Dio santo quanto odio i tassisti e i farmacisti. Son quasi peggio dei benzinai, quasi...
Printable View
Dio santo quanto odio i tassisti e i farmacisti. Son quasi peggio dei benzinai, quasi...
eh ma quanti omini delle ferrovie ci sono? Quanti omini bandiera ci sono sulla salerno reggio, quanti segretari, impiegati, amici di amici? Ah singolarmente certo, complessivamente è tutto un altro paio di maniche. Che poi oggettivamente poveri farmacisti, che colpa hanno di avere una licenza? L'omino della salerno reggio non serve a un cazzo, il farmacista almeno lavora. È giusto liberalizzare tutto, ma non iniziamo la solita caccia alle streghe come se il problema dell'italia oggi fossero i farmacisti. (qua non c'è uno con una farmacia tra l'altro?)
Servono più pacchi bomba non c'è un cax da fare... per ora son tutti discorsi, quando sarà tutto scritto e la gente sarà disperata allora si riderà....
per rispondere a post precedenti...la ricchezza ovviamente non è reato, ma levare 1000€ ad uno che in banca ha 1milione e levare 100€ ad un pensionato che ha 10mila €sul conto c'è na bella stracazzo di differenza...
@hador....concordo con il fatto che le zecche nel mondo del lavoro andrebbero eliminate, ma non generalizzare perfavore perché:
1) ringrazia che c'è gente che fa la segretaria, falegname, segaiolo, pizzaiolo perché in un mondo di soli Dott. Stracaz. Finanzier. Ing. Farabut. Granbastard. non si vive.. ps: il mungimammelledivacca che piglia 2 soldi alla fine del mese c'è sicuramente anche in svizzera non solo in italia..
2) La scelta del lavoro e le scelte di vita come andare in svizzera non le possono fare tutti!
Forse vivi in un paradiso, ma io che comunque sto in una città dove in media si sta abbastanza bene conosco persone che magari sono senza reddito in famiglia e non si possono permettere di andare all'università per 3-5 anni, gente che ha un familiare che sta male e magari è pesante andare a lavorare a 300-400-500km di distanza perché c'è bisogno di lui in zona, gente che ormai si è creata una famiglia e andare via vorrebbe dire cambiare tutto... non generalizzare troppo perché chi ha deciso di fare la segretaria di un avvocato per 1200€ al mese magari è una ragazza laureata in legge che non ha trovato spazio nel mercato o soldi per aprirsi uno studio proprio ..o per parlare chiaro le mancano gli agganci!
una domandina veloce per chi lavora all'estero....ma così per curiosità.. ma per voi lavorare in italia vuol dire essere barbone? giusto così per saperlo... perché ogni 3 secondi sbandierate il fatto che lavorate in svizzera e blabblate sul guadagno... perché a casa mia stipendio 10 - costo della vita 10 = stipendio 5 - costo della vita 5.... se poi in svizzera regalano soldi fatecelo sapere che ci si organizza eh
La tassa sulla casa in Inghilterra (Council Tax) NON e' una tassa patrimoniale, ma e' bensi' una tassa comunale per i servizi, quindi una tassa con cui paghi i servizi comunali (quale la spazzatura), tant'e' che la tassa non la paghi in base al valore dell'immobile.
il problema non sono i farmacisti, come già scritto, il problema sono le lobby e gli ordini professionali che sono diventati intoccabili o quasi perchè sono inseriti negli ingranaggi di potere della merda politicante.
la differenza è che l'ordine dei notai/farmacisti/medici mette sotto scacco lo stato, il sindacato dei ferrovieri ti frocia il culo.
quindi se non sei iscritto all'ordine professionale del cristo di dio sei humus.
Non mi risulta che la Svizzera sia la capitale del vivere in modo economico, poi magari è la visuale da turista...
Di quali competenze parli? Tasse generali? costo casa? costo auto? sarei curioso di avere una lista delle spese e una lista delle entrate che ha in media un abitate svizzero e uno italiano per capire quali sono queste differenze così da considerare l'italiano un barbone ai vostri occhi...
