Printable View
Come attore è riuscito a fare sia Jacob sia Lucifero, decisamente opposti come personaggi, entrambi bene ^^
appena finita la puntata su sky...
dico solo...boh....
ma un vaffanculo a tgcom.
in prima pagina c'era una spoilerata pesantissima sul finale che poi hanno SOLO IN PARTE corretto, come se non bastasse nella sezione apposita c'e la spoilerata completa e mi rode il culo perchè non ho visto la puntata ancora. di seguito riporto la mia mail inviata al direttore di tgcom:
prima pagina e spoiler, l'indecenza dell'italica informazione
Carissima redazione di studio aperto/tgcom,
Questa mattina ho aperto come al solito il sito di tgcom mentre facevo colazione, la differenza di fuso con l'Italia è di 5 ore e per questo motivo le notizie le leggo sempre in ritardo.
Ma sarete mai in grado di acquisire la decenza di non rovinare il divertimento altrui? col vostro caxxo di spoiler ora conosco il finale prima ancora di aver visto la puntata.
seguo lost da CINQUE anni e voi in cinque minuti rovinate tutto.
a non risentirci
cosi impari ad andare su quel cesso di sito di tgcom :nod:
.
server overload non posso scaricare ç_ç
ma domanda: posso scaricare la puntata separata in 2 o poi è tutto a puttane con i subs?
io ho trovato le puntate separate.
ovviamente le sto scaricando per rivedermele bene e stavolta con i subs.
Cmq sono più felice per aver capito il 98% dei dialoghi pur senza subs rispetto al finale..
Alla fine leggo in giro che c'è rabbia e furore a livello di BSG.
Senza alcun dubbio si era capito (anche se io speravo) che i VERI MISTERI dell'isola, non sarebbero stati spiegati. La Cabin, Eloise, Hanso, le ceneri, per dirne alcuni ce li scordiamo...
Si è arrivati alla fine alla visione "mistica" ed in pratica ci hanno fatto vedere lost dal punto di vista di Jack, sperando che noi fossimo come lui.
Da uomo di scienza che vuole trovare una spiegazione a tutto, a uomo disperato che non ha nulla da perdere, a uomo affranto perchè si ritiene "fregato da Jacob" e infine a UOMO DI FEDE TOTALE.
ossia prima volevamo sapere cosa fossero i sussurri, il mostro di fumo, le visioni, il progetto dharma ecc..
poi arrivati alle puntate dei flashforward, volevamo assolutamente ritornare sull'isola perchè senza stavamo "male".
Però tornati, ci siamo sentiti presi in giro da Jacob e da tutto quanto.
Ma alla fine abbiamo capito cosa era giusto fare, ossia credere ciecamente.
Sorry, ma io sono ancora uomo di fede e certe domande me le porto sempre dietro.
Bannatemi dal thread in lettura che fino a stasera dopo cena non posso guardarlo :afraid:
Mellen non dirmi che ti sei svegliato alle 6 per vederlo in diretta (se lo hai scritto sopra non ho letto :D).
avevo messo la sveglia prima di andare a letto.
ero stanco e alle 23 sono andato a dormire ma a mezzanotte mi sono svegliato, quindi ho tolto la sveglia.
peccato che poi alle 430 mi sono risvegliato, ho ricontrollato la registrazione e alle 550 senza alcuna sveglia, ero cmq in piedi.
eheh
da un altro forum
Quote:
Tutto quello che segue è una ricostruzione desunta da notizie e interviste autentiche, e mai smentite.
Abrams e Lindelof avevano originariamente concepito Lost come una miniserie di 12 episodi. Non ci sarebbero dovuti essere né Others, né gemelli immortali. Solo un gruppo di naufraghi su un'isola che (un po' come Solaris) materializzava i loro incubi.
Quando Lost fu riconfermato per altri 12 episodi, e poi per una 2° stagione, sorpresi L e A chiamarono come rinforzo Cuse, che aveva lavorato con Lindelof in Nash Bridges.
Mentre Lindelof inventava la Dharma, Cuse decise che i losties avrebbero dovuto affrontare anche un Antagonista più concreto del ''Mostro'', e più figo di Mr. Friendly. Avendo visto Emerson nel ruolo di William Hinks (un diabolico serial killer maestro di inganni e manipolazione) Cuse decise di provare a inserirlo nel cast attraverso un piccolo ruolo di copertura, ''Henry Gale'': se fosse piaciuto al pubblico, sarebbe stato rivelato come leader degli Others, altrimenti sarebbe morto da Redshirt.
Il pubblico fu entusiasta di Emerson, e così nacque Ben.
Alla fine della 2° stagione Abrams ricevette una grossa offerta dalla Paramount, e lasciò Lost. Rimasti i soli showrunners, per la 3° stagione L e C decisero di ridisegnare gli Others sul modello del nuovo leader, li tolsero quindi dalla jungla e dagli stracci, li ripulirono, e li piazzarono a Dharmaville, e all'Hydra, un set ispirato proprio al film Saw interpretato da Emerson. Sempre sul modello di Saw, fu introdotto un fantomatico burattinaio senza volto, chiamato Jacob in sarcastico omaggio a J Jacob Abrams, il creatore che aveva abbandonato a se stesse le sue creature.
Il fulcro della narrazione fra i losties sarebbe dovuto essere la disputa fra Locke ed Eko per la conquista del ruolo di leader spirituale dell'isola. Ma AAA lasciò la parte, Eko dovette così essere ucciso, il piano saltò, e la serie cominciò ad andare alla deriva.
La ABC convocò L e C, e gli annunciò l'intenzione di cancellare la serie. Dopo una lunga trattativa, L e C ottennero circa altri 48 episodi, da suddividere in due stagioni regolari, o tre brevi, e scelsero le 3 brevi.
Il finale della terza stagione introduceva così quello che sarebbe dovuto essere il capitolo finale della serie: il difficile e traumatico ritorno dei losties a casa, e la soluzione di qualcuno dei misteri dell'isola strada facendo.
Il piano per la 4°stagione però saltò in aria per via dello sciopero degli sceneggiatori.
L e C si resero conto che l'unica possibilità rimastagli era quella di rilanciare, cioè aumentare la posta, e rimandare tutto alla stagione successiva. Così Cuse passò i picchetti, inventò le Regole (un altro omaggio a Saw) e ripescò il personaggio di Widmore dai flashback di Desmond, per farne un nuovo misterioso antagonista sia dei losties, che di Ben, promosso da villain ad antieroe a causa della sua popolarità. Smokey allora restava soltanto un sistema di sicurezza, che poteva essere attivato da un ripostiglio.
Ormai a corto di trovate originali, L e C decisero di fare della 5° stagione una versione pantografata dell'episodio che aveva riscosso maggiore successo della 4°: The Constant. Tutti i personaggi sull'isola si sarebbero messi a saltare su è giù per il tempo, più o meno come Desmond, mentre quelli a casa finivano rispediti sull'isola dalla misteriosa Eloise, più o meno com'era successo a Desmond in FBYE.
Il tutto mentre il vero Desmond - H I Cusick - veniva allontanato dal set fino alla conclusione della sua causa per molestie sessuali.
La svolta sci-fi fu però considerata dal pubblico troppo sci-fi, troppo inverosimile e incasinata, inoltre la sfigata Dharma vista nella S5 risultava molto deludente, e incongruente con quella degli affascinanti vecchi filmati di Orientamento, e i plotholes si moltiplicavano come virus.
Gli ascolti precipitarono.
L e C dovettero così ancora una volta invertire la rotta, e uccisero la svolta sci-fi, insieme a Faraday che la incarnava.
Ormai bruciata la possibilità di spiegare le centinaia di misteri accumulati, compreso il replicante di Locke, attraverso la sci-fi, per la 6° stagione a L e C non restava che il fantasy. Memori delle accuse ricevute, decisero stavolta per una storia semplicissima: il Buono Un Po' Tonto, contro il Cattivo Con Un Po' Di Ragione.
Pescarono dalla mitologia i due elementi più adatti, Jacob, e Smokey, e li infilarono nei ruoli.
A tutti gli altri personaggi non restava semplicemente che schierarsi di qua o di là, (o prima di qua, e poi di là) a tutte le domande non restava semplicemente che rispondere è Magia.
Il premio finale per i losties sarebbe stato stavolta una nuova vita in un piccolo mondo da sit-com, dove tutti sono ben vestiti, e si vogliono tanto bene, compresi Locke e l'uomo che l'aveva strangolato, cioè Ben, redento dalla perdita del potere, e premiato da una figliastra rediviva.
Le critiche alla svolta fantasy furono ancora più feroci delle precedenti.
Ma ormai per un'altra inversine di rotta non c'era più tempo...
Se Lost fosse durato solo 12 episodi sarebbe stato più sensato?...
Così, è stato più divertente
boh, devo lavorarci su
però al momento sono in boh
iL giusto finale per la serie piu' sovravalutata degli ultimi 5 anni .
BellaMerda si puo' dire ?!?
