Ringraziamo caldamente i sindacati italiani per l'appianamento degli stipendi e la cancellazione della meritocrazia.
Crepassero
Printable View
Qui non posso fare altro che darti ragione, ad ogni modo SPAGNA, FRANCIA e ITALIA hanno vagamente lo stesso sistema per i salari.
Non lavorerei in nessuna di queste nazioni. I soldi sono importanti per farsi una autonomia, se non hai soldi sei automaticamente dipendente dai genitori.
A 25 anni e sposato, io dai genitori non ci voglio più dipendere...
Ecco, tra le motivazioni forti da considerare quando prendete e fate bagagli metteteci anche "VOGLIA DI AUTONOMIA !" .
Beh i sindacati son degenerati soprattutto per colpa della sinistra italiana e IMO è così difficile trovare lavoro, in particolar modo un lavoro a tempo indeterminato con un buon stipendio perchè i sindacati devono tutelare i dipendenti a tutti i costi.
Negli states, tanto per dirne una, trovare lavoro è molto meno difficile perchè le aziende hanno la possibilità di licenziarti così al volo. Se non gli vai più bene, se fai qualche cazzata, se non sei abbastanza bravo ti cacciano.
Ma grazie a questo sistema, le ditte non si fanno problemi ad assumere gente. Da noi invece se assumi qualcuno praticamente te lo devi tenere per tutta la vita, indipendetemte dalle puttanate che fa.
Non riesco nemmeno ad immaginare i casini inimmaginabili che farebbero i sindacati se, in italia, due operai dello stesso livello percepissero due stipendi differenti sulla base della meritocrazia. Probabilmente sciopero generale, serrande e tante botte.
Allora, io rispondo un filo tardi, ma almeno chiarisco un attimo la fila di cagate che avete scritto, cosi' che se qualcuno cerca davvero informazioni si regola a modo.
In Inghilterra non esistono livelli.
Qui esiste un minimo salariale imposto dallo stato, che al giorno in cui scrivo e' come segue:
£5.52 per lavoratori di 22 e sopra.
£4.60 per lavoratori tra i 18 ed i 21 inclusi.
£3.20 per i 16/18.
Per informazioni aggiornate consultate l'HM revenue & Customs:
http://www.hmrc.gov.uk/nmw/
Esistono range di salario per tipologia di lavoro, ma non sono determinati da contratti di lavoro, sono determinati da vari fattori, principalmente il mercato.
Non vi aspettate un minimo sindicale, e quando qui si discute di soldi, chiedete. Se offrono X, ma vi sentite di meritare di piu', chiedete X+1, se vi vogliono ve li danno.
Come arrivate non otterrete il NIN, senza un lavoro non ve lo danno.
Volendo se ne puo' ottenere uno avendo una prova di indirizzo di indirizzo e raccontando un po' di cazzate, ma non e' facile.
La procedura solitamente e' che prima si trova lavoro, poi prendete il NIN.
In pratica, voi cercate lavoro, quindi con il contratto vi presentate al job center di appartenenza in base alla vostra residenza, presentate il contratto ed una prova di indirizzo, loro vi danno un NIN temporaneo ed in seguito sarete chiamati per un colloquio, ove vi daranno il NIN permanente.
Per vedere il Job Centre della vostra zona andate al seguente sito ed inserite il post code:
http://www.jobcentreplus.gov.uk/JCP/...Local%20Office
Il come si applicano e' una cagata.Quote:
Tasse progressive: le prima 5 mila sterline 0 tasse, quando arrivate a 6000 cominciate a pagare il 10%, dopo i 6000 pagate il 22% di tasse fino a 34.000 sterline (per quelli fortunati di voi che vanno oltre le 34.000, da li pagate il 40%). Sono meno che in italia.
Come si applicano: fate conto di avere una busta paga da 1000 sterline al mese, i primi 5 mesi non pagate nulla, al 6 pagate il 10%, in seguito il 22%.
Loro solitamente vi applicano le tasse in base a come la vostra busta paga si risolve mediamente nell'anno.
Se prendete 1000£ loro vi applicheranno le tasse come se il vostro stipendio fosse di 12k l'anno. Sta poi a voi alla fine dell'anno fiscale (aprile) di presentare la relativa documentazione ed eventualmente chiedere il rimborso delle tasse.
I treni funzionano grosso modo bene, anche se il fine settimana viaggiare e' un parto.Quote:
I treni funzionano egregiamente, ma sono costosi quanto in italia, quindi tutto sommato dai...
Gli autubus sono lenterrimi :bored:.
Costano l'ira di dio.
Se volete venire in macchina fatelo. L'impatto varia da persona a persona, ed io mi son adattato abbastanza facilmente.Quote:
Macchina: quando venite in qua vi sconsiglio di farlo con la macchina, l'impatto con la guida a sinistra e' troppo forte anche solo per andare in giro a piedi (e state attenti a guardare PRIMA a DESTRA e POI a SINISTRA, si come i bambini e non scherzo, finite davvero sotto se no). Tuttavia la vostra patente qua e' valida per 3 anni, poi la dovete sostituire, pagando un minimo, con una patente inglese.
La patente andrebbe cambiata dopo 1 anno, richiedere la patente Inglese costa 40£ e lo si fa comodamente per posta.
Le case a Londra costano care.Quote:
Accomodation: oime' qua dipende che cercate, ed e' un discorso delicato...
4/500£ al mese per una camera doppia (bills included) e si parte dalle 800£ in su per avere un monolocale/1 bedroom flat.
Io mi son licenziato a lavoro, son partito il 7 luglio 2005 con 300€ in tasca, ho riscosso il mio ultimo stipendio il 13 di luglio ed il mese dopo mi arrivo' la liquidazione. Diciamo che tra un cazzo e l'altro si parla di un totale poco superiore ai 2000€.Quote:
Uhm, per partire: cercate di avere almeno almeno 10.000 mila euro da parte prima di venire in qua a cercare lavoro, non e' detto che lo trovate subitissimo quindi dovete essere sicuri di poter sopravvivere un paio di mesi.
Ci ho vissuto fino a fine agosto, quando mi e' arrivato il primo stipendio.
10k vi servono se volete venire qui, prendervi una signora casa e far la vita, ma se venite umilmente, andate in ostello e cercate di spendere di poco, con 10k € ci vivete 6 mesi.
Imho preferisco la Spagna, son piu' civilizzati, mangiano meglio, bevono meglio, il clima e' migliore, la vita costa meno.
Con la pensione minima inglese ti ci sciacqui le palle. Mi pare si parli di 600£ al mese. Se non integri con una provata, fai la fame.
Ma nemmeno tanto. Io in 3 anni non ho mai avuto grossi problemi.
Date retta ad un pirla, EVITATE DI CONTATTARE AGENZIE DALL'ITALIA CHE VI OFFRONO CASA E LAVORO, al 99% SONO TRUFFE. E' gente che vi dara' posti di merda, spesso divisi con altri italiani, quindi non imparate un cazzo di lingua, e per il lavoro spesso vi infilano a lavorare al nero e sottopagati in ristoranti italiani.Quote:
State in occhio con le case: evitate le agenzie e cercate di contattare direttamente il Landlord, altrimenti sono capaci di chiedervi (ILLEGALMENTE) 6 mesi in anticipo perchè siete OVERSEA !!! Ovviamente voi NON siete oversea (oversea == non europeo) ed è una cazzata, se andate dall'avvocato stravincete la causa (di fatto non puoi fare pagare un servizio diversamente a seconda della provenienza dell'individuo, suona UN PELO razzista...). Inutile perdere tempo, evitateli, tanto falliranno tutti, le case restano non affittate per mesi.... :ach: . <- non firmate mai questo genere di contratti, mi raccomando.
La meglio e' venire qui ed andare in ostello qualche giorno, poi vi cercate casa su gumtree.com.
Per il lavoro:
www.jobsite.co.uk
www.gumtree.com
www.reed.co.uk
Se volete lavorare nell'informatica fatemi un fischio, se avete fortuna che loggo forse vi mando qualcuna delle agenzie con cui sono in contatto io.
Uppo questo thread per aggiungere un paio di comode informazioni sul rinnovo dei documenti in Inghilterra, visti che mi sto ritrovando a rinnovare la CI in questi giorni.
Patente
Come ho suggerito sopra merita farsi la patente inglese, sono 40£ per richiederla e dura 10 anni, niente bolli o menate.
Per farlo basta che andate alla posta, chiedete i moduli e vi divertite a compilarli, quindi allegate l'originale della patente e mandate tutto per posta assieme ad un assegno di 40£ intestato al DVLA.
La patente vi tornera' a casa con calma nel giro di 2/4 settimane.
Carta d'identita'
Andate sul sito del consolato Italiano a Londra:
http://www.conslondra.esteri.it/Cons...ni/Passaporti/
Stampate il modulo e compilatelo. Allegate 4 foto tessera e la vostra carta d'identita'.
Appena avranno i nulla osta necessari vi contatteranno per posta per andare a ritirare il documento dato che la CI non viene inviata. Costo totale di 5£.
Passaporto
Stesso link di cui sopra.
Se vivete a Londra e siete iscriti all'AIRE potete fare la richiesta per posta e vi sara' inviato a casa.
Se non siete iscritti all'AIRE o non vivete a Londra dovete prendere appuntamento presso il consolato e recarvi di persona.