su corriere.it hanno pubblicato una guida per poter ottenere Windows 10 da subito...in pratica basta scaricare il Media Creation Tool e così si può ottenere Win 10
Printable View
su corriere.it hanno pubblicato una guida per poter ottenere Windows 10 da subito...in pratica basta scaricare il Media Creation Tool e così si può ottenere Win 10
Se faccio l update tramite questo tool (quindi non installazione pulita) mi lega la product key a windows 10 ?
perchè ho i windows update in banana e non mi funzionano da 6 mesi
Fatto l'aggiornamento tramite il tool scaricabile direttamente dal sito microsoft. Andato tutto lisco come l'olio, unico piccolissimo inconveniente ho dovuto aggiornare manualmente i driver realtek della scheda audio, ch enonostante fosse installata correttamente non produceva nessun suono.
In 20 minuti ho fatto tutto compreso il download (con fibra 100 mb scaricavo a 80 di media).
Attenzione dopo l'upgrade bisogna forzare l'attivazione della licenza, inizialmente mi dava errore, sicuramente per via dei server intasatissimi, ma dopo un paio di tentativi tutto ok.
A sensazione mi sembra che il pc si sia velocizzato sensibilmente, per esempio lo spegnimento con win8.1 ci metteva dai 3 ai 4 sec. Ora è praticamente istantaneo.
Io non mi fido degli aggiornamenti, ho troppa roba importante sul pc e zero voglia di sbattimenti.
Lo installerò pulito alla prima necessità di format.
idem, ma c'è modo di tirare giù una iso per crearsi dei dvd?
non ho seguito molto sta cosa :|
edit mi rispondo da solo: http://www.windowsblogitalia.com/201...di-windows-10/
:D
io l'ho installato su tre pc finora, un desktop e un laptop con hardware recente (i7, 16Gb, nVidia 2Gb) e un desktop più vecchio (i5, 8Gb, nVidia 1Gb). I desktop sono stati aggiornati da W8.1, sul laptop dovevo sostituire l'hd e ho installato da zero
l'interfaccia metro non esiste più (fattene una ragione), se vuoi nel menu start puoi fare apparire delle live tiles, o semplicemente eliminarle cliccandoci sopra con il tasto destro e facendole sparire per sempre tornando ad un menu che è molto simile a quello di 7 e precedenti
per il resto hanno inserito una funzione "impostazioni" in basso nel menu che si va a prendere una serie di funzioni che erano nel pannello di controllo
cortana l'ho già sfanculata per una questione di privacy e perchè obiettivamente nn l'avrei mai cagata
per il resto sembra tutto come prima (aggiornando tutto torna esattamente com'era su W8.1 a parte la foto dell'avatar dell'account) solo leggermente più fluido
ci sono problemi *grossi* con alcuni driver che non sono stati rilasciati e al riavvio se avete una scheda nVidia sicuramente ve toccherà vedere una risoluzione di cacca perchè nn installa automaticamente il driver (nVidia credo che supporti aggiornamenti anche per schede video del '15/'18)
unico problema serio sul laptop, dove ho una scheda video integrata + l'nvidia dove sono diventato scemo perchè appariva un bsod ogni 3 secondi finchè non ho installato prima il driver della scheda video intel integrata e poi quello nvidia perchè in sostanza con i driver generici andavano in conflitto
in soldoni finora: leggermente più fluido di w8.1 (che, fatevene una ragione, era più fluido di 7 e assolutamente stabile)
molto apprezzato il sistema di docking delle finestre, ancora più comodo di quello di W8
direi assolutamente inutile il pannello delle notifiche
ridicolo il multidesktop finto (in pratica puoi decidere che questa e quella finestra siano aperte su un desktop e non su un altro, ma il desktop è lo stesso... quindi icone e cartelle che metti da una parte appaiono su tutti)
ps: ho provicchiato edge e dal poco che ho visto funziona veramente bene
PPS:
uno dei desktop mi si è aggiornato da WU
il laptop come dicevo l'ho installato da zero partendo dall'ISO (presa dal comodo repository in ufficio, quindi con una licenza valida)
l'altro desktop, quello più vecchio, è stato in attesa per tre giorni, mi son rotto le balle e l'ho aggiornato dall'iso senza dover cambiare la licenza
Penso che lo proverò sul portatile dove ho la licenza win 8.1 per curiosità e poi si vedrà sul desktop. Per ora no perchè ci sono giochi che ancora non si sono adattati e sto giocando.
