Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 20

Thread: A gentile richiesta: produzione di idrogeno

  1. #1
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default A gentile richiesta: produzione di idrogeno

    Dunque, il discorso è breve ed è il seguente.

    L'idrogeno in forma pura è presente nell'aria in una quantità pari a qualche parte per milione. Quindi, per poter usare l'idrogeno puro come combustibile, c'è la necessità di produrlo in qualche modo.

    I 3 metodi utili sono i seguenti.

    Via termica dal metano
    La reazione chimica da considerare in questo caso è la seguente:
    H2O + CH4 + Et -> 2H2 + CO2
    In questo caso, oltre alla necessità di fornire energia termica (il fattore Et), si produce una molecola di anidride carbonica ogni 2 molecole di idrogeno. Il che significa spendere energia e inquinare ulteriormente in grandi quantità l'atmosfera.

    Via elettrolitica dall'acqua
    Reazione:
    2H2O + Ee -> 2H2 + O2
    Questo è un metodo sicuramente pulito, produce come scarto solo ossigeno.

    Via radiolitica dall'acqua
    Procidemento differente, ma stessa reazione del caso elettrolitico.

    In tutti e 3 questi casi, il bilancio energetico è negativo (significa che bisogna apportare energia per poter sviluppare tale reazione).
    La radiolisi consiste, per farla semplice, in un processo che, grazie all'effetto di radiazioni ionizzanti, scinde una molecola nei suoi costituenti.
    Per effettuare l'elettrolisi, mediamente (considerando chiaramente anche fattori come la composizione degli elettrodi) l'energia richiesta è di circa 1,5 volte quella termica richiesta nel processo termico.

  2. #2
    Petty Officer 3rd Class Yugin's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    Rome
    Posts
    396

    Default

    potrei dire una corbelleria, ma se usiamo pannelli solari con cellule fotovoltaiche (dovrebbero produrre corrente continua) e i due elettrodi li immergiamo nel mare (o cmq dove c'è molta acqua)?
    .. e quindi scindere l'acqua per elettrolisi?

    le mie conoscenze tecnologiche sono molto scarse

    se è possibile i soli costi sarebbero l'impianto e la gestione (bisogna vedere i tempi di ammortamento)
    Yugin cleric deira
    Yugin cleric merlin
    sbuffindoro armaiolo leggendario
    azeglio sarto leggendario

  3. #3
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.060

    Default

    Basta sfruttare l'energia eolica per produrre l'energia necessaria all'elettrolisi, energia pulita aggratise per fare altra energia pulita
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  4. #4
    Petty Officer 3rd Class Yugin's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    Rome
    Posts
    396

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta
    Basta sfruttare l'energia eolica per produrre l'energia necessaria all'elettrolisi, energia pulita aggratise per fare altra energia pulita
    bisogna vedere la quantità prodotta.

    gli impianti hanno un costo di partenza e di gestione, quindi bisogna vedere quanto idrogeno viene prodotto e quindi dopo quanto tempo diventano convenienti rispetto al petrolio.

    è un pò come il biodiesel, esiste ma costa di + del diesel minerale (al netto delle tasse)
    Yugin cleric deira
    Yugin cleric merlin
    sbuffindoro armaiolo leggendario
    azeglio sarto leggendario

  5. #5
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.958

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Dunque, il discorso è breve ed è il seguente.

    L'idrogeno in forma pura è presente nell'aria in una quantità pari a qualche parte per milione. Quindi, per poter usare l'idrogeno puro come combustibile, c'è la necessità di produrlo in qualche modo.

    I 3 metodi utili sono i seguenti.

    Via termica dal metano
    La reazione chimica da considerare in questo caso è la seguente:
    H2O + CH4 + Et -> 2H2 + CO2
    In questo caso, oltre alla necessità di fornire energia termica (il fattore Et), si produce una molecola di anidride carbonica ogni 2 molecole di idrogeno. Il che significa spendere energia e inquinare ulteriormente in grandi quantità l'atmosfera.

    Via elettrolitica dall'acqua
    Reazione:
    2H2O + Ee -> 2H2 + O2
    Questo è un metodo sicuramente pulito, produce come scarto solo ossigeno.

