Mi chiedevo la reale utilità di sostenere l'esame di stato e iscriversi all'albo degli ingegneri, per me che sono ingegnere informatico.
Printable View
Mi chiedevo la reale utilità di sostenere l'esame di stato e iscriversi all'albo degli ingegneri, per me che sono ingegnere informatico.
all'estero niente di niente.
In italia di servirà per mettere la firma su progetti e consulenze.... dipende molto dal lavoro che andrai a fare e in quale settore dell'ingegneria...io nemmeno l'ho fatto e trovo che sia abbastanza una farsa.
La cosa interessante poi è che una volta superato sei abilitato alla firma e quelle cose li, ma per essere iscritto all'albo devi pagare ogni anno una cazzo di tassa...
Io sono elettronico vecchio ordinamento e l'ho fatto... per ora l'unica utilita' e' stata che quando i miei hanno dovuto rifare gli infissi di casa ho potuto firmare io il progetto senza pagare un altro "conoscente" della ditta di costruzioni che voleva 250 euro a firma...
x meccanici o civili serve x apportare le firme sui progetti
se ti apri uno studio tuo è praticamente d'obbligo
oppure se lavori su uno studio che ti ha obbligato ad aprire partita iva x lavorare dentro
x gli informatici nn saprei
premesso che son meccanico v.o. e so far nn m'è servito ad un'emerita mazza, se ti sei appena laureato sicuramente ti conviene quantomeno fare l'esame, così sei ancora nel giro dell'università e non devi starti troppo a sbattere per farlo (nel senso che: conosci ancora gente con cui studiare e cui chiedere come funziona nella tua università, probabilmente hai ancora voglia di studiare roba di cui fra 2 anni non te n fregherà un cazzo perchè starai facendo tutt'altro & so on)
fatto l'esame acquisisci il titolo di ingegnere-so-un-cazzo (nel senso che all'epoca era ingegnere-e-basta adesso c'ha più livelli e sigle di un sayan o di una release di street fighter) e viene registrato all'università come la laurea, quindi non scade
iscrizione all'albo: serve perchè così entri nella cerchia, puoi dire che sei un figo :gha: e firmare progetti (ti danno anche un timbrino apposito che considera io non ho mai ritirato e a quanto mi dissero non sarebbe stato prodotto finchè nn lo richiedevo per ragioni di sicurezza - nel senso che se te lo fregano passi _tanti_ guai e quindi o glielo chiedi o loro proprio non lo fanno fare), e loro se la tirano tanterrimo perchè quando ti iscrivi si riuniscono fanno una delibera in cui accettano la tua iscrizione dopo attenta riflessione e te la comunicano (come se non fosse un atto dovuto avendo te una laurea e il certificato che hai superato l'esame, ma tant'è...)
stronzate a parte, se fai un certo tipo di lavoro (libera professione, lavoro in una società di ingegneria, consulente o perfino dipendente per alcune amministrazioni pubbliche) è necessario iscriversi all'albo (in alcuni concorsi pubblici è espressamente richiesto nei bandi che tu lo sia e quindi, considerando che l'esame c'è due volte l'anno e che almeno a roma fra scritto e orale passavano 2-3 mesi e adesso con il fatto che avete 4 prove invece di 2 sarà anche peggio, poi rischi di non poter fare un concorso perchè ora che fai l'esame e ti iscrivi ti passano fino a 8 mesi se sei proprio sfigato)
se vai a lavorare come dipendente in un'azienda (e.g. ferrari, fiat, brembo, ibm) verosimilmente non ti serve assolutamente a un cazzo
dati n anni di iscrizione all'albo degli ingegneri e tutta una serie di titoli e requisiti che variano da caso a caso, puoi iscriverti ad altri albi (e.g. consulenti per il tribunale, collaudatori impianti)
nota metodologica: essendo ingegnere-e-basta e non ingegnere-ex-plus-alpha-di-terzo-livello non ho davvero la minima idea di cosa un ingegnere informatico possa fare che un ingegnere civile o meccanico non possa (e viceversa), ma....
... se la separazione che hanno fatto nei vari settori significa qualcosa (essendo in Italia come "se" è abbastanza forte) dubito che un ing. informatico possa fare una roba del genere
Allora, se siete Ingegneri civili/Architetti vi serve PERFORZA. Senza quello non potete partecipare ai bandi.
Per tutto il resto delle categorie di ingegneri credo sia inutile visto che non lavorate da liberi professionisti ma da assunti. Forse se state in una grossa azienda lo richiedono, ma dubito fortemente
nn serve a molto ma penso di farlo appena possibile che sono fresco di università.
Ah non c'è un reply di Marlboro, vabè il resto è fuffa.
ci sono tre categorie di iscrizione all'albo
civile/ambientale
informazione
industriale
ad esempio noi gestionali possiamo scegliere informazione o industriale ma la prima ovviamente no...
ogni facoltà ha le sue alternative possibili..
magari lo faccio giusto per lo sfregio a quelli del politecnico :nod:
ah quindi se lo fo io divento ingegnere e tu no tanek? :sneer: