April 2010, 22:53
Cerco informazioni se qualcuno sa.

Sebbene non abbia alcun fastidio ad indossare le lenti a contatto, non mi dispiacerebbe liberarmene (mi manca molto andare in piscina quando voglio senza problemi).

Anni fa avevo fatto tutti gli esami ma avevo un problema di dilatazione della pupilla e mi è stato consigliato di "invecchiare" un pochino quindi la pupilla si sarebbe ristretta fino ad arrivare alla dimensione minima necessaria.

Inoltre c'era un evidente problema di denaro visto il costo dell'operazione (adesso sinceramente non so quanto venga di preciso ma qualche anno fa si parlava di almeno 4mila €).

Mio padre mi ha accennato al discorso che forse è mutuabile ora anche l'operazione al laser quindi chiedevo se qualcuno sapesse di più.
(Poi ovviamente mi devo informare se a Treviso o dintorni sono dei macellai o no..)

Rayvaughan
20th April 2010, 23:52
il laser attuale è una gran cagata, se tutto va bene(e deve andarti) bypasserai la miopia per qualche anno e poi ti tornerà e non sarai più operabile

Hagnar
20th April 2010, 23:56
Anch'io sono miope ed onestamente...... preferisco tenermi gli occhiali :hidenod:

Rayvaughan
21st April 2010, 00:00
ah per la piscina esistono occhialini/maschere a lenti graduate per miopi :nod:

Lupoazzurro
21st April 2010, 00:00
Pure io parecchio miope...l'operazione me la avevano anche consigliata e ho colleghi che l'han fatta senza problemi.

Però non c'è niente da fare: a pensare di farmi operare gli occhi mi cago sotto...indi mi tengo occhiali/lenti e gg.

Volcent3
21st April 2010, 00:10
io all'idea di farmi passare il laser sugli occhi :afraid: poi la riabilitazione stile stevie wonder non mi piace per niente...quando andavo in piscina per allenarmi diciamo mettevo le lenti a contatto ed indossavo gli occhialini normali :look: mai perse,pure al mare le metto ma senza occhialini ovviamente non aprendo gli occhi sott'acqua in quel caso, ogni tanto ci entra qualche goccia ma vabbè..:confused: al mare sarebbero tra l'altro lievemente sconsigliate..:thumbup:

Fetish
21st April 2010, 00:22
Mia sorella ha fatto l'intervento 8 anni fa (aveva 18-19 anni) per poter fare il concorse per accademia di qualcosa, e ora riporta le lenti a contatto.
Mio zio l'ha fatto 2 anni fa e per il momento è tutto ok.
L'intervento non dura molto, il problema è che devi stare un po di tempo al buio piu totale, senza poter fare niente..E' l'unica cosa che mi ferma dal farlo.

Rayvaughan
21st April 2010, 00:26
dal punto di vista medico è una roba da macellai e non è una cura, operazione inventata per far soldi

Galandil
21st April 2010, 01:15
Io avevo pensato di farlo, ma poi ho desistito anche su consiglio del mio stesso oculista, visto che presenta vari problemi:

- ti abbassa praticamente SEMPRE la vis massima (a volte anche a 8/10)
- la miopia può continuare ad aumentare, costringendoti ad usare in futuro occhiali (anche se ovviamente di solo 1/2 diottrie)
- NON si sa effettivamente quale effetto possa avere a lungo termine (e qui parliamo dopo 20 e passa anni)

Ergo, se non è strettamente necessario (del tipo che ti hai un problema superiore alle 10 diottrie), meglio evitare.

Kolp
21st April 2010, 01:25
io sono stato dall'oculista pochi giorni fa in tal proposito.

e' il padre di una mia compagna di classe all'asilo/elementari/superiori e pure a me ha detto che sono di poco operabile (ho 480 micron di non so cosa, ma penso quello che intendi anche tu - la media e' 540 e la soglia minima e' 460). parlando anche di questo, mi ha fatto capire che cmq non me lo raccomanda. dice che la tecnologia attuale e' al top, che rischi ci sono, ma sono statisticamente bassi (pero' puoi sempre essere tu quell'uno dopo tanti zeri, eh), ma che cmq puo' peggiorare la sanita' dei tuoi occhi - che pur essendo miopi, sono sani nel mio caso.