    Via radiolitica dall'acqua
    Procidemento differente, ma stessa reazione del caso elettrolitico.

    In tutti e 3 questi casi, il bilancio energetico è negativo (significa che bisogna apportare energia per poter sviluppare tale reazione).
    La radiolisi consiste, per farla semplice, in un processo che, grazie all'effetto di radiazioni ionizzanti, scinde una molecola nei suoi costituenti.
    Per effettuare l'elettrolisi, mediamente (considerando chiaramente anche fattori come la composizione degli elettrodi) l'energia richiesta è di circa 1,5 volte quella termica richiesta nel processo termico.
    confermo tutto, e mi complimento con galandil perchè ne sa anche di chimica ehehehe, in cui io sono un po' carente.

    Comunque potrebbe essere furbo sfruttare l'energia solare per produrre idrogeno. Del resto: si potrebbe sfruttare l'energia solare per muovere la macchina durante il giorno e quando questa viene meno, sfruttare l'idrogeno prodotto tramite dinamo ..... Ce ne sono mille di possibilità e tutte carine.

  6. #6
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.333

    Default

    mi piace sta cosa , illuminatemi che non ne so na ceppa....

    nessuno di voi sarebbe in grado , o quantomeno abbozzare , un idea di che rapporto ci sarebbe fra l'energia elettrica necessaria per sviluppare idrogeno e la quantità che se ne ricava?

    cioè la mia domanda messa spicciola è: per produrre una quantità di idrogeno necessaria a fare 100 km con un'apposita macchina , quanto mi costa in termini energetici produrla?
    Perchè mi pare di capire che ora come ora il rapporto non è conveniente.
    Tralasciando le spese iniziali d'impianto e mantenimento.

  7. #7
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.958

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo
    mi piace sta cosa , illuminatemi che non ne so na ceppa....

    nessuno di voi sarebbe in grado , o quantomeno abbozzare , un idea di che rapporto ci sarebbe fra l'energia elettrica necessaria per sviluppare idrogeno e la quantità che se ne ricava?

    cioè la mia domanda messa spicciola è: per produrre una quantità di idrogeno necessaria a fare 100 km con un'apposita macchina , quanto mi costa in termini energetici produrla?
    Perchè mi pare di capire che ora come ora il rapporto non è conveniente.
    Tralasciando le spese iniziali d'impianto e mantenimento.

    ho bisogno che galandil mi dica quanta energia serve, in joule, per separare l'idrogeno dall'acqua. Al resto ci penso io guardando un po' in giro.

    si, ho anche bisogno di sapere, da un grammo d'acqua quanto idrogeno si ricava...
    Last edited by Alkabar; 8th July 2005 at 22:55.

  8. #8
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Il problema è che il processo di elettrolisi dell'acqua non viene mai effettuato su acqua pura, ma su soluzioni acquose di sali, che possono variare (normalmente si usa l'idrossido di sodio).

    Comunque, in generale, è un calcolo troppo sui generis detto così. Quindi ho trovato un'interessate fonte di dati, sui quali ci si può fare un'idea dei vari metodi attuali e/o in sperimentazione per la produzione di idrogeno.

    Eccolo: http://www.eere.energy.gov

    La parte interessante è quella relativa all'idrogeno: http://www.eere.energy.gov/hydrogena...ted.html#elect

    ma comunque potete dare un'occhiata anche a tutto il resto, male di certo non fa.

  9. #9
    Petty Officer 3rd Class Yugin's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    Rome
    Posts
    396

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Il problema è che il processo di elettrolisi dell'acqua non viene mai effettuato su acqua pura, ma su soluzioni acquose di sali, che possono variare (normalmente si usa l'idrossido di sodio).

    Comunque, in generale, è un calcolo troppo sui generis detto così. Quindi ho trovato un'interessate fonte di dati, sui quali ci si può fare un'idea dei vari metodi attuali e/o in sperimentazione per la produzione di idrogeno.