Preso PC nuovo per papa con w7 home. Mi tocca perforza installare 7 e poi fare la clean per recuperare la key. Sono dei mentecatti PD. Fare una autenticazione della key di 7 in fase di install della 10 era troppo complicato?
Che tipo di funzioni di keylogging?
spe spe si possono disabilitare come sulla technical release che anche se disabilitavi mandavano comunque oppure disabilitare veramente?
no perche' non ho ancora avuto modo di parlare con il manager R&D di Microsoft qui a Praga (lavoriamo sullo stesso palazzo) ma a suo tempo mi aveva sconsigliato di usare la technical release di Win10 in ambito enterprise... e infatti in HP gira la voce che non vogliono che lo installiamo manco sul lab per ora...
http://www.zdnet.com/article/does-wi...er-spoiler-no/
in merito all'implementazione multidesktop, è tale e quale a mac.
Io non ho ancora aggiornato perché volevo farlo da wu e non mi ha ancora notificato
lo so ma non ho cazzi al momento, aspetto :D
vabbeh hador ti ripeto nella release non so' ma nella tecnica c'era e non si poteva disabilitare (unica maniera era rimuovere i servizi ma che potevano compromettere altri servizi in uso)
sinceramente frega niente quello che scrivono i cospiratori o i non cospiratori.... se da qualcuno che lavora in microsoft e mi dice di non installare in ambito enterprise la technical release mi fido di piu'.......
dato che a parte articoli vari nessuno mi conferma/smentisce che sulla release si possono disabilitare senza rimuovere servizi a sto' punto aspetto prima di fare update delle macchine virtuali che uso al lavoro sul mio lab...
poi qui su questo articolo parlano di keylogger veri e propri e io infatti ho usato la parola "key logger" intendendo che non sono in realta' dei veri key logger ma che sinceramente informazione vengono comunque mandate
questo e' documento ufficiale di microsoft riguardante la technical :
http://windows.microsoft.com/en-us/w...vacy-statement
da cui estratto :
When you acquire, install and use the Program software and services, Microsoft collects information about your use of the software and services as well as about the devices and networks on which they operate. Examples of data we may collect include your name, email address, preferences and interests; location, browsing, search and file history; phone call and SMS data; device configuration and sensor data; voice, text and writing input; and application usage. For example, when you:
install or use Program software and services, we may collect information about your device and applications and use it for purposes such as determining or improving compatibility (e.g., to help devices and apps work together),
when you use voice input features like speech-to-text, we may collect voice information and use it for purposes such as improving speech processing (e.g., to help the service better translate speech into text),
when you open a file, we may collect information about the file, the application used to open the file, and how long it takes to use it for purposes such as improving performance (e.g., to help retrieve documents more quickly), or
when you input text, handwrite notes, or ink comments, we may collect samples of your input to improve these input features, (e.g., to help improve the accuracy of autocomplete and spellcheck).
The Program software and services may contain internet-enabled features and social functionality. When these features are used, they transmit certain standard computer information ("Standard Computer Data") to Microsoft. Standard Computer Data may include information about your computing environment such as IP address, network status, operating conditions and information about devices and software used with the Program software and services.
e ancora:
Use of the Program software and services is at your discretion. Many features that transmit data to Microsoft are enabled automatically. You will not have the option to turn off the transmission of data for certain features in the Program software and services.
To stop the transmission of all data, you must completely uninstall the Program software and services from all of your devices. This may require you to reinstall your device’s operating system.
e per quanto riguarda l'utilizzo di questi dati :
We may also access, disclose and preserve information about you when we have a good faith belief that doing so is necessary to:
comply with applicable law or respond to valid legal process from competent authorities, including from law enforcement or other government agencies;
protect our customers, for example to prevent spam or attempts to defraud Microsoft’s customers, or to help prevent the loss of life or serious injury of anyone;
operate and maintain the security of our products and services, including to prevent or stop an attack on our computer systems or networks; or
protect the rights or property of Microsoft, including enforcing the terms governing the use of the services—however, if we receive information indicating that someone is using our products or services to traffic in stolen intellectual or physical property of Microsoft, we will not inspect a customer’s private content ourselves, but we may refer the matter to law enforcement.
