PDA

View Full Version : [HELP uni] statistica e probabilità



Miave
20th October 2010, 14:19
sto seguendo un corso basato sulle carte di controllo, in cui ci fanno usare il programma statistico R (e se qualcuno lo sa usare accetterei volentieri degli aiuti).
il problema in questione è sulla BINOMIALE.
ora noi tutti sappiamo che per costruire la binomiale utilizziamo K (numero di difetti nel campione), N (campione), e P (probabilità che si riveli il difetto).
la mia vc binomiale iniziale ha k= [0,30], n= 30 e p= 0,08.
e fin qui nessun problema.
gli homework che mi sono stati assegnati prevedono però di costruire dei grafici aumentando n per vedere cosa succede (e succede che la curva da estremamente a sinistra - con campione basso la probabilità è che compaiano pochi fail- si sposta progressivamente verso destra - su 300 pezzi è più possibile che ne failino di più tra 0 e 30).
il mio problema è: come funziona all'inverso? ovvero: come trovo N, per cui la curva si riveli una normale (centrata quindi in 15)?

Zaider
20th October 2010, 15:49
Spiega meglio l'esperimento, non ho capito se si tratta di una bernoulliana

Miave
20th October 2010, 16:06
è una vc binomiale (o di bernoulli, sì).
l'esperimento è semplicemente aumentare N mantenendo il range di k (0:30) e la p (0,08) costanti, per vedere la curva che si sposta verso destra (è una banalità, ma è più una prova sull'utilizzo del programma che per noi è nuovo che altro).
e visto che devo presentare dei grafici con l'aumento di n e la conseguente curva spostata, vorrei anche metterne uno in cui la curva è identica a quella della normale (gaussiana),quindi perfettamente centrata, ma per fare questo ho bisogno dell'n per cui la curva sia simmetrica rispetto alla media (che in questo caso sarà per k=15)

marlborojack
20th October 2010, 16:29
Veramente per una distribuzione binomiale, abbiamo normalmente solo 2 parametri, n è il numero degli esperimenti ripetuti e p è la probabilità che si ottenga un successo, in questo caso che il difetto venga in effetti rilevato, non so cosa c'entri il k. La distribuzione binomiale può essere vista come la somma di n variabili Bernoulliane, e, come tale, si applica il teorema del limite centrale, che ci dice che al crescere di n la d.d.p della variabile somma tende alla d.d.p gaussiana. Di conseguenza, non esiste un N preciso che trasformi la d.d.p della somma in una gaussiana, si può invece propriamente dire che esisterà un n tale per cui la "differenza" (e qua si apre una voragine sulle norme nella quale non mi dilungo) tra la d.d.p della somma e la d.d.p della gaussiana è minore di un epsilon piccolo a piacere. In altre parole, aumentando n puoi far assomigliare la d.d.p della binomiale alla gaussiana

Miave
20th October 2010, 16:39
k è il numero di difetti (per es.)
ovvero: in un campione n di 30 elementi, con probabilità di errore p=0,08, qual è la probabilità X che ci siano 10 elementi fallati?
quel 10 è k.

Miave
20th October 2010, 16:47
più faccio prove e più mi accorgo che non sia fattibile, mollo...

qualcuno che semplicemente sa usare R invece?

Zaider
20th October 2010, 16:59
Ok ho capito l'argomento :)

Sinceramente o hai esposto da cani il problema, oppure non hai capito qualcosa...
Come ha detto Jack p = probabilità di successo. (1-p) = probabilità di fallimento, io credo che quella che tu chiami K sia la comune X (variabile aleatoria che assume come valore 1 quando l'esperimento ha successo e 0 in caso contrario).
Una volta che hai un certo numero di esperimenti (n prove) puoi tracciare un grafico della funzione di probabilità, e calcolarti la funzione di ripartizione, media e varianza.
Una volta che hai questi valori (tutti banali da calcolare).

Per calcolare P(x successi in n prove indipendenti) = P(x) [tu ora stai usando k invece di x.. non so perchè]

= ( n! / [x!(n-x)!] ) p^x(1-p)^(n-x)

Miave
20th October 2010, 17:44
stavo scrivendo un papiro della madonna, poi un'omino capitato qui a caso mi ha ricordato il LC che avevo non so come missato nel post di marlboro -.-'
in ogni caso la risposta era 193,75 quindi una puttanata visto che è una discreta :(
il tutto se ho ragionato nel modo giusto

comunque era k invece di x perchè era un vettore, e soprattutto perchè questo programma di merda vuole k

Kolp
21st October 2010, 18:19
io usavo @Risk per fare sto tipo di cose ed era abbastanza intuitivo

Miave
21st October 2010, 18:47
per cose intendi i calcoli o i grafici?

darkolo
23rd October 2010, 14:21
visto che in tech nessuno mi caga, copio anche qui il mio problema, visto che sempre di statistica si tratta, qualche consiglio? (anche programmi semplici per far grafici)

ho un problema con gli istogrammi di excel.

Per farla breve, devo fare un istogramma con classi di ampiezza variabile. Per farla ancora più terraterra devo modificare l'ampiezza di alcune barre, in modo che alcune siano più larghe di altre.

La funzionalità base non mi riconosce quando una classe è più o meno ampia e quindi mi genera un grafico con barre tutte ugualmente larghe.

Qualcuno conosce un comando a me sconosciuto per fare una simile modifica? o conosce un altro programma che potrei usare a questo scopo?

Forse faccio prima a disegnarmelo manualmente a sto punto....