cetto... allora si sbagliano pure nelle delibere comunali a fare i calcoli di superficie:
http://www.comune.torino.it/giunta_c...010_06132.html
nonostante il prezzo era già basso in partenza, è stata raddoppiata la cubatura ma il prezzo è rimasto lo stesso.. da li ancora piu polemiche..
non solo, ma già l'area era stata concessa ad altri soggetti che avevano appena finito di realizzare altro (pista go kart)..quindi giù di contenziosi con il comune..
ora, io sono contento perchè non sono un ambientalista, mi piace vedere città con un bello skyline e il cemento lo butterei pure senza disturbarmi di avvisare gli zingari che abitano li, uscendo dai ranghi del tifoso (visto che questa cosa si innesta in un quadro piu generale) mi sembra l'ennesimo regalo dell'italia agli agnelli..
del calcio fotte veramente sega
edit: tu invece si, leggi pure il primo rigo: dal tuo stesso quote
Al fine di governare i futuri interventi viene creata una nuova ZUT (Zona Urbana di Trasformazione), la 4.25, di circa 260mila mq, nei quali sono previsti 33mila mq di superficie lorda di pavimento (SLP) utilizzati dalla Juventus sull’area, ai quali si aggiungono i 5000 destinati a sede sociale nel Prin (Programma integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale) dello Stadio, trasferiti sulla cascina Continassa. Dei 33mila metri quadrati, un massimo di 12mila metri potranno essere destinati a residenze, mentre un minimo di 21mila sono riservati alle attività sportive e del tempo libero, inseriti in una vasta area trattata a verde.
La nuova Zut è articolata in due porzioni: l’una posta a sud (di circa mq 81.600) interamente destinata a verde e servizi pubblici, di proprietà della città, il cui fine è di ricucire l’area edificata con il quartiere delle Vallette; l’altra posta a nord, di circa mq 180mila, che prevede la concentrazione edificatoria e include il complesso storico della Cascina Continassa.
[quote]