Originally Posted by
Defender
Non ho ben capito la domanda... Cmq fai un po' di confusione, non è che "il sistema di riferimento sia basato sulla velocità della luce", sta frase non ha senso, un sistema di riferimento è ciò che ci permette di individuare un oggetto in uno spazio a X dimensioni tramite coordinate e vettori, la velocità della luce non c'entra na mazza :O
Inoltre non è che la velocità della luce sia "per ipotesi irraggiungibile", non è un'ipotesi è una tesi ben dimostrata da Einstein, è infatti impossibile accelerare un oggetto fino a fargli raggiungere quella velocità (occorrerebbe un quantitativo di energia infinito) ma questa cosa non è un dogma cioè non si è partiti da questo postulato così dal nulla, è un qualcosa a cui si è arrivato tramite formule ed esperimenti vari.
Attenzione Einstein dice che è impossibile accelerare oltre la velocità della luce, non che è impossibile spostarsi istantaneamente da un punto all'altro dello spazio "aggirando" il problema accelerazione (vedi il discorso, un po' fantascientifico ma vabbè, dei wormhole) oppure che non esistano fin dall'inizio dell'universo delle particelle che già si muovevano più veloci della luce, vale a dire i tachioni, particelle ipotetiche e la cui esistenza non è mai stata dimostrata ma che in via teorica potrebbero esistere senza contraddire i principi cardini della relatività.