dopo aver installato l'SP1 è migliorato un pelino
Attachment 9203
Printable View
dopo aver installato l'SP1 è migliorato un pelino
Attachment 9203
Apperò, è gia decisamente piu alto del mio!
Ma usi AHCI? Hai messo su gli Intel RST?
Si che ha l'Intel, guarda in alto a sinistra iaStor - OK.
Però, non sembra mica male sto Samsung, ora ti teniamo come cavia ufficiale e ci dirai se avrai problemi di bsod o altro. :confused:
decisamente ti teniamo sotto controllo. anche perchè ha una dotazione hardware/software migliore del crucial, con l'adattatore 2,5 -> 3,5 e cavetto di alimentazione, se qualcuno ne avesse bisogno. Se è anche stabile è un'ottima alternativa no?
Need un help urgente.
Devo fare un server test per un ambiente di prova di un software basato su SQL e devo cittare il più possibile.
L'idea sarebbe quindi di metterci 1 (o 2) SSD visti gli IOPS che fanno.
Quale prendere ? Ovviamente il budget è piuttosto ridotto :/
Lo monteremo su un PowerEdge t310 con uno xeon x3440 e 16 giga di ram
Considerate poi che devo farci anche girare una vm su un disco standard (mentre appunto servertool+MSSQL+windwoserver2k8+vmwareserver gira nativo sull'host)
quindi ? vertex3 e m4 non son da considerarsi ultima generazione, vero ?
Tunnel a me SSD con un DB SQL sopra non sembra un'ideona considerati i numerosi accessi in scrittura
In teoria, per cittare al max, dovresti scegliere fra Vertex3/M4/Samsung quello con la velocità di scrittura e lettura più rapide in funzione del fatto che stai lavorando su un db, ergo piccole quantità di dati trattati continuamente (mi pare sia il parametro 4K, ma non ricordo con precisione).
Bakaras ha ragione, un SSD si consumerebbe troppo in fretta (però se la velocità è un requisito FONDAMENTALE, sticazzi, poi si sostituisce dopo tot tempo), però se ti serve solo fare una demo, da quel che ho capito, il problema oggettivamente non sussiste.
Invece si. Cmq per soluzioni professionali sarebbe meglio puntare a degli Intel .
Vero. Infatti normalmente per sistemi in produzione si usano dischi a 15k SAS e non SSD. Se però lo scopo è boostare al massimo le prestazione totalmente a scapito dell'affidabilità allora un SSD può andare bene.
deve restare vivo 6 mesi. che dite, fattibile ?
cmq sì gala. conta il 4k e gli iops
cmq scusate, se dopo 6 mesi il disco si frigge non rimane comunque in garanzia? Ok che viene stressato, ma 'sti cazzi, 1 anno dovrebbe resistere pd :|
Sta cosa della "resistenza a fine garanzia" mi pare na troiata. Mi pare che gli SSD non coprano l'usura documentata alla base del sistema SSD, ad un certo punto i chip NAND diventano "inscrivibili", e quasi tutti gli SSD hanno un sistema che locka tutto quello che c'è sopra, dando un warning, per permettere all'utente di sostituire l'SSD senza perdere dati.
Per quanto riguarda l'usura, ogni modello dovrebbe specificare il numero di scritture prima del "lock" preventivo, quindi ti fai una stima e vedi quanto dovrebbe durare all'incirca in termini di tempo.
Non ho capito bene la risposta.
Cmq riportavo ciò che si legge in giro su internet, ripeto non ho idea se sia vero o meno.
Il discorso dei chip ok, siamo d'accordo.
Il punto è che secondo questa teoria se ad esempio compri un disco e in un anno lo sfrutti al 50% del totale possibile previsto, il disco entra in una modalità che rallenta la velocità e rallenta l'usura, di modo che ti duri per i 5 anni previsti.
Il punto è che questa cosa è una possibile scelta del produttore, che non è tenuto a comunicare.
Ma la possibilità di farlo esiste ed è provata, se ho capito bene.
http://www.xtremesystems.org/forums/...ime-Throttling
a me sta storiella dell'usura da un certo fastidio.... ho dischi fissi che sono durati anche 6 anni e se non fosse che sono piccoli (80GB) e lenti, potrei ancora utilizzarli.
Per cui comprarmi un SSD da 170 euro (M4) e sapere che già dopo un anno le prestazioni (che sono il motivo unico per cui lo si compra) decadono e dopo un totale di 5 anni lo devi buttare.. non mi pare sto gran compromesso.
Chi mi illumina?
mah e allora perchè te li garantiscono solo per 5 anni?
Ok in sostanza l'idea è abbastanza buona e si può fare.
Bien. :)
Ora, restando bassi come budget, l'm4 dovrebbe andare, giusto ?
dariuz come ti va l'ssd?
Ottimo , nessun bsod o errore e rispetto al disco meccanico son su un altro pianeta.
