ma che minchia stai a dì mez :sneer:
Printable View
entra in una comunale random ora come ora e poi dimmi, non è come 15/20 anni fa (epserienza personale, fratellino che va a scuola e vado a prenderlo)
per il resto, saranno i 26 anni di residenza a Milano che mi spingono a dire "non ha nulla di caratteristico" in quanto è tutta routine per me
Ah si forse di caratteristico ci sono le troie del Patuscino, che se parcheggi il cayman fuori e dai 20€ all'entrata ti portano sotto al locale e ti spompinano :nod:
dipende dalla scuola, non ti è mai venuto in mente? :D
vai alla leonardo da vinci e dimmi :D
secondo me avete una visione un po' parziale.
a parte il fatto che nell'hinterland c'è di tutto. ci sono i quartieri dormitorio che si sono sviluppati dagli anni 60 e paesini che esistevano ben prima e sono stati inglobati. Paesi che quindi hanno un centro e vita sociale. Se poi contiamo che tra passante ferroviario e treni ormai arrivi prima nel centro di milano da 40km fuori che da 10 direi che c'è una certa scelta.
quanto ai servizi ben migliori di milano in merito a scuole e sport, bhe, si insomma parliamone. Perchè non è che ne sia così convinto. Ho giocato a basket in tutte le palestre di milano e provincia, e non è che ci sia questa gran differenza. Piscine? Intorno a me, ogni comune si è fatto la sua piscina estiva e invernale (all'italiana in alcuni casi ma va bhe).
non sponsorizzo l'hinterland a svantaggio di Milano, ma non si può nemmeno venire qua a vendere delle realtà che esistono fino ad un certo punto. Che milano offra servizi ben migliori è un po' da vedere, anche rispetto a cosa. Sono informazioni assolute che così come sono non hanno senso. Chi vive in porta romana ha certi servizi e certe cose a portata di mano. Chi vive in bovisa ne ha delle altre e chi a lambrate altre ancora. se ha 20 anni o 40 con una famiglia le cose sono poi ancora diverse. Soprattutto quando per portare il figlio a scuola-sport-scuola di salcazzo corre la stramilano per acchiappare le cose migliori in ogni zona.
magari il pistola che vive nel paesino manda il figlio in giro a 9 anni con le chiavi di casa, semplicemente perchè può ancora farlo ed ha tutto a un tiro di schioppo senza saltare da un mezzo all'altro.
milano è grande e varia da zona a zona, l'hinterland è ancora più grande e vario. le affermazioni assolute lasciano il tempo che trovano
che attrattive avrebbe milano città che milano provincia non ha?
Il muro di traffico lo si becca quando si entra a milano che per fare 1km ci vogliono 25 minuti, quando magari ne hai fatti 15 di km nello stesso tempo per arrivarci a Milano.
A parte il gusto di vivere in palazzi d epoca in vie rinomate, non vedo che vantaggi ci siano nel vivere in "centro" a Milano.
Ognuno viva dove cazzo vuole, ci son vantaggi e svantaggi va a gusti
AH dimenticavo lo smog :nod:
MA LOL mi son perso i commenti del tipo che chi vive nell'hinterland lo fa perchè non può permettersi di vivere a MIlano :rotfl:
il saltare da un mezzo all'altro non è mai stata una limitazione, in generale se uno è collegato ad una metro viene meno il concetto di "serivizi vicini a casa tua". Io ho iniziato ad andare a scuola da solo in prima media, prendendo due tram.
Secondo me tutto è vincolato dalla capacità economica e dalle proprie esigenze, la città offre una serie di servizi e comodità in più (ristoranti negozi locali vita persone eccetera eccetera) con il grande svantaggio dei costi degli alloggi. Il discorso del caos sinceramente mi sfugge, che minchia vuol dire che è caotica. La città è caotica di giorno negli spostamenti, ma tanto se uno lavora in città dentro o fuori il caos se lo becca tutto, anzi se lo becca di più se abita fuori spesso e volentieri. Non senti i gufi di notte ma chissenefrega.
Il tutto è vincolato da che appartamento trovi, se devi morire di fame per stare in una bettola a quarto oggiaro allora non ne vale la pena, se uno trova un buon appartamento, anche piccolo o in condivisione, se uno è predisposto è una soluzione che sicuramente merita di esser provata.
Poi IO, opinione assolutamente personale, vorrei che i miei figli crescessero in un ambiente più eterogeneo, non che facessero tutte le scuole-sport-amici con i soliti 20 stronzi dei 10 paesi intorno, però è una mia personalissima opinione.
In tutto questo poi c'è il discorso treno che state sottovalutando. Personalmente conosco diverse persone che erano difensori convinti dell'efficienza del pendolare che ora, dopo aver provato a vivere a 10 minuti a piedi da dove lavorano, non tornerebbero indietro neanche sotto tortura.
fermo restando che a me dove vivete non me ne frega un cazzo, era per dare consigli all'autore del post. Io poi mo vivo in un posto da 50k abitanti...
Suvvia, non diciam troiate. Nessuno dice che da dicembre a febbraio(il periodo cambia) ci son sere nell'hinterland dove non vedi neanche a 5 metri di distanza per la nebbia? No, non diciamolo. Spesso sono andato in un ristorante a pantigliate(nell'ordine delle 20-30 volte nell'ultimo anno) e l'unica volta che ho sfidato la nebbia un altro po' volevo guidare con la portiera aperta per seguire la linea della strada di fianco alla ruota. Se uno sta nell'hinterland, tutto l'inverno col cazzo che la sera va in città.
Senza contare che:
- spesso c'è puzza di merda
- c'è la compagnia del paese, o vai d'accordo o stai solo
- Non son servite dai mezzi se non in modalità spesso indecenti
Chi non può permettersi di vivere a Milano vive fuori. Questo non vuol dire che chi vive fuori è un barbone: amici della mia ex, ricchi, avevano una villa a paderno dugnano(posto di merda che mi veniva voglia di morire il sabato pomeriggio e ci son andato solo 2 volte in 3 anni grazie a dio) avevano una villa strafiga con taverna con biliardo, giardino curato da dio, 3 piani, terrazzi. Ok, una cosa del genere a Milano ti costa 3 milioni di euro. La ne costerà 700k€. Se uno preferisce lo spazio e vivere nel nulla a stare un po' piu stretti e vivere in una città, liberissimo.
Aggiungo: gli autobus per i paesi di merda spesso fanno l'ultima corsa alle 8.00. La metro fa l0ultima corsa alle 12.00. Se fai tardi al lavoro e sei andatonon in macchina, come minchia torni in mezzo a silent hill? A piedi? Prendi un taxi? Se uno può permetterselo o accetta i compromessi legati al fatto che le case costino care, Milano centro (o anche periferia) tutta la vita.
silent hill m'ha fatto ridere :rotfl:
la padania fa cagare cani morti di freddo e nebbia.
Cito te ma mi riferisco anche agli altri: voi siete fuori come dei balconi, ma alla N proprio
Pure il resto del reply è priceless. Non so decidermi se sulla nebbia (che a milano non c'è :confused: :confused: :confused:) o sulla troiata degli amici e cumpa :rotfl:
a milano non c'è veramente eh... troppo smog :nod:
mhn no, non c'è, scende in città qualche sera ma si parla di 10 volte l'anno :nod:
Uppo hador, capitano volte in cui c'è una leggera nebbiolina. Nebbiolina che aumenta più dal centro ti sposti nella periferia(da tricolore a rubattino si passa da una lieve foschia a non vedere una sega).
E' veramente una posizione non sostenibile Hinterland>> citta. AL più puoi dire "si, l'h'hinterland non fa proprio cosi cagare e se ti tappi il naso e chiudi gli occhi, puoi anche viverci". Ci sarà un motivo se una casa da 60 mq a milano arriva a costare anche 350 k€ e una casa con terrazzo a melzo da 100 mq costa 200k€: o son tutti stupidi?
