merda non riportare le perle che ti passo :rotfl:
merda non riportare le perle che ti passo :rotfl:
doppio
questa è la klinea Ruggero Palombo, che è un'esimia cazzata, perhcè quello che chiese palazzi non c'entra nulla, la gravità della pena richiesta è anche collegata al fatto che all'epoca si "riteneva" che ci ofsse un'esclusività della juve in certe relazioni.
Oggi non è così. Ti dico di più, dato che gli inquirenti non hanno consegnato le registrazioni delle telefonate del post partita tra arbitri e designatori, si è ipotizzato che queste tleefonate avvenissero su linee protette. peccato che poi la difesa ha tirato fuori queste telefonata tra le 170.000 non catalogate dai caramba, e in queste telefonate Bergamo e Pairetto cazziavano gli arbitri per eventuali errori pro juve (la storia di Gabriele nell'intervallo di Roma Juve su questo è emblematica)
Quello che conta è il reato contestato. E il vostor reato è illecito diretto.
quello che conta sono le sentenze. basta cazzate, su.
mmmmm
http://www.calcioita.com/serie_a/mog...inquere-62620/
questa associazione?
o ce n'è un'altra??
ho già risposto, fosse mia l'inter assolutamente sì.
giraudo in primo grado...
lo stesso giraudo che se ne sbatte di tutto...
Moggi non giudicato... mah...
io aspetto prima di dire "sì, è colpevole secondo TUTTI i gradi di appello".
volete rinunciarvi voi visto che la Juve di Moggi, Giraudo e Agricola si è salvata in Cassazione nel processo del doping proprio grazie alla prescrizione??? Negli anni del doping avete vinto tre scudetti, una Champions, due Supercoppe italiane, una Supercoppa europea e un’Intercontinentale, forse non vi conviene effettivamente :sneer:
venerdì 30 marzo 2007
Si è chiuso oggi, con la sentenza della Corte di Cassazione, il processo che la Procura di Torino ha condotto contro l’ex-Amministratore Delegato della Juventus Antonio Giraudo ed il medico sociale Riccardo Agricola con le accuse di doping e frode sportiva.
Per quanto riguarda l’accusa di doping (legata alla presunta assunzione di epo) la Corte ha respinto il ricorso della Procura di Torino contro la sentenza emessa dalla Corte d’Appello nel Dicembre 2005 confermando l’assoluzione sia di Giraudo che di Agricola.
Per quanto invece riguarda l’accusa di frode sportiva la Corte di Cassazione ha accolto sì il ricorso della Procura, annullando l’assoluzione pronunciata in appello, ma ha anche dichiarato scaduti i termini di prescrizione del reato ponendo così fine al processo. Il ricorso per il reato di frode sportiva è stato accolto dalla Cassazione in quanto, pur non essendo all’epoca dei fatti ancora in vigore la legge sul doping (introdotta nel 2000), è stato ritenuto, differentemente da quanto espresso nella sentenza d’Appello, che le accuse in oggetto (ovvero la somministrazione eccessiva di farmaci) potessero comunque essere considerate come violazioni della legge del 1989 appunto sulla frode sportiva.
http://www.repubblica.it/2007/03/sez...scrizione.html
assolti pienamente :point:
Se da una parte hanno di fatto archiviato definitivamente il processo, i giudici della Cassazione, presieduti da Francesco Morelli, hanno dato ragione alle tesi dell'accusa perché "astrattamente condivisibile il ricorso presentato dalla Procura di Torino contro le assoluzioni". In pratica è stata ritenuta provata l'illecita somministrazione di farmaci ai calciatori della Juve, eccetto l'epo, la famigerata eritropoietina.
Cala così un'ombra pesante sui più bei trionfi bianconeri della gestione Moggi-Giraudo: tre scudetti, una Champions League, due Supercoppe italiane, una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale.
io la vedo per come stanno i fatti
Assoluzione con formula piena, Juve squadra più onesta dell'universo parallelo.
[QUOTE=DiamondK;1768720]Se da una parte hanno di fatto archiviato definitivamente il processo, i giudici della Cassazione, presieduti da Francesco Morelli, hanno dato ragione alle tesi dell'accusa perché "astrattamente condivisibile il ricorso presentato dalla Procura di Torino contro le assoluzioni". In pratica è stata ritenuta provata l'illecita somministrazione di farmaci ai calciatori della Juve, eccetto l'epo, la famigerata eritropoietina.
Cala così un'ombra pesante sui più bei trionfi bianconeri della gestione Moggi-Giraudo: tre scudetti, una Champions League, due Supercoppe italiane, una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale.
la questione è che al tempo erano leciti, quindi PUPPA.
ora non è che solo perché hai realizzato che i vostri ultimi successi sono figli di quisquilie giuridiche che devi spaccare il cazzo su old e comprovatamente chiuse come le accuse di quel povero fesso di zeman alla juve
quisquilie :confused:
avete più tituli in tribunale che in campo, ma sono quisquilie :confused:
Quindi se io divento ricco facendo rapine in banca quando le rapine in banca non sono reato, questo fa si che io non sia un ladro?
http://www.tuttomercatoweb.com/inter...3MuaXQtNTE3NzE
Il povero giacinto che difendeva l'inter dai disegnatori. Ecco perchè chiamava.
Che buon cuore :(
:rotfl:
quindi siamo passati dal "assolti pienamente, siamo puliti onesti bla bla" al "ho rubato dopando i giocatori ma tanto l'ho fatto prima che ci fosse una legge che lo impedisse"
bello :rotfl:
Cmq personalmente non avrei molti problemi se l'inter decidesse di rinunciare alla prescrizione, lo scudetto non verrebbe cmq revocato.
ma perchè tu pensi che il problema sia un lurido scudetto di cartone? ma glielo riporto io a piedi lo scudetto, qui c'è in gioco ben altro, cose che non si comprano ne con i soldi ne con millemila vittorie in campo
Ao erano le 3 di mattina, un po' di comprensione :sneer:
Già, già. Del resto non avete fatto niente. Il povero fucketti difendeva solo l'inter perchè lo facevano gli altri. Che vuoi che siano 600 telefonate. E poi è morto, cazzo.
NASCONDITI.
Dover ogni volta riprecisare sta cosa è scoraggiante. Non so se ste obiezioni denotano ignoranza mostruosa, intelligenza in vacanza o malafede.
Il doping è una cosa precisa nello sport, è l'uso di sostanze non consentite finalizzato al miglioramento della prestazione.
Fintanto che una sostanza non è vietata è utilizzabile da tutti e pertanto utilizzandola non ci si prende alcun vantaggio illecito.
La storia dello sport è piena di pratiche che ritenute lecite fino al giorno x sono state definite dopanti dal giorno x+1.
Ti faccio qualche esempio:
La carnetina che dava il dottor Vecchiet agli azzurri nel 1982, l'autoemotrasfusione che ha consentito a Cova di vincere le olimpiadi di Los Angeles nel 1983, l'utilizzo delle camere iperbariche per simulare l'allenamento in altura.
Fintanto che queste cose csono state consentite nessuno degli atleti che ne ha dffatto uso è stato considerato un dopato, e nessuno si è mai azzardato e richeidere la restituzione di eventuali titoli.
E come se ci fosse una strada che è a doppio senso che ti consente di arrivare prima al alvoro. La fai tu e la possono fare gli altri.
Se da un giorno diventa a senso unico e non la puoi più usare non è che fino a quel giorno sei arrivato illecitamente prima in ufficio...
Ti becchi la multa se la percorri in direzione vietata da quel giorno in poi.
Vediamo se il concetto entra in testa o meno...
Quindi se io divento ricco facendo rapine in banca quando le rapine in banca non sono reato, questo fa si che io non sia un ladro?
Diciamola così, se il Polase ( che non credo sia ritenuta una sostanza dopante) domani viene considerata come doping gli atleti dovranno non usarla più ma non si può dire che chi la usava ieri era un criminale.
Teniamo conto che in qualsiasi sport se devo prendere una sostanza, mettiamo un gatorade o un energade, io assumo quella che mi da più vantaggi se poi diventa illegale ne prenderò atto e assumerò altro.
In relazione alle voci secondo le quali la Roma avrebbe potuto fare ricorso per far togliere lo scudetto all'Inter e farselo assegnare:
Niente circo massimo, ripongo il bandierone :sneer:Quote:
«Non riteniamo di promuovere alcuna azione finalizzata a farsi riconoscere l’assegnazione dello scudetto 2006 - annuncia il presidente ad interim del club giallorosso Roberto Cappelli - in quanto riteniamo che le vittorie a cui ambiano debbano essere conquistate sul campo. È questo lo spirito con cui la Roma vuole iniziare questo nuovo corso»