Del resto i veri duri giocano ai giochi spessi guardano anime spessi serie tv spesse e film spessi.
"Qui lavoriamo sodo e ci divertiamo sodo"
Sicuro di non essere gay razj? :sneer:
Printable View
Del resto i veri duri giocano ai giochi spessi guardano anime spessi serie tv spesse e film spessi.
"Qui lavoriamo sodo e ci divertiamo sodo"
Sicuro di non essere gay razj? :sneer:
guarda le mie critiche quando scrivo di roba jappolesa ecc. non derivano da pregiudizi nel dover guardare per forza serie tv spesse film spessi ecc. ma semplicemente anche nella mia limitata esperienza so cosa mi piace e cosa no. E' semplicemente un modo goliardico per dirlo, anche se poi mclove scrive giustamente che un attack on titan o full metal alchemist sono molto più "jappolesi" di tanti altri anime e manga in giro.
per dire mi piacciono i personaggi femminili con un certo carattere e se nel primo episodio di steins gate mi presentano la tizia che non si capisce se ha 9 anni o 18 o 30 perché si comporta come una ragazzina però poi lavora in un simil-laboratorio e si presume sia adulta allora semplicemente non mi piace non perché io abbia pregiudizi sull'archetipo di personaggio in sè ma semplicemente perché per i miei gusti non mi piace ed anzi mi da pure fastidio.
non so manco se ho risposto a quello che stavi implicando perché non ho ben capito, ma per rispondere alla domanda: di sicuro c'è solo la morte! :sneer:
un consiglio se lo vuoi, se vuoi vedere un po di anime non ti focalizzare all apparenza, al di la del fatto che in giappone molte 30 enni sembrano 12 enni con le vocine pucciosine etc basta che ti vedi un intervista ad una cantante jpop tanto per fare un esempio, ma questi sono altri discorsi, spesso l'aspetto nell animazione e' anche indicativo del carattere del personaggio o del ruolo che deve avere, sono regole non scritte ma costanti nell animazione giapponese, sono dei veri e' propri trope.
Nel caso di mayumi (tutturu!) se continui a vederlo capisci perche e' cosi, perche' deve essere cosi nell economia della serie ,per il ruolo che ha nella storia, per quello che le e' successo in passato e che la lega a Rintaro e quello che le succede in seguito, non ultima cosa per la contrapposizone tra l'amica d'infanzia (lei) e Chirisu, la ragazza che muore/non muore nella prima puntata
ti faccio un esempio: Armin di Shingeki no Kyogin, che ti e' piaciuto non e' molto diverso da Mayumi, anzi forse e pure più handicappato/emo/retard ed indisponente e tra l'altro l'autore del manga recentemente ha sollevato un carnaio dubitando sulla sua sessualita' nel senso che non sarebbe omosessuale ma proprio "donna" ma si saprà in seguito. Per questo mi permetto di dire che più che gusti i tuoi siano un po' preconcetti dovuti, non a stronzaggine ci mancherebbe ma, a non essere abituato ad alcune cose.
poi chiaro che se una cosa non piace non piace c'e' poco da fare.
http://lparchive.org/SteinsGate/Upda...35/25-2059.png
ah nyel frattempo nya sto asciugando il caffe caduto nyei tasti con un cottonfiocc -.-
Non sono sicuro che alcune cose siano un acquired taste per così dire ma qualche altro episodio me lo guardo, anche perché come ho detto prima mi sembra potenzialmente interessante come storia :D
a me Shingeki no Kyoro è parso una stronzata inaudita. "l'isola si muove" "ma vaffanculo" (cit.)
si nemmeno a me e' piaciuto piu di tanto per quanto la realizzazione grafica dell anime e le parti action sono sicuramente sopra la media. ma resta un action/shounen che non e' mio genere.
sono rimasto deluso nel vedere l'estrema violenza e carica emotiva della prima puntata quando viene sbranata la madre di eren poi vedere che passo dopo passo tutto cala.
Psycho-pass continua a piacermi un sacco. Ho iniziato pure Aldnoah.zero e Black lagoon ma il primo non mi ha preso per niente, mi sa che lo mollo; il secondo non è niente di che però è abbastanza divertente da guardare.
quando parlavo di essere avvezzo a vedere anime non davo aria alle trombe, e' una cosa vera e lo noto dal fatto che a prescindere dai gusti definisci black lagoon "divertente".
in generale in giappone esiste un criterio che e' usato in varie arti tradizionali o meno, e che spesso viene utilizzato negli anime, basti pensare che Anno defini la tetralogia di evangelion in base a questo canone ed anche la precedente serie tv di evangelion segue tale canone.
e' il criterio del Jo-ha-kyou che può essere letteralmente tradotto con (inizio, rottura, rapido) spesso usato nelle rappresentazioni teatrali che distingue un opera in 3 o 4 parti dove la prima (jo) e' l'inizio della storia lento e rilassante, a volte divertente e' lo status quo prima dell inizio, la seconda parte della storia (ha) serve per far crescere il dramma e la tensione e pone le basi per il tema/le tematiche o il plot twist la rottura nels enso che cambia lo status quo della precedente parte, la terza (kyou) invece porta il pathos ed il drama insomma e' il fulcro della storia che presenza la sua risoluzione, in senso neutro puo' essere chiaramente in positivo o in negativo, a volte c'e' la 4 parte che e' l'epilogo.
in base a questo molte storie che partono lente o che sembrano di un genere poi si rivelano completamente differenti questo vale per moltissime serie anche di animazione talvolta anche per i manga. e' una cosa tanto comune quanto normale che all inzio le prime puntate siano per il setting e per introdurre i char ointeso come delineare gli aspetto del carattere del personaggio.