@Hador
probabilmente non hai ancora conosciuto una topa con lavoro stabile con la quale vuoi mettere su famiglia, altrimenti non parleresti "non so cosa cax farò tra 5 anni, sono precario ma yo bro siamo nel 2011 bisogna vivere così sono ggggiovane, ho studiato, sono pro, giro il mondo"
Come fate a dire che non è stata fatta una patrimoniale lo sapete solo voi...
Tassare le case e tassare i conti titoli se per voi non è patrimoniale questo.... che volevate di più una percentuale secca sui conti correnti? Boh....
Mi permetto di correggerti, se non sei iscritto e non sei inserito bene.... perché, giusto per farti un esempio, per lavorare in farmacia devi essere iscritto all'ordine dei farmacisti, guadagni 1400€ netti circa e all'anno devi versare quasi 1000€ di iscrizione, tasse e segate varie ... in poche parole il dipendente paga al proprietario della farmacia..
L'avvocato può anche essere iscritto, ma se non ha soldi e agganci vari per iniziare un attività sta iscritto solo per fare fotocopie in uno studio legale più grande...
e così via...
ps: io sono iscritto ad un "album" e sono a favore della liberalizzazione
notai e medici sono un mondo diverso...
non sarebbe la prima volta Mosaik.
il famoso 6 per mille del governo Amato.
ovviamente nei paesi del nordeuropa esiste da decenni ed è a cadenza annuale.
cibo e beni di prima necessità costano di più di un 10-20%. I servizi, assicurazione eccetera costano come in italia, affitti come in italia, auto meno che in italia. Però hai molto più potere di acquisto, in assoluto il mio affitto non è economico, è vicino a quanto spenderei per un monolocale a milano, ma è meno di un terzo del mio stipendio (e ho uno stipendio basso, relativamente allo standard, in quanto sono studente).
Non è questione di barboni o non barboni è semplicemente questione di essere posti in condizione di vivere decentemente, col mio stipendio non posso comprarmi un audi ma neanche un'alfa terronata che piacciono tanto a voi (:sneer: ), però posso pagarmi un appartamento, il vivere, viaggi/regali e mettere da parte un po' di soldi. Qua si torna al discorso del sociale, a me non da fastidio vedere chi lavora in banca girare col maserati qua in svizzera, per me è importante che sia garantito a tutti un minimo decente non che ci siano i livellamenti.
Ah, ho appena dingato i 5 anni con la mia ragazza :nod:
Bravi :) io 9 a novembre :D e sono felicissimo che abbia deciso di restare in italia con me per costruire qualcosa di concreto in tempi brevi invece di provare a fare la ricercatrice all'estero...poi intendiamoci bene ognuno fa quello che vuole mica ti davo dello sfigato eh, se la tua ragazza ti segue in tutti i tuoi giri o vi sta bene vivere a Nmila km per tanti giorni durante l'anno contento te contenti tutti..
Se hai voglia di parlare di fatti (e non ti scoccia ovviamente) il 3° dello stipendio ti parte per un monolocale o per un appartamento di 150mq?
Perché se tu avessi famiglia, con il tuo stipendio ce la faresti a mantenere un appartamento più grande (se il tuo non basta) fare viaggi, regali, mettere da parte soldi oppure ti sfaveresti come si è sfavato shub quando ti rompono le palle e l'equilibrio mettendoti un pesino in più sulle uscite?
Il problema di tanti italiani poi non è il problema del potere di acquisto.... è il problema della mentalità stile uomini e donne+finanziarie+conleratevivimeglio... se tu rosikassi come fa il 50% degli italiani medi dove sembra obbligatorio girare in audi/bmw, vivere in svizzera, NY, londra, favadilesso, soncazzo non cambia niente...
se in italia uno che guadagna 1400€non ha famiglia, paga un affitto di 400-500€ (non tutti stanno in centro a milano) può tranquillamente avere il tuo solito potere di acquisto..
Credo che il concetto sia questo , a nessuno da fastidio che ci sia gente che guadagni una cifra X (alterrima) quando comunque la nostra sopravvivenza è garantita, io non so voi ma per vivere decentemente (in affitto) adesso mi ci vogliono circa 1500 euro al mese (affitto, benzina, rate dell'auto, assicurazione, spesa per mangiare, utenze varie, alimenti x ex moglie) e capite anche voi che non è normale specialmente perchè parliamo di 3milioni delle vecchie lire (diovichingo) che son soldissimi!
A me vedere gente che gira in porche non mi da fastidio , anzi sono anche contento perchè se in tanti ci girano significa che in giro di soldi ce ne sono e se sono furbo/bravo/lavoratore posso averla anch'io la porche prima o poi , ma qui il discorso mi pare che sia diverso , qui ci sono famiglie che campano ben al di sotto della soglia minima e il loro numero è in aumento, percui signori miei la coperta è sempre più corta.
Il 60% delle famiglie italiane adesso non potrebbe fare fronte ad una spesa imprevista , ormai ci siamo mangiati tutti i risparmi e se succede una sfiga qualsiasi siamo fottuti , mo come la mettiamo?
Ci sono poi dei pezzi di merda che dicono che con 5mila euro al mese (piu' lo stipendio della moglie) non riescono ad arrivare a fine mese (porchissimo il loro dio che non può essere il mio) a sto punto come la mettiamo? Perchè a far i coglioni si sta bene fino ad un certo punto ma questi signori qui , li vogliamo sollecitare bonariamente a colpi di spranga in faccia o siamo ancora qui apensare e ragionare di equità?
no ma non devi prendere me come esempio, io sono uno studente, ho un contratto part time al 60%. L'appartamente è un locale e mezzo (cucinotto separato) da 42 metri quadri, se la mia ragazza lavorasse part time, o se io avessi lo stipendio al 100%, potrei pagarmi un trilocale sui 70-80 metri quadri (sempre stando sotto il terzo complessivo). Comunque no, il potere di acquisto è superiore e non è solo questione di mentalità, la mentalità del cazzo c'è in italia come in ch come in germania, solo che altrove hanno più soldi. Non tanti di più, ma sufficienti per vivere un po' meglio. La svizzera è un caso particolare e portarlo ad esempio è sempre azzardato, però per legge c'è il minimo salariale che ha un potere di acquisto paragonabile a 2000-2400 euro.
Gira e rigira è solo una questione di soldi, se ci sono la gente sta meglio e sta più tranquilla, se scarseggiano la gente si accanisce e si aggrappa a quello che ha per paura di finire per strada
A me un pochino si Kadmillos...spesso mi arrivano insoluti e mi tornano indietro ricevute da gente che fa la furba in porsche e poi non ha i soldi per saldare i debiti, vedo gente che si vanta a destra e sinistra e poi ha un conto in banca che fa ridere il barbone che fa l'elemosina al supermercato, vedo gente che (nel 2011 di meno, ma nel 2010 ti assicuro che ce ne stavano tanti) giovedì sera alla discoteca, venerdì Lunedì sera, la discoteca Martedì sera, la discoteca Mercoledì che mal di testa, ma sono andata alla discoteca Giovedì sera, la discoteca Venerdì sera non volevo andarci ma Fabio è venuto a cercarmi e allora sono andata, alla discoteca Sabato sera, la discoteca Domenica alla discoteca...e che caxxo....
il 60% delle famiglie italiane non potrebbe far fronte a spese impreviste perché prima che si urlasse "alla crisiii alla crisiii" c'erano i bimbetti di 11 anni che giravano con telefoni da 400+€... quando io avevo 11 anni di telefoni vedevo solo il motorola di 10kg (che se lo mettevi in tasca perdevi anche i pantaloni con le bretelle) in mano a gente che ci lavorava, ci sono persone che per andare in sulla Costa Sonasega a fare il VIP fanno il finanziamento...è facile piangere quando tutti vogliono vivere alla grande, ma la dura realtà è che 15 anni fa chi non aveva soldi non andava in crociera... chi non aveva soldi non andava a NY con soggiorno nel megahotel...oggi invece tutti vogliono fare ed avere tutto e questo mi fa incaxxare perché piuttosto di fare la bella vita ci si indebita fino a scoppiare...
scusa il polpettone, sono stanco, ma penso di essere stato chiaro..
Grazie Hador....se.... se tutti fossero come me con casa di proprietà, io che ho una mia attività e nonostante gli alti e bassi comunque tira avanti e lo stipendio c'è (sgrat sgrat), la mia ragazza che, anche se al momento precaria nella solita ditta ormai da più di 1 anno, ha un ottima laurea e non (sgrat sgrat) dovrebbe avere problemi a lavorare..in ogni caso lo stipendio c'è, se ci aggiungo che al momento niente figli, niente rate delle macchine, ma le uniche spese sono solo bollette della casa come vedi allora io potrei dire che nessun italiano ha problemi e siamo tutti benestanti...ma se ognuno guardasse solo il proprio orticello allora si fa come Berlusconi che dice "gli italiani sono tutti benestanti"
Ora non conosco bene le leggi in svizzera, ma se tu avessi e solo il tuo stipendio...ti ripeto...avresti il solito potere di acquisto?
Se tu avessi solo il tuo stipendio, metti pure al 100%...moglie disoccupata e 1 figlio + roba varia sopra elencata, senza considerare che 42mt quadrati sono pochini per 3 persone... avresti il solito potere di acquisto?
Uno uscito dall'università che va a lavorare in banca in italia prende 1300-1500€ senza considerare mensilità aggiuntive, secondo te se va a stare da solo in un appartamento di 42mt quadrati (nella mia zona, poco fuori dal centro per 350€al mese si trovano da affittare anche appartamenti di 60-70mq) secondo te gli manca potere di acquisto?
Non sto dicendo che in svizzera la gente non sta bene, ma se fosse il paese dove tutti vivono alla grande e senza problemi ci sarebbe l'assalto alle frontiere...
guarda con 5k franchi che sono uno stipendio medio in ch ci sta un trilocale e tutti i cazzi. Per farti capire un ipod touch costa 200 franchi, una spesa per 2 persone per una settimana sugli 80 franchi, macchine è 1:1 col cambio euro circa.
Uno uscito dall'università in italia o fa il precario a vita o se ha fatto una laurea giusta prende 1300-1500 per 12 mensilità (seriamente, la tredicesima non esiste per noi :sneer: ), mettendo 500 euro di affitto (ora io non so dove tu abiti, ma dimenticando milano, mio amico paga 450 per una stanza singola a pavia che non è esattamente milano/roma), restano 800-1000 euro. 200 euro di spesa, 100 euro di benza, 50 euro di bollette, non è che ti resti sta gran cifra da parte... Si gli manca decisamente il potere di acquisto. Anche io poi ho casa di proprietà (in italia) e se fossi andato a lavorare in ita avrei avuto comunque un buon potere di acquisto, però manco si può continuare a fare i conti considerando i soldi dei genitori.
cazzo emigrate nella bassa reggiana, 190mq 550€ al mese :sneer:
non so dove vivete voi, (in caso datemi qualche input) ma dalle mie parti il 75-80% delle industrie ha chiuso i battenti e quelle che rimangono hanno messo quasi tutti in cassaintegrazione.
ma sei tornato in italia o stai parlando di qualche paese incredibile?
Mah guarda...sul precariato non discuto perché purtroppo è la verità, ma sentir parlare di precariato di questi tempi mi fa ridere perché tutti sono precari visto l'andamento delle piccole/medie imprese in italia...
