PDA

View Full Version : [WOT][università] need consigli, 1v1 con una docente



Miave
18th November 2010, 13:05
partiamo da 2 presupposti fondamentali:
1- io flammo.
2- si sta parlando di un esame per cui meno del massimo non è un risultato per me accettabile considerando molti fattori

il problema è: vale la pena andare a scontrarsi con una docente (ordinaria da 20 anni, con un gran curriculum, apprezzata da tutto il dipartimento etc etc) perchè si è dimostrata una ritardata totale e sono convinto oltre ogni ragionevole dubbio di aver ragione? anche se con lei avrò ancora metà esame più 1 corso intero, sputtanando questo esame che fa parte di un corso integrato di un intero anno (12 crediti, = 10% sul voto TOTALE del corso di laurea) vorrebbe sputtanare il voto di laurea, questa docente è (o era, non so ancora) oltretutto una dei 2 papabili candidati per la mia tesi di laurea magistrale?

ora la situazione è questa:
test intermedio (1/2 esame): 4 domande che chiedevano praticamente di riscrivere interamente 4 capitoli del libro. tempo ovviamente lontano dall'essere sufficiente, tanto che la docente stessa ha detto "sintetizzate".
rispondo a tutto, scrivendo anche cose che i miei compagni di corso ignoravano completamente (visto che sono stato anche l'unico del corso ad acquistare il libro nella nuova versione, quando gli altri si son limitati a fotocopiare una versione di 9 anni prima). nessuno riesce a rispondere interamente alle domande, ma addirittura una tizia a 20 minuti dal termine (1 ora e 20 circa totali) chiamati dalla profe afferma di aver fatto solo 2 domande su 4, con gli occhi che si stavano gonfiando di lacrime, e la profe sembrando magnanima per non segarla brutalmente le dice "accenni qualcosa di tutto così almeno mi fa vedere che ha studiato".
risultato: 3 ritardate hanno preso il massimo dei voti pur non capendo nulla della materia (la mattina dell'esame ho dovuto spiegare a tutte dei cazzo di schemi che neanche sapevano da che parte leggere) giusto perchè, come al liceo, hanno imparato a memoria le frasi del libro; io mi son portato a casa 26 (ed a quel punto ho pensato: se l'idiota che ha fatto metà esame ha preso più di 21 inizio a whinare); ritardata da metà esame 27 (anche perchè 100% è andata a leccare il culo a ricevimento per non farsi penalizzare blabla).

(cristo mi sembra di essere tornato al liceo)

ma parliamo dei contorni del fatto che sono anche i più interessanti:
la docente mi ha accennato ad una spiegazione sulla mia valutazione con un "mi sembra che lei abbia spiegato in modo un pò sintetico, quindi non sapevo se la sua conoscenza dell'argomento fosse profonda o meno" -6 pagine scritte nonstop ma np-: MA SEI L'HAI CHIESTO TU RITARDATA.
cosa divertente è che questa mette in dubbio la mia preparazione quando:
-le lezioni fino ad ora si sono svolte con lei che fa domande, io che rispondo, e 6 personaggi (siamo in 7 nel mio corso di laurea) che si guardano allibiti non capendo
-lei si è fissata con slide e libro in inglese, e sembro essere l'unico lì dentro in grado di tradurre ed infatti mi è toccato più e più volte fare da tutor mentre le ritardate tentavano di tradurre e di capire
-io CORREGGO la docente quando spara cazzate, e le do una mano quando si perde, visto che il genio neanche prepara le lezioni imo, visto che legge al momento dal testo, mostrando delle lacune abbastanza ridicole (per esempio l'ultima lezione non si capacitava del fatto che tutti i diverisi costi fossero indicati con la stessa lettera anche se con variabili diverse (Cxy, Cyi, etc...) avendo paura che si facesse confusione e facendoci utilizzare 1 lettera per ogni costo, fottendosene dell'autorevolezza riconosciuta a livello mondiale di chi ha scritto il libro, e soprattutto del fatto che un calcolatore non è che "si perde" visto che si presuppone l'inserimento adeguato delle variabili)
-è così idiota che aveva previsto delle esercitazioni in laboratorio ignorando però con quale programma farci lavorare visto che "non li conosceva bene", optando alla fine per un programma che IO le ho fatto consigliare tramite un altro docente.

e altre cose fun ma ormai il wot è abbastanza lungo.

TLDR: cazzo duro o testa bassa?

Mellen
18th November 2010, 15:39
ti manca ancora mezzo esame, giusto?
mettilo nel culo a tutti gli altri.

Non rispondere a lezione, fai scena muta. Se ti domandano, fai finta di non aver capito e quando la prof si perde, si arrangia e vedi come se la cava...
Se devi prendere 26, almeno ti porti a fondo anche gli altri...

In 26 esami, solo 2 volte posso dire di aver avuto CULO e averli passati non per merito mio (copiato o fatalità unici esercizi che avevo fatto o capito), mentre me la sono presa amabilmente nel culo almeno 4-5 volte persino con prof a cui a lezione parevo stare simpatico...

Shirogane
18th November 2010, 16:44
vai a ricevimento, starta di leccata di culo, se non funziona testa bassa, io in genere evito di andare a ricevimento perchè non amo elemosinare nulla,c'è da dire però che nel 99% dei casi sono sempre stato valutato oggettivamente, quello che tu scrivi mi pare abbastanza scandaloso..sembra l'università dei puffi.
Se però con sta scema ci devi convivere ancora per enne mesi evita assolutamente l'opzione cazzo duro:D

Hador
18th November 2010, 17:07
vai a ricevimento e ridai l'esame.

