A gentile richiesta: produzione di idrogeno
Dunque, il discorso è breve ed è il seguente.
L'idrogeno in forma pura è presente nell'aria in una quantità pari a qualche parte per milione. Quindi, per poter usare l'idrogeno puro come combustibile, c'è la necessità di produrlo in qualche modo.
I 3 metodi utili sono i seguenti.
Via termica dal metano
La reazione chimica da considerare in questo caso è la seguente:
H2O + CH4 + Et -> 2H2 + CO2
In questo caso, oltre alla necessità di fornire energia termica (il fattore Et), si produce una molecola di anidride carbonica ogni 2 molecole di idrogeno. Il che significa spendere energia e inquinare ulteriormente in grandi quantità l'atmosfera.
Via elettrolitica dall'acqua
Reazione:
2H2O + Ee -> 2H2 + O2
Questo è un metodo sicuramente pulito, produce come scarto solo ossigeno.
Via radiolitica dall'acqua
Procidemento differente, ma stessa reazione del caso elettrolitico.
In tutti e 3 questi casi, il bilancio energetico è negativo (significa che bisogna apportare energia per poter sviluppare tale reazione).
La radiolisi consiste, per farla semplice, in un processo che, grazie all'effetto di radiazioni ionizzanti, scinde una molecola nei suoi costituenti.
Per effettuare l'elettrolisi, mediamente (considerando chiaramente anche fattori come la composizione degli elettrodi) l'energia richiesta è di circa 1,5 volte quella termica richiesta nel processo termico.