io onestamente mi sono abbastanza rassegnato, anche se l'idea di svegliarmi e vedere mi tentava un sacco. pero' bon, andro' di lenti come faccio da un vita, e gg

Malbrouk
21st April 2010, 01:26
lenti a contatto con gli occhialini per la piscina, e lentine pure a mare ovviamente come già detto senza aprire gli occhi (anche se è capitato di averlo fatto mai perso una lentina)

mai avuto problemi :dumbnod:

tra l'altro sempre portato gli occhiali dagli 8 fino ai 17 anni, le uniche situazioni fastidiose erano proprio quelle su e giocare a calcetto o in moto, tutte brillantemente risolte con le lentine, da allora non considero la miopia così grave ne fastidiosa

adigirolam
21st April 2010, 03:23
sono abbastanza sicuro sia rimborsabile, se ti interessa mi informo meglio.
Non è consigliata prima di una certa età (26-27 solitamente), ti puo' tornare la miopia, anche se nettamente piu' bassa naturalmente.

Se vuoi un mio consiglio, falla se ti da fastidio portare occhiali/lenti troppo a lungo o in caso di una miopia molto alta

Kinson
21st April 2010, 03:28
Mah io ho un amica che si è fatta l'operazione e tiene il padre che fa l'ottico . Ci sta da dire che lei tiene 22 anni e che era da un po che stava pensando di farla . Ho la mia insegnante di ballo che l'ha fatta anno scorso e cmq a parte stewie wonder ora sta da dio e con il lavoro che fa è una salvezza non portare occhiali / lenti .

Tutta sta paura non la avrei dovessi farla . Ma non sono voi :D

Mellen
21st April 2010, 08:59
allora, ho 30 anni e quindi ovviamente il discorso dell'aumento della miopia nella "fase di crescita" è scomparsa (l'oculista mi aveva detto di non pensarci fino ai 24-25).

Le lenti non mi danno fastidio (se vi dico quanto le indosso mi prendo insulti...)
solo che gli occhialini in piscina proprio non riesco ad indossarli.

E' l'unica cosa che in pratica mi manca da fare..per il resto ho una vita normalissima senza problemi dovuti alle lenti.

Tacitus
21st April 2010, 09:33
30 anni..... te lo sconsiglio.
Dopo 10 anni ti ritornerebbe la miopia e , imho non ne vale la pena prendersi dei rischi seppur minimi.
Questo è ciò che mi dissero alla tua età.

Eltarion
21st April 2010, 09:42
Approfitto del 3d per chidere una cosa anche io. Non ho mai avut ogrossi problemi di vista, ma è da qualche anno a questa parte (diciamo 3 o 4) che la sera (di solito, ma a volte anche di giorno) faccio fatica a leggere le cose lontane. Ad esempio a teatro non riuscivo a leggere i sottotitoli sullo schermone centrale -.- mentre a casa se mi metto sul divano non riesco a leggere i sottotitoli sul tv (32" da circa 2,5 m di distanza). Credo sia un problema di affaticamento della vista (dovuto all'intensivo uso del pc...), ma non ne sono sicuro.
Cosa può essere? Come risolvo?
Ero stato dall'ottico quando avevo cominciato ad avere questi problemi, ma sembrava tutto a posto...quindi non ci sono più andato (soprattutto perchè sono davvero estremamente pigro).

Slurpix
21st April 2010, 11:26
Approfitto del 3d per chidere una cosa anche io. Non ho mai avut ogrossi problemi di vista, ma è da qualche anno a questa parte (diciamo 3 o 4) che la sera (di solito, ma a volte anche di giorno) faccio fatica a leggere le cose lontane. Ad esempio a teatro non riuscivo a leggere i sottotitoli sullo schermone centrale -.- mentre a casa se mi metto sul divano non riesco a leggere i sottotitoli sul tv (32" da circa 2,5 m di distanza). Credo sia un problema di affaticamento della vista (dovuto all'intensivo uso del pc...), ma non ne sono sicuro.
Cosa può essere? Come risolvo?
Ero stato dall'ottico quando avevo cominciato ad avere questi problemi, ma sembrava tutto a posto...quindi non ci sono più andato (soprattutto perchè sono davvero estremamente pigro).

non devi andare da un ottico ma da un oculista, attenzione che son 2 cose differenti

tempo
21st April 2010, 11:33
Approfitto del 3d per chidere una cosa anche io. Non ho mai avut ogrossi problemi di vista, ma è da qualche anno a questa parte (diciamo 3 o 4) che la sera (di solito, ma a volte anche di giorno) faccio fatica a leggere le cose lontane. Ad esempio a teatro non riuscivo a leggere i sottotitoli sullo schermone centrale -.- mentre a casa se mi metto sul divano non riesco a leggere i sottotitoli sul tv (32" da circa 2,5 m di distanza). Credo sia un problema di affaticamento della vista (dovuto all'intensivo uso del pc...), ma non ne sono sicuro.
Cosa può essere? Come risolvo?
Ero stato dall'ottico quando avevo cominciato ad avere questi problemi, ma sembrava tutto a posto...quindi non ci sono più andato (soprattutto perchè sono davvero estremamente pigro).
sei miope :D

Eltarion
21st April 2010, 11:35
non devi andare da un ottico ma da un oculista, attenzione che son 2 cose differenti

si lo so, solo che andare dall'oculista è una sbatta...devo prendere permesso etc. però se è necessario missà che lo farò


sei miope :D

dici? pensavo di avere solo la vista affaticata....per questo ero andato dall'ottico....pensavo bastassero degli occhiali da riposo :P

tra l'altro penso sia anche un proble di "pressione", infatti dopo che assumo thc vedo ancora più sfocato in lontananza

Controller
21st April 2010, 12:01
Sconsigliatissima (da oculisti seri)

Bakaras
21st April 2010, 12:40
Sono miope ( e anche astigmatico ma vabbeh ) e porto gli occhiali da quando avevo 16 anni, e non sono mai stato in grado di indossare lenti a contatto.
probabilmente non mi manca moltissimo ( diciamo attorno ai 1.75 per occhio ) ma io in piscina o al mare sto tranquillamente senza occhiali, e spesso uso occhiali da sole non graduati...

Cmq per quanto riguarda l'operazione sono tentato, considera che ti operano prima un occhio e successivamente l'altro, la moglie di mio padre l'ha fatta circa 18 anni fà e ad oggi non ha ancora avuto bisogno di rimettere gli occhiali, e partiva da una situazione piuttosto pesa.

Mellen
21st April 2010, 12:43
Sono miope ( e anche astigmatico ma vabbeh ) e porto gli occhiali da quando avevo 16 anni, e non sono mai stato in grado di indossare lenti a contatto.
probabilmente non mi manca moltissimo ( diciamo attorno ai 1.75 per occhio ) ma io in piscina o al mare sto tranquillamente senza occhiali, e spesso uso occhiali da sole non graduati...
Cmq per quanto riguarda l'operazione sono tentato, considera che ti operano prima un occhio e successivamente l'altro, la moglie di mio padre l'ha fatta circa 18 anni fà e ad oggi non ha ancora avuto bisogno di rimettere gli occhiali, e partiva da una situazione piuttosto pesa.


finalmente una voce contraria dal coro.
stavo cominciando a pensare che tutti gli oculisti fossero dei ladri che prendevano la %...

a me manca 4,75 e 4,50 quindi senza lenti penso mi accorgerei tardi che quello vicino a me è uno squalo e non una boa...

Kappa
21st April 2010, 12:43
è la prima volta che sento dire che viene sconsigliata, io ne ho una paura fottuta, mi son informato tante volte negli ultimi 10 anni, ma davvero non ce la faccio a farmi toccare gli occhi da estranei... anche se mi mancan ben 4/5 gradi vado avanti con occhiali.. però salvo problemi di varia natura all'occhio se non si è cagasotto come me è la prima volta davvero che leggo "sconsigliatissima" o che "dopo pochi anni perdi quello che avevi recuperato"

Fetish
21st April 2010, 12:45
Mah io lo farei..
La cosa che mi fa tremendamente paura è stare quei 2-3 giorni completamente al buio, senza poter far niente :afraid:

