Originally Posted by
Necker
un impatto con una "crosta" di roccia da parte di un corpo compatto ed estremamente duro come quello di un asteroide deve generare, al momento dell'impatto delle fessurazioni tutto attorno alla superficie che colpisce.
Le fessurazioni sono tanto più marcate quanto più dura è la superficie colpita, questo perchè più una sostanze è dura più è fragile e questo detto in termini da panettiere implica che la suddetta superficie non è in grado di dissipare l'energia derivante dall'urto.
Io non so quali siano le proprietà meccaniche della crosta terrestre marziana, ma un cratere cosi netto mi puzza veramente strano... la roccia è un materiale molto duro, non credo abbia una plasticità cosi elevata, quindi ci sta tutto che si crei un bel buco se la colpisci con qualcosa di più duro e con elevate energia (cinetica in questo caso) ma mi aspetterei anche di trovare criccature e fessurazioni lungo tutto il bordo.
Se questo avviene a livello microscopico su superfici considerate appunto come "molto dure" devo aspettarmi che avvenga la stessa cosa a livello macroscopico su superfici altrettanto "molto dure" quale appunto la roccia che ricopre il pianeta rosso.
Se poi la suddetta roccia è del tutto differente dalla nostra ed ha proprietà meccaniche diverse, allora può benissimo essere che quel buco sia veritiero.