Miave
18th November 2010, 18:16
eh il fatto è che ridare l'esame diventerebbe pesante (uno dei motivi per cui in questo esame volevo solo ed unicamente il massimo, oltre l'interesse per la materia che è la base della mia laurea magistrale, è che sono stato costretto ad accettare un 22 da 9 crediti causa ritardo negli esami - mi sono laureato a marzo perdendo metà delle sessioni d'esame del primo anno di magistrale). anche perchè a gennaio ne avrei 4 in 10 giorni.

e no, senza un confronto diretto è impossibile trascinare a fondo gli altri proprio perchè come detto queste pappagallizzano le frasi del libro e la docente sembra intenderlo come un "zomg pro student lololol".

ho deciso comunque di non presentarmi più a lezione, anche perchè se questa si perde nelle spiegazioni la classe neanche se ne accorgerebbe... stiamo parlando di gente come una tizia che, in un altro corso che segue con me e in cui ci insegnano a scrivere in R - programma per l'analisi statistica tipo carte di controllo -, ogni fottuta lezione neanche riesce a capire in che cartella la docente ha messo i files di lavoro. in caso ve lo stiate chiedendo sì, ha preso più di me anche questa. comincio quasi a pensare che abbia voluto punirmi per la mia saccenteria a lezione -.-'

elemosinare boh... me la sono presa in modo tale che neanche mi interesserebbero in regalo (meh) i 4 punti per il 30, perchè resterebbero delle valutazioni scandalose quelle di tutti gli altri...
non so vediamo se viene a lei la voglia di discuterne, altrimenti valuto il carico di studio totale per gennaio e deciderò.

San Vegeta
18th November 2010, 23:12
scusa ma....
1) hai elencato tutti i contro di fare il galletto
2) non hai elencato nessun pro
3) la prof vuole uno che gli ripete a memoria il libro o le slide

detto ciò:

che cazzo di risposta vuoi che ti si dia? adattati o suka, non c'è proprio alternativa

Miave
19th November 2010, 01:22
il pro è la mia salute, mentale e di fegato, e il fatto che io ho fottutamente ragione e abbassare la testa mi pesa parecchio.

Controller
19th November 2010, 01:36
Vai li e dille: senti vecchia troia, non capisci un cazzo dammi 30 e lode e levati dai coglioni che il tuo posto lo prendo ioioio!!!
Poi svegliati, pensa che sei in Italia e che se vuole ti da 0 e tu dovrai ripetere l'esame nmila volte o prendere un avvocato e spendere nmilaEuro e anni e anni e quindi fai quello che riterrai giusto -.-

Gramas
19th November 2010, 02:28
bah..che schifo

San Vegeta
19th November 2010, 09:20
il pro è la mia salute, mentale e di fegato, e il fatto che io ho fottutamente ragione e abbassare la testa mi pesa parecchio.

quello è un pro solo se cambi università. finchè stai lì, e finchè si parla della tua laurea e del tuo futuro, è solo un contro e ti conviene adattarti in fretta

Hador
19th November 2010, 09:33
miave ma fai l'uni da l'altro ieri?
uno: tu conosci il prof ma il 90% dei prof non si ricorda tu chi cazzo sia, anche se a lezione sei stato il più bravo bello attivo e se eravate in due ecc... Può non piacere ma comunque si viene valutati sugli esami, non sulla presenza, simpatia o altro.
due: MAI un prof ti alzerà il voto così a cazzo di cane, soprattutto se vai li per dirgli che ha torto. Quel che puoi fare è andare a ricevimento e dire "io nella seconda parte voglio prendere 30, rispetto a questo come lo devo fare?".
tre: il confronto con gli altri non porta da nessuna parte se non al rosik.

laphroaig
19th November 2010, 12:08
ho fatto a testate due volte con i professori nella carriera universitaria.

una è andata così così, l'altra decisamente male. in entrambi i casi però se tornassi indietro non abbozzerei comunque.

la prima volta era un esame del cazzo e c'era un assistente a fare gli esami che era un autentico troglodita. la tizia prima di me aveva fatto pure una tesina di sua sponte (imo aveva qualche tara per fare una tesina in quella materia ma transeat) e l'ha mandata via trattandola malissimo con un 22.
mi siedo io e il tizio comincia a prendermi per il culo, a metà esame si alza e va a prendersi un caffè, torna e mi chiede cosa ci faccio seduto al suo posto:eek:, comincio a ringhiare e a guardarlo come gattuso e si ricorda che stavo facendo l'esame. da qui le comiche, mi spara domande a raffica appena inzio a rispondere vede che la so e cambia domanda. alla decima mi chiede una matrice, comincio a spiegare e
"voglio le parole del libro"
"se le vada a vedere visto che non studio a memoria"
"mmm preparazione approssimativa vedo"
"la mia o la sua"
"non scherzi con me"
"no è lei che non deve permettersi sceneggiate del genere di quelle che sta facendo da 2 ore a sta parte"
"va bhe 26" (senza neanche chiedere se va bene) scrive e butta il libretto due banchi sotto
mentre sto raccogliendo il libretto mi ferma la prof ordinaria e mi dice che non dovevo accettare il voto. io le dico gentilmente che gente del genere dovrebbero tenerla in gabbia. due mesi e l'hanno buttato fuori cmq.

l'altra situazione analisi 1. primo test 9/10, secondo scritto 7 su 20. considerato che avevo visto le soluzioni la cosa non tornava, quindi vado a parlare con la prof. non aveva corretto due esercizi su 3 :eek:. faccio notare che sono giusti, la tizia a malapena guarda il compito e fa "si può essere (prego!!!!!??????) però sa ne sono passati tanti, lei si vede che è bravo e può rifare l'esame" al che inzia una discussione sul significato del tempo e sull'educazione.
risultato ho ridato l'esame tipo 3 anni dopo sperando che si fosse dimenticata e c'ero quasi riuscito. quasi! voto dello scritto 22, vado all'orale e scopro che aveva corretto il compito e mi avrebbe interrogato la stessa tizia di 3 anni prima.
mi fa la domanda, rispondo, guardiamo il compito e scopro che non aveva corrretto un esercizio, lo faccio notare. la tizia mi guarda e dice "ho un dejavù", "22 eh?":nod: ok e 'fanculo.

il problema è che prima o poi una testa di cazzo la incontri. e se per caso le stai sulle balle ed i sintomi nella tua situazione ci sono tutti, puoi farci a testate e poi abbozzare, o abbozzare direttamente:sneer:

Alkabar
19th November 2010, 12:24
il pro è la mia salute, mentale e di fegato, e il fatto che io ho fottutamente ragione e abbassare la testa mi pesa parecchio.

E' una gran perdita di tempo.

holysmoke
19th November 2010, 12:30
testa bassa, prendi il voto e pedalare. Importante è che la materia la sai e metti da parte per il prossimo esame.