Per quanto riguarda le paghe che hai detto se ti riferisci a contratti tipo cocopro, associato in partecipazione, collaborazioni con P.IVA e segate varie lì si va in base ad accordi, ma se ti stampi i vari CCNL nazionali 1300-1400€sono quasi sempre x 14..non so quali sono per te le lauree giuste, ma ingegneri usciti dall'università di pisa disoccupati o mal pagati non ne conosco...un farmacista appena uscito dall'univ. e iscritto all'ordine ha un lordo di 1800-1900x 14....e anche qui si trova lavoro abbastanza facilmente visto che le farmacie& industrie farmaceutiche la crisi l'han vista, ma sentita poco... uno che lavora in banca e che ha voglia di spostarsi per l'italia a volte anche in paesini sperduti nel niente (in base al CCNL) ha un lordo che va da 3900 (quadri) a 1600 (personale di fatica-custodia-pulizia) x 13 mensilità..
Se poi uno va a fare giurisprudenza o economia con l'idea di uscire e fare l'avvocato/commercialista nel 2011 senza avere agganci/studio avviato è un pazzo oggi ed è un pazzo quando ha scelto la facoltà....
cmq mi sfugge ancora qualcosa...
tanto ormai siamo andati ot ma sono curioso...
la spesa, benzina, bollette, spese extra, spese svago le metti solo per il lavoratore italiano?
Te qui sopra hai scritto che una spesa per 2 persone per una settimana sono 80 franchi (65€ circa..giusto?) 65x4settimane = 260€ (320chf) di spesa...io per 2 persone spendo di meno in italia...cmq sui 180-200€ al mese
le bollette non so quanto paghi, io ho fatto il conto che andrò a spendere circa 200€ al mese (acqua,gas,luce,rifiuti,bimbambumbamvari), ma ho un appartamento grande ed è un conto approssimativo perché convivo da 3 mesi quindi non so ancora le cose precise...magari in svizzera si spende di meno, non lo so...
la benzina costa di meno...ok.. mettiamo che spendi 100€ al mese... 122chf... (io ne spendo il doppio ;_;...però in mia difesa devo dire che la macchina consuma abbastanza)
Inoltre dici che lo stipendio medio è di 5k chf...se però prendendo un paio di articoli a caso -> http://www.cdt.ch/confederazione/eco...3-franchi.html http://www.lanotizia.ch/attualita/in...-svizzeri/1561 si parla di 5800lordi...quindi sui 3000€...
qualche volta fuori a mangiare? in media spendo sui 25-30€ al ristorante
la macchina è tua o hai la rata? se il rapporto è 1:1 consideriamo pure una rata di 300-400€
L'assicurazione e spese varie della macchina? io spendo circa 150€/mese ;_;
un vestito te lo comprerai? costa come in italia?
so che in svizzera si devono pagare delle assicurazioni particolari o sbaglio?
tasse varie?
poi non so a quale ipod ti riferisci, ma in italia ipod touch (ultimo modello credo) 8 giga 149€ al mediaworld... in ogni caso questi sono beni inutili per fare un confronto sul costo della vita..
ps: che sia pavia, milano, sonasega c'è Monolocale e monolocale...Appartamento e appartamento...Zona e zona... mi sono spiegato?:) io sono di Lucca, ho preso i prezzi dei comuni limitrofi che sono a 10min di macchina, se logicamente prendevo il centro storico dentro le mura non bastavano 600 per un monolocale..
spe spe un ing neoassunto prende 1200-1300 x 13 mensilità forse 14 ma non è sicuro al 100%. e non è assunto a tempo indeterminato (anche se a me personalmente l'hanno paventato in più di un colloquio, mah!) Per cui, lavora è assunto tutto ok ma pur sempre con una mano davanti e una dietro ;)
Boh io ing. disoccupati o sottopagati non li conosco.. anche gente che è uscita a 35-36 anni da ing. meccanica (lol) che credevo carne da macello nel mondo del lavoro è riuscita a trovare qualcosa..che ci sia quello che se ne approfitta non lo metto in dubbio è successo anche a mio cuggggino mio cuggggino ing. meccanico uscito quasi in pari poi ha cercato altre ditte, ha dato la disponibilità per lavorare all'estero (trasferta) per periodi medio lunghi e prendeva un stipendio molto più alto della media sfissera detta da hador, ora prende di meno (senza trasferte), ma sempre un ottimo stipendio..