per fare un esempio su aldnoah zero, tutto l'anime o quello che appassiona sono i personaggi in relazione al plot non il plot stesso, autism inaoh insensibile calcolatore, slaine emotivo impulsivo, la stessa asseylum principessa ritardata che non si rende conto del mondo reale devono esserti delineati come carattere per poi entrare nel vivo della storia, non sono i mech non sono i marziani non e' autism inaoh che trova il mondo di sopravvivere ma i loro rapporti ed il loro mutare, senso lato, per crescere o cambiare convinzioni motivazione etc. e' un Seinen
black laggon sebbene possa avere una carica umoristica e' tuttaltro che divertente ma le prime puntate servono per introdurti revy e farti crescere la curiosita sulla sua storia, introdurti rock ed il suo mollare tutto etc, si le prime puntate sono divertenti sparatoie e barche ma sotto c'e' molto di piu' infatti e' un seinen non uno shounen come e' shingeki no kyogin e non per la violenza visto shingeki ne ha di piu' ma per le situazioni piu' mature non solo quello che succede ma il background dei personaggi.
vedo che hai iniziato tante serie tutte insieme ma una altra delle regole non scritte degli anime, ma che segue chiunque vede tante serie in corso di cui se ne sa poco, anche per quanto detto sopra e la regola dei 5 episodi (se l'anime e di un solo cour o stagione cioe per un totale di circa 12/13 episodi, anche di più di 5 se invece la serie e di 2 cour) questo perche su episodi di 20 minuti (tolte sigle e next episode preview a volte meno se c'e' il riassunto di quanto successo all' inizio) devi dare il tempo alla storia di crescere e sviluppare le tematiche. se sei abituato alle serie tv, 5 episodi sono 2 puntate e mezzo di una serie tv decisamente poco per definirla.
ora tu mi dirai ma devo perdere cosi tanto tempo per una cosa che non mi piace? se non ti paice a priori amen ma ti dico se hai letto qualcosa prima di scaricarla e l'hai scaricata evidentemente il setting ti ispirava, quindi 20 o 40 minuti in piu non sono nulla.
chiaramente piu e' un banale action/shounen meno devi dargli tempo ad esempio in shingeki no kyogin parte subito a mille perché non ha tematiche ha un settings e basta.... psycho pass altro che a quanto pare ha catturato la tua attenzione invece parte subito a mille dalla prima puntata (la cosa che cattura subito l'attenzione e' la vittima a cui si sporca lo psycho pass e quindi deve essere terminata) ma e' un eccezione e sopratutto dopo "rallenta" e parecchio inoltre rientra anche quello nella tripartizione la rottura avviene con l'arrivo di makishima
se vuoi vedere anime devi cercare di entrare nelle dinamiche degli anime in alternativa troverai avvincenti (perche solo di questo si parla in un banale shounen/action come shingeki ) anime banali ed invece opere un pelo più riflessive con tematiche più interessanti, personaggi piu brillanti, ma non solo roba piu impegnata, ma anche cazzona ma che non sia l'action di mazzate, le droppi dopo la 2/3 puntata perché ancora non sono entrate nel vivo.
tl;Dr : io i gusti non li discuto sono sacri ma al di la del fatto che magari come gusti ti possono piacere solo gli shounen/action e non ci sarebbe niente di male mi sa che stai sbagliando approccio inizi insieme tot anime ne guardi solo i primi episodi e' un ottimo modo per non farsene piacere nemmeno uno quindi possiamo proporti quanti anime vuoi se non partono a mille o sono liineari difficilmente ti piaceranno.
Bè probabile che sia come dici, infatti psycho pass ha una struttura molto simile ad una serie tv occidentale semi-procedural. Poi vabè io sono un sucker totale per quel tipo di setting sci-fi quasi distopico quindi è un plus non da poco.
non posso consigliarti nulla io cmq, in quel che preferisco, di base non succede nulla.
Berserk è da vedere prima di qualsiasi altra cosa. L'anime è datato e diverge in alcune parti dal manga, ma resta una pietra miliare imprescindibile. Non mi pronuncio sui film recenti, che non ho visto.
Mi pare di capire che ti piacciano atmosfere abbastanza cupe e violente, senza troppi cali di tensione; registro anche il gradimento per lo sci-fi (Psycho-Pass). Penso che ti possano piacere Gantz (seinen piuttosto violento e con molta azione, l'anime ha molte pecche e risulta quindi mediocre, ma se il genere piace non vedo motivi per non consigliarlo), Shigurui (Giappone medievale, violenza e realismo: meglio di così... Il manga è seinen e prosegue oltre l'anime), Claymore (ha i suoi annetti, ma almeno fino a quando rimanere in linea con il manga dovrebbe essere un buon anime, che io ricordi. Al tempo lo definivano come un "Berserk al femminile"; ma è uno shounen, non un seinen come Berserk), Sidonia no Kishi (sci-fi abbastanza cupo, i personaggi non sono il massimo, ma mi sento di suggerirlo comunque, perché in fondo si lascia guardare, anche senza impressionare. Il manga è seinen, l'autore è quello di Blame!, per chi lo conoscesse), Texhnolyze (ritmo piuttosto lento e con poca azione, è un anime distopico con tocchi di sci-fi, c'è abbastanza violenza e l'autore, evidentemente, non aveva molta simpatia per i propri personaggi :sneer:. In quest'ultimo aspetto mi ha ricordato Wolf's Rain, il quale però, a onor del vero, non mi è piaciuto per niente, contrariamente a te :P). Forse di recente c'è anche Akame ga Kill, abbastanza splatter da quello che leggo, ed è shounen; non l'ho visto comunque, quindi da prendere cum grano salis. Consiglio anche Another, che mi pare sia già stato citato, ma non è un anime di botte. Steins;Gate mi era piaciuto, ma se non ti ha preso probabilmente è perché non fa per te; effettivamente alcuni personaggi ricalcavano alcuni stereotipi degli anime, purtroppo il medium è abbastanza autoreferenziato e quindi, per quanto irrealistici possano essere, molte figure caratteriali sono stabilmente inserite in ogni prodotto. Stai alla larga da Robotics;Notes in ogni caso.