Io vivo in brianza, non nell'hinterland, e ci sono così tanti motivi per cui è preferibile vivere qui che non so manco da dove cominciare :sneer:
Che poi caschi con la persona sbagliata, io a milano abiterei senza problemi e mi piace molto come città, ma avete detto una quantità esponenziale di troiate che non stanno veramente nè in cielo nè in terra.
Ma è una questione di soldi.. ti posso portare diversi esempi che dimostrano che son stronzate :rotfl:
eeehhhhhhhhhh la fabbrichèèèèèèèèètta
la cotolèèèèèèèèèèèèèèèèèètta
e la maglièèèèèèèèèèèètta
taaaaaaaaaac.
testina.
ma ammazzatevi, voi, le cotolette e gli appartamenti da 5749578934 euro al giorno.
Sinceramente spendere 350k di € per 60mq in corvetto/affori/quarto/ e tutte ste zone qui (dato che a quei prezzi solo li le trovim o se trovi a lambrate qualcosa è di 80 anni fa, uno soffio si spezzano i muri, classe energetica z^N) dove la sera devo uscire con un mitra e il coltello tra i denti e l’aria comunque è pesante (io ho la circonvalla in bocca, praticamente abito in lodi). Perchè l’odore si smog si sente eccome cazzo [allontanati 20km da Milano, sali su una torre, e vedi la cappa viola sopra. Sembra la cupola del film dei Simpson].
Io abitavo nell'hinterland con i miei ma da sempre avrei voluto trasferirmi a Milano, quando è venuto il momento di scegliere dove prendere casa ovviamente mi sono trasferito a Milano, prima in affitto e poi con la mia bella casetta, ormai sono quasi 4 anni che vivo a Milano.
Ci sono i vantaggi e gli svantaggi, per quanto mi riguarda i vantaggi sono >>>>> agli svantaggi ma ognuno li valuta a modo suo e con i suoi gusti, perchè dovete stare a scannarvi?
I primi vantaggi che mi vengono in mente: per andare a lavoro non prendo più la macchina, niente code, niente sbattimento per trovare il parcheggio al merdosissimo Sesto FS (che non ha un parcheggio di corrispondenza degno di questo nome), posso andare dove cavolo mi pare con i mezzi senza prendere la macchina alla faccia dei milanesi col suv, posso andare al football pub a disfarmi di birra senza dover fare nessuno sbattimento che non sia quello del salire lo scalino del 14 e di scendere dopo circa un quarto d'ora, posso scegliere tra qualsiasi tipo di locale/ristorante/etc che mi viene in mente ed andarci in più o meno poco tempo (certo dipende dalle zone).
Gli svantaggi: l'aria a volte si sente che non è affatto buona, la casa mi è costata di più. E boh non me ne vengono in mente altri in questo momento, ma ripeto ognuno ci mette i suoi.
Per tornare IT e per aiutare l'OP, io non cercherei mai fuori Milano visto gli orari che dovrai fare ogni tanto, la zona che nomini non la conosco bene come prezzi delle case e affitti quindi non so aiutarti, magari prova a cercare più verso viale Jenner (che non è bellissima sinceramente) o Maciachini che dovrebbe costar meno, da lì dovrebbero esserci bus/tram che ti portano a lavoro in un attimo e per le mattine in cui devi fare presto puoi sempre andare a lavoro a piedi (sarà 1km / 1km e mezzo). :)
ma qui nessuno si scanna tanek, si trollano un po' i milanesi con l'appartamento da un miliardo vista quinto romano :sneer:
Beh ma non credo ce ne siano tra di noi di milanesi del genere, no? :look:
Io sono di Legnano e ci abito con mia moglie ma quando lei viveva a Milano ci ho passato molto tempo, in più per via del mio lavoro la frequento abbastanza.
La penso come tanek però i fattori da lui indicati sono molto più importanti dei vantaggi, l'aria e pesante il traffico esagerato così come l'inquinamento acustico e i prezzi sono esagerati, con i soldi che ho speso per comprare casa a Legnano avrei preso un box in una bella zona a Milano, però nonostante questo se avessi meno di 30 anni qualche amico e magari l'idea di non viverci per sempre andrei a Milano di corsa anche a costo di fare qualche sacrificio economico, poi quando ne avrei piene le palle cercherei casa in campagna in Toscana :)
p.s
Per ulteriori info per chi ha aperto il Post.
Legnano fa circa 60000 abitanti e il diretto Legnano - Garibaldi ci mette 20/25 minuti passa abbastanza frequentemente, in più c'e il passante che fa tutte le stazioni.
La città e carina signorile e ovviamente si adatta meglio per chi a famiglia.
Ciao
si ma come ho detto dipende dove vivi. Casa dei miei è tutta su un grande cortile interno, casa di mia sorella idem, io invece sto sulla stazione. La differenza è sostanziale... Ma anche nell'hinterland se ti prendi la casa sulla statale non è che migliori la situazione :D
Non so dove hai cercato ma 350k euro in quella zona credo nemmeno per il doppio dei mq :D
La mia casa è di 55mq, non è in una zonaccia come quelle che hai nominato e non ho speso assolutamente quella cifra (visto che non ci sarei arrivato nemmeno con un mutuo di 34892839389 anni :sneer: ). :P
Basta cercare un po', non è una cosa che fai in un paio di settimane, io c'ho messo un bel po' (5/6 mesi) ed ero anche "limitato" come zona (perchè volevo rimanere nella zona dove ero in affitto dato che mi piace un sacco), ma in fondo non avevo mica fretta.
Sono a ridosso della circonvalla (ma non "sopra", zero rumori) e infatti per andare a lavoro "purtroppo" prendo la 90 come dicevo nell'altro thread :P
ps: per dirti, da 260k io ho visto solo una casa NUOVA, classe energetica A, in un condominio nuovo che hanno costruito qui in zona, veniva tipo 290k con il box, ma ovviamente per me era fuori budget (senza contare che per ora c'ho preso con la valutazione di alcuni "effetti collaterali" che si sono verificati :P ).
79 metri quadri (cucina media, salotto, 2 bagni, camera da letto principale, cameretta), piano terra con grande "terrazzo"/giardino dell'appartamento, posto auto, in palazzo nuovo appena costruito in zona casoretto, intorno ai 400k.
Sono un sacco di soldi ma non è neanche una cifra inconcepibile.
A lambrate, appartamento sotto casa mia identico al mio, in palazzo vecchio ma appartamento rifatto a nuovo 4 anni fa, 47 metri quadri (bilocale, camera e cucina/salotto e bagno grande) venduto sui 150-200k.
bho, la sera se vuoi uscire che tu abiti a Milano o nell'hinterland la macchina te la prendi comunque. certo se stai a 40km è una menata ma se stai a 10/20 km ci metti di più a cercare parcheggio che ad arrivarci. questo a meno a che tu non mi faccia credere che la donzella la vai a prendere in metropolitana e la riaccompagni a casa sulla 92 a mezzanotte:sneer:.
per il resto i ristoranti esistono anche fuori Milano eh. così come i posti per farsi la birretta infrasettimanale restano i teatri (e qui scommetto che hanno tutti l'abbonamento) ed i cinema già meno perchè ci sono più multisala fuorimilano e periferia che a Milano. certo poi se uno frequenta il discotecame e i locali faighi sono a Milano, ma qui la macchina la prendi comunque a meno di non girare in taxi. ci sono magari più cineforum, centri sociali e altre menate, ma nemmeno poi tanto visto che pure nell'hinterland c'è roba del genere.