un altra persona che conosco ing. edile so che guadagna circa 3000€ al mese ...
uno studio di ing. che seguo gli stipendi degli impiegati (ing.) non sono sotto i 1900..
un altro ing. che lavora nella stessa ditta dove lavora la mia ragazza ha uno stipendio di oltre 2000€ x 14...
poi magari vivo io nell'isolotto felice eh...ma sono troppi esempi per essere solo un caso..
te lo dico io... quelle facoltà o indirizzi che ti sbloccano professioni dove c'è una grossa richiesta di personale...
attualmente l'unica facoltà giusta in tal senso come si diceva altrove è quella degli infermieri.
Tutti gli altri o fanno la fame o sono troppi o sono inutili.
Beh, a leggere su wayne2k1 che è un forum popolato prettamente da informatici, sembra che il loro settore non risenta della crisi :D
la realtà oggettiva è che riceviamo quotidianamente CV di neo-laureati in informatica/ingegneria che hanno conseguito la laurea nella regione Lazio ma che non trovano un benemerito cazzo.
poi se mi si fa un discorso soggettivo e mi si dice "pehh i miei compagni d'università hanno tutti trovato un lavoro da 1300 euro" (come ha fatto hador) è un altro paio di maniche, ma se non si è la persona preposta a ricevere i CV in azienda è un pò difficile fare delle valutazioni oggettive.
facendo invece un ulteriore discorso soggettivo: la mia laurea è oggettivamente inutile eppure le offerte d'impiego non mancano.
Siamo veramente sicuri che sia solo una mera questione di diploma di laurea?
bravo...
tralasciando quelle inutili che non scrivo per non offendere chi magari ha proprio quella laurea, gli altri sono semplicemente troppi :) non ci vuole molto a capirlo..
tempo fa leggevo una notizia dove c'era scritto che c'è 1 avvocato ogni 50-60 abitanti...è logico che se uno nel 2011 si iscrive a giurisprudenza merita di andare a fare le fotocopie perché non ha capito nulla del mondo, se poi non gli interessa lavorare e fin da quando era attaccato alla tetta della mammola guardando forum sognava di far scarcerare i delinquenti allora è un altro discorso, spero solo per lui che sia di buona famiglia...
cmq sono 4 pagine che si parla di tutto escluso la manovra sprofondaitailani :D
lol:rotfl:
mi stavo anche impegnando per capire il post :rotfl:
Si se devo essere sincero. Perche no, non e' l'unica via anzi in alcuni frangenti e' il contrario. Gia in passato avevo scritto il perche ed il percome, atm sono settimane un po incasinate oltre il messaggio telegrafico in 5 min non riesco a scrivere :D Per inciso parlo a livello Europeo in parte US.
-_-
bella risposta, ma valla a postare su www.evvivamilano.it/hador
i tuoi interlocutori non abitano tutti a milano, quanti in % tra quelli presenti alla discussione?
se a Milano è così facile trovare lavoro con quella tipologia di laurea mi domando: che cazzo ci restano a fare allora qui ?
per me contano anche l'esperienza e la voglia di lavorare.
fossi un laureato in ingegneria informatica senza lavoro sarei disposto ad accettare anche un impiego in Burundi pur di essere indipendente.
forse non tutti ragionano così?
Sapevo che Chimici ne servivano...almeno fino a qualche anno fa.
Cmq si infermieri a pacchi, ma poi non li assumono o li sottopagano che mancano i fondi :nod:
giurisprudenza nì.
in realtà per un sovraffollamento di avvocati c'è una enorme penuria di giudici e pm, però bisogna essere preparati ad entrare in una valle di lacrime, non tanto per lavorare ma per passare l'esame di stato.
per carità,
io ammiro molto chi è uscito da ingegneria meccanica o informatica. si è certamente sbattuto più di me (anche se 10 anni fa, scienze della comunicazione nella mia città non era una passeggiata di corso di laurea come è magari oggi). certo che esiste la legge della domanda e dell'offerta. Il mercato sarà saturo anche per loro ;)
ciò che manca sono gli artigiani.