Tacitus
21st April 2010, 12:58
è la prima volta che sento dire che viene sconsigliata, io ne ho una paura fottuta, mi son informato tante volte negli ultimi 10 anni, ma davvero non ce la faccio a farmi toccare gli occhi da estranei... anche se mi mancan ben 4/5 gradi vado avanti con occhiali.. però salvo problemi di varia natura all'occhio se non si è cagasotto come me è la prima volta davvero che leggo "sconsigliatissima" o che "dopo pochi anni perdi quello che avevi recuperato"

oh a me mi dissero così sia un oculista che il primario della clinica oculistica di pisa , poi non mi ricordo se fosse colpa della mia situazione (4,5 e 5 gradi mancanti) miopia più astigmatismo.
Ma mi ricordo che mi avvertirono che l'operazione sarebbe stata resa vana con l'età.
Comunque con l'età anziana la miopia si riduce :hidenod:

Bakaras
21st April 2010, 13:03
Mah io lo farei..
La cosa che mi fa tremendamente paura è stare quei 2-3 giorni completamente al buio, senza poter far niente :afraid:

vi operano un occhio alla volta, quale buio, dovete solo portare la benda sull'occhio qualche gg e stare a riposo.

Boroming
21st April 2010, 13:07
avevo fatto un post enorme che diceva di tutto... l'ho perso (grazie ff)
non ho testa di riscrivere tutto

cmq in linea di max

-ogni occhio deve essere valutato a se (non esiste un solo tipo di miopia)
-mai farla prima dei 25-27 (in certi casi anche 30-32). LOL a chi ha l'amica che l'ha fatto 18 anni. rovinarsi la vista
-chiedere 2-3 pareri a oculisti che sono anche chirurghi (ossia sono loro a fare l'operazione) e possibilmente che si tengono aggiornati (fascia 40-55 evitare oculisti vecchi)
-NO mutua, farlo privatamente, ce ancora un abisso di differenza, costa si 2-3k a occhio ma è una cosa one time. non è certo la cosa su cui bisognaessere tirchi
-in questi casi le esperienze altrui contano relativamente poco, 2 miopie con gradazioni vicine possono essere immensamente differenti


mellen se ti hai domande specifiche spara.... se ho voglia rifaccio cmq il post con tutto scritto


ps: no non sono oculista, sono ottico, ma ci ho fatto da poco un corso di agg.

Fetish
21st April 2010, 13:08
vi operano un occhio alla volta, quale buio, dovete solo portare la benda sull'occhio qualche gg e stare a riposo.

Nella mia famiglia l'han fatto sia mia sorella che mio zio, e son dovuti restare al buio per 2-3 giorni... Cmq poi chiedo meglio.

laphroaig
21st April 2010, 13:08
a me l'hanno velatamente sconsigliata e più di un oculista. nel senso che pur non dicendomelo chiaramente hanno posto parecchia enfasi sui possibili problemi. e non era normale cya (cover your ass per i non addetti a questa pratica).
poi ogni situazione è a sè. io ho una miopia della madonna e se ci fossero ancora occhiali tipo fondo di bottiglia mi sarei già operato. nel mio caso si tratterebbe di un intervento per cui sulla remissione completa non mettevano la mano sul fuoco e allora trovarsi a riportare gli occhiali ma con 2 diottrie invece che millemila cosa mi cambierebbe visto che lo spessore di una lente oggi è comunque ridotto?

San Vegeta
21st April 2010, 13:38
mi fanno un po' ridere certe risposte...

L'occhio smette di crescere a circa 28 30 anni, quindi se non cresce l'occhio non cresce il difetto.
La correzione al laser NON viene consigliata ai giovani proprio perchè poi andrebbe rifatta, quindi tutti quelli che l'han fatta a 20 anni son stati da dei macellai senza coscienza.
L'operazione è mutuabile, cmq nelle criniche private che non siano per ultraricchi te la fanno a 2000 2500 euro. Se la fai con la mutua, ci sono tempi d'attesa biblici, pero' paghi il ticket e basta.
Per i rischi... si sono bassi, ma ci sono. Io sono stato da un oculista abbastanza famoso e lui stesso mi ha confermato che durante una conferenza mondiale, uno dei maggiori esperti ha operato un paziente e hanno avuto delle complicazioni, quindi per capitare capita... Bisogna vedere quanto uno se la sente di rischiare... io rischierei, l'oculista con me non voleva rischiare e non mi ha fatto l'intervento...
Cmq mi diceva che in pochi anni hanno migliorato tantissimo la tecnologia, quindi aspettare 4 o 5 anni potrebbe ridurre ancora di piu' i rischi e migliorare la resa...

