mi schiero a difesa, a volte, perché per me l'odio per berlusconi, che provo anche io ma in quanto animale ragionevole metto da parte, non e' una circostanza che mi fa pensare in modo preventivo se un provvedimento e' buono o meno: mi sentirei un deficiente o un primate se giustificassi una norma in relazione all odio o placet al nano, per questo tratto da deficiente, e penso anche a buon diritto, chi lo fa secondo il berluscomerdismo o il berluscosantismo.
Cerco di rimanere il più distaccato possibile se devo valutare qualcosa oggettivamente.
sono ancora convinto che ci voglia uno strumento per fare da filtro tra magistratura e politica (merda uno e merda l'altra negli ultimi decenni e troppe volte in combutta) e penso ancora che uno strumento come il lodo Alfano con tutto quello che comportava non era malaccio (cessazione corso prescrizione, impossibilita di sommare mandati e cariche, assunzione prove non rinviabili nel processo penale, aspetti sul procedimento civile etc. etc.), questo ultimo provvedimento, invece, e' veramente un aborto giuridico
No, perche' sollevata una questione di costituzionalita' incidentale cioe' rilevata dal giudice in un procedimento, in questo caso penale, se la questione non e' infondata e di rilevanza fondamentale per la prosecuzione del processo (ed in tal caso lo sarebbe solo a rigor di logica) il giudice contestualmente sospende il processo attraverso ordinanza aspettando cosi la pronuncia della corte per quanto ha chiesto vedendo se deve applicare o meno la norma in oggetto.
in termini potabili ed impropri ma meglio comprensibili a tutti: il giudice nel processo X, che andrebbe a morire a causa di questo intervento legislativo ,solleva la questione, in seguito all iniziativa di parte, alla Corte chiedendo se tale norma derivante dal ddl e 'costituzionalmente legittima, emette contestualmente ordinanza che sospende il procedimento, proprio in attesa della pronuncia della corte.
E' palese che se non fosse cosi non ci sarebbe alcuna tutela costituzionale almeno per quanto riguarda il procedimento incidentale.