Ora sinceramente a casa mi frega un cazzo se mi rubano la password del forum di wayne ma se per caso per mia negligenza vengono presi dati sensibili aziendali posso andare in mezzo a grane (al di la' che non mi aspetto roba del genere da Microsoft con HP dato la grossa partnership che c'e')
Ti sei mai letto i disclaimer di Gmail o Android?
Il tizio che lavora in Microsoft potrebbe benissimo capirne un cazzo, fermo restando che mi sembra normale di sconsigliare una beta da installare in ambito enterprise, è semplicemente ridicolo pensare che il SO finale Microsoft, che fa soldi principalmente in ambito enterprise, non si possa usare in ambito enterprise perché cortana ti spia le password.
hador il disclaimer di gmail o android non lo leggo per il semplice fatto che non uso quei programmi a lavoro....
perdona ancora se un conto e' un programma/os che uso per cazzi miei e un conto e' se lo usi per lavoro....
lavoro con software per sicurezza e analisi e ho dati di customer che dire sensibili e' un eufemismo (normalmente mi mandano logs "puliti" ma capita che qualche customer "pigro" mi mandi i log con dati sensibili)
ti ripeto a me frega niente che ci siano o meno per uso privato ma per lavoro devo avere la possibilita' di almeno disabilitarli completamente, cosa che al momento non sembra completamente possibile manco nella release.
non devi ripetere quello che hai già scritto, sottolineavo la demenzialità della cosa.
1) in ambito enterprise con dati sensibili non dovresti essere tu a decidere che cazzo di SO avere, ma dovrebbe esserci un'infrastruttura che decide per te secondo criteri ragionati. La versione ENTERPRISE di windows 10 consente di disabilitare in toto telemetry, se tu hai la libertà di installare sul PC aziendale che ti consente accesso a dati sensibili windows 10 home edition magari technical preview, allora forse c'è un problemino nella gestione della sicurezza dell'azienda.
2) Ma ammettiamo per un secondo che ci sia una evil backdoor che ti fa il keylogging, non lavori per cisco? Cioè vuoi dirmi che ste cose non sono filtrabili da ips?
3) Ad ogni modo sono dati di logging di utilizzo che servono a fare profiling, quello che fa google con drive e gmail per intenderci, non viaggiano dati disaggregati dal computer a ms. Non parliamo di una infrastruttura cloud dove i dati risiedono sul server e dove quindi google/apple/ms hanno accesso diretto ai contenuti, ma di servizi locali.
lavoro per HP non per Cisco e per quanto ci sia IPS comunque voglio evitare di avere casini con altri dipartimenti per mia negligenza.
non e' un discorso di PC aziendale dove ovviamente non posso aggiornare il sistema e altre applicazioni come voglio, parlo del mio lab che non ha "restrizioni" dato che devo testare software in diversi OS/versions.
Al momento non e' un problema perche' ufficialmente non supportiamo Windows10 (ovviamente) ma era per fare dei test per cazzi mia...
la versione enterprise permette di disabilitare qualsiasi cosa, la home e pro solo parzialmente, ma si tratta comunque di dati aggregati sull'utilizzo di applicazioni e sulle ricerche nel computer/web.
Se si parla di testing installa il cazzo che ti pare e testa, basta che non ci metti documenti sensibili.
Noi per il testing abbiamo windows in qualsiasi versione e ce ne battiamo del logging, dato che non c'e' praticamente niente che possa mandare indietro mentre testi un programma (o dei drivers) puo' essere un problema.
eh ma nel mio caso a volte uso dati reali di clienti dato che devo testare parsing di alcuni logs da parte della nostra applicazione...
A parte i vostri discorsi molto specifici, conviene sto windows 10 o no ? per un'utilizzo normale e classico ?
Sinceramente ho appena comprato licenza windows 8.1 e volevo uppare direttamente al 10 (prima avevo il 7 dell'amico) cosi da provare il tutto visto le recensioni buone che ho visto in giro in merito a comodità e leggerezza.
non vedo ragioni per non aggiornare
Non ho aggiornato ne a lavoro ne a casa che non ho avuto il tempo, ma chiunque abbia sentito a lavoro o fuori che lo abbia provato ne ha parlato solo bene, il commento piu' comune e' "come 8.1 ma piu' fluido".
Personalmente son curioso di provare il nuovo browser, appena posso voglio metterci le mani sopra anche solo per quel motivo.
dopo acronisizzo l'ssd e aggiorno
che usa acronis per fare backup dell'ssd probabilmente e aggiorna
