:|:|
Printable View
cagare sul tavolo è peggio imho.
Oddio. Prima di tutto bisogna distinguere che tipo di Manager. Operation Manager, Functional Manager o Project Manager. Una volta capito questo bisogna capire quante persone devi gestire e quali sono i tuoi superiori da rapportarti. Personalmente nel mio caso me la prendo molto comoda. Conosco il team che gestisco sotto ogni aspetto. Ho zero pressioni da miei diretti superiori poiché ho largamente dimostrato nel corso del tempo che raggiungo sempre (fino ad ora) gli obbiettivi stabiliti. All'inizio ovviamente mi sono dovuto puntare sia ai miei superiori che al mio team. Ovviamente se ti fai inculare e ti prendi progetti con tempistiche irreali e/o budget impossibili da seguire, diventa un tuo errore ed é per questo che lavori come un pirla e ti fai il fegato. Nel mio ultimo progetto ho messo 2500$ di "team bulding" in conto nel progetto. Essendo gente che veniva da team differenti. Non ci conoscevamo. (tutti maschietti) Ho organizzato un week-end di pesca sul ghiaccio in chalet ecc... posso dirti che quei 2500$ spesi sono stati un investimento enorme, meno conflitti, più communicazione e serenità = produzione migliore.
Il tutto a fatto si che venerdi e (spesso anche i giovedi) posso tranquillamente "lavorare" da casa dove vengo disturbato solo se ci sono cose che devo approvare o quick meeting via teleconferenza. Quando leggo che che fare in "manger" é una merda e porta via tempo... capisco che chi si lamenta non é manager e se lo é non é un buon manager.
Ehehe ho scritto il tutto un po' in fretta :P
Sono d'accordo con te, per questo lo consigliavo "per iniziare e poi cambiare, se si riesce".
Per quanto riguarda il discorso workforce ci sono 3 diversi rami:
Consulting
Solutions (ATS)
Outsourcing (AO)
Teoricamente ogni workforce ha le sue caratteristiche, le risorse dovrebbero avere skill e proiezioni di crescita diverse e sui vari progetti dovrebbe esserci una buona gestione delle singole risorse attingendo dalle apposite workforce sulla base delle necessità: Consulting per le startup, per il rapporto con il cliente e la parte di design, AO per l'analisi funzionale, ATS per l'analisi tecnica, lo sviluppo e le varie fasi di installazione/test, AO per il configuration ed il delivery ed eventuale supporto all'esercizio e l'application maintenance (anche evolutiva con eventuali sviluppi in carico sempre ad ATS).
In realtà man mano che si sale di livello queste differenze scompaiono, ovviamente i consulting salgono più velocemente, anche perché ci sono molti meno livelli. Diciamo che una risorsa consulting potenzialmente può diventare manager in 5 anni, un ATS in 8, un outsourcing in 7. Nella realtà la media è decisamente più alta: consulting 6/8 anni, ATS 10/13 anni, outsourcing 9/12 anni. Poi c'è gente che dopo 4 anni è ancora al primo livello, ma sono casi rari.
Spesso capita che persone di diverse workforce svolgano lo stesso lavoro sul progetto (un ATS potrebbe avere le stesse mansioni di un AO o di un Consulting e viceversa), più che altro conta il livello per stabilire le gerarchie, a prescindere dalla workforce di appartenenza. Per chi decidesse di entrare in Accenture io suggerisco sempre di provare il consulting: più soldi da subito, crescita più veloce ed altri benefit che non sto ad elencare. Anche se vi piace programmare eviterei ATS, a meno che non ve ne freghi nulla del danaro e vi piaccia prendere grossi pali di frassino nel deretanal.
Secondo me è un po' tardi per dedicarsi adesso, iniziamo da zero, allo sviluppo di software in Italia. Ormai le aziende si appoggiano ai delivery center indiani, sono poche le realtà importanti che non hanno scelto questa strada. In passato aveva più senso: parti come programmatore, inizi a gestire i team di programmatori e magari lavori anche sulle specifiche architetturali e funzionali, poi magari ti danno una cinquantina di programmatori indiani da gestire da remoto.
Ognuno ha le sue ambizioni e le sue passioni, auguro tutto il bene del mondo a chi vuole programmare, ma per come stanno andando le cose temo che non avrà vita facile.
mah io sinceramente infatti invece del programmare mi son dato al ramo security come technical engineer support... si hanno maggiori possibilità di crescita e praticamente passato questo step che dura circa 3 annetti se ci si applica bene hai la possibilità poi di scegliere uno dei due rami - managing o developing...
anche perchè con il tipo di lavoro che stò facendo hai piu' skill a livello tecnico e strutturale di un CIO, scelta che cercherò infatti di intraprendere dopo questa esperienza...
ma alla fine axet con chi hai firmato? Reply?
ho un paio di amici in reply.
Lasciando perdere i siti delle agenzie tipo Manpower&Co, esiste qualche sito affidabile per cercare lavoro?
io su monster.it ricevo, tuttora, offerte di lavoro (circa 1 al mese)
edit... doppio post
io trovato molti colloqui e lavoro su http://it.fashionjobs.com/jobs/index.php
il settore però è ristretto...