Ti sconsiglio Tokyo Ghoul. A guardare le immagini sembrava un anime tutto sommato violento, tetro, angosciante. E il primo episodio quasi conferma le aspettative. Purtroppo si scende rapidamente la china a partire dal secondo episodio, tra personaggi mal costruiti (almeno dal mio punto di vista), situazioni gestite e ideate in modo pessimo e temo anche con qualche incongruenza ed un finale che, in bellezza, non conclude nulla e lascia la vicenda in un'insopportabile medias res (capisco che ci si dovesse fermare ad un punto e che il manga sia/fosse ongoing, ma c'è modo e modo di fare le cose). Il punto più basso: il ghoul gourmet, un personaggio davvero imbarazzante che prende un intero, inutile, arco narrativo.
A margine, mi sento di dissentire da chi cataloga Shingeki no Kyojin come uno shounen tra i tanti. Il grado di violenza e di oppressione psicologica, soprattutto nella prima parte, la si trova raramente altrove. Allo stesso modo, molti personaggi latamente ricomprendibili nel gruppo dei principali vengono uccisi e tali rimangono; quante volte accadono cose del genere negli shonen tradizionali? Intendo Naruto, Bleach, One Piece, Fairy Tail, ecc. Generalmente quando un personaggio muore in uno di questi manga/anime si tratta di eventi epocali. Vero, anche in Shingeki no Kyojin ci sono probabilmente personaggi "intoccabili", ma la cosa è comunque molto meno evidente rispetto al canone consueto. Ancora: ci sono power up, come ogni shonen che si rispetti, ma il fatto che i protagonisti vengano comunque presi a calci e ci lascino la pelle segna una bella differenza rispetto agli altri shonen. Eren, da solo, avrebbe combinato poco, pur con tutti i power up del caso (e difatti le prende ampiamente dalla signora). Anche il contesto simil-militare e le azioni di gruppo non sono esattamente la prassi, generalmente negli shonen si prediligono gli uno contro uno ed ogni snodo del combattimento verte più su power-up vari che non su strategie a tavolino. Infine: si fa presto a dire che l'anime è banale, ma il disegno dell'autore è ancora tutto da svelare, quindi il giudizio rischia di essere affrettato. Il manga ha preso una bruttissima piega più o meno dalla parte che segue la fine dell'anime (imho il successo e il bisogno di allungare il brodo hanno avuto effetti devastanti sull'idea iniziale), ma questo nulla toglie agli indizi che l'autore può aver lasciato per impreziosire l'opera. Già il fatto che Eren si svegli piangendo nel primo episodio la dice lunga, per chiunque abbia letto Muv-Luv (Alternative, si capisce).
io l'oppressione di snk l'ho sentita i primi 3-4 episodi poi svanita dal momento che eren diventa lui li. Infatti fino a quel momento mi era piaciuto assai. Sul fatto della morte differisco, anche a terra formars la gente muore, e resta tale, ma per me restano molto simili, non tanto come storia e personaggi sia chiaro, ma cosa provo per le suddette serie. Per me restano Shounen action. Se restava sui livelli dell'inizio per me Snk poteva essere qualcosa di, a mio avviso, straordinario.
risposte sparse
Berserk e' un ottimo media, sopratutto il manga, i film sono anche meglio della serie per quanto e' diventato troppo troppo lungo eviterei di consigliarlo, vedere la serie tv cosi non ha senso leggere tutti i volumi del manga (se mai sara finito) un lavoro.
Su tokyo ghoul sembra che tu non l'abbia visto, nonostante la censura e' estremamente violento
tanto per fare un esempio
https://www.youtube.com/watch?v=CYXbbiBDy2o
il finale e' cosi perche' c'e' la pausa di una stagione ed a gennaio inizia la seconda che conclude la serie come e' finito il manga, non l'hanno troncata a cazzo si sapeva che era di 2 cour con una pausa nel mezzo (come capita a molte serie ormai come aldnoah o fate UBW)
il manga e' finito la settimana dopo l'ultima puntata eh.
ma in generale sulla violenza: botte e violenza non indicano un opera matura, più che la tortura a kaneki ed il strappargli le dita dei piedi la cosa che turba e' la violenza psicologica che gli usano ad esempio ( obbligarlo a scegliere chi deve morire mentre e' prigioniero da jason , ma tante altre situazioni sono decisamente più violente di una schizzo di sangue), e l'opera e' adulta non già per la violenza ma perche' di fatto ha una duplice chiave di lettura la metafora dell autore, molto semplicemente e tanto per dare un idea 'e fare notare come i ghoul possano essere piu "umani" degli uomini Topos usato ed abusato ma l'autore ci riesce perfettamente.
una cosa del genere non la metti in uno shounen che e' per ragazzini e speso non ha altri significati da quello letterale/fattuale.
vedi Shingeki no Kyogin, il fatto che sia violento non vuol dire nulla, al di la del fatto che e' violento la prima puntata ed in altre due situazioni, shingeki e' uno shounen perche e' un action che di tematiche non ne ha.
e' manifesto quello che succede non c'e' da riflettere non ti fa riflettere c'e' solo da vedere quello che capita. E' una brutta opera perche non ha significati? no per nulla ma e' un opera per il demografico a cui si riferisce cioè i ragazzini.
Non per nulla come demografico shngeki e' shounen mentre black lagoon come scrivevo a razj che e' violento meno della meta a di un quarto, e' molto piu' adulto ed infatti come demografico e' un seinen.
shounen non e' un genere come indicava ache nel post di kenshiro tempo fa ma il demografico per 14 anni in su e shingeki vi rientra per tutto.
inoltre occhio a considerare anime con gli occhi occidentali , le opere giapponesi hanno molta piu' violenza di quelle occidentali e non e' un mistero a prescindere dal moige e la censura operata in italia, go nagai docet.
l'oppressione psicologica, la paura che un char principale muoia finisce presto anche in shingeki non appena si scopre che Eren non e' stato sbaranato ed quel punto si capisce che magari in seguito potrà esserci una morte eccellente tra mikasa armin e levi, ma a morire eì solo la carne da macello. Tra l'altro mi ha fatto sorridere che Marco viene caratterizzato ex post dopo la morte cioe ammazziamone uno RANDOM di comprimario e poi facciamo una puntata per vedere il mourning degli altri facendo capire che era importante, un pathos postumo.
il giudizio dato su Shingeki non e' affrettato, puoi non condividerlo come e' palese che io non condivido per nulla il tuo su tokyo ghoul (che non sia un capolavoro concordo ma si puo' e si fa vedere) e su shingeki stesso
Ne quello mio ne quello di ache che ne abbiamo parlato in merito, il giudizio e' in relazione a quello che e' successo e seguo anche il manga (cosi come ache), per quando non capisco come tu giudichi tokyo ghoul su mezza serie non sapendo che ancora prima di partire era gia fissata la seconda ed il manga e' finito , mentre chi biasima shingeki da tutti considerato un semplice shounen, dia un giudizio affrettato anche se si basa su quanto fino ad ora successo (manga compreso)
Se succederà altro o prenderà una piega più matura, sarò pronto ad esserne contento.
insomma mi sembra che ti contraddici da solo.
shingeki puo piacere ed a me non dispiace ma e' un prodotto per ragazzini esattamente come il naruto/op/db di turno puo' piacere certamente e' divertente (ed infatti vende tanto e meritatamente) ma altola' ad incensarlo di lodi e di maturita' per una presunta violenza e 4 morti di comprimari che non lo rende maturo per nulla. Si può definire brutale violento, a piccole piccolissime dosi a mio avviso, quello che vuoi, ma pur sempre uno shounen action come era kenshiro
nota menzione sulla realizzazione tecnica che e' molto buona , sia chiaro, pero' basta vedere le ultime produzioni della ufotable se uno vuole IL metro di paragone odierno su cosa sia OTTIMA animazione dal punto di vista di resa grafica.
Cmq al solito risuggeriamo mirai nikki a chi vuole violenza e plot twist ogni 2 episodi e mezzo (c'è pure il true ending episode ormai da secoli che si vuol di piu).E ovviamente è sconsigliato fidarsi del primo episodio sia mai magari yuno vi sembri una persona normale (:sneer:)
Another ce l'ho nella lista di quelli da guardare :D
Claymore non mi ispira troppo così a pelle.
Gantz l'ho visto anni fa ma non mi è piaciuto. A parte la violenza gratuita aveva poco altro da offrire imo.
Cmq a me di SnK è piaciuta la narrazione ed il setting. C'è sempre stato un buon flow e gli episodi me li sono sparati tranquillamente uno dopo l'altro senza problemi. La drammaticità del primo episodio è chiaramente stato il selling point: non si perdono in chiacchiere e parte subito a mille come scriveva anche Mc. Anche i personaggi per quanto superficiali sono tutti carismatici a parte Armin che mi sta sul cazzo (ma penso si sia capito che non sopporto certe personalità :sneer:). E' vero dopo scade ma a me tutto sommato continua a piacere e infatti sto leggendo il manga, anche perché voglio capire dove vuole andare a parare l'autore :D
si ma occhio io non sto dicendo che shingeki e' merda perche shounen o perche non profondo o altro, sto dicendo che shingeki e' un opera piacevole che rientra prettamente nei canoni dello shounen e per quello si fa apprezzare. ma il fatto che gli sbranino la madre alla prima puntata e che poi quella altra muoia spiaccicata all albero non lo rende un anime e manga maturo non shounen.
poi la distinzione tra shounen e seinen a volte può essere pretestuosa vedi koe no kitachi che e' un seinen travestito, ma shingeki per fare un esempio non e' molto lontano come violenza dal re degli shounen/violenti cioe kenshiro. Che molti adorano ma sfido qualcuno a dire che un opera matura o con significati o elaborata: come diceva tunnel il messaggio che da kenshiro "e' che puoi fare, legittimamente, un genocidio se ti importunano la donna" :)
be come violenza gratuita anche higurashi non lascia a desiderare per quanto Yuno :love: (nb miai nikki e na mezza ciofeca a mio avviso, ma la follia di Yuno merita di essere vista)
edit per quanto momento meno aspettato violento dell animazione e' il finale di school days
Spoiler
:sir:
school days 23 episodi da 0 e 1 da 100000000000000 su scala da 1 a 10.
Btw, Snk se non c'era il setting di persone che si trasformano in titani, avrebbe guadagnato una miriade di punti e sarebbe finito nella categoria seinen per vari motivi (ed avrebbe venduto anche molto meno), io tutta sta profondità (e son in pari anche col manga), non la vedo, non vedo questa suddetta violenza psicologica, ma non riesco anche sforzandomi. All'epoca lo droppai, rimasto scottato dall'evolversi che mi deluse assai, poi l'ho rivisto non tanto tempo e fa e son tornato in pari col manga, però ecco, si legge, si fa seguire, ma per me non va oltre. E non tirate fuori le vendite che senno vi sbatto in faccia i circa 110k del primo volume del bd di love live 2 (+ alto di sempre compresi i dvd come primo volume per una serie animata), che rischia di essere la cosa con la media vendite più alta di sempre.
babbe di coglioni e' pieno il mondo
sto discorso addirittura nasce con Goldrake oggetto negli anni 80 mentre veniva trasmesso, nientepopodimenoche' di una interpellanza parlamentare sul fatto che "goldrake era fascista ed andava sospeso".
E no non e' una minchaita e' un fatto vero, per quanto aberrante e grottesco lol
Bhe, tutto sommato la parte animata è e rimane la migliore. Non vedere Berserk è, imho, una carenza imperdonabile per chiunque si avvicini agli anime.
La violenza c'è, ma l'atmosfera cupa e angosciante del primo episodio viene completamente accantonata. Lo stesso protagonista, che viene "pubblicizzato" con quella maschera da Hannibal Lecter per farlo apparire "cattivo", non è altro che il solito protagonista timido, impaurito e ispirato da una vocazione pacifista al dir poco sconcertante. Per me, in questo, delude le aspettative. Peraltro il modo in cui hanno resuscitato il tizio con gli occhiali e il gourmet è veramente terrificante, a confronto Eren è nulla (ma ripeto, mia opinione eh). Sul finale, come dicevo, capisco che ci sarebbe stato un seguito, ecc., ma troncarlo in quel modo non ha proprio senso. Anche in Aldnoah Zero, che pure doveva svolgersi in due stagioni, hanno trovato un compromesso e scommetto che riusciranno a farlo anche con Fate.
Alt. Io non ho mai mischiato "maturità" e "violenza". A razj pareva interessassero anime violenti e quelli ho suggerito, se avessi voluto suggerire anime maturi ne avrei citati ben altri. Peraltro, visto che citi la tortura al protagonista di Tokyo Ghoul, l'effetto che mi ha dato non è stato tanto quello del suo dissidio interiore per essere costretto a decidere indirettamente della morte di qualcuno, quanto della sua ingenuità (vorrei dire stupidità, ma forse sarei troppo severo). Gli si dice: scegli uno dei tizi o li uccido entrambi--> fisime del protagonista che non vuole uccidere nessuno--> entrambi vengono segati. E c'era pure uno dei tizi che chiedeva di essere ucciso per salvare l'altra. A me pare proprio sciocca la scelta di "non scegliere", perché alla fine sceglie proprio la cosa peggiore. E così ci si trascina per tutto l'anime, con questa etica del "non voglio picchiare nessuno" mentre tutti gli amici/conoscenti gli crepano intorno. Mi sembrano vicende ridicole. Se l'autore non riesce a risolvere nemmeno questi intrecci, figuriamoci quando si considera l'intero spettro del manga/anime.
Permettimi se ti correggo. Shounen/seinen sono target demografici delle riviste su cui vengono pubblicati i manga, non i target dei singoli manga. K-ON è seinen, ma ti sfido a dire che sia "maturo". Quindi si, indicativamente le cose stanno come dici tu, ma le eccezioni ci sono sempre, e troverai shounen che sono più maturi di seinen e viceversa. Non sopravvalutiamo queste categorie.
Ripeto di non aver mai detto che shingeki si un'opera "matura". Ho detto che non è banale (perché se prendiamo come esempi Bleach e Fairy Tail, non possiamo esimerci dal fare un distinguo con SnK... o non vorrete dirmi che sono sullo stesso piano di "banalità") e che non è uno shounen "convenzionale", ma atipico: leggasi non è uno shounen tra i tanti. Il fatto che fosse stato rifiutato per la pubblicazione da Shonen Jump (quella di Naruto, Dragonball, ecc. per la cronaca) la dice lunga, a mio avviso, ma ognuno è libero di rimanere della propria opinione. Rispondo per inciso ad Acheron dicendo che pure io avevo notato la similitudine con Terraformars e la commentavo mesi or sono proprio su questo forum, anche se Shingeki è meno splatter ed action di Terraformars. Poi sul fatto che possano o meno piacere, il giudizio è ovviamente insindacabile.
Il giudizio "rischia" di essere affrettato perché, soprattutto nella prima parte, l'autore stava lasciando indizi su una sottotrama in divenire. Non è un qualcosa che viene fatto ex post, stile retroactive continuity, sono proprio indizi che già "ora" lasciano intendere altro. In Tokyo Ghoul non c'era niente che lasciasse presagire più profondità di quella che è stata mostrata, nel caso ci fossero stati anche il mio giudizio sarebbe stato affrettato. Il fatto che Eren sembra "intuire" molti degli avvenimenti che stanno per succedere e che si "ricorda" di cose passate (tipo come attivare i poteri) sono elementi che in uno Shonen dozzinale non si trovano. Oh, poi può essere che nel corso degli anni Isayama abbia cambiato idea e tutto si risolva in fumo, ma proprio per questo dico che il giudizio "rischia" di essere affrettato. Ripeto che la mia non è una crociata per dire che SnK sia un'opera matura o adulta, semplicemente non è né banale, né uno tra i tanti. E se proprio vogliamo, di spunti di riflessione ne offre comunque pure lui (pur rimanendo lontano da opere somme che mirano principalmente a far riflettere, ovviamente): le gerarchie militari (e il fatto che i forti siano quelli che meno degli altri si scontrano con i giganti), i diversi punti di vista tra quelli che vogliono rischiare pur di cambiare la propria situazione rispetto a quelli che preferiscono murarsi pur sacrificando la libertà, l'antitesi natura/tecnologia, il pippone sulla religione e sui segreti che nasconde, il titanismo (che si inserisce nel filone del romanticismo), dici che Tokyo Ghoul mostrava di essere un'opera matura per la chiave di lettura sui ghoul più umani degli umani, ma la stessa cosa non vale per Shingeki? Molti dei personaggi che si trasformano in giganti dimostrano più umanità dei tizi che governano/comandano, ecc. Non è la stessa cosa? E per una volta non abbiamo tizi con i capelli colorati (:sneer:).
Oh comunque ci tengo a precisare che non è che voglio guardare per forza roba violenta, che senno sembro più malato di quel che sono :sneer:
Ma infatti Nega, ognuno è giusto guardi quello che + gli aggrada, io guardo quasi tutto (tranne reverse harem troppo marcati, e cerco di evitare i romance drama), pero' fosse per me guarderei 40 anime come Saki, lucky star, yuri yuri, yuyushiki, non non byori (e simili)ogni season, e sarei strafelice. :D. Poi oh, a me come impostazione piace + terraformars, ma semplicemente perchè snk me lo rovina il fatto che la gente si trasformi, quella cosa mi crea un fastidio allucinante.
no nuovamente non ci siamo la maschera ha una funzione nella serie e l'hanno tutti, la versione che venga pubblicizzato con la maschera per farlo apparire cattivo e' una tua ricostruzione alquanto esilarante permettimi, ogni ghoul ha una maschera per non farsi riconoscere c'e' pure la puntata in cui lo spiegano. Ma sei sicuro di averlo visto? da sobrio intendo.
Tra l'altro kaneki di fatto diventa un badass, dovresti averlo intuito alla fine dell ultima puntata e lo capirai molto di piu nel second cour, mi dai impressione che vuoi sparlare di una cosa che non conosci ne hai hai visto.
ora dici che sapevi della seconda serie ma quando scrivi
perdona ma sembrava che non lo sapessiQuote:
non conclude nulla e lascia la vicenda in un'insopportabile medias res (capisco che ci si dovesse fermare ad un punto e che il manga sia/fosse ongoing, ma c'è modo e modo di fare le cose)
come finisce? come finiscono tutte le serie in piu stagioni di cui e gia stata annunciata la seconda da li a 3 mesi, con un cliffhanger lui che da minchione finalmente dopo avere patito mille angherie si incazza, mentre touka viene massacrata dal fratello.
per0 tu mi stai parlando del personaggio impaurito e pacifista come se nemmeno vessi visto il finale il resto non te lo spoilero.
un cliff hanger come e' finito Aldnoah con slaine che spara ad asseylum ed inaoh, E come probabilmente finirà anche fate ubw
razj ha chiesto anime non troppo puccettosi e giappominkia e shingeki e' decisamente giappominkia, come lui stesso conferma.Quote:
Alt. Io non ho mai mischiato "maturità" e "violenza". A razj pareva interessassero anime violenti e quelli ho suggerito, se avessi voluto suggerire anime maturi ne avrei citati ben altri. Peraltro, visto che citi la tortura al protagonista di Tokyo Ghoul, l'effetto che mi ha dato non è stato tanto quello del suo dissidio interiore per essere costretto a decidere indirettamente della morte di qualcuno, quanto della sua ingenuità (vorrei dire stupidità, ma forse sarei troppo severo). Gli si dice: scegli uno dei tizi o li uccido entrambi--> fisime del protagonista che non vuole uccidere nessuno--> entrambi vengono segati. E c'era pure uno dei tizi che chiedeva di essere ucciso per salvare l'altra. A me pare proprio sciocca la scelta di "non scegliere", perché alla fine sceglie proprio la cosa peggiore. E così ci si trascina per tutto l'anime, con questa etica del "non voglio picchiare nessuno" mentre tutti gli amici/conoscenti gli crepano intorno. Mi sembrano vicende ridicole. Se l'autore non riesce a risolvere nemmeno questi intrecci, figuriamoci quando si considera l'intero spettro del manga/anime.
nuovamente nega su tokyo ghoul stai facendo 314 pipponi su meta di un opera, mi sembra stupido anche solo leggerti fare la disamina di "mezzo" tokyo ghoul. che tra l'altro e tutt'altro che un capolavoro ma almeno non e' una mezza cretinata come SnK
quindi ripeto noi si da pareri affrettati sul snkpur essendo al passo del manga pero tu che da come continui ad evidenziare non ne sai una ceppa su tokyo ghoul (la cosa della maschera e' veramente esilarante) la bolli, se me la chiami coerenza.
Quote:
Permettimi se ti correggo. Shounen/seinen sono target demografici delle riviste su cui vengono pubblicati i manga, non i target dei singoli manga. K-ON è seinen, ma ti sfido a dire che sia "maturo". Quindi si, indicativamente le cose stanno come dici tu, ma le eccezioni ci sono sempre, e troverai shounen che sono più maturi di seinen e viceversa. Non sopravvalutiamo queste categorie.
no non ti permetto perche non hai nulla da correggere.
k-on e' seinen perche e' rivolto ad un pubblico adulto al di la della puccettosita o kawaineria della serie. Le categorie non vanno sopravvalutate ma SnK e' in tutto e per tutto uno shounen ed e rivolto a 14 enni.
sono demografici appunto indicano il pubblico a cui sono rivolti.
le riviste su cui vengono pubblicate non c'entra nulla al massimo si puo dire che una rivista seinen mettera' tutti manga seinen e ed una rivista shounen mette tutti shounen come e' ovvio che sia. none che un manga diventa seinen o shounen in relazione a dove viene pubblicato ma il contrario
Ma di fatto il demografico indica il target dell opera. k-on e' per maggiorenni che vogliono le ragazzine puccettose kawai (ritardati), SnK e' per 14enni che vogliono i cattivizzimi giganti ed uno che si trasforma in gigante buono.( ritardati più piccoli :P )
secondo me pensi che shounen sia solo quanto viene pubblicato su shounen jump, ripeto anche kenshiro era uno shounen ed era decisamente meno bambinesco di naruto, dragonball, op ,bleach etc tra l'altro pubblicato anche ken su weekly shonen jump eh, persino ashita no joe era uno shounen, devilman e' shounen, fate/stay night e' shounen e sono tutte opere meno banali di naruto/dragonaball/Op.Quote:
Ripeto di non aver mai detto che shingeki si un'opera "matura". Ho detto che non è banale (perché se prendiamo come esempi Bleach e Fairy Tail, non possiamo esimerci dal fare un distinguo con SnK... o non vorrete dirmi che sono sullo stesso piano di "banalità") e che non è uno shounen "convenzionale", ma atipico: leggasi non è uno shounen tra i tanti. Il fatto che fosse stato rifiutato per la pubblicazione da Shonen Jump (quella di Naruto, Dragonball, ecc. per la cronaca) la dice lunga, a mio avviso, ma ognuno è libero di rimanere della propria opinione. Rispondo per inciso ad Acheron dicendo che pure io avevo notato la similitudine con Terraformars e la commentavo mesi or sono proprio su questo forum, anche se Shingeki è meno splatter ed action di Terraformars. Poi sul fatto che possano o meno piacere, il giudizio è ovviamente insindacabile.
Snk e' uno shounen molto convenzionale ed a tratti per me e' molto banale, chiaramente se i metri di paragone sono dragonball e naruto allora può sembrarlo meno , ma ripeto il tuo errore e' considerare shounen solo quelli che paradossalmente sono piu bambineschi.
al di la della cosa ex post riguarda solo la morte di marco e parlavo in merito della morte di marco e los tratagemma di ammazzare il comprimario e poi farci vedre che era impottantizzimo per questo parlo di pathos ex post dato che quando schiatta Marco tutti ce ne sbattiamo i coglioni e tutto questo perche' parlavi della ansia e paura di morire dei personaggi quando a schiattare sono tot comprimari e che ci siano intoccabili si vede ripeto quando eren sbranato rinasce sotto forma di gigante (prima minchiata della serie a renderla giustamente per il suo terget bambinesca)Quote:
Il giudizio "rischia" di essere affrettato perché, soprattutto nella prima parte, l'autore stava lasciando indizi su una sottotrama in divenire. Non è un qualcosa che viene fatto ex post, stile retroactive continuity, sono proprio indizi che già "ora" lasciano intendere altro. In Tokyo Ghoul non c'era niente che lasciasse presagire più profondità di quella che è stata mostrata, nel caso ci fossero stati anche il mio giudizio sarebbe stato affrettato. Il fatto che Eren sembra "intuire" molti degli avvenimenti che stanno per succedere e che si "ricorda" di cose passate (tipo come attivare i poteri) sono elementi che in uno Shonen dozzinale non si trovano. Oh, poi può essere che nel corso degli anni Isayama abbia cambiato idea e tutto si risolva in fumo, ma proprio per questo dico che il giudizio "rischia" di essere affrettato. Ripeto che la mia non è una crociata per dire che SnK sia un'opera matura o adulta, semplicemente non è né banale, né uno tra i tanti. E se proprio vogliamo, di spunti di riflessione ne offre comunque pure lui (pur rimanendo lontano da opere somme che mirano principalmente a far riflettere, ovviamente): le gerarchie militari (e il fatto che i forti siano quelli che meno degli altri si scontrano con i giganti), i diversi punti di vista tra quelli che vogliono rischiare pur di cambiare la propria situazione rispetto a quelli che preferiscono murarsi pur sacrificando la libertà, l'antitesi natura/tecnologia, il pippone sulla religione e sui segreti che nasconde, il titanismo (che si inserisce nel filone del romanticismo), dici che Tokyo Ghoul mostrava di essere un'opera matura per la chiave di lettura sui ghoul più umani degli umani, ma la stessa cosa non vale per Shingeki? Molti dei personaggi che si trasformano in giganti dimostrano più umanità dei tizi che governano/comandano, ecc. Non è la stessa cosa? E per una volta non abbiamo tizi con i capelli colorati (:sneer:).
tokyo ghoul perdonami non ne hai capito un cazzo prima sul finale in tronco poi sul commento della maschera lascialo perdere. non e' una gara tokyo ghoul Vs snk.
ripeto tokyo ghoul e' un opera senza arte ne parte ma nel momento in cui scrivi che non e' violenta e che finisce a caso quando e solo la meta o quando ti perdi in commenti che rendono palese che sicuramente da sobrio non l'hai vista allora uno risponde ed ancora di piu se a) dici che il mio giudizio e parziale su SnK perche non tengo conto delle lacrime di eren, b) incensi di singificati che non ha SnK che diventa addirittura uno shounen atipico
A prescidere da tokyo ghoul: SnK e' decisamente banale.
perdonami se non mi faccio 314 film sulle lacrime di eren all inizio dell anime, se mi verranno spiegate vedrò che volevano dire ma da quel fatto non gli do una profondità ad una cosa che non ne ha e non ha mai nemmeno avuto le pretese di averne.
per il resto sinceramente fatico a seguirti in questa crociata che fai per Snk che ripeto un opera fruibile e godibile ma sinceramente come tanti altri shonen profondità pari a nulla e banale ed il fatto che sia banale non per forza e' un difetto, sinceramente fa sorridere vederci qualcosa di piu' che diventa un po fanwankin e mania.
Perdona ma tutte ste grandi cose sulle gerarchie militare antitesi tecnologia /natura etc per me sono cose di una banalita' disarmante, giuste ovviamente per un opera che ha per target i ragazzini sopra 14 anni. i gusti sono gusti chiaramente ma sopravvaluti SnK ti sara particolarmente piaciuto pero non venire a dirmi che e' uno shonen atipico o innovativo o che ha chissa quali significati per amor di kamisama va.
Per sapere cosa è seinen o shounen basta chiedere al mi cugino di 15 anni.
"Oh lo vuoi vedere questo?No se non muore qualcuno non lo guardo." :sneer:
Roba che guarda il mi cugino questa season
-SAO
-Akame ga kill
-Garo
-Log Horizon
-Nanatsu
-Grisaja
-Shingeki no Bahamut
-Akatsuki no Yona
-Trinity Seven
-Parasyte
-Amagi
-Vanadis
-Fate
-Cross Ange
No scherzavo il mi cugino è un nerd.
p.s. io ho droppato SnK ai "titani nei muri", un po' come il mi amico franz droppo' Lost alla famosa frase "non siamo noi che ci muoviamo, è l'isola che si muove". :sneer:
cmq se volete psicologia c'e' sempre selector wixoss, "Shocking truth!" porco il loro dio.
Lo sto finendo di scaricare ora ma penso che per digerire il mcdonald delle 1.30 sarà meglio giocare a nepnep che guardare wixoss non vorrei vomitare appena mangiato.
Oppure guardo lui http://static.giantbomb.com/uploads/...cyborg_009.jpg
No scusa intendevo lui http://i.imgur.com/Fvmp9we.png
La chemio era meglio di vedè wixoss
Rispondo brevemente solo ad alcuni punti, tanto mi pare di capire ognuno rimarrà della propria opinione :P.
Nessuno ha discusso della funzione della maschera all'interno dell'opera. Se cerchi Tokyo Ghoul su google (come farebbe qualcuno interessato a vedere l'anime), ti trovi 300 pics con la faccia del protagonista incazzato con la maschera. Ecco, nell'anime sta maschera la mette forse 2 volte e incazzato lo diventa gli ultimi 5 minuti dell'ultimo episodio su una serie di 12 episodi. Per me questa pubblicizzazione è fuorviante e mi sono permesso di farlo notare, se poi per te non le era... meglio così :P.
edit: preciso: è possibilissimo che nella prossima serie sarà sempre badass e tutto quello che vuoi, ma ora di serie ce n'è una e quella giudico. E visto che razj, eventualmente, avrebbe visto quella serie, l'ho avvertito su cosa avrebbe trovato.
Mha, questa spiegazione non mi convince troppo. L'unico modo per sapere come viene classificata un'opera è in base alla rivista ed è quello che ho sempre letto nei commenti sui blog/MAL. Altrimenti potremmo dire che dragonball è un seinen rivolto ai maggiorenni con manie di grandezza o che Berserk è uno shonen per ragazzini con la passione per il truculento. Mi sembra che si scada nell'arbitrio. Che Shingeki sia uno shonen è fuori questione, se pure l'autore ha tentato di pubblicarlo su riviste di quel genere è perché sarà stato il primo a riconoscerlo.
Chiudo ribadendo che non sto facendo nessuna crociata pro shingeki. E' un ottimo anime, ma di certo non il mio preferito e ho sempre odiato il "fanboysmo", quindi evito sempre di produrmi in inutili - e, ripeto, inesistenti - panegirici a favore di qualsiasi cosa. Ho semplicemente contestato l'aggettivo di "banale" e convenzionale, come in un normale dibattito. Non sono riuscito a convincere nessuno? Pazienza, si discute apposta ;).
Nega ti prego non tirare in mezzo MAL quando si parla di anime, che l'unica cosa buona che ha è davvero il database, su /a/ in confronto son premi nobel
questo e' quanto uno trova su goggle immagini metto in spoiler per resize
Spoiler
la maschera la noti ma forse non noti che in tutte le immagini ha i capelli bianchi, capelli che gli vengono a seguito delle torture e gli spuntano nell ultimo episodio della prima serie, prima serie che copre 7 volumi dei 14 totali i rimanenti 7 saranno nel second cour.
tieni anche in conto che l'anime e andato in onda quando mancava l'ultimo volume con gia 13 volumi usciti, kaneki aveva gia i capelli bianchi da 2 anni nel manga.
ripeto e' proprio questo il problema, pur non essendo un capolavoro, tokyo ghoul lo valuti dalle 12 puntate della prima parte dell anime ma non hai letto il manga, dici "di serie ce ne una e' quella giudico" ma di converso non fai lo stesso per SOLO i 34 capitoli del manga che ci sono nell anime di Snk, no?
Non ti e' piaciuto ed e' normalissimo
Ma da quando ne parli stai cercando di esporre in modo oggettivo i tuoi gusti, prima parlando dell assenza di violenza, e non e' vero, non e 'cosi sebbene il manga sia molto più crudo, la violenza c'e' a pacchi ed a volte disturba anche molto: fisica e psicologica, partendo dalla bambina che vede ammazzata la madre davanti agli occhi (hinami) con il Kakuja del padre, la fame di kaneki che deve suo malgrado mangiare carne umana, le torture fisiche e psicologiche subite da jason che gli stacca le dita dei piedi aspettando che ricrescano come si fa a non vedere che e' un anime violento io non lo so. Poi parli del "finale" di merda che di fatto e' un cliffhanger per il second cour, poi parli di quanto sia coglione il main char, si e' un coglione che viene trattato da coglione da tutti per meta dell opera perché non accetta il suo status, poi pero diventa molto meno coglione. da timido e coglione cambia personalità a seguito delle torture diventa schizofrenico perché mantiene entrambe le personalità sia quella gentile che brutale e crudele al punto che i suoi conoscenti iniziano a pensare che sia mentalmente instabile frutto della sua duplice natura umana e ghoul. ma siccome "non e' un manga violento" la prima cosa che fa il coglione di kaneki come vedrai nella prima puntata della seconda serie e' prendere Ayato, il fratello di touka-chan, e mentre lei e' svenuta "ammazzarlo a meta" e cosi ridendo mentre le conta gli spezza 103 ossa sulle 206 totali dello scheletro umano, una alla volta.
Infine con il discorso della "pubblicità ingannevole" sulla maschera che non porta ma che si vede nelle immagini di google , certo .....sono tutte immagini post volume 7 e quindi anche post anime, riferite al manga
Non ti e' piaciuto ottimo, io lo reputo un opera onesta, ma basta dire che ti ha fatto merda piuttosto che tutta sta pantomima atta ad indicare che non sono i tuoi gusti ma oggettivamente e' carente, non credi?
un manga già nasce shonen o seinen e' l'autore a deciderlo e non in base a come gli gira ma in base ai contenuti che gli mette ed in base all'utenza a cui si rivolge. non sono i blog ne tantomeno my anime list a decidere se un manga e' seinen o shonen.Quote:
Mha, questa spiegazione non mi convince troppo. L'unico modo per sapere come viene classificata un'opera è in base alla rivista ed è quello che ho sempre letto nei commenti sui blog/MAL. Altrimenti potremmo dire che dragonball è un seinen rivolto ai maggiorenni con manie di grandezza o che Berserk è uno shonen per ragazzini con la passione per il truculento. Mi sembra che si scada nell'arbitrio. Che Shingeki sia uno shonen è fuori questione, se pure l'autore ha tentato di pubblicarlo su riviste di quel genere è perché sarà stato il primo a riconoscerlo.
shonen=ragazzo, seinen=maggiorenne.
ma nessuno o quantomeno io non ho detto che non e' un ottimo anime, nel suo genere mi e' piaciuto, non vado pazzo per gli shonen action in generale, ma si fa vedere e si fa piacere, ma personalmente non ci vedo tematiche che lo facciano uscire dal seminario degli action shonen.Quote:
Chiudo ribadendo che non sto facendo nessuna crociata pro shingeki. E' un ottimo anime, ma di certo non il mio preferito e ho sempre odiato il "fanboysmo", quindi evito sempre di produrmi in inutili - e, ripeto, inesistenti - panegirici a favore di qualsiasi cosa. Ho semplicemente contestato l'aggettivo di "banale" e convenzionale, come in un normale dibattito. Non sono riuscito a convincere nessuno? Pazienza, si discute apposta ;).
consigli per uno shojo recente e decente?