Qui mi sembra che si sparino esperienze personali per verità assolute. Personalmente mi faccio 30/40 minuti di macchina all'andata da 16 anni per venire in centro a lavorare/studiare. Il ritorno meno perchè quando esco sono tutti già a vedere the money drop e non mi stanno tra le balle per strada:sneer:. e nemmeno sottotortura prenderei casa a 10 minuti a piedi da dove lavoro. al contrario dei tuoi amici. chi ha ragione? tutti e nessuno.
quanto all'eterogeneità delle scuole e degli ambienti, magari se ne riparla quando i figli saranno una realtà. perchè se si può essere d'accordo in linea di principio quando poi ci si cala nella realtà, tra le rose e i fiori abbondano le spine.
cazzo quando leggo ste cose mi sembra di vivere in un paradiso :nod:
stai in Emilia e nel reggiano, mi sembra normale. a parte il fatto di essere delle teste quedre , di guidare con il cappello e di essere delle mine vaganti in macchina non mi ricordo grossi difetti. va bhe forse ti fai dare dell'"agricolo" quando ti insultano. poca roba insomma.
ps. ho origini da quelle parti....
ma nessuno ha parlato di ragione, solo che chi abita nell'interland tende a "giustificarsi" dicendo che alla fine è la stessa cosa, che ci sono i locali anche fuori, che si è comodi coi treni eccetera.
Bhe, non è la stessa cosa manco per il cazzo. Che a uno piaccia più una o l'altra soluzione è un fattore personale, ma stare fuori milano NON è come stare a milano.
L'hinterland è frequentato solo da gente che ci abita, la città no, ci sarà anche un motivo.
è qui che ti sbagli, c'è gente che sta nell'hinterland proprio perchè NON è come stare a Milano. Non ti vengo a dire che è uguale perchè non lo è, ma quello è il suo pregio.
l'hinterland non è frequentato solo da gente che ci abita ma anche da gente che ci abita, ci lavora e ci vive. fior di multinazionali con migliaia di dipendenti hanno sede fuori Milano da mo'
avete questa idea dell'hinterland=dormitorio che non è vera in senso assoluto. nell'hinterland e considerando solo la provincia di milano ci campano più di 3 milioni di persone. e non sono tutti pendolari.
sono scelte, c'è chi vive a milano, chi no ma ci vivrebbe e chi non ci pensa minimamente.
Tralasciando il fatto che un buon 70% di quelli che vivono fuori vengono a Milano a lavorare. Io vivo a Milano ma non ci lavoro, e la mattina in tangenziale vado spedito al miei 90 orari senza mai fare una coda, mentre nella corsia opposta ci sono code chilometriche, roba da spararsi nei coglioni. Questo come lo si spiega? Vivo fuori per fare 2 ore di coda al giorno e metterci 3 ore totali di viaggio per andare a lavorare? L'unico vantaggio reale ce l'ha chi vive fuori e lavora fuori, ma molto molto spesso non è così, perchè chi vive da queste parti ci sta perchè il grosso del lavoro lo fornisce la città.
Siamo seri, qui non si parla di chi vive fuori per scelta, che è una grossa minoranza. La maggior parte della gente lavora a Milano e vive fuori perchè non ha altre possibilità, o non si accontenta dell'appartamento e vuole la taverna a tutti i costi. Il resto è poca roba.
Mia zia ha casa a brera e sta lì solo quando è necessario per lavoro, altrimenti torna qui.
Mio zio insegna a milano e ha lo studio sempre a milano (quindi come dire la casa non è che non se la può comprare edit: ehm cazzata, ora che ci penso di case ne ha almeno 3.. una in moscova, una in paolo sarpi e l'altra non mi ricordo), ma abita nella casa di fianco alla mia. E pensa che tempo fa abitava a monza, molto più comodo per raggiungere milano, ma ha voluto spostarsi ulteriormente più fuori.
