View Full Version : Probabilmente sarà il prossimo passo tecnologico "possibile" per una vettura
Alkabar
10th October 2010, 01:11
Per le persone che ne hanno pieni i coglioni di guidare come me:
http://www.bbc.co.uk/news/technology-11508351
la macchina con pilota automatico comincia, piano piano, a diventare una realtà realizzabile, piu' che un problema di ricerca.
Speriamo di vederla realizzata in meno di 20 anni va :(.
Hador
10th October 2010, 01:35
mha, avevo visto una roba simile in una presentazione di robotics studio. Il problema è che l'auto in questione era equipaggiata con qualcosa come 4 o 5 pc con processori da server sopra per gestire il tutto... altro che auto elettrica, ti serve un motore solo per alimentare i pc :sneer:
Rayvaughan
10th October 2010, 02:00
roba inutile e costosa, chi non ha voglia di guidare pigli un taxi o i 'mezzi pubici'
San Vegeta
10th October 2010, 03:27
secondo me un semi pilota automatico in un percorso cittadino è meglio che la guida manuale... non so voi, ma io continuo a vedere gente che non dovrebbe guidare neanche in un videogioco... finchè si fa incidenti fra auto amen, ma se vai addosso a uno in bici o uno che attraversa la strada allora non va bene per niente... e stikazzi se non sai guidare o non lo hai visto: meglio il pilota automatico
Griffin
10th October 2010, 10:52
guarda sono dell'idea che proprio i peggiori guidatori sarebbero quelli meno inclini ad affidarsi al pilota automatico proprio perchè sono convinti di essere dei gran piloti!
San Vegeta
10th October 2010, 11:19
guarda, se fanno una legge per la quale ti tolgono la macchina se guidi ubriaco, allora possono farne anche una che ti obbliga a usare il pilota automatico in città o in determinate condizioni
Amiag
10th October 2010, 11:57
roba inutile e costosa, chi non ha voglia di guidare pigli un taxi o i 'mezzi pubici'
*
e aggiungo che Google inizia a rompere le balle, pensassero a fare funzionare le cose che hanno invece di fare 2000 cazzate nuove e lasciarle a meta.
marlborojack
10th October 2010, 12:21
può sembrare una roba inutile e costosa pensando alla singola macchina, ma la guida automatica permetterebbe la distribuzione delle auto sull'intero percorso cittadino tramite una pianificazione centralizzata, con tutti i conseguenti benefici sul consumo, sull'inquinamento e sul traffico. Manca ancora del tempo però, prima bisogna fornire le auto di telecamere-occhi per essere in grado di reagire efficacemente ad ogni imprevisto, ed il riconoscimento degli ostacoli non può essere fatto semplicemente via satellite ma richiede una componente distribuita su ogni singola auto per garantire la sicurezza dei passeggeri.
Rayvaughan
10th October 2010, 12:24
può sembrare una roba inutile e costosa pensando alla singola macchina, ma la guida automatica permetterebbe la distribuzione delle auto sull'intero percorso cittadino tramite una pianificazione centralizzata, con tutti i conseguenti benefici sul consumo, sull'inquinamento e sul traffico. Manca ancora del tempo però, prima bisogna fornire le auto di telecamere-occhi per essere in grado di reagire efficacemente ad ogni imprevisto, ed il riconoscimento degli ostacoli non può essere fatto semplicemente via satellite ma richiede una componente distribuita su ogni singola auto per garantire la sicurezza dei passeggeri.
in metropoli con urbanistica decente questo servizio esiste già su rotaia
se poi bisogna fare per forza su gomma perchè schiavi delle 7 sorelle e perchè specie in itaGlia se non vai con la macchina figa in mezzo al traffico sei uno sfigato, è un altro paio di maniche :nod:
marlborojack
10th October 2010, 12:28
in metropoli con urbanistica decente questo servizio esiste già su rotaia
se poi bisogna fare per forza su gomma perchè schiavi delle 7 sorelle e perchè specie in itaGlia se non vai con la macchina figa in mezzo al traffico sei uno sfigato, è un altro paio di maniche :nod:
Cazzata. La rotaia impone un percorso molto più rigido della rete stradale, che esiste e viene già usata. Non puoi paragonare le due cose. La macchina risponde ad un'esigenza differente da quella del trasporto di massa, e non si può sostituire. Casomai puoi ridurre imponendo, tramite lo studio urbanistico, che i centri attrattivi quali le zone lavorative, siano accessibili tramite altri tipi di trasporto.