Dr.Doomed
19th November 2010, 13:18
-io CORREGGO la docente quando spara cazzate, e le do una mano quando si perde, visto che il genio neanche prepara le lezioni imo, visto che legge al momento dal testo, mostrando delle lacune abbastanza ridicole (per esempio l'ultima lezione non si capacitava del fatto che tutti i diverisi costi fossero indicati con la stessa lettera anche se con variabili diverse (Cxy, Cyi, etc...) avendo paura che si facesse confusione e facendoci utilizzare 1 lettera per ogni costo, fottendosene dell'autorevolezza riconosciuta a livello mondiale di chi ha scritto il libro, e soprattutto del fatto che un calcolatore non è che "si perde" visto che si presuppone l'inserimento adeguato delle variabili)


Se la tipa e` permalosa, potrebbe essere qui il punto critico. Hai lasciato trasparire la scarsa considerazione che hai di lei?

Circa i dubbi sulla tua preparazione, chiedile un'integrazione orale. Se pero` hai sentore che ce l'abbia con te, potrebbe essere controproducente.

Se puoi, vacci a lezione (temo sia controproducente il contrario): lascia affogare nella merda gli altri con traduzioni e slide e sii evasivo e finto tonto come propone Mellen.

Slurpix
19th November 2010, 13:32
:nod:

quando leggo sti post, mi viene il sangue acido

ogni tanto mi verrebbe voglia di tornar a studiare qualcosa, poi leggo ste robe e capisco perchè sto tanto bene al lavoro e tanto bene da quando ho finito l'uni :fffuuu:

il consiglio che ti do è nn prendertela, sei in itaGlia, la democrazia nn esiste, è brutto da dire ma abbassa la testa e va avanti

Gramas
19th November 2010, 14:11
ho fatto a testate due volte con i professori nella carriera universitaria.

una è andata così così, l'altra decisamente male. in entrambi i casi però se tornassi indietro non abbozzerei comunque.

la prima volta era un esame del cazzo e c'era un assistente a fare gli esami che era un autentico troglodita. la tizia prima di me aveva fatto pure una tesina di sua sponte (imo aveva qualche tara per fare una tesina in quella materia ma transeat) e l'ha mandata via trattandola malissimo con un 22.
mi siedo io e il tizio comincia a prendermi per il culo, a metà esame si alza e va a prendersi un caffè, torna e mi chiede cosa ci faccio seduto al suo posto:eek:, comincio a ringhiare e a guardarlo come gattuso e si ricorda che stavo facendo l'esame. da qui le comiche, mi spara domande a raffica appena inzio a rispondere vede che la so e cambia domanda. alla decima mi chiede una matrice, comincio a spiegare e
"voglio le parole del libro"
"se le vada a vedere visto che non studio a memoria"
"mmm preparazione approssimativa vedo"
"la mia o la sua"
"non scherzi con me"
"no è lei che non deve permettersi sceneggiate del genere di quelle che sta facendo da 2 ore a sta parte"
"va bhe 26" (senza neanche chiedere se va bene) scrive e butta il libretto due banchi sotto
mentre sto raccogliendo il libretto mi ferma la prof ordinaria e mi dice che non dovevo accettare il voto. io le dico gentilmente che gente del genere dovrebbero tenerla in gabbia. due mesi e l'hanno buttato fuori cmq.

l'altra situazione analisi 1. primo test 9/10, secondo scritto 7 su 20. considerato che avevo visto le soluzioni la cosa non tornava, quindi vado a parlare con la prof. non aveva corretto due esercizi su 3 :eek:. faccio notare che sono giusti, la tizia a malapena guarda il compito e fa "si può essere (prego!!!!!??????) però sa ne sono passati tanti, lei si vede che è bravo e può rifare l'esame" al che inzia una discussione sul significato del tempo e sull'educazione.
risultato ho ridato l'esame tipo 3 anni dopo sperando che si fosse dimenticata e c'ero quasi riuscito. quasi! voto dello scritto 22, vado all'orale e scopro che aveva corretto il compito e mi avrebbe interrogato la stessa tizia di 3 anni prima.
mi fa la domanda, rispondo, guardiamo il compito e scopro che non aveva corrretto un esercizio, lo faccio notare. la tizia mi guarda e dice "ho un dejavù", "22 eh?":nod: ok e 'fanculo.

il problema è che prima o poi una testa di cazzo la incontri. e se per caso le stai sulle balle ed i sintomi nella tua situazione ci sono tutti, puoi farci a testate e poi abbozzare, o abbozzare direttamente:sneer:
hahahaha ma porco cazzo se capitava a me lo andavo a cartellinare da dietro(ma anche da davanti...)no cioè ma che cazzo...:rotfl:

non si possono registrare i vari orali?...alla prima botta ti ha detto culo(ma la prof è entrata nel mentre o ha ascoltato il tutto?)

Per il resto si fà ancora lo scritto con la doppia busta no? se no magari si ricordava di te:sneer:

Alkabar
19th November 2010, 14:35
Se la tipa e` permalosa, potrebbe essere qui il punto critico. Hai lasciato trasparire la scarsa considerazione che hai di lei?

No, non puo' essere un problema. Un docente per definizione deve sapere che puo' sbagliare.



Circa i dubbi sulla tua preparazione, chiedile un'integrazione orale. Se pero` hai sentore che ce l'abbia con te, potrebbe essere controproducente.


Non ho mai incontrato un docente universitario cosi' sub-umano da avercela con uno studente...



Se puoi, vacci a lezione (temo sia controproducente il contrario): lascia affogare nella merda gli altri con traduzioni e slide e sii evasivo e finto tonto come propone Mellen.

Concordo, vacci a lezione e non aiutare piu', anche quella è una perdita di tempo.

Hador
19th November 2010, 14:58
infatti, non è che ce l'ha con te, non gliene frega un cazzo, che volendo è anche peggio :sneer:

Dr.Doomed
19th November 2010, 15:02
No, non puo' essere un problema. Un docente per definizione deve sapere che puo' sbagliare.


OK, pero` non e` detto che accetti parimenti che tu studentello glielo faccia notare. Se poi fai trasparire che lo consideri un coglione...



Non ho mai incontrato un docente universitario cosi' sub-umano da avercela con uno studente...


