ma come si fa a cambiare la costituzione se poi alcune cose vengono dichiarate incostituzionali?......mi verrebbe da dire che bisogna quasi riscriverla di sana pianta.
Printable View
ma come si fa a cambiare la costituzione se poi alcune cose vengono dichiarate incostituzionali?......mi verrebbe da dire che bisogna quasi riscriverla di sana pianta.
C'è veramente da ridere o da piangere, come al solito.
La burocraziaaaaaaaahhhhhhhhhh
Penoso.
Ci sono dei limiti ai cambiamenti che si possono fare alla costituzione. L'unico modo per ricriverla di sana pianta è una rivoluzione, non figurata ma reale, con conseguenze azzeramento dell'assetto costituzionale.
Non sono un esperto ma credo che i primi 12 articoli siano intoccabili (cosiddetti principi fondamentali), e guarda caso l'articolo 5 vincola parecchio qualsiasi tentativo di modifica del titolo V se dovesse andare "contro" il decentramento e l'autonomia locale delle regioni.
Ma credo che Mc possa risponderti molto più nel merito.
Ah...
Sai, quando un presidente del consiglio al quale la CC tromba una legge commenta arrogantemente con "e' la prova che il paese è bloccato" (senza rendersi conto che sta affermando che secondo lui quindi è bloccato dai principi costituzionali, che evidentemente gli piacerebbe tanto poter rimuovere per far passare le sue leggi) mi aspetto qualsiasi affermazione da chiunque...
Chissà se è il medesimo principio ispiratore che ha portato a scrivere la riforma e la legge elettorale (provocatio putrens del sabato).
;-)
e che cosa centra con il bicameralismo? no aspetta pure in italia si puo andare avanti a degcreti leggi fatti dall'esecutivo...ma veramente te pensi che in usa il presidente abbia il potere legislativo? te stai ad arrampica sugli specchi, tu hai sostenuto per mesi che con il bicameralismo non si ligefira è un impedimento, ma in realta questo non è vero purtroppo il fatto di essere una rep presidenziale o parlamentare centra ben poco sul concetto di potere legislatavo in un bicameralismo perfetto o paritario.
quindi il presidente puo legiferare anche con camera e senato contrari oppure no?
Ti assicuro che hai scritto che no , non puo farlo.
E invece puo farlo.
Questo è uno degli enne motivi per cui confrontare il bicameralismo italiano e americano non sono minimamente confrontabili.
E parliamo di due democrazie.
Si.
Democrazie.
Solo che in italia il termine democrazie è tale solo se alla fine la responsabilita è cosi diffusa nei riganoli della burocrazia da non essere di nessuno.
Tutti padri di famiglia , tutti bravi ragazzi , non ha colpa nessuno.
Ecco questo sistema per primo va abbattuto , prima che sia tardi.
E non è detto che non sia gia troppo tardi .
Non può legiferare ma emettere Executive Orders che di solito riguardano Immigrazione ed Health Care o per situazioni di emergenza. Di solito vengono emessi quando Senate e House of Representative non trovano una soluzione (recente DACA di Obama)
Chi fa le leggi negli US è il Congress e il ruolo del POTUS è approvarle. Io non sto paragonando niente, ti ho solo quotato perchè hai riportato una cosa sbagliata.
Sul referendum ognuno ha la sua idea.
Per risparmiare tempo e soldi ed efficientare i processi legislativi sarebbe già molto più che sufficiente che chi scrive le leggi abbia un minimo di competenza e studi prima le leggi esistenti, che mi sembra il minimo per ministri e parlamentari, ma Renzi arrogantemente fa finta di non saperlo, e ripete il mantra del paese bloccato. Bloccato sì, ma dalla sua ignoranza dei principi costituzionali e dalla sua arroganza e di quella di soggettini tipo Boschi e Madia. I decreti attualtivi della legge Madia sono il fulgido esempio di come per rendere il paese più e meglio governabile e governato servano politici competenti, non riforme di sistema che promettano di snellire ed accelerare i procedimenti legislativi.
Se una legge è scritta di merda e viene di conseguenza demolita dopo promulgazione colpo su colpo dalle varie pronunce di TAR, Cosiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte costituzionale, Consiglio Europeo a turno, può anche essere fatta in 10 giorni, ma poi si scoprirà ad un anno o due che non è applicabile in toto, o che vanno ritirati e riscritti i decreti attuativi, di fatto rendendola una inutile perdita di tempo, e tutto da rifare punto a capo.