    Eccolo: http://www.eere.energy.gov

    La parte interessante è quella relativa all'idrogeno: http://www.eere.energy.gov/hydrogena...ted.html#elect

    ma comunque potete dare un'occhiata anche a tutto il resto, male di certo non fa.
    grazie per i link, ma l'inglese è fra le mie lacune.

    pensavo a impianti sul mare proprio per la disponibilità di acqua con elevato contenuto di sali, se poi collochiamo all'equatore abbiamo anche tanta energia solare
    Yugin cleric deira
    Yugin cleric merlin
    sbuffindoro armaiolo leggendario
    azeglio sarto leggendario

  10. #10
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Gli studi su fissione a freddo sono molto avanzati solo che nn vengono piu finanziati dalle grosse aziende, sarebbe perdita di soldi e potere rendere al mondo energia pulita e a basso costo.

    Ho messo i link in altro post e non sono fesserie riportano esperienze di ingegneri...fisici
    e piu di 3000 documenti a riguardo

    Magari non ci credete ma almeno provate a leggerlo.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  11. #11
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.958

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Il problema è che il processo di elettrolisi dell'acqua non viene mai effettuato su acqua pura, ma su soluzioni acquose di sali, che possono variare (normalmente si usa l'idrossido di sodio).

    Comunque, in generale, è un calcolo troppo sui generis detto così. Quindi ho trovato un'interessate fonte di dati, sui quali ci si può fare un'idea dei vari metodi attuali e/o in sperimentazione per la produzione di idrogeno.

    Eccolo: http://www.eere.energy.gov

    La parte interessante è quella relativa all'idrogeno: http://www.eere.energy.gov/hydrogena...ted.html#elect

    ma comunque potete dare un'occhiata anche a tutto il resto, male di certo non fa.

    Ci sono delle alghe che producono idrogeno !!!!!!!!!!

    Insomma solo in quel sito ci sono almeno 10 modi diversi per produrre idrogeno.... secondo me se po' fa anche con un ottimo rapporto costo/produzione.

  12. #12
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.333

    Default

    però utilizzare l'idrogeno nelle automobili non diventa pericoloso?

  13. #13
    Lieutenant Commander BlackCOSO's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    LoStanzinoDeiPc
    Posts
    6.872

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo
    però utilizzare l'idrogeno nelle automobili non diventa pericoloso?
    Ne esistono gia di automobili a idrogeno ....diciamo che sono pericolose almeno quanto un auto normale...


    ( cmq ditelo che non avete un cazzo da fare al lavoro !!! é_é ....a volte leggendo certi topic , siete piu drogati dei drogati stessi !!! Alka Soka !! )

    dato che siete drogati !!! , vi incollo delle osservazioni fatte da un tizio che non si chi cazzo sia :

    Non hanno senso le macchine ad Idrogeno. Ci sono dei motivi tecnici a supporto di questo, motivi elementari che si possono capire facilmente anche chi non è addentro ai processi che portano alla "creazione" dell'Idrogeno.

    La prima domanda che i media sottacciono riguarda al modo per creare l'Idrogeno. Non viene detto, viene censurato il fatto che per scindere l'acqua (H2O) in Idrogeno più Ossigeno ci voglia energia, il metodo alternativo è il reforming che usa gli idrocarburi (petrolio) oppure il carbone per "creare" l'Idrogeno.

    Nel caso della scissione dell'acqua si possono usare due tipi di forme di energia, una e di tipo rinnovabile (eolico, solare, idraulico) e l'altro tipo è non rinnovabile ovvero inquinante sotto forma di emissioni di gas serra o di scarti radioattivi. In entrambi i casi produrre Idrogeno costa, si butta via una fetta sostanziosa di energia come succede in tutte le conversioni. Il fatto grave è che in questi casi si passa, come stadio intermedio, per l'energia elettrica prima di scindere l'acqua. Come sappiamo l'energia elettrica è una energia "nobile" e potrebbe essere immessa nella rete elettrica invece di sprecarne una parte per produrre Idrogeno.

    Se si usano energie rinnovabili per produrre elettricità e poi Idrogeno è molto più conveniente immetterle nella rete elettrica con un immediato risparmio di petrolio e di carbone oltre che di centrali nucleari, con miglioramento del nostro ecosistema compromesso dai gas serra. Se si "crea" Idrogeno allora si spreca una parte di questa energia pulita (dovrebbe essere circa il 25% di spreco che finiscono indirettamente in CO2), la conseguenza è l'inquinamento dell'aria in quanto verrà soppiantata da energia "sporca".

    Se non si usano energie rinnovabili allora si usa il processo di reforming dal petrolio oppure dal carbone (oppure si usa l'energia elettrica prodotta col nucleare). I rendimenti sono sul 75% o peggiori nel caso del carbone, questo significa che utilizzare l'Idrogeno nelle nostre autovetture comporta un uso di petrolio analogo a quello che usiamo adesso sotto forma di benzina e sto considerando il caso migliore ovvero l'uso di celle a combustibile, che significa dover cambiare automobile (per non cambiare nulla :-).

    Il nostro ambiente ha invece una immediata necessità di disintossicarsi dall'anidride carbonica che è troppa e sta cambiando le temperature del pianeta, non ha senso questo marketing della macchina ecologica che non è ecologica perché inquina come le altre anche se dai tubi di scappamento esce acqua. Probabilmente fa molto "eco" avere una automobile ad Idrogeno e i media pomperanno la notizia a dismisura insieme agli uffici marketing di tutte le case automobilistiche. Il governo darà i soliti incentivi per cambiare macchina e ci ritroveremo con la stessa "fregatura" di quando ci hanno proposto come definitiva la soluzione della marmitta catalitica o della benzina verde (che verde non è).

    La logica che sta sotto all'Idrogeno è quindi la solita ovvero fare girare l'economia, per l'ambiente c'è tempo e si rimanda alla prossima generazione. Nessuno sa quali livelli di CO2 sono sopportabili per non avere conseguenze gravi sulla nostra Italia, potremmo averli già raggiunti oppure potrebbero essere lontani, certo che le nostre economie che "girano" non saranno arrestabili molto velocemente soprattutto per questione dei mentalità dei politici e di noi tutti.

    Senza essere catastrofisti si potrebbe almeno fare il possibile e cioè non inquinare ulteriormente l'ambiente per seguire la necessità di fare profitti da parte delle ditte che costruiscono automobili. L'unica utilità dell'Idrogeno è spostare l'inquinamento dalle città agli impianti di produzione dell'Idrogeno, queste centrali a petrolio inquineranno e nessuno le vorrà e come al solito ci saranno difficoltà ad avere una centrale inquinante dietro casa.

    Esistono invece proposte migliori sotto l'aspetto della riduzione dell'inquinamento, esistono macchine come quella della Toyota (Prius) che hanno efficienze elevatissime e funzionano a benzina, il costo è sui 25.ooo€ e consumano circa 1 litro per fare più di 17 Km in ciclo urbano o extraurbano (caratteristiche di Quattroruote). Il principio di funzionamento è abbastanza semplice e si basa su una alimentazione ibrida elettrica e benzina ma in sostanza l'alimentazione esterna è solo a benzina. Hanno un inquinamento ambientale molto ridotto per via del particolare motore a benzina adottato (a combustione magra), è pronta per il prossimo standard sull'inquinamento stabilito a livello europeo.

    Come si vede non hanno senso le macchine ad idrogeno.

    Segnalo un articolo di fine 2002 composto da uno scienziato del CNR che ho pubblicato sul mio sito (clicca sulla casetta). Dopo avere scritto questo articolo ho notato che Martines scriveva esattamente quello che scrivevo io, gli ho chiesto l'autorizzazione alla pubblicazione che mi è stata gentilmente concessa. Da notare che lo scienziato del CNR è coautore di una diffusa (su Internet) lettera degli scienziati sull'auto a Idrogeno. Suppongo quindi sia una persona autorevole e mi pare di capire sia un ricercatore di fisica delle particelle.

    P.S. Alcuni numeri riguardo ai rendimenti delle trasformazioni non sono stati da me compresi, in sostanza ho solo afferrato il senso di alcuni "discorsi" che si leggono su internet e sui giornali, se mi legge chi ha cifre precise e che sa dare dei numeri di rendimento di ogni trasformazione, non esiti a scriverlo nei commenti o a mandarmi una email, mi auiterà a migliorare il mio articolo che è numericamente impreciso e scarso.
    Last edited by BlackCOSO; 11th July 2005 at 13:03.

    My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -

  14. #14
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.958

    Default

    Quote Originally Posted by BlackCOSO
    Ne esistono gia di automobili a idrogeno ....diciamo che sono pericolose almeno quanto un auto normale...


    ( cmq ditelo che non avete un cazzo da fare al lavoro !!! é_é ....a volte leggendo certi topic , siete piu drogati dei drogati stessi !!! Alka Soka !! )

    dato che siete drogati !!! , vi incollo delle osservazioni fatte da un tizio che non si chi cazzo sia :

    Non hanno senso le macchine ad Idrogeno. Ci sono dei motivi tecnici a supporto di questo, motivi elementari che si possono capire facilmente anche chi non è addentro ai processi che portano alla "creazione" dell'Idrogeno.

    La prima domanda che i media sottacciono riguarda al modo per creare l'Idrogeno. Non viene detto, viene censurato il fatto che per scindere l'acqua (H2O) in Idrogeno più Ossigeno ci voglia energia, il metodo alternativo è il reforming che usa gli idrocarburi (petrolio) oppure il carbone per "creare" l'Idrogeno.

    Nel caso della scissione dell'acqua si possono usare due tipi di forme di energia, una e di tipo rinnovabile (eolico, solare, idraulico) e l'altro tipo è non rinnovabile ovvero inquinante sotto forma di emissioni di gas serra o di scarti radioattivi. In entrambi i casi produrre Idrogeno costa, si butta via una fetta sostanziosa di energia come succede in tutte le conversioni. Il fatto grave è che in questi casi si passa, come stadio intermedio, per l'energia elettrica prima di scindere l'acqua. Come sappiamo l'energia elettrica è una energia "nobile" e potrebbe essere immessa nella rete elettrica invece di sprecarne una parte per produrre Idrogeno.

    Se si usano energie rinnovabili per produrre elettricità e poi Idrogeno è molto più conveniente immetterle nella rete elettrica con un immediato risparmio di petrolio e di carbone oltre che di centrali nucleari, con miglioramento del nostro ecosistema compromesso dai gas serra. Se si "crea" Idrogeno allora si spreca una parte di questa energia pulita (dovrebbe essere circa il 25% di spreco che finiscono indirettamente in CO2), la conseguenza è l'inquinamento dell'aria in quanto verrà soppiantata da energia "sporca".

    Se non si usano energie rinnovabili allora si usa il processo di reforming dal petrolio oppure dal carbone (oppure si usa l'energia elettrica prodotta col nucleare). I rendimenti sono sul 75% o peggiori nel caso del carbone, questo significa che utilizzare l'Idrogeno nelle nostre autovetture comporta un uso di petrolio analogo a quello che usiamo adesso sotto forma di benzina e sto considerando il caso migliore ovvero l'uso di celle a combustibile, che significa dover cambiare automobile (per non cambiare nulla :-).

    Il nostro ambiente ha invece una immediata necessità di disintossicarsi dall'anidride carbonica che è troppa e sta cambiando le temperature del pianeta, non ha senso questo marketing della macchina ecologica che non è ecologica perché inquina come le altre anche se dai tubi di scappamento esce acqua. Probabilmente fa molto "eco" avere una automobile ad Idrogeno e i media pomperanno la notizia a dismisura insieme agli uffici marketing di tutte le case automobilistiche. Il governo darà i soliti incentivi per cambiare macchina e ci ritroveremo con la stessa "fregatura" di quando ci hanno proposto come definitiva la soluzione della marmitta catalitica o della benzina verde (che verde non è).

    La logica che sta sotto all'Idrogeno è quindi la solita ovvero fare girare l'economia, per l'ambiente c'è tempo e si rimanda alla prossima generazione. Nessuno sa quali livelli di CO2 sono sopportabili per non avere conseguenze gravi sulla nostra Italia, potremmo averli già raggiunti oppure potrebbero essere lontani, certo che le nostre economie che "girano" non saranno arrestabili molto velocemente soprattutto per questione dei mentalità dei politici e di noi tutti.

    Senza essere catastrofisti si potrebbe almeno fare il possibile e cioè non inquinare ulteriormente l'ambiente per seguire la necessità di fare profitti da parte delle ditte che costruiscono automobili. L'unica utilità dell'Idrogeno è spostare l'inquinamento dalle città agli impianti di produzione dell'Idrogeno, queste centrali a petrolio inquineranno e nessuno le vorrà e come al solito ci saranno difficoltà ad avere una centrale inquinante dietro casa.

    Esistono invece proposte migliori sotto l'aspetto della riduzione dell'inquinamento, esistono macchine come quella della Toyota (Prius) che hanno efficienze elevatissime e funzionano a benzina, il costo è sui 25.ooo€ e consumano circa 1 litro per fare più di 17 Km in ciclo urbano o extraurbano (caratteristiche di Quattroruote). Il principio di funzionamento è abbastanza semplice e si basa su una alimentazione ibrida elettrica e benzina ma in sostanza l'alimentazione esterna è solo a benzina. Hanno un inquinamento ambientale molto ridotto per via del particolare motore a benzina adottato (a combustione magra), è pronta per il prossimo standard sull'inquinamento stabilito a livello europeo.

    Come si vede non hanno senso le macchine ad idrogeno.

    Segnalo un articolo di fine 2002 composto da uno scienziato del CNR che ho pubblicato sul mio sito (clicca sulla casetta). Dopo avere scritto questo articolo ho notato che Martines scriveva esattamente quello che scrivevo io, gli ho chiesto l'autorizzazione alla pubblicazione che mi è stata gentilmente concessa. Da notare che lo scienziato del CNR è coautore di una diffusa (su Internet) lettera degli scienziati sull'auto a Idrogeno. Suppongo quindi sia una persona autorevole e mi pare di capire sia un ricercatore di fisica delle particelle.

    P.S. Alcuni numeri riguardo ai rendimenti delle trasformazioni non sono stati da me compresi, in sostanza ho solo afferrato il senso di alcuni "discorsi" che si leggono su internet e sui giornali, se mi legge chi ha cifre precise e che sa dare dei numeri di rendimento di ogni trasformazione, non esiti a scriverlo nei commenti o a mandarmi una email, mi auiterà a migliorare il mio articolo che è numericamente impreciso e scarso.

    Il punto è che: o macchine direttamente elettriche o a idrogeno, poca differenza fa, con il petrolio abbiamo chiuso, quindi va cercata una alternativa.
    Ci sono vari modi per produrre l'idrogeno (vai a vedere il sito proposto da Galandil, ci sono delle cose veramente senzazionali).

    Inoltre quando leggi un qualunque articolo, mantieni uno spirito critico: un qualunque motore a scoppio ha un efficienza del 35% .... mentre un motorino elettrico ce l'ha del 95 % (nella conversione) allora dico io, se l'idrogeno fa tanto schifo (ma insomma, si tratta solo di capire come produrlo in modo sensato, la risorsa ce l'abbiamo li ed è completamente rinnovabile....), passiamo ad energia completamente elettrica e montiamo su le centrali a fusione !

  15. #15
    Lieutenant Commander BlackCOSO's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    LoStanzinoDeiPc
    Posts
    6.872

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar

    Inoltre quando leggi un qualunque articolo, mantieni uno spirito critico
    Alka saro sincero , ho letto le prima 10 righe di quello che ho postato del tizio che non so chi cazzo sia ...ma magari a voi poteva servire come base per un possibile dibattito , non c'erano scopri astrusi nel mio post :P

    (eh fai qualche emote cazzo!!! ...hai un cuore di ghiaccio! )

    My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -

Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 114.10 Kb. compressed to 98.99 Kb. by saving 15.12 Kb. (13.25%)]