Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 22

Thread: Speed of light barrier broken

  1. #1
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default Speed of light barrier broken


  2. #2
    Lieutenant Commander Goram's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    5.081

    Default

    Ve lo avevo detto

  3. #3
    Lieutenant Commander 9-3v4iM-9's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    italy
    Posts
    8.794

    Default

    occazzo

  4. #4
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    paradosso inc!!!

    se la particella arriva prima di partire allora l'arrivo diventa partenza e cosi via!!!

    Cmq qualcuno mi spiega in spicci perchè se una cosa andasse piu veloce della luce arriverebbe prima di arrivare?

    Se invece di millle mila km al secondo ne fa mille mila e 2?

    [forse essendo stata sin ora considerata la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche la velocità limite dell'universo si considera che vada indietro nel tempo Ma a me pare una cagata ]


    cmq http://www.youtube.com/watch?v=iEtL-_vng8w

  5. #5
    Lieutenant Commander Goram's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    5.081

    Default

    Non so mica se l'occhio umano è in grado di percepire un oggetto che si muove a velocità superiore alla luce (su vasta scala naturalmente).

  6. #6
    Master Chief Petty Officer Griffin's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Misterbianco-CT-Africa
    Posts
    2.395

    Default

    effettivamente non ho capito come potrebbe arrivare prima di partire...
    I WAS
    Preznov Merc 8l on Deira/Alb
    Corryd Ment 4l on Lance/Hib

    Corryd Eld 2l on Lance/Hib
    FAMIGGHIA SCARFACE
    Fairx Merc 7l on Exca/Alb




  7. #7
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by Goram View Post
    Non so mica se l'occhio umano è in grado di percepire un oggetto che si muove a velocità superiore alla luce (su vasta scala naturalmente).
    e con questo ^^?

    cmq chiaramente se il corpo va a 1000000000000kilometri al secondo ed è lungo 100000000000000000000000000000000000000 kilometri lo vedi altrimenti no ^_^

  8. #8
    Warrant Officer Burner's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    45.698695 - 8.462571
    Posts
    2.994
    Roses are #FF0000 Violets are #0000FF All my base are belong to you.

  9. #9
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Detto così, l'articolo non dice nulla di interessante (ben scritto invece quello postato da Burner a mio avviso). Bisogna aspettare dati e condizioni dell'esperimento, altrimenti è come quando la velocità del gruppo d'onda in un altro famoso e recente esperimento aveva superato la velocità della luce, nulla che non fosse prevedibile e spiegabile sempre all'interno della relatività ristretta.

  10. #10
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    La spiegazione, riassunta malissimo e quasi incomprensibile, la trovi qua:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta

    sul fondo. A partire dalle eq. di Maxwell ci si rende conto che i conti non tornano e quindi si arriva a trovare le due formulette di dilatazione dei tempi e delle lunghezze.

    asd.

  11. #11
    Warrant Officer Burner's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    45.698695 - 8.462571
    Posts
    2.994

    Default

    Questo è il paper in questione inviato all'arxiv
    http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/0708/0708.0681.pdf
    Roses are #FF0000 Violets are #0000FF All my base are belong to you.

  12. #12
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    So, how are these authors measuring an excessive speed of light? In practical terms, most experiments measure light in terms of what is called the group velocity, which is how fast a pulse propagates along an underlying carrier frequency. This can, in some circumstances, lead to the pulses traveling faster than the speed of light in the medium they're in, but not faster than light in vacuum. Although the setup in the new paper is not entirely clear, they were measuring the arrival time of pulses, which means we're talking about group velocity rather than the actual speed of light.
    Se il risultato è che va piu' veloce nel mezzo in effetti stanno un po' ciurlando nel manico. Giusto un po' .

  13. #13
    Lieutenant Commander Defender's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    6.344

    Default

    Il discorso è che il tempo non è un concetto assoluto, ma relativo: sono famosi in questo senso i paradossi dei gemelli e del treno di Einstein.

    Vale a dire che per un osservatore che si muove a velocità prossime a quelle della luce, il tempo scorre "più lentamente" rispetto a un osservatore immobile, quindi il gemello che parte destinazione spazio su una navicella che va a velocità quasi-luce ritornerà sulla terra invecchiato di poco rispetto al gemello che invece sarà decrepito.
    Per chi obiettasse che, non esistendo nell'universo un punto di riferimento "assoluto", è impossibile dire che sia l'astronave a muoversi e non la terra o viceversa, e quindi determinare quale sia il gemello che invecchia di più, consiglio di leggersi la pagina di wiki che spiega in modo molto esauriente come funge il tutto, eccola qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_dei_gemelli
    (se riuscite a leggervi tutto bravi voi cmq, è un rozzo di roba :P)

    Il paradosso del treno è un po' più difficile da spiegare... In soldoni: immaginiamo un treno che si muove a velocità quasi-luce. Supponiamo che su questo treno ci siano delle porte che si aprono quando vengono illuminate. Un osservatore che si trova a bordo del treno su un vagone a distanza diciamo 5 "unità" dalla porta anteriore (cioè quella verso cui il treno viaggia) e a 10 "unità" da quella posteriore, quando accende la lampadina vedrà aprirsi prima la porta anteriore e poi quella posteriore (ovviamente, direte voi).
    Invece un osservatore esterno al treno, vedrà aprirsi prima la porta posteriore! Perchè la luce viaggiando in senso "contrario" al treno raggiungerà la porta prima del fascio di luce che invece, andando nella stessa direzione del treno, dovrà "inseguire" la porta stessa che si muove a velocità quasi-luce (ricordo che secondo Einstein NULLA può viaggiare più veloce della luce, tantomeno la luce stessa :P). Da qui il discorso che spazio e tempo non sono assoluti ma dipendono dal sistema di riferimento in cui ci troviamo.

    Per chi si chiedesse "ma come mai se viaggio a velocità vicine a quelle della luce il tempo per me rallenta"? Eeehh è il risultato di formule matematiche che fanno parte della teoria della relatività di Einstein, se volete approfondire ci sono milioni di siti dove farsi una cultura e dove trovate tutte le formule che volete ^^;

    Cmq nel caso del link che ha messo Alkabar, a parte che non è che sia spiegato molto in dettaglio come si è svolto l'esperimento, e cmq pare proprio trattarsi di "effetto tunnel" (anche se quasi 1 metro di distanza è parecchio per una cosa del genere ) e non di qualcosa che è stato effettivamente accelerato fino a raggiungere una velocità superiore a quella luce.

  14. #14
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Defender View Post
    Il discorso è che il tempo non è un concetto assoluto, ma relativo: sono famosi in questo senso i paradossi dei gemelli e del treno di Einstein.
    Vale a dire che per un osservatore che si muove a velocità prossime a quelle della luce, il tempo scorre "più lentamente" rispetto a un osservatore immobile, quindi il gemello che parte destinazione spazio su una navicella che va a velocità quasi-luce ritornerà sulla terra invecchiato di poco rispetto al gemello che invece sarà decrepito.
    Per chi obiettasse che, non esistendo nell'universo un punto di riferimento "assoluto", è impossibile dire che sia l'astronave a muoversi e non la terra o viceversa, e quindi determinare quale sia il gemello che invecchia di più, consiglio di leggersi la pagina di wiki che spiega in modo molto esauriente come funge il tutto, eccola qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_dei_gemelli
    (se riuscite a leggervi tutto bravi voi cmq, è un rozzo di roba :P)
    Il paradosso del treno è un po' più difficile da spiegare... In soldoni: immaginiamo un treno che si muove a velocità quasi-luce. Supponiamo che su questo treno ci siano delle porte che si aprono quando vengono illuminate. Un osservatore che si trova a bordo del treno su un vagone a distanza diciamo 5 "unità" dalla porta anteriore (cioè quella verso cui il treno viaggia) e a 10 "unità" da quella posteriore, quando accende la lampadina vedrà aprirsi prima la porta anteriore e poi quella posteriore (ovviamente, direte voi).
    Invece un osservatore esterno al treno, vedrà aprirsi prima la porta posteriore! Perchè la luce viaggiando in senso "contrario" al treno raggiungerà la porta prima del fascio di luce che invece, andando nella stessa direzione del treno, dovrà "inseguire" la porta stessa che si muove a velocità quasi-luce (ricordo che secondo Einstein NULLA può viaggiare più veloce della luce, tantomeno la luce stessa :P). Da qui il discorso che spazio e tempo non sono assoluti ma dipendono dal sistema di riferimento in cui ci troviamo.
    Per chi si chiedesse "ma come mai se viaggio a velocità vicine a quelle della luce il tempo per me rallenta"? Eeehh è il risultato di formule matematiche che fanno parte della teoria della relatività di Einstein, se volete approfondire ci sono milioni di siti dove farsi una cultura e dove trovate tutte le formule che volete ^^;
    Cmq nel caso del link che ha messo Alkabar, a parte che non è che sia spiegato molto in dettaglio come si è svolto l'esperimento, e cmq pare proprio trattarsi di "effetto tunnel" (anche se quasi 1 metro di distanza è parecchio per una cosa del genere ) e non di qualcosa che è stato effettivamente accelerato fino a raggiungere una velocità superiore a quella luce.
    La rel. ristretta con le due formuline in fondo a wikipedia dovrebbe essere abbastanza per togliere un paio di curiosità.

  15. #15
    Lieutenant Tibù's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Brescia
    Posts
    4.835

    Default

    a leggere queste cose mi viene in mente il racconto di Stephen King sul teletrasporto,dove le persone prima di venire teleportate erano narcotizzate perchè anche se per le particelle del corpo il viaggio alla velocità della luce durava pochi secondi per la mente erano ere geologiche.
    E il tipo che ha viaggiato da sveglio alla fine subito prima di morire:"C'è l'eternità la fuori"
    mandale83 on PSN
    Spoiler


Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 97.09 Kb. compressed to 82.42 Kb. by saving 14.67 Kb. (15.11%)]