Legge Madia: a metà ottobre il Consiglio di Stato ha bocciato il decreto sulla dirigenza pubblica per assenza di copertura finanziaria e mancanza di nuovi sistemi di valutazione, arrivando alla conclusione che “occorrono rilevanti modifiche al decreto per un miglior risultato sul merito, efficienza e responsabilità dei dirigenti”. Sia il Tar sia il Consiglio di Stato hanno poi giudicato “illegittimi” e “irragionevoli” i requisiti richiesti dal decreto sulla pa digitale ai gestori di pec, certificatori e conservatori di documenti digitali. Ciliegina sulla torta, il Tar del Lazio ha demolito pure il regolamento attuativo di quest’ultimo decreto sulla digitalizzazione dei servizi ribadendo che i requisiti di capitale sono ingiustificati. Ieri per finire in bellezza, la Corte Costituzionale ha sancito che la parte dei decreti attuativi è incostituzionale nelle parti in cui prevede che l’attuazione attraverso i decreti legislativi possa avvenire dopo aver acquisito il solo parere della Conferenza Stato-Regioni, sede dove serve invece un’intesa per poter procedere.
Ora, invece di ritirarsi di buon grado con la coda tra le gambe vista la montagna di cazzate fatte, il buon Renzi e la sua ministra incompetente parlano di paese bloccato, ed il comitato per il sì scrive di “un ricorso basato su motivazioni meramente formali” che causa “l’ennesimo blocco burocratico, che ha fatto sprecare tempo e soldi al Parlamento per le sedute necessarie ad approvare questi provvedimenti e che impedisce ai cittadini di ricevere i benefici in essi contenuti. Uno stop che la riforma costituzionale permetterebbe di superare, riportando la gestione della pubblica amministrazione, com’è giusto che sia, alla competenza dello Stato”.
Beh, cari miei politici "riformatori" e vostri sostenitori, potete andare a quel paese, voi (i politici eh, non i sostenitori...) ed il vostro mix di pressapochismo, ignoranza, arroganza e presunzione. La possibilità di continuare a sguazzare nell'incompetenza grazie alla rimozione di alcuni dei vincoli costituzionali che vi costringerebbero ad una maggiore professionalità, attenzione e qualità, da me non la avrete di certo.
L'unica cosa positiva se vince il NO almeno magari riesco a comprarmi altri BOT a rendimenti umani tipo quando è caduto B. :D
Poi fra qualche anno quando facciamo la fine dell'argentina negli anni 70 ti fai una risata grassa è_é
Se facciamo la fine dell'argentina credo che quell'investimento sarà il problema minore :D
infatti i soldi vanno levati dalle banche italiane con largo anticipo , altro che comprare titoli di stato ;)
franchi svizzeri ftw
azioni casaleggio spa
Hahahahaah bellissima
Consiglio la visione dei primi 6 minuti di questo video
https://youtu.be/ldQl7P_GjGg
Dopo 40 secondi ho voglia di menarlo, sul Versus Repubblica con un bastone chiodato.
Dopo i primi 2 minuti (ed ho resistito fin troppo) di BANALITA' ovvie, ho dato fuoco al pc, alla casa ed al quartiere.
Pic related
https://pbs.twimg.com/media/CtrNt0pXgAAgPT0.jpg
@Sulimo ovviamente, non dico che sono contro il video e hai fatto male, la cosa triste è che i gggggiovani d'oggi hanno bisogno di un porcodiddio di youtuber metrosessuale con la R moscia a spiegargli che l'acqua se la metti sul fuoco diventa calda.
boh la prendi troppo in trigger mode, mi sembra un ragionamento sensato quello sul post si o no, e tu dai per scontato quello che lui dice perchè ti informi etc ma ti assicuro che conosco persone di 30+anni che sono ancora convinte che si domenica si vota per mandare a casa Renzi, percui a me basta fare un po di informazione se poi al posto di arrivare dall economist arriva da uno youtuber poco male.
Oh si è vero sugli youtuber mi parte il trigger secco. :sir:
btw accendiamo un po' di Gossip a sto clima del cazzo con le cose che succedono e possono succedere solo in Italia.
Riforma Madia: sappiamo essere stata bocciata dalla corte cost. e si dice da piu' parti, qui compreso "pehhhh coglionidimmerda non ne fanno una che sia giusta" con astio ma anche con un certo realismo.
ma chi ha scritto quella legge, la Madia? No sebbene straordinariamente vedendo il suo CC.VV probabilmente qualcosa in materia ne potrebbe anche capire, fatto piu' unico che raro per i tempi che corrono l'ha scritta il capo dell'ufficio legislativo del ministero per la funzione pubblica nella persona di Bernando Giorgio Mattarella il figlio del PdR Sergio che era, prima di essere eletto a PdR, giudice della corte costituzionale
Tra l'altro era membro della corte costituzionale quando la corte boccio il porcellum, ritenuto incostituzionale per l'eccessivo premio di maggioranza et altro, ma che e' lo stesso che non ha opposto alcuna riserva in qualità di PdR sull Italicum, che pare avere molto in comune con i problemi sollevati dal porcellum
Vedremo la corte cost cosa ne penserà in merito, per quanto, altra cosa sui generis, la corte ha rinviato il giudizio perche' se effettivamente passa il si i problemi di incostituzionalità sarebbero molti meno rispetto a che se vincesse il no insomma in attesa di cambiamento o conferma delle regole si e' rinviato il giudizio, lol sta cosa e' sublime
ora a prescindere dal si dal no del referendum da chi si vota e voterà tutto questo e' straordinario meglio di una fiction e solo in italia ste cose possono accadere. tutto questo e' meraviglioso!
con gli "occhi della tigre" :sneer: :love:
IO VOTO NO
(Per cui vincera' il SI)
https://youtu.be/D5qkBkcR-1A
Ora si che voto.si
Avevo letto male la busta, pensavo andasse spedita entro il primo dicembre invece deve arrivare entro il primo dicembre :gha:
Vabbè domani imbuco, tanto da qua al consolato son tipo 2km e la posta in svizzera è efficiente :nod:
La scena più bella mi dicono è stato Berlusconi in intervista che parlava di conflitto di interessi e deriva autoritaria...
Ecco arrivato l'endorsement di Prodi per il sì. Ma che è, una gara a perdere?
Nos so se fa più danni al sì il sostegno di Prodi o al no il sostegno di Berlusconi e la promessa di un rientro in gioco.
“Anche se le riforme proposte non hanno certo la profondità e la chiarezza necessarie, tuttavia per la mia storia personale e le possibili conseguenze sull’esterno, sento ii dovere di rendere pubblico il mio Sì, nella speranza che questo giovi al rafforzamento della nostre regole democratiche soprattutto attraverso la riforma della legge elettorale.
Un sì naturalmente rispettoso nei confronti di chi farà una scelta diversa. Dato che nella vita, anche le decisioni più sofferte debbono essere possibilmente accompagnate da un minimo di ironia, mentre scrivo queste righe mi viene in mente mia madre che, quando da bambino cercavo di volere troppo, mi guardava e diceva: ‘Romano, ricordati che nella vita è meglio succhiare un osso che un bastone'.
Profonde sono le ragioni che mi hanno fino ad ora consigliato di non rendere esplicito il mio voto sul referendum. Sono ormai molti anni che non prendo posizione su temi riguardanti in modo specifico la politica italiana e, ancora meno, l’ho fatto negli ultimi tempi. Questa scelta mi ha di conseguenza coerentemente tenuto lontano dal prendere posizione in un dibattito che ha, fin dall’inizio, abbandonato il tema fondamentale, ossia una modesta riforma costituzionale, per trasformarsi in una sfida pro o contro il governo“.
Tanto i giochi sono abbastanza fatti é questione di pura matematica l'unica speranza che ha il Si di vincere é che i No non vadano a votare visto che non c'è bisogno di quorum.
Se l'affluenza rimane quella delle elezioni ciaone proprio
Casualmente firmato il rinnovo del contratto del pubblico impiego 4 giorni prima del referendum, seguito da una pletora di tweet roboanti #lavoltabuona cazzi e mazzi.
Casualmente, eh. fermo da 7 anni (di cui un paio e mezzo abbondanti di governo Renzi). Avessi puntato un euro avrei vinto.
Berlusconi in confronto era un dilettante.
É un accordo quadro con l'attuale governo quindi se casca tutto da rifare visto che non é legge giusto? :troll: