Originally Posted by
Hador
non è vero, altrimenti non ci sarebbero le banche online, che minchia di discorso è.
l3po avrà detto un'altra cosa, sia perchè nella stessa lezione di solito spiega che il sistema perfetto esiste, sia perché un conto è parlare di crittografia, un conto è parlare di sistemi di sicurezza nel complesso.
Cosa vuol dire: vuol dire che se provi a risalire alle chiavi privare del diffie-hellman a brute force non ce la farai mai (o meglio, ti servono abbastanza soldi da trasformare il sistema solare in un centro di calcolo e abbastanza tempo per fare eseguire il tutto), MA se ti inserisci fisicamente sul canale puoi fare qualsiasi cosa. Non bisogna confondere la sicurezza con la crittografia, io posso avere un sistema crittografico debole che magari con 20000 tentativi di brute force viene bucato, MA se l'infrastruttura di sicurezza dopo il terzo tentativo errato costringe a cambiare la password capisci che resta un sistema sicuro. Che poi è la logica che sta alla base di tutti i protocolli di scambio temporali che utilizzano sistemi di crittografia non particolarmente efficaci ma che sopperiscono a questo cambiando le chiavi ogni tot tempo.
La morale del discorso è che se il playstation network fosse un sito con una bella lista di dati criptati scaricabile da chiunque ok, posso accettare il "con abbastanza tempo e soldi prima o poi qualcuno li decripta", dato invece che è una minchia di infrastruttura di rete che deve/dovrebbe avere diversi meccanismi di controllo e di sicurezza (l'ultimo e solo l'ultimo dei quali i dati personali criptati), sto discorso non sta in piedi.