La mia ragazza e metà dei miei amici piuttosto che abitare a milano si sparerebbe nei coglioni, vorrei capire da cosa deriva tutta sta tua sicurezza. Pure io ho una casa a milano, 120mq a 5 metri da piazza argentina, eppure vivo fuori. Che poi a me piacerebb spostarmi a milano, magari solo in settimana, ma ho i miei motivi che mi trattengono
edit:
che poi manco vivo nell'hinterland io :sneer:
ma infatti se uno ancora ancora può concepire l'hinterland, che quantomeno ha alcuni posti carini, la brianza profonda proprio no :sneer:
povero maddolino, cercava solo una sistemazione e si è trovato in mezzo ad una polentoni war.
cazzo, ce ne vuole ad andar fieri di essere padani eh.
Fieri? E' la regione più brutta d'italia imho ma se le tue radici sono qui e hai qui la tua vita e i tuoi ricordi, trovi il meno peggio per te e t'accontenti, sempre se non sei il tipo da prendere la saccoccia e andare altrove.
ottimo, visto il periodo è probabile che per chiudere un contratto sia disposto a pagarti lui l'affitto o a farti il mutuo:sneer:
@ solfami
ma queste certezze sul 70% di gente che si sposta da dove vengono? le tangenziali sono incartate non solo per i pendolari, in mezzo ci sono agenti di commercio, TIR, trasporti in genere, gente che viene per appuntamenti ecc ecc. Milano rimane un centro importante.
La Tua esperienza è quella del 70% di gente che vive fuori ma vorrebbe vivere a Milano. La mia è del 70% di gente che non ci pensa manco lontanamente a venirci. Anzi quelli che si sono spostati a Milano a 25/26 anni sono tornati o stanno tornando tutti fuori. Sicuramente nessuna delle due esperienze corrisponde a verità.
Poi vorrei capire la caratterizzazione di Milano rispetto al paesino. Il 70% degli abitanti di Milano se salgo solo ai genitori sicuramente non ci è nata e quindi abitanti con memoria storica ce ne sono proprio pochini. Poi è una città che offre scorci caratteristici però c'è anche viale brianza che a suo modo si può anche definire caratterizzata:sneer:.
è una città che offre dal punto di vista professionale, divertimenti ce ne sono, volendo ogni sera puoi fare qualcosa di diverso dall'andare alla scala a vedere nel teatro di periferia il rocky horror show che va avanti da anni, ci sono le università, però tutta roba che è raggiungibile da fuori. non è che alle 8 mettono la dogana e non entra più nessuno. ah poi 2 volte all'anno c'è milano moda e vale il giro in centro:sneer: viverci? no grazie perchè sarà pure caratterizzata ma è spersonalizzata, conosco gente che abita da 10 anni in un palazzo e con i vicini manco si salutano.....
ripeto che non critico chi vive a milano, buon per lui. mi lascia un po' basito la convinzione che il 70% di quanti vivono fuori lo fanno perchè non "possono" stare a Milano per i costi. cosa che poi tra l'altro non ha nemmeno senso almeno per parte una dell'hinterland.
this.
Guarda, sono proprio triste di questa cosa :D
Comunque il discorso è diverso, non si sta confrontando il vivere in posti più piccoli contro il vivere in grande (>1 milione) città. Si sta parlando se vivere fuori milano lavorando a milano o vivere direttamente in città.
Io sono il primo a dire che esistono ennemila posti più belli e piccoli di milano dove sicuramente si vive meglio (senza andare lontani, parma e piacenza - senza scomodare i posti di mare) MA non è questo il discorso :D
L'hinterland soffre di posti in media brutti (con eccezioni, ma in generale hinterland e brianza fanno schifo), limitati in quello che offrono a causa della vicinanza della città (cioè a lugano che è un buco di culo di posto c'è un centro che ha metà dei negozi che si trovano anche a milano, a busgnago non c'è un cazzo di niente) e che ti obbligano a sofferenze di trasporti per lavorare e per fare qualsiasi cosa. Con l'aggravante che è da solo e non conosce nessuno.
ps. milano ha molta identità, non storica, ma identità resta. È una cosa che si nota tanto passando dal liceo all'università, dove si passa dal vivere tutti più o meno vicini all'essere quasi l'unico di milano su 300 persone.