Un applauso a JJA e al suo indiscusso genio .
quindi alla fine avevo ragione io?? :hm::hm::hm::point:
d'altronde era ovvio e scontata la conclusione :hidenod:
ok sto guardando la seconda parte in questo momento... ma che truzzata americana è quando ammazzano locke per dio -.-' neanche i film di terza categoria
che merda di finale lol -.-
quello che c'eravamo immaginati sul forum era mejo....
vabbé ma se ti tiri giù i pantaloni, ti metti a pi/2 e mostri il culo ai village people poi non te la puoi prendere con loro se ti si strainculano tutti assieme :sneer:
generalmente riallinearli è un dito al culo
se non altro rispetto a BSG hanno evitato di dare una spiegazione ai misteri della serie con una troiata
però ci sono andati parecchio vicino
nel senso che alla scena del padre di Jack che esce dalla bara mi sarei dato una coltellata...
delle tante bestemmie una comunque:
CHI CAZZO E' ELOISE???????????
ma quindi il finale fa merda?!?!? lol.
cristo dio che finale di merda.
ritardato io ad aver ripreso in mano sta serie del cazzo dopo averla mollata a metà
Dite il cazzo che vi pare ma a me è piaciuto, da shitstormer che ero, ed in alcune scene mi sono anche commosso.
Il finale forse non sarà come alcuni se l'aspettavano ma io da scettico che ero dico che ogni altro finale sarebbe stato un'accozzaglia nozionistica che non avrebbe lasciato nulla dopo di sè. D'altronde nei confronti di un'opera di questo genere l'ultimo capitolo non è mai all'altezza (qualcuno ha detto la Torre Nera o LOTR?).
Posso dire con certezza che sono stati 6 anni ben spesi, e che mi mancherà.
Tutti quelli che invece hanno denigrato Lost e/o non l'hanno seguito e son qui a blaterar cagate sappiano che si sono persi un'esperienza toccante, a prescindere da tutte le cagate che han fatto nel processo e da tutte le non-spiegazioni.
dico anch'io di essermi commosso più volte in questo finale, che mi ha soddisfatto come "storia" ma non come "trama" se riesco a farmi capire.
Cmq leggendo in giro i commenti, trovo sempre più sicurezza nelle idee che mi ero fatto sul finale.
non vedo l'ora di rivedermi tutto appena avrò scaricato per ricontrollare meglio.
(quando Miles e Richard erano in barca, pensavo sparassero ad una barca davanti... ricordate? la barca ajira? altro plothole...)
ma pure a me ha emozionato nel finale... però cristo dio dammi un accenno di mezza risposta cazzo, si sapeva da n che sarebbe finito con tutti morti (almeno io me l'ero visto così da mo), ma qualcosa raccontamelo...
Vabbè ma è ovvio. Però sinceramente gli errori non sono stati fatti in quest'ultima serie, ma sono una serie di errori protratti nel tempo che sono andati a sommarsi. Il tilt più grande è tutta la season 2 dove evidentemente volevano far qualcosa ma poi dalla 3 in poi hanno cambiato radicalmente.
Date le premesse io a posteriori preferisco N volte un finale del genere piuttosto che lo spiegone che ci avrebbe lasciato tutti con l'esclamazione: "sì ok, e ora?". Io penso che detto questo ci sia ben poco da lamentarsi di questi ultimi episodi.
va beh ma era ovvio che finisse così e che le spiegazioni le avrebbero dovute dare nell'arco di 1-2 serie...
ciò non toglie che se alla fine fa merda fa merda ç_ç
Ma io non volevo lo spiegone e nemmeno me lo aspettavo, però che si incontrano tutti insieme in una specie di salcazzoaldilà...ma che merda è? Era molto più figo se, come avevamo ipotizzato, riprendevano coscienza e vivevano nell'alt-realtà, mentre crepavano tutti dall'altra parte. Cazzo, il mega-meeting nella chiesa con le spiegazioni di Pastore Cristiano "è una cagata pazzesca" (cit.)
va beh andate a vedervi l'ultima di breaking bad intanto già che fa merda pure quella.
io continuo a dire che sarebbe bastata una puntata eloisecentrica...
secondo me avrebbe spiegato 4/5 dei nostri dubbi ;)
io continuo a dire che questo finale fa capire diverse cose, e più ci rifletto, più capisco che tutte le spiegazioni che chiedete sarebbero inutili e non c'entrano nulla con lo scopo del tutto.
ma dipende dal punto di vista... a me del "come sarebbe finito" e delle storie di sfondo interessava meno del "perchè".
il finale è perfetto per l'ultima stagione.
se fosse una cosa a parte, sarei qui a decantare il tutto.
ma come ho riportato pagine indietro, i cambi di programma da parte degli sceneggiatori, degli attori ecc.. hanno costretto a stravolgimenti che alla fine dei conti si notano pesantemente.
lost si potrebbe quasi dividere in 3 serie distinte.
era per tagliar corto...
e cmq adesso ho realizzato cosa mancava a sto finale: l'applauso collettivo finale alla Evangelion-ultimo-episodio-prima-dei-film :nod:
I finali alternativi al Jimmy Kimmel Show...
BWUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUH
questo finale mi è piaciuto un sacco, emozionante un tot e devo dire che mi ha fatto dimenticare tutti i punti interrogativi sparsi in questi anni.
E mi sta bene cosi.
Ahahaha è stupendo!!!
Kid Jacob all' inizio che sbuca è :rotfl: