-
Operazione miopia
Cerco informazioni se qualcuno sa.
Sebbene non abbia alcun fastidio ad indossare le lenti a contatto, non mi dispiacerebbe liberarmene (mi manca molto andare in piscina quando voglio senza problemi).
Anni fa avevo fatto tutti gli esami ma avevo un problema di dilatazione della pupilla e mi è stato consigliato di "invecchiare" un pochino quindi la pupilla si sarebbe ristretta fino ad arrivare alla dimensione minima necessaria.
Inoltre c'era un evidente problema di denaro visto il costo dell'operazione (adesso sinceramente non so quanto venga di preciso ma qualche anno fa si parlava di almeno 4mila €).
Mio padre mi ha accennato al discorso che forse è mutuabile ora anche l'operazione al laser quindi chiedevo se qualcuno sapesse di più.
(Poi ovviamente mi devo informare se a Treviso o dintorni sono dei macellai o no..)
-
il laser attuale è una gran cagata, se tutto va bene(e deve andarti) bypasserai la miopia per qualche anno e poi ti tornerà e non sarai più operabile
-
Anch'io sono miope ed onestamente...... preferisco tenermi gli occhiali :hidenod:
-
ah per la piscina esistono occhialini/maschere a lenti graduate per miopi :nod:
-
Pure io parecchio miope...l'operazione me la avevano anche consigliata e ho colleghi che l'han fatta senza problemi.
Però non c'è niente da fare: a pensare di farmi operare gli occhi mi cago sotto...indi mi tengo occhiali/lenti e gg.
-
io all'idea di farmi passare il laser sugli occhi :afraid: poi la riabilitazione stile stevie wonder non mi piace per niente...quando andavo in piscina per allenarmi diciamo mettevo le lenti a contatto ed indossavo gli occhialini normali :look: mai perse,pure al mare le metto ma senza occhialini ovviamente non aprendo gli occhi sott'acqua in quel caso, ogni tanto ci entra qualche goccia ma vabbè..:confused: al mare sarebbero tra l'altro lievemente sconsigliate..:thumbup:
-
Mia sorella ha fatto l'intervento 8 anni fa (aveva 18-19 anni) per poter fare il concorse per accademia di qualcosa, e ora riporta le lenti a contatto.
Mio zio l'ha fatto 2 anni fa e per il momento è tutto ok.
L'intervento non dura molto, il problema è che devi stare un po di tempo al buio piu totale, senza poter fare niente..E' l'unica cosa che mi ferma dal farlo.
-
dal punto di vista medico è una roba da macellai e non è una cura, operazione inventata per far soldi
-
Io avevo pensato di farlo, ma poi ho desistito anche su consiglio del mio stesso oculista, visto che presenta vari problemi:
- ti abbassa praticamente SEMPRE la vis massima (a volte anche a 8/10)
- la miopia può continuare ad aumentare, costringendoti ad usare in futuro occhiali (anche se ovviamente di solo 1/2 diottrie)
- NON si sa effettivamente quale effetto possa avere a lungo termine (e qui parliamo dopo 20 e passa anni)
Ergo, se non è strettamente necessario (del tipo che ti hai un problema superiore alle 10 diottrie), meglio evitare.
-
io sono stato dall'oculista pochi giorni fa in tal proposito.
e' il padre di una mia compagna di classe all'asilo/elementari/superiori e pure a me ha detto che sono di poco operabile (ho 480 micron di non so cosa, ma penso quello che intendi anche tu - la media e' 540 e la soglia minima e' 460). parlando anche di questo, mi ha fatto capire che cmq non me lo raccomanda. dice che la tecnologia attuale e' al top, che rischi ci sono, ma sono statisticamente bassi (pero' puoi sempre essere tu quell'uno dopo tanti zeri, eh), ma che cmq puo' peggiorare la sanita' dei tuoi occhi - che pur essendo miopi, sono sani nel mio caso.
io onestamente mi sono abbastanza rassegnato, anche se l'idea di svegliarmi e vedere mi tentava un sacco. pero' bon, andro' di lenti come faccio da un vita, e gg
-
lenti a contatto con gli occhialini per la piscina, e lentine pure a mare ovviamente come già detto senza aprire gli occhi (anche se è capitato di averlo fatto mai perso una lentina)
mai avuto problemi :dumbnod:
tra l'altro sempre portato gli occhiali dagli 8 fino ai 17 anni, le uniche situazioni fastidiose erano proprio quelle su e giocare a calcetto o in moto, tutte brillantemente risolte con le lentine, da allora non considero la miopia così grave ne fastidiosa
-
sono abbastanza sicuro sia rimborsabile, se ti interessa mi informo meglio.
Non è consigliata prima di una certa età (26-27 solitamente), ti puo' tornare la miopia, anche se nettamente piu' bassa naturalmente.
Se vuoi un mio consiglio, falla se ti da fastidio portare occhiali/lenti troppo a lungo o in caso di una miopia molto alta
-
Mah io ho un amica che si è fatta l'operazione e tiene il padre che fa l'ottico . Ci sta da dire che lei tiene 22 anni e che era da un po che stava pensando di farla . Ho la mia insegnante di ballo che l'ha fatta anno scorso e cmq a parte stewie wonder ora sta da dio e con il lavoro che fa è una salvezza non portare occhiali / lenti .
Tutta sta paura non la avrei dovessi farla . Ma non sono voi :D
-
allora, ho 30 anni e quindi ovviamente il discorso dell'aumento della miopia nella "fase di crescita" è scomparsa (l'oculista mi aveva detto di non pensarci fino ai 24-25).
Le lenti non mi danno fastidio (se vi dico quanto le indosso mi prendo insulti...)
solo che gli occhialini in piscina proprio non riesco ad indossarli.
E' l'unica cosa che in pratica mi manca da fare..per il resto ho una vita normalissima senza problemi dovuti alle lenti.
-
30 anni..... te lo sconsiglio.
Dopo 10 anni ti ritornerebbe la miopia e , imho non ne vale la pena prendersi dei rischi seppur minimi.
Questo è ciò che mi dissero alla tua età.
[Output: 14.29 Kb. compressed to 13.87 Kb. by saving 0.42 Kb. (2.91%)]