Di esseri umani che ti segnano per uno sgarbo, vero o presunto, ne ho conosciuti un discreto numero e ne constato l'esistenza di altri esemplari da racconti altrui. Non mi pare poi cosi` remota la possibilita` che qualche esponente di tale categoria si aggiri tra i docenti.

laphroaig
19th November 2010, 15:18
hahahaha ma porco cazzo se capitava a me lo andavo a cartellinare da dietro(ma anche da davanti...)no cioè ma che cazzo...:rotfl:
non si possono registrare i vari orali?...alla prima botta ti ha detto culo(ma la prof è entrata nel mentre o ha ascoltato il tutto?)
Per il resto si fà ancora lo scritto con la doppia busta no? se no magari si ricordava di te:sneer:

la prof evidentemente conosceva il fenomeno perchè mentre interrogava altra gente si vedeva che ogni tanto buttava l'orecchio.
però era un esame veramente inutile tipo economia delle amministrazioni pubbliche o una roba così, quindi parecchia gente andava senza neanche sapere scrivere il proprio nome per cui il tipo aveva margine per buttarli fuori anche se con un atteggiamento da sberle. poi ha fatto la stronzata con la tizia prima di me che era da 30 e gli è andata bene perchè la povera annichilita non ha fatto casino. io invece ho risposto :sneer: ho lasciato passare le prime due cercando di capire se c'era o ci faceva, una volta capito ho cominciato a prenderlo in giro pure io si sono alzate le voci e la prof si è ascoltata tutto. comunque avrebbe potuto interrompere invece di dirmi dopo di rifiutare il voto, che cazzo voleva dire poi.

la seconda, eh quando dice sfiga, su 15 professori di analisi ribeccare la stessa dopo 3 anni. non mi aveva riconosciuto subito ma poi sicuro che si è ricordata.
quando ho sentito "dejavu" ho avuto un brivido lungo la schiena 3 esami dalla laurea ed il voto più basso della carriera nell'esame che forse sapevo meglio fa girare i coglioni ma chissenfrega alla fine.

il voto più basso è stata una cosa pietosa, "18" francese 2 seconda lingua, tesi presentata e laurea dopo 5 giorni. cmq decido di studiare. la roba più difficile sul libro erano frasi tipo "cosa fa gustavo?" "lava i piatti".
prof francese madrelingua, mi siedo, prende in mano il libretto (e già mi girano i coglioni) "ah ultimo esame" "ah complimenti per la media" (non ucciderla, non ucciderla, aspetta forse non va come temi, ricordati di murphy) sbrang in francese stretto mi fa "mi parli dell'inflazione" ma vaffanculo va. "l'enflasion es l'aument de presse...no ma sta scherzando? sul libro il massimo che si insegna è lavare i piatti e mi chiede una roba che pure mario monti avrebbe difficoltà a spiegrale in italiano." "va bene mi dica che fa gustavo" (eh se ne va a fanculo come dovresti fare tu). alla fine sorrisino "18":point: io::rotfl: "arrivederci e grazie alla fine siamo contenti tutti e due"

powerdegre
19th November 2010, 15:40
No, non puo' essere un problema. Un docente per definizione deve sapere che puo' sbagliare.

Non ho mai incontrato un docente universitario cosi' sub-umano da avercela con uno studente...

Io continuo a credere che te vivi nel mondo dei puffi :nod:

I professori sono persone come tanti, come tali possono prendersela a male se gli fai notare gli errori e possono anche avercela con uno studente, non e' che siccome un essere umano diventa professore smette di essere stronzo, anzi.

Alkabar
19th November 2010, 15:46
Io continuo a credere che te vivi nel mondo dei puffi :nod:

I professori sono persone come tanti, come tali possono prendersela a male se gli fai notare gli errori e possono anche avercela con uno studente, non e' che siccome un essere umano diventa professore smette di essere stronzo, anzi.

Ma capisco, ma è davvero poco professionale cambiare i voti delle persone perchè ti stanno sul cazzo.
Come è anche davvero poco professionale prendersela con un ragazzino a cui stai insegnando.

E' ovvio che è successo anche a me di essere giudicato a cazzo perchè l'insegnante aveva del bias.

Anche, io non ho nessun problema a cambiare dei voti se ho fatto degli errori, ma figurati se mi devo fare delle seghe mentali per questo.
Se ho fatto un errore, cambio il voto porco giuda, devo fare cio' che è giusto non come mi tira il culo quel giorno.

powerdegre
19th November 2010, 16:30
Concordo in tutto e per tutto, ma tra le teoria e la realta' c'e' una grossa differenza.

San Vegeta
19th November 2010, 17:04
Non ho mai incontrato un docente universitario cosi' sub-umano da avercela con uno studente...


Io ho preso un 21 in programmazione 1 perchè secondo il prof ho risolto gli esercizi in modo troppo semplice.
Quando gli ho chiesto perchè avrei dovuto risolverli in un modo complicato, dato che avevo già poco tempo, lui m'ha detto "perchè io non ci avevo pensato che poteva essere risolto così. 21 o niente". Un compito senza neanche una virgola fuori posto.

Esame di database, ho fatto uno svolgimento che era ALMENO da 29, vedo un 20 scritto sul foglio e nient'altro. Chiedo spiegazioni e mi sento dire "se non è come l'ho risolto io allora è sbagliato". E io sto ancora a chiedermi perchè mi ha dato 20 se è tutto sbagliato.

l'unica nota decente del mio percorso universitario è stato prendere 13 punti a un progetto il cui massimo voto era 7, dato che il mio progetto era l'unico ad aver rispettato tutti i requisiti: se non avesse alzato il voto a me, avrebbe dovuto dare 0 a tutti gli altri

Faz
19th November 2010, 17:06
Fammi capire scusa, hai preso 26 allo scritto di un esame e devi ancroa fare l'orale...visto che sei così preparato da corregere la proff che problemi hai ??? quando vai all'orale gli spacchi il culetto e prendi 30 e lode.

Pazzo
19th November 2010, 17:26
io mi ci sono incazzato con un prof, a tu per tu, nel suo studio, il mio relatore.

Mi sono laureato a novembre anzichè a ottobre ritardando quindi l'esame da avvocato di un anno.

fa un po' te.

marlborojack
19th November 2010, 18:05
vol farsi trombare, vai a chiederle spiegazioni sul voto in privato. Se è un cesso non la scopare ma flammala in privato nel suo ufficio, altrimenti se lo fai in pubblico si sfava e ti corca come può

marlborojack
19th November 2010, 18:13
Non ho mai incontrato un docente universitario cosi' sub-umano da avercela con uno studente...