San Vegeta
21st April 2010, 13:40
a me l'hanno velatamente sconsigliata e più di un oculista. nel senso che pur non dicendomelo chiaramente hanno posto parecchia enfasi sui possibili problemi. e non era normale cya (cover your ass per i non addetti a questa pratica).
poi ogni situazione è a sè. io ho una miopia della madonna e se ci fossero ancora occhiali tipo fondo di bottiglia mi sarei già operato. nel mio caso si tratterebbe di un intervento per cui sulla remissione completa non mettevano la mano sul fuoco e allora trovarsi a riportare gli occhiali ma con 2 diottrie invece che millemila cosa mi cambierebbe visto che lo spessore di una lente oggi è comunque ridotto?

io sono nelle tue condizioni piu' altri problemi su un occhio... pero' passare dal "non vedo la vicina d'ombrellone al mare" a "la vedo un po' sfocata" mi farebbe solo piacere... per non parlare del guidare senza lenti a contatto che magari hai perso... guida da miope come sei ora e vediamo quanto vai avanti...

Mellen
21st April 2010, 14:18
diciamo che in casa ci sono da parte dei soldi e con mio padre si stavano valutando le spese da fare.

io ovviamente non avrei problemi a tenere ancora le lenti a contatto, però logicamente sarebbe un pensiero in meno.

Boro, grazie mille per avermi dato un minimo di "sicurezza" in più.
Leggendo tutte queste persone che sconsigliavano mi ero spaventato.

Il mio oculista (Zambon di Treviso) so che è "convenzionato" con una clinica privata di Milano dove da 10 anni in pratica manda i suoi pazienti a fare l'operazione. So che la clinica si è specializzata e ricordo che mi disse che era un day hospital.
un giorno ti facevano un occhio, dormivi la notte bendato e il mattino dopo l'altro e potevi tornare a casa (con l'altro occhio bendato). Tempo un mese con leggere fastidio magari di notte con le luci e poi era tutto apposto.

Ricordo anche che 2 anni fa avevo letto un articolo a riguardo su uno dei classici giornali maschili (Men'sHealth o na roba simile non ricordo) dove intervistavano proprio lui e il giornalista, di Treviso, si era operato seguendo le sue indicazioni in questa clinica
Questo 3 anni fa, quando abbiamo parlato per l'ultima volta dell'operazione.

Boroming
21st April 2010, 14:22
se sai che lui è a favore dell'intervento ed è aggiornato, rifai una visita e vedi cosi ti dice ora (2 anni per un occhio puo cambiare molto)

poi fatti altri 2 controlli, ma sempre di chirurghi specializzati (non il primo oculista che capita)

il che spesso vuol dire farsi qualche chilometro... ma fidati ne vale la pena

Kinson
21st April 2010, 15:13
Io posso chiedere al padre di questa mia amica che fa l'ottico se mi da un parere in merito , o direttamente alla mia insegnante di ballo , ma visto che hanno fatto tutti lì'operazione direi che sarebbero tutti pareri positivi volti a rassicurare la popolazione :D

Drako
21st April 2010, 15:38
anche io c'ho pensato, la cosa che mi dà più fastidio di tutte è star lì a mettere e togliere gli occhiali da sole/vista. Non sono uno che usa troppo le lentine, solo quando devo fare attività sportiva. Ho usato per un po' le mensili, ma mi trovo meglio con gli occhiali come comodità (non come vista vistoche gli occhiali si sporcano), visto che le lentine ogni tanto mi danno fastidio.

Devo dire che sono scettico verso l'operazione per il rischio di ritorno della miopia. Io abuso degli occhiali, per quanto tenti di preservarli questi nuovi son già rigati dopo qualche mese, righe leggere e non visibili se non in controluce, ma pure sempre righe.

Kinson
21st April 2010, 15:40
anche io c'ho pensato, la cosa che mi dà più fastidio di tutte è star lì a mettere e togliere gli occhiali da sole/vista. Non sono uno che usa troppo le lentine, solo quando devo fare attività sportiva. Ho usato per un po' le mensili, ma mi trovo meglio con gli occhiali come comodità (non come vista vistoche gli occhiali si sporcano), visto che le lentine ogni tanto mi danno fastidio.

Devo dire che sono scettico verso l'operazione per il rischio di ritorno della miopia. Io abuso degli occhiali, per quanto tenti di preservarli questi nuovi son già rigati dopo qualche mese, righe leggere e non visibili se non in controluce, ma pure sempre righe.


boh io sto ritorno della miopia non l'ho mai sentito dalle persone che si son fatti sistemare gli occhi con l'operazione . Appena sento gli operati di cui sopra mi informo che son diventato curioso .

Mellen
21st April 2010, 16:55
se sai che lui è a favore dell'intervento ed è aggiornato, rifai una visita e vedi cosi ti dice ora (2 anni per un occhio puo cambiare molto)

poi fatti altri 2 controlli, ma sempre di chirurghi specializzati (non il primo oculista che capita)

il che spesso vuol dire farsi qualche chilometro... ma fidati ne vale la pena

diciamo che cmq lui sarebbe di parte in quanto si becca la % dalla clinica di milano.
dovrei cercare in zona cmq centri dove lo facciano e fare delle visite specialistiche anche da loro quindi...

Betan
21st April 2010, 21:24
diciamo che cmq lui sarebbe di parte in quanto si becca la % dalla clinica di milano.
dovrei cercare in zona cmq centri dove lo facciano e fare delle visite specialistiche anche da loro quindi...

Se trovi dei centri specializzati a Milano, comunicameli, dato che sono anni che ci sto facendo un pensierino..

Evildark
21st April 2010, 22:47
Se trovi dei centri specializzati a Milano, comunicameli, dato che sono anni che ci sto facendo un pensierino..

beh mia nonna per problemi di vista si sta facendo seguire da anni ormai dal primario di oculistica che ha studio privato e clinica privata a Milano dove esercita ed opera.
Cifre astronomiche ma mia nonna da 0/10 da un occhio (completamente cieca) è passata a 7/10 a 83 anni.

Immagino cosa possa fare a persone più giovani...

Galandil
21st April 2010, 23:46
Allora, vediamo di fare un po' d'ordine. In primis, vorrei farvi notare che non è che la miopia "ritorna", ma semplicemente, dopo l'operazione, la miopia può PROGREDIRE (motivo per il quale si dovrebbe sconsigliare al 200% per gli under 30, ma ovviamente medici con pochi scrupoli pur di fare quattrini se ne fottono).

In MEDIA (attenzione, MEDIA) la miopia verso i 30-35 anni smette di progredire (d'altronde poi dai 40 in poi entra in gioco la presbiopia, in modo più o meno lieve :D), quindi si potrebbe procedere ad effettuare l'operazione sperando appunto che la miopia smetta di peggiorare.

Ora però, a questo punto, interviene un fattore imo fondamentale quando si tratta di questioni simili, e cioé: un'operazione va SEMPRE evitata se si può procedere con terapie/cure non invasive e traumatiche (nonché senza possibilità di stop/rewind, come in praticamente tutti i casi di operazioni). Questo per tantissimi motivi ovvii, sono traumatiche, possono presentare controindicazioni e problemi non preventivati, ecc.

Ergo, andare a farsi "laserare" parte dell'occhio per permettere all'immagine di formarsi alla profondità giusta della retina (che questo è il problema della miopia) solo per non portare più gli occhiali è, imo, una gran vaccata, ed è utile solo in quei casi di gente con tante di quelle diottrie da risultare sostanzialmente CIECHI senza occhiali. Io personalmente ho 7 a dx e 5,5 a sx, e tutti sti problemi, con la tecnologia di oggi fra occhiali e lentine, non ne "vedo".

Quindi, fatevi un favore prima di buttarvi in un'operazione simile, e pensateci con MOLTA attenzione. ;)