Cmq dopo 1 settimana di utilizzo ho riempito il disco con tutto quello che uso di norma (win+programmi+giochi) e sono con 74Gb disponibili su 119 (44.2 occupati)
giusto prima di ha fatto un aggiornamento firmware e son messo cosi
Attachment 9209
@Madeiner: tnx per il link, sta cosa non la conoscevo. E' un po' un "dirty trick" quello di diminuire la velocità di scrittura per rallentare il decadimento dato dall'uso rapido delle NAND, però penso che a conti fatti la cosa non si noti + di tanto. Di certo io preferirei, al max, una possibilità di scelta se usare il throttling o meno e una garanzia di 2 anni e stop.
vediamo se potete aiutarmi.
Sto seguendo il thread da un po , ho scaricato as ssd per testare il mio disco e ho visto che le prestazioni sono circa 1/4 di quello che dovrebbero essere .
ho installato gli ultimi driver intel forniti dalla asus , ho controllato di aver pluggato il cavo quello da 600 nella porta da 600 , ho verificato che ahci fosse attivo sul bios .
Eppure niente .
solo in as benchmark sono passato da : pccide - BAD a iastor - OK , ma stessi risultati , un po migliorati in lettura a dire il vero.
Si tratta di un ocz agility 3
Hai bios della mobo/firmware dell'SSD + recenti?
Gli agility sono la versione + "economica" e meno performante degli SSD OCZ, ma un result del genere in effetti mi sembra un po' bassino. Hai cercato in rete i results di altra gente con un Agility 3 di stesse dimensioni?
Come dice Boro, per il firmware dell'SSD devi per forza aggiornarlo usando un boot cd fuori da win (la crucial infatti da un'iso da masterizzare per updatare il firmware SSD), strano che OCZ non lo faccia.
Prima aggiorna tutto il possibile (bios mobo + firmware ssd), poi riprova e vedi che results hai.
mi puoi dare qualche dritta su come fare una chiavetta bootabile ?
scheda madre aggiornata btw , nessun cambiamento.
le prestazioni dovrebbero essere molto simili al vertex credo cambi il lifetime http://www.guru3d.com/article/ocz-agility-3-review/8
Hai bisogno dell'ISO di una distro linux (una a caso, io uso Ubuntu) e questo programmino:
http://www.pendrivelinux.com/univers...easy-as-1-2-3/
Lo lanci, scegli l'ISO da mettere sulla chiavetta della distro linux, e ti prepara la chiavetta in modo tale che sia bootabile con quella distro.
scaricato ubuntu , scaricato il programmino , vi faccio sapere....
col samsung puoi fare l'aggiornamento firmware direttamente da win grazie al suo software
non riesco a mettere la chiavetta bootabile...........................
sono riuscito a far partire ubunto e ci ho messo 40 minuti per trovare come far partire una shell .
Ora devo capire dove cazzo sta la cartella col file per l'update , e capire sotto cosa viene montato l'agility (/dev/sdsalcazzo o che altro ) in maniera tale da capire quale minchia di riga di comando dare.
Ho appoggiato la cartella con l'updt sulla root della chiavetta , ma navigando da ubuntu coi vari cd /salcazzo cd .. e ls -la non riesco a trovarlo .
aggiornamento : sto sul mio bell'ubuntu32 , sul desktop ho la mia cartella fwupd con dentro un fwupd per 32 e per 64 .
entro dentro la cartella 32 , lancio il comando fwupd /dev/sda (che dovrebbe essere il mio ssd) e mi dice che non trova fwupd come comando.
Nel caso non si fosse capito l'ultima versione di linux che ho visto era una red hat 6.0 .
dio lader ma che troiaio solo x aggiornare un firmware...
http://www.eprice.it/ssd-VERBATIM/d-4094085
Che dite schifo? :D
io non me ne intendo ma direi proprio di si, per 40 euro in più prendi un M4 che è Sata III e sicuramente più supportato dal resto dell'hardware. Sto Verbatim chi lo conosce?
Boh, sto cercando di farmi un po' di cultura su questi nuovi componenti ma mi pare di capire che sia un terreno ancora poco esplorato e su cui vi siano informazioni non proprio solide. Avventurarsi in marche meno note per questo genere di componenti secondo me è controproducente, visto che comunque il risparmio è ridotto.
Comunque, facendo un pensierino, mi sembra davvero strano che per ottenere le prestazioni per cui dovrebbe funzionare si debba ricorrere a casini mastodontici come l'aggiornamento firmware, operazione che non sempre è sicura di andare a buon fine e che può portare il dispositivo a non funzionare più o a farlo malissimo.
Si chiama informatica, è sempre stato così. Ti dimentichi degli aggiornamenti del bios della mobo, che a volte se nn fatti ti fanno nastrocrashare tutto?
L'aggiornamento del firmware è, di solito, una cosa davvero isi, sull'M4 ad esempio è masterizza cd dall'iso, reboota da cd, digita "yesINVIO", fine.