Ti racconto questa: primo esame di matematica all'uni, seguo il corso che trovo pure noioso perchè mi c'ero spaccato al liceo sull'analisi. Durante il corso sono sempre lì, quando il prof fa pausa cicca mi vado a fumare una cicca anche io con lui, dove di solito racconta aneddoti divertenti. Durante una lezione spiega il teorema di Rouché-Capelli, non si capisce un cazzo poi chiede chi ha capito per alzata di mano, la alzo solo io e mi fa, lo vuol rispiegare? Mi da il microfono, lo spiego facendo esempi di scatole, iperscatole e ipersfere, alla fine rifà l'alzata di mano è c'è un buon 50% contento. Durante la pausa cicca mi chiede che scuola abbia fatto e si parla del teorema, dal che si rende conto che bene o male la mia preparazione va abbastanza sull'approfondimento. Arriva l'esame, faccio perfetto lo scritto, vado all'orale, mi blocco sulla dimostrazione di De L'Hopital (il ladro) , lui dopo circa 3 minuti mi fa: "Ah, quindi i teoremi non se l'è studiati. 21". Io "No guardi, posso fare di meglio torno ad un altro appello.". Lui "Torni che glielo darò d'ufficio il suo 21". Non ho ancora capito cosa l'avesse fatto tanto incazzare

Mjollo
19th November 2010, 18:14
mmm dunque vado un po OT anche se per spalare merda sull uni va bene :P

sto facendo una tesi tecnico/economica e mi servirebbe qualcuno che ha un po pratica di VAN, ammortamenti, ecc... io è roba che ho fatto 5 anni fa con un prof pessimo.

mi basta un pm per capire se come ho fatto l'analisi è corretto o meno ^^

ok, dovrei chiedere al mio relatore, ma visto che mando se gli una mail, non la legge, ne mando un altra e risponde dopo una settimana e il tempo stringe mi servirebbe un consultino rapido... anyone?

tornando IT.
mai mettersi contro un prof. mai. bisogna capire che il voto spesso e volentieri non rispecchia la tua preparazione... ora puoi dire: cazzo prendo 26 invece di 30... magari con l'orale lo porto su a 28 e ti rode, ma ricordati che alla fine della fiera quando farai il calcolo finale per la media gli esami sculati da quelli dove hai preso meno di quanto meriti si bilanceranno e otterrai il voto giusto che ti meriti per uscire. non esiste che prendi sempre meno di quanto è il tuo livello di preparazione, se succede i casi sono due: o ti sopravvaluti o sei piu sfigato di fantozzi.

ricorda poi che l'importante è sapere la materia, il voto è solo un numerino su un pezzo di carta.

Miave
19th November 2010, 18:31
Fammi capire scusa, hai preso 26 allo scritto di un esame e devi ancroa fare l'orale...visto che sei così preparato da corregere la proff che problemi hai ??? quando vai all'orale gli spacchi il culetto e prendi 30 e lode.

non ho mai detto che devo fare l'orale. non esiste nessun orale per questo esame.
la seconda parte sarà su questi 2 mesi di corso, ma sarà nella stessa identica forma della prima parte.

e boh no, non mi sembra permalosa la tipa, anzi sembra che neanche si renda conto di nulla (di me che ne so più di lei, del fatto che ho preso male il voto, del fatto che le altre son ritardate, etc...) O_o

Miave
19th November 2010, 18:41
Non ho mai incontrato un docente universitario cosi' sub-umano da avercela con uno studente...




quando facevo inge (ho fatto 2 anni prima di passare ad eco), c'era questo docente F. L. (vorrei sottolineare: MOLTO preparato, MOLTO bravo a spiegare ma altrettanto esigente) per analisi A e B. la sua particolarità che che aveva una memoria allucinante per le persone, dopo 3 lezioni sapeva a memoria facce nomi e posizioni solite di tutti (eravano 180-200 in aula il primo anno)
i 2 esami erano strutturati entrambi in: test pratico, in cui però i risultati da inserire erano a risposta multipla, e orale.
qualcosa tipo il 70% degli studenti, soprattutto al primo try visto che c'erano 5 appelli possibili all'anno, CHIARAMENTE tirava le crocette a caso, almeno in parte (io per il primo esame mi son presentato con i dadi da D&D. ho preso -0.5 visto che ogni risposta sbagliata era -0.5).
una tizia che conoscevo ha preso la decisione per analisi B di provare il random sulle crocette, per tentare la fortuna studiacchiando qualcosa in pochi giorni per l'orale.
risultato del test scritto: 27/30. all'orale chiaramente non sapeva un cazzo, ma ha avuto la malsana idea di essere sincera con il docente affermando di aver tirato a caso le risposte.
dopo 1 anno e mezzo di try questa ha dovuto cambiare università andando a milano. il docente ha oltretutto cambiato totalmente l'esame dall'appello successivo e non è mai più apparsa una domanda a risposta multipla in nessuno dei suoi esami.

Alkabar
19th November 2010, 19:07
mmm dunque vado un po OT anche se per spalare merda sull uni va bene :P

sto facendo una tesi tecnico/economica e mi servirebbe qualcuno che ha un po pratica di VAN, ammortamenti, ecc... io è roba che ho fatto 5 anni fa con un prof pessimo.

mi basta un pm per capire se come ho fatto l'analisi è corretto o meno ^^

ok, dovrei chiedere al mio relatore, ma visto che mando se gli una mail, non la legge, ne mando un altra e risponde dopo una settimana e il tempo stringe mi servirebbe un consultino rapido... anyone?

tornando IT.
mai mettersi contro un prof. mai. bisogna capire che il voto spesso e volentieri non rispecchia la tua preparazione... ora puoi dire: cazzo prendo 26 invece di 30... magari con l'orale lo porto su a 28 e ti rode, ma ricordati che alla fine della fiera quando farai il calcolo finale per la media gli esami sculati da quelli dove hai preso meno di quanto meriti si bilanceranno e otterrai il voto giusto che ti meriti per uscire. non esiste che prendi sempre meno di quanto è il tuo livello di preparazione, se succede i casi sono due: o ti sopravvaluti o sei piu sfigato di fantozzi.

ricorda poi che l'importante è sapere la materia, il voto è solo un numerino su un pezzo di carta.

Ma da dietro le quinte a un professore non potrebbe fregargliene di meno della vita di uno studente. Dipende dalla facoltà, ma io per esempio ho da pensare alla mia ricerca, figurati tu se posso stare li a pensare piu' di 20 secondi a quanto è cretino uno. Per me si risolve sempre tutto a se mi fanno bene il compito o no.

Mjollo
19th November 2010, 19:11
Ma da dietro le quinte a un professore non potrebbe fregargliene di meno della vita di uno studente. Dipende dalla facoltà, ma io per esempio ho da pensare alla mia ricerca, figurati tu se posso stare li a pensare piu' di 20 secondi a quanto è cretino uno. Per me si risolve sempre tutto a se mi fanno bene il compito o no.

qui è il problema di fondo in cui si dovrebbe distinguere fra professore (a cui PIACE insegnare ed è il SUO mestiere perchè ha da trasmettere qualcosa) e ricercatore (il cui lavoro è RICERCA).

i prof migliori che ho avuto non erano ricercatori, ma professionisti a cui piaceva parlare del loro lavoro e insegnare e facendolo ti trasmettevano qualcosa.

Alkabar
19th November 2010, 19:12
quando facevo inge (ho fatto 2 anni prima di passare ad eco), c'era questo docente F. L. (vorrei sottolineare: MOLTO preparato, MOLTO bravo a spiegare ma altrettanto esigente) per analisi A e B. la sua particolarità che che aveva una memoria allucinante per le persone, dopo 3 lezioni sapeva a memoria facce nomi e posizioni solite di tutti (eravano 180-200 in aula il primo anno)


Anche io ci riesco, guarda che è una cazzata, basta associare situazione, posizione, faccia e nome.



i 2 esami erano strutturati entrambi in: test pratico, in cui però i risultati da inserire erano a risposta multipla, e orale.
qualcosa tipo il 70% degli studenti, soprattutto al primo try visto che c'erano 5 appelli possibili all'anno, CHIARAMENTE tirava le crocette a caso, almeno in parte (io per il primo esame mi son presentato con i dadi da D&D. ho preso -0.5 visto che ogni risposta sbagliata era -0.5).


Il sistema italiano è differente. Ti puoi permettere di queste cose perchè la gente puo' fallire. Ed è meglio cosi' per te, ti fa crescere.



una tizia che conoscevo ha preso la decisione per analisi B di provare il random sulle crocette, per tentare la fortuna studiacchiando qualcosa in pochi giorni per l'orale.
risultato del test scritto: 27/30. all'orale chiaramente non sapeva un cazzo, ma ha avuto la malsana idea di essere sincera con il docente affermando di aver tirato a caso le risposte.
dopo 1 anno e mezzo di try questa ha dovuto cambiare università andando a milano. il docente ha oltretutto cambiato totalmente l'esame dall'appello successivo e non è mai più apparsa una domanda a risposta multipla in nessuno dei suoi esami.

Io non mi sarei incarognito. E' una questione di probabilità, se uno prova, ci riesce. Punto. Magari nemmeno lui si è incarognito è solo che questa tua amica, considerando che gli dice in faccia che ha tirato a caso, non è che sia proprio una cima in matematica.

Hardcore
19th November 2010, 19:13
qui è il problema di fondo in cui si dovrebbe distinguere fra professore (a cui PIACE insegnare ed è il SUO mestiere perchè ha da trasmettere qualcosa) e ricercatore (il cui lavoro è RICERCA).

i prof migliori che ho avuto non erano ricercatori, ma professionisti a cui piaceva parlare del loro lavoro e insegnare e facendolo ti trasmettevano qualcosa.

*

Alkabar
19th November 2010, 19:19
qui è il problema di fondo in cui si dovrebbe distinguere fra professore (a cui PIACE insegnare ed è il SUO mestiere perchè ha da trasmettere qualcosa) e ricercatore (il cui lavoro è RICERCA).

i prof migliori che ho avuto non erano ricercatori, ma professionisti a cui piaceva parlare del loro lavoro e insegnare e facendolo ti trasmettevano qualcosa.

Tutti i prof universitari devono fare ricerca, quindi quello che hai detto è impossibile. Cioe', nel senso, che non esiste un prof universitario che non abbia mai fatto ricerca, neanche in Italia.

Non c'entra quello Mjollo, c'entra l'umanità della persona e quanto ci si dedica sopra: io, vuoi per lo stile bolognese, vuoi perchè mi piaceva un casino, mi sono ritrovato con un feedback della madonna con i prof inglesi col muso perchè non capivano
come un ragazzino che aveva appena finito il PhD e senza il LORO (inutile e puerile) training potesse insegnare meglio di loro. Non so se insegno bene, alla fine dei conti in UK sono dei cani è come rubare le caramelle a un bambino insegnare in UK, basta metterci un po' di dedizione davvero.

Mjollo
19th November 2010, 19:25
Tutti i prof universitari devono fare ricerca, quindi quello che hai detto è impossibile. Cioe', nel senso, che non esiste un prof universitario che non abbia mai fatto ricerca, neanche in Italia.


errore. i migliori prof che ho avuto, ripeto, erano a contratto. erano professionisti e manager che con la ricerca ci si pulivano/puliscono il culo. a lezione non ti facevano vedere teoria o il libro scritto da salcazzo ma ti facevano vedere il modo in cui lavorano o in cui hanno lavorato, gli errori che hanno commesso, le opportunità che hanno avuto e che non hanno sfruttato ecc ecc.

io non dico che la ricerca sia il male, anzi ci vuole, eccome se ci vuole, ma non è giusto che se mi fa lezione un ricercatore questo fa il compitino, torna in ufficio e va avanti col suo lavoro che non è quello di star dietro agli studenti ma quello di portare avanti la sua ricerca.

ovvio che cè modo e modo di fare le cose... lo studente non deve pretendere che il prof gli regga il pistolino mentre va in bagno ma il prof deve essere disponibile.

Amiag
19th November 2010, 19:52
errore. i migliori prof che ho avuto, ripeto, erano a contratto. erano professionisti e manager che con la ricerca ci si pulivano/puliscono il culo. a lezione non ti facevano vedere teoria o il libro scritto da salcazzo ma ti facevano vedere il modo in cui lavorano o in cui hanno lavorato, gli errori che hanno commesso, le opportunità che hanno avuto e che non hanno sfruttato ecc ecc.
io non dico che la ricerca sia il male, anzi ci vuole, eccome se ci vuole, ma non è giusto che se mi fa lezione un ricercatore questo fa il compitino, torna in ufficio e va avanti col suo lavoro che non è quello di star dietro agli studenti ma quello di portare avanti la sua ricerca.
ovvio che cè modo e modo di fare le cose... lo studente non deve pretendere che il prof gli regga il pistolino mentre va in bagno ma il prof deve essere disponibile.
Lol ok quindi son meglio i professori che si rubano lo stipendio di N k al mese co qualche ora di lezione mentre fanno un altro lavoro.

Invece i ricercatori che li pagano a tozzi di pane ci VIVONO nell universita son le merde :sneer:

Non so di che facolta stai parlando, ma ti posso assicurare che da me (fisica) i professori e ricercatori che lavorano all'universita han quasi tutti i coglioni quadrati.

Mjollo
19th November 2010, 20:24
Lol ok quindi son meglio i professori che si rubano lo stipendio di N k al mese co qualche ora di lezione mentre fanno un altro lavoro.

Invece i ricercatori che li pagano a tozzi di pane ci VIVONO nell universita son le merde :sneer:

Non so di che facolta stai parlando, ma ti posso assicurare che da me (fisica) i professori e ricercatori che lavorano all'universita han quasi tutti i coglioni quadrati.

parlo di ingegneria cmq leggi meglio cosi eviti di scrivere commenti che non c'entrano molto, hai letto e inteso quello che volevi tu. ^^
non è un'attacco ai ricercatori che in italia hanno i loro bei problemi, ho anche scritto che la ricerca ci vuole.

non ho capito perchè quelli a contratto rubano lo stipendio. se fanno il lavoro d'insegnante bene non rubano nulla...

edit: tanto per dire un altro ottimo prof che ho avuto era ricercatore del dipartimento di matematica...
se qualcuno vuole andare avanti nell uni come ricercatore son fatti suoi e avrà la sue motivazioni/stimoli/interessi, deve rendersi conto che però, visto il sistema, dovrà insegnare e per farlo deve assumersi le responsabilità del caso.
forsa ora sono stato più chiaro

nel tuo caso poi parli di fisica... li si basa tutto sulla ricerca.

Amiag
19th November 2010, 20:34
beh in teoria si, ma se permetti se fossi un ricercatore ancora precario dopo anni di lavoro all'uni (e ce ne sono un botto) mi roderebbe assai uno che si porta a casa lo stipendio da professore OLTRE ai soldi che prende con la sua professione con qualche ora di lezione ...

rispondevo alla storia che i docenti che lavorano all'uni son peggio degli esterni ... ma poi scusa se gli piacesse davvero insegnare lo farebbero a tempo pieno no ?

edit: si ho capito cosa intendevi, ma non so se hai conosciuto qualche ricercatore e hai visto in che condizioni lavorano ... ce ne son tanti che davvero passano tutto il giorno all'universita e insegnano "nei buchi" ... e non perche lo vogliono loro ma perche i soldi non ci sono e i docenti non bastano ... capisci che avranno pure le loro ragioni per aver meno tempo da dedicare agli studenti...

Mjollo
19th November 2010, 23:17
infatti la colpa è del sistema. pero quello che dico è che molti ricercatori che fanno lezione degli studenti se ne sbattono e non è giusto. colpa del sistema o loro? non importa, rimane il fatto che il servizio sia scadente (torniamo alla colpa del sistema università)

molti di quelli a contratto possono insegnare perchè hanno lavorato o lavorano e quindi hanno esperienze da condividere, io mi sono trovato bene con questi appunto per via della loro esperienza, se fossero solo insegnanti perderebbero molto.
altro motivo per cui probabilmente nn lo fanno è perchè guadagnerrbbero meno.

cmq stiamo andando OT :/

marlborojack
20th November 2010, 15:23
Secondo me il discorso è più ampio; io ho incontrato corsi molto teorici, come teoria dei sistemi, e corsi molto pratici come tecnologie per l'automazione industriale; per i primi, è preferibile avere come insegnante un ottimo professore che un altrettanto ottimo ricercatore, perchè un professore teoricamente spende più tempo sul metodo di insegnamento che sulla materia in sè, e badate bene è meglio trasmettere i concetti fondamentali in maniera chiara ed univoca in un corso fondamentale. Per i secondi è meglio un ricercatore, perchè si suppone che sia al passo con le tecnologie attuali piuttosto che raccontarti di roba di 20 anni fa. Sono d'accordo quindi nel dire che all'interno di un dipartimento, ci vogliano entrambe le figure nel ruolo appropriato. Che una sia meglio dell'altra no, e che i due aspetti possano convivere in un'unica persona lo trovo molto raro e comunque limitante, per quanto una persona possa essere eccezionale in entrambi gli aspetti finisce inevitabilmente per penalizzarne uno rispetto all'altro per questioni di tempo.

Zl4tan
20th November 2010, 17:12
imho ti convieniva o non accettare il voto (ma ho capito che non era possibile) o sukare... cosa puoi farci contro un prof? bene che va ti reinterroga, ti fa le domande più difficili e impossibili, e comunque se vuole ti rimette 26....
ho avuto un'esperienza simile... esame da 15 crediti, ero preparatissimo, l'assistente mi mette il max del voto che può lui, ovvero 28, poi mi passa al prof...
mentre aspetto il prof stava interrogando una ragazza... da premettere che sto prof faceva solo una domanda, impossibile, in 10 minuti finivi...
allora, a questa ragazza fa una domanda FACILISSIMA (era una figa assurda, peddè), che a quanto ho capito aveva sculato da un assistente un 26..la domanda era proprio facile, da base di diritto privato...(mentre l'esame era dir. civile)..
quella ignorante non sa rispondere, il prof tenta di tirargli via la risposta in tutti i modi, addirittura facendo esempi con i sacchi di patate , mele e pere (cose che non sentivo dalle elementari).. peddè 20 minuti di teatrino ma niente, quella non non è capace neanche di inventarsi una risposta...
allora il prof le fa "senta, la vedo confusa, vada a posto a pensarci io nel frattempo interrogo un altro".
questa, talmente furba, va al posto e neanche sul libro riesce a trovare la risposta, viene richiamata,a ltri 10 min di teatrino ma niente... risultato? 25...lol
vado io, mi fa la domanda, inizio ad esporre bene, ad un certo punto dico che per un tale vizio del testamento si commina l'annullabilità...
lui mi corregge, mi dice che è nullo.. peddè, mi casca il mondo ero convintissimo della mia risposta, convinto di aver ragione sia perchè così avevo scritto negli appunti, sia perchè così era sul libro... anche l'assistente vicino vota per la nullità, tento in tutti i modi di spiegare il perchè è annullabile piuttosto che nullo, chiedo quasi che venga aperto il libro per confermare quantomeno ciò che li vi era scritto... niente... conferma il 28...
maledetto :cry:...avevo ragione io...
ma che avrei potuto fare? lo sborone, rifiutare il voto e tornare al prossimo appello per farmi inculare un 22??

Mjollo
20th November 2010, 18:23
@ marlborojack: *

@ zl4tan: prendi il 28, lo fai verbalizzare e poi gli fai vedere che hai ragione te: puo fare due cose, la prima è scusarsi e alzarti il voto (straccia il modulo della verbalizzazione e lo rifa), fare lo stronzo e sbattersene ma te almeno hai la coscienza a posto e non rimugini.

Zl4tan
20th November 2010, 18:32
*
@ zl4tan: prendi il 28, lo fai verbalizzare e poi gli fai vedere che hai ragione te: puo fare due cose, la prima è scusarsi e alzarti il voto (straccia il modulo della verbalizzazione e lo rifa), fare lo stronzo e sbattersene ma te almeno hai la coscienza a posto e non rimugini.
infatti poi mi sono pentito di non essermi presentato li con il libro, anche se il voto era verbalizzato...
ma dopo la verbalizzazione ho avuto un attimo di esitazione, perche mi sono detto che era impossibile che un prof + l'assistente la pensavano in maniera diversa senza neanche farsi venire il minimo dibbio che potessi aver ragione io, dunque cominciavo a pensare di aver errato io...
magari avessi sbagliato io..:cry:
comunque sono, in generale, dell'idea che non bisognerebbe mai fare un testa a testa con un prof.... vedo solo i lati negativi della cosa...
l'unica cosa che può alimentarsi è il tuo orgoglio, ma con l'orgoglio non alzi la media ponderata e non porti a casa la pagnotta, quindi bho..
sono per il sukare in silenzio, in queste situazioni... al massimo ritirarsi e ritentare

Mjollo
20th November 2010, 18:38
ah su quello hai ragione.

Alkabar
28th November 2010, 12:37
infatti la colpa è del sistema. pero quello che dico è che molti ricercatori che fanno lezione degli studenti se ne sbattono e non è giusto. colpa del sistema o loro? non importa, rimane il fatto che il servizio sia scadente (torniamo alla colpa del sistema università)

molti di quelli a contratto possono insegnare perchè hanno lavorato o lavorano e quindi hanno esperienze da condividere, io mi sono trovato bene con questi appunto per via della loro esperienza, se fossero solo insegnanti perderebbero molto.
altro motivo per cui probabilmente nn lo fanno è perchè guadagnerrbbero meno.

cmq stiamo andando OT :/

MA di che parli, scusa, le università italiane sono le migliori per l'insegnamento. Avete 33 ore di insegnamento, in UK (e nel resto del mondo) ne fano 12 a settimana il resto ci deve pensare lo studente.

Miave
29th November 2010, 20:08
giusto per completezza di informazioni:
oggi sono finalmente riuscito a parlare a quattrocchi con questo genio di docente e sono partito con: "vorrei capire cosa devo fare per prendere 30 in questo esame, e soprattutto perchè non ho preso 30 in quello che abbiamo fatto visti i voti casuali che sono stati dati"
risposta: "guardi anche io mi sono stupita che lei non abbia preso almeno 30, è che il compito mi è sembrato brutto quando mi ha presentato ogni risposta come un discorso unico e non suddiviso in 1a) 1b) etc come nelle domande".

ok, sei ritardata.
in compenso ho scoperto che ci sarà una specie di orale alla fine come commento ad un progetto (i cui contenuti e modalità sono ancora ignoti, non male visto che il corso finisce il 13 dicembre) che dovremo fare... ho deciso che mi impegnerò perchè sul dizionario compaia la sua foto alla voce "annientato"

Gramas
29th November 2010, 20:20
1a) 1b)

:rotfl:

Miave
29th November 2010, 20:25
le ho anche proposto di farle l'esame in inglese ma mi ha detto di no :(
perlomeno al "tanto sono convinto al 100% di saperne più degli altri qui dentro" non ha avuto nulla da ridire, anche se imo non aveva capito che contavo anche lei :rotfl:

Emma
29th November 2010, 21:58
zlatan se prendi 28 a civile sapendone più del prof o vai alla lumsa o hai un prof ritardato

Zl4tan
29th November 2010, 22:41
zlatan se prendi 28 a civile sapendone più del prof o vai alla lumsa o hai un prof ritardato
il prof in questione quest'anno era in commissione per il concorso notai, ma si è dimesso per motivi di salute..
comunque no, vado a roma2

Amiag
29th November 2010, 22:46
mica so tutti geni i prof eh, ve ricordo che qualche decennio fa non se facevano tutti sti problemi a assume gente :sneer:


Inutile prendersela ...


Pero gli puoi rigare la macchina :sneer:

Zl4tan
29th November 2010, 22:48
mica so tutti geni i prof eh, ve ricordo che qualche decennio fa non se facevano tutti sti problemi a assume gente :sneer:


Inutile prendersela ...


Pero gli puoi rigare la macchina :sneer:

peccato che cammina con la scorta

Sturm
30th November 2010, 12:15
E tu rigagli la scorta :nod:
Btw miave hai fatto bene ad agire come hai agito. In queste situazioni lo scontro è sempre da evitare in quanto non porta a nulla di buono,anche perchè l'unico poi a rimetterci sei tu,nel caso in cui ti ritrovi quella stessa persona per cose più importanti.
Fammi sapere poi come si conclude la storia che voglio lollare pesantemente :sneer: