Originally Posted by
McLove.
Anche io ho fatto giurisprudenza e sono perfettamente concorde che due mattoni come privato ed istituzioni di diritto romano, propedeutiche a tutto il resto, al primo anno fanno una selezione enorme e meno male aggiungo, selezione che continua poi nell iter ma che cambia da facolta' a facolta' e da cattedra a cattedra.
I primi anni all università volevo seguire le lezioni appunto di privato, bada che i trasporti pubblici a Palermo fanno merda e c'e' un traffico (Johnny stecchino docet) della madonna ergo o si va in motorino o quando piove vai in macchina, sapendo di dover partire molte ore prima anche perche' Giurisprudenza e' al centro storico, in un palazzo antico e parcheggi nisba.
Arrivavi 2 ore prima pur di prendere posto, a lezioni che si tenevano dalle 13 alle 15 in un aula di 40/50 persone con 100 e passa persone a guardare da fuori, se eri uno dei fortunati a trovare posto a sedere (lamentandosi con i vari emuli di Fantozzi che appena entrati facevano occupato, occupato, occupato, tutto occupato!) non sentivi nulla per il brusio di 100 persone fuori.
Se eri fuori, non seduto, non potevi prendere appunti, tant'è che spesso il professore a meta lezione andava ad incazzarsi e si faceva aprire l'aula magna (che cmq non bastava ugualmente)
Quello che ne scaturiva ogni volta che capitava era la ressa e spinte per correre in aulamagna al secondo piano, con chi aveva preso posto presto che si incazzava trovandosi ultimo della fila-treno-zergante.
Una delle tante volte nella "corsa per il posto" un ragazzo e' scivolato dalle scale ed e' stato calpestato, nel vero senso della parola, dal treno di coloro che salivano, rompendosi 1 gamba ed una costola.
dopo 2 mesi di sta vita, forse anche meno, mi sono detto perché devo perdere mezza giornata per 2 ore di lezione (se non avevo altre lezioni dovevo essere la alle 11 e tornavo a casa mediamente alle 16,30/17.00) che nemmeno seguo bene?