La politica del governo italiano sui riscatti
Articolo di Repubblica: http://www.repubblica.it/2005/c/sezi...ntosenato.html
Quote:
Quote:
Il premier ha negato il pagamento di un riscatto per la liberazione di Giuliana Sgrena e degli altri italiani sequestrati: "Per tutti i casi in cui i cittadini italiani sono stati vittime di sequestri in Iraq, quattro su un totale di duecento - ha detto Berlusconi - il governo ha agito seguendo due direttrici: ha sempre respinto il ricatto politico e al tempo stesso ha attivato tutti i canali politici, diplomatici e di intelligence per ottenere la liberazione dei nostri connazionali".
Ho due provocazioni.
Che, n.b., non esprimono il mio pensiero... sono, appunto, delle provocazioni.
1) Che quello che e' successo alla sig.ra Sgrena fosse un modo di far capire al governo italiano che non sarebbe piu' stata tollerata una politica di trattativa (e di pagamento) del riscatto nei confronti di _quel_ terrorismo?
2) Prendiamo le due Simona. Hanno detto di voler tornare in Iraq il prima possibile. Ci tornano. Le ri-rapiscono. E' giusto che lo stato italiano ri-paghi?
A vous :)