Rayvaughan
10th October 2010, 12:40
Cazzata. La rotaia impone un percorso molto più rigido della rete stradale, che esiste e viene già usata. Non puoi paragonare le due cose. La macchina risponde ad un'esigenza differente da quella del trasporto di massa, e non si può sostituire. Casomai puoi ridurre imponendo, tramite lo studio urbanistico, che i centri attrattivi quali le zone lavorative, siano accessibili tramite altri tipi di trasporto.
ma va? è ovvio che sono due mezzi differenti, solo che secondo me sarebbe meglio ottimizzare il primo che spendere 10mila volte tanto per il secondo
Axet
10th October 2010, 12:51
può sembrare una roba inutile e costosa pensando alla singola macchina, ma la guida automatica permetterebbe la distribuzione delle auto sull'intero percorso cittadino tramite una pianificazione centralizzata, con tutti i conseguenti benefici sul consumo, sull'inquinamento e sul traffico. Manca ancora del tempo però, prima bisogna fornire le auto di telecamere-occhi per essere in grado di reagire efficacemente ad ogni imprevisto, ed il riconoscimento degli ostacoli non può essere fatto semplicemente via satellite ma richiede una componente distribuita su ogni singola auto per garantire la sicurezza dei passeggeri.
Si ma la visione artificiale allo stato attuale delle cose impone dei limiti troppo stringenti, non ci si può fare affidamento per guidare una macchina.
Cmq quello che dici tu è ottenibile anche con un altro mezzo, ti rimando alla discussione in speedwayne: http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=98194
marlborojack
10th October 2010, 12:53
ma va? è ovvio che sono due mezzi differenti, solo che secondo me sarebbe meglio ottimizzare il primo che spendere 10mila volte tanto per il secondo
1) Sono mezzi differenti con capacità differenti. Potenziare uno non significa che l'altro venga eliminato, piuttosto può essere ridotto all'essenziale.
2) Il tuo secondo me non vale molto, considerando che non presenti nè esempi nè scenari. Quello che volevo dire è che, avendo a disposizione la rete stradale, tanto vale sfruttarla al massimo, e questo può essere fatto se si conoscono le condizioni della rete (traffico, incidenti, ecc) nel momento in cui si compie il viaggio. E queste informazioni vengono sicuramente gestite da un sistema centralizzato che raccoglie le informazioni e le elabora per la pianificazione del percorso. La naturale evoluzione di questo concetto, realizzato attualmente dal gps, è una guida centralizzata del traffico che imponga un percorso specifico tenendo contro di tutte le variabili di percorso.
Perchè mai dovremmo ferrare le strade a rotaie, quando ci sono già le strade? I costi di realizzazione della nuova rete di trasporti eccederebbero sicuramente i costi di realizzazione di un algoritmo per la guida centralizzata.
@Axel: non ho detto che la tecnologia sia pronta, ho detto solo che è la naturale evoluzione verso la quale tenderemo
Hardcore
10th October 2010, 12:54
Non mi fiderei manco morto -.-, piuttosto un sistema di sicurezza ch magari riconosce una possibile collisione e intervenga per tempo quello sarebbe utile.
Hador
10th October 2010, 13:16
lòa naturale evoluzione sarà non usare la macchina in città :sneer:
per il resto resta il piccolissimo problema della potenza di calcolo necessaria per garantire il funzionamento di una roba del genere, anche solo funzionamento limitato e di prova.
Rayvaughan
10th October 2010, 13:17
Non mi fiderei manco morto -.-, piuttosto un sistema di sicurezza ch magari riconosce una possibile collisione e intervenga per tempo quello sarebbe utile.
esiste già ma son tutte tecnologie acerbe
@marbl non so perchè ti ostini a dire cose scontate, devo presentare esempi e scenari e dire paroloni a caso anch'io? in futuro mi sembra ovvio che le vetture saranno molto più intelligenti di adesso; solo appunto che è futuro, questa notizia di google è un po come le pubblicità degli anni 60 che ci vedevano fare shopping sulla luna
Rayvaughan
10th October 2010, 13:19
lòa naturale evoluzione sarà non usare la macchina in città :sneer:
per il resto resta il piccolissimo problema della potenza di calcolo necessaria per garantire il funzionamento di una roba del genere, anche solo funzionamento limitato e di prova.
esatto, è quello che volevo dire, in certe città delle germania prendono tutti i treni e per i tratti finali le bici
costa "leggermente" di meno l'educazione civica rispetto computerizzare miliardi di autovetture, con tutti i costi di miliardi e miliardi per la manutenzione e i milioni di cose che una macchina non può rilevare (per il momento) ed un occhio umano sì
marlborojack
10th October 2010, 13:39
esatto, è quello che volevo dire, in certe città delle germania prendono tutti i treni e per i tratti finali le bici
costa "leggermente" di meno l'educazione civica rispetto computerizzare miliardi di autovetture, con tutti i costi di miliardi e miliardi per la manutenzione e i milioni di cose che una macchina non può rilevare (per il momento) ed un occhio umano sì
Per quanto sia auspicabile una città senza auto, è uno scenario poco probabile e prevede comunque un periodo di transizione in cui le auto verranno progressivamente ridotte. In questo scenario c'è comunque lo spazio per l'attuazione di quello che vi ho descritto. Senza contare che l'ottimalità del problema di distribuzione su rete stradale non è certo quella di incanalare tutti sugli stessi mezzi di trasporto. E non è certo una questione di educazione civica quella di doversi spostare da un punto ad un altro senza percorrere un tratto a piedi o in bicicletta. Io non sono un sostenitore del verde a tutti i costi, sono un sostenitore dell'automatizzazione dei processi ripetitivi, quali raggiungere lavoro/università, ma se piove e devo andare al cinema voglio la mia auto e voglio potermi organizzare senza la necessità di un mezzo pubblico
Sulla potenza di calcolo.... R U KIDDING HADOR? Fra massimo 5 anni basterà una centralina dual core, e considerando le piattaforme pc-104 attualmente disponibili sul mercato la potenza di calcolo è veramente l'ultimo dei problemi. Il problema maggiore è la sensoristica, ma con i MEMS si sta risolvendo elegantemente ed a bassissimi consumi
Hador
10th October 2010, 15:02
sarà, attualmente abbiamo la potenza di calcolo di un sistema "mosc-ape", e non ho mai visto una mosca guidare una macchina :sneer:
ho qualche dubbio che si riesca a generalizzare il processo di guida in elementi base semplici, occorrerebbe imporre semplificazioni grosse sull'ambiente, e questo è molto difficile che avvenga anche solo nei prossimi 50 anni. Poi come dire, sticazzi, a me guidare piace, concentratevi su cose utili come i robot che fanno le pulizie :sneer:
Rayvaughan
10th October 2010, 15:05
già mi vedo i virus che ti fan finire nei navigli :sneer:
Amiag
10th October 2010, 15:51
già mi vedo i virus che ti fan finire nei navigli :sneer:
O i ladri che ti rubano la macchina direttamente dal pc di casa :sneer:
Alkabar
10th October 2010, 16:07
MA com'è che ultimamente flammate su tutto .... -.- ....
Alkabar
11th October 2010, 10:44
Per far ripartire la discussione: Malbro ha ragione, se le macchine sono semi-automatiche e per qualcosa tolgono del carico dal guidatore, tipo stare attenti a qualunque cosa si muova attorno, ci possono essere dei benefici significativi.
Non capisco comunque la chiusura mentale al riguardo della macchina. La comunicazione/computazione necessaria per il momento è pesante, ma con i miglioramenti tecnologici a venire, che vedranno frequenze di Thz in un laptop nei prossimi 20 anni
la questione sarà molto differente.
Bortas
11th October 2010, 11:08
Per migliorare la cosa non importa l'auto automatica, basta fare un posto di blocco, fermare tutti gli stronzi che guidano parlando al cellulare e stracciargli la patente, dopo 2 mesi di terrore gli ingorghi e il traffico stupido finiscono...
Alkabar
11th October 2010, 11:13
Per migliorare la cosa non importa l'auto automatica, basta fare un posto di blocco, fermare tutti gli stronzi che guidano parlando al cellulare e stracciargli la patente, dopo 2 mesi di terrore gli ingorghi e il traffico stupido finiscono...
Io sono già un guidatore nervoso, se in piu' ci metti il carico da 8 in terrore e paura, allora posso anche smettere di guidare... Capisco che intendi eh, ma non è che sia bello dover guidare pensando "oddio oddio oddio, c'era un pedone che stava per mettere un piede sulla prima linea delle strisce, adesso mi ritirano la patente" oppure "oddio, sto stronzo non ha messo la freccia, io sono andato avanti alla rotonda ed è finita che non gli ho dato la precedenza, sono fottuto".... :(
Hador
11th October 2010, 11:20
Per far ripartire la discussione: Malbro ha ragione, se le macchine sono semi-automatiche e per qualcosa tolgono del carico dal guidatore, tipo stare attenti a qualunque cosa si muova attorno, ci possono essere dei benefici significativi.
Non capisco comunque la chiusura mentale al riguardo della macchina. La comunicazione/computazione necessaria per il momento è pesante, ma con i miglioramenti tecnologici a venire, che vedranno frequenze di Thz in un laptop nei prossimi 20 anni
la questione sarà molto differente.semplicemente la direzione è quella dell'augmented reality e dei dispositivi di sicurezza automatici (che involvono si sensori e attuatori, ma che non generalizzano il concetto di guida) piuttosto che l'automatizzazione totale.
Bortas
11th October 2010, 11:24
Io sono già un guidatore nervoso, se in piu' ci metti il carico da 8 in terrore e paura, allora posso anche smettere di guidare... Capisco che intendi eh, ma non è che sia bello dover guidare pensando "oddio oddio oddio, c'era un pedone che stava per mettere un piede sulla prima linea delle strisce, adesso mi ritirano la patente" oppure "oddio, sto stronzo non ha messo la freccia, io sono andato avanti alla rotonda ed è finita che non gli ho dato la precedenza, sono fottuto".... :(
Non è viaggiare nervoso, solo che in città col traffico ci deve essere educazione non posso superare una fila da destra e vedere che in cima alla fila che va a 3 ondeggiando qua e la c'è la solita stronza che parla al cell mentre guida, cioè fatti un cazzo di vivavoce, accosta, levati dal cazzo insomma, no sti stronzi viaggiano regolari poi di un tratto iniziano ad andare a cazzo, accelerano frenano, girano a razzolino senza mettere la freccia, ti inchiodano al semaforo perchè lo vedono alla fine, se c'è una regola che dice che non puoi stare al cell mentre guidi, o l'hai messa così per sport o la fai valere, non sto scherzando ieri mi sono fatto i viali a Firenze col traffico pomeridiano incazzato cercando di guardare quando c'era un intoppo se qualcuno era al cell guidando, apparte un 70enne rinco tutte e dico tutte le auto che rompevano il cazzo erano di gente al cell, mo spuntano quelli che dicono "ma io se squilla il cell accosto e mi fermo" in realtà si dice ma a quanto pare non lo fa nessuno...
In Svezia a Malmo giravo liscio e un mio amico che abita li mi fa inchiodare sulle strisce un perdone semplicemente stava per mettere un piede sulle strisce, lui mi dice se passi rischi 400 euro di multa e stai certo che te la fanno, se in 3 mesi fai la stessa infrazione scatta il ritiro di un mese poi devi stare all'occhio o il ritiro seguente è 3 mesi con multa proporzionata, morale della storia impari a stare attento o non guidi, il traffico a Malmo scorre come l'olio ti abitui a stare più attento però attraversare la città è 1/3 del tempo di un posto equivalente in Italia...
Alkabar
11th October 2010, 11:29
Non è viaggiare nervoso, solo che in città col traffico ci deve essere educazione non posso superare una fila da destra e vedere che in cima alla fila che va a 3 ondeggiando qua e la c'è la solita stronza che parla al cell mentre guida, cioè fatti un cazzo di vivavoce, accosta, levati dal cazzo insomma, no sti stronzi viaggiano regolari poi di un tratto iniziano ad andare a cazzo, accelerano frenano, girano a razzolino senza mettere la freccia, ti inchiodano al semaforo perchè lo vedono alla fine, se c'è una regola che dice che non puoi stare al cell mentre guidi, o l'hai messa così per sport o la fai valere, non sto scherzando ieri mi sono fatto i viali a Firenze col traffico pomeridiano incazzato cercando di guardare quando c'era un intoppo se qualcuno era al cell guidando, apparte un 70enne rinco tutte e dico tutte le auto che rompevano il cazzo erano di gente al cell, mo spuntano quelli che dicono "ma io se squilla il cell accosto e mi fermo" in realtà si dice ma a quanto pare non lo fa nessuno...
E' piu' un problema di educazione quello e capisco che ci sia, ma non è il fine di una macchina semi-automatica, il fine della macchina semi-automatica è di evitare incidenti. Immagina che le vetture si coordino e correggano, per quello che possono, gli errori dei conducenti. Si possono salvare tante vite.
Bortas
11th October 2010, 11:33
E' piu' un problema di educazione quello e capisco che ci sia, ma non è il fine di una macchina semi-automatica, il fine della macchina semi-automatica è di evitare incidenti. Immagina che le vetture si coordino e correggano, per quello che possono, gli errori dei conducenti. Si possono salvare tante vite.
E' una buona idea, però prima serve tanta ma tanta educazione, troppi stronzi vengono messi alla guida di una tonnellata di mezzo senza avere l'educazione, quindi o la capiscono o la fai capire non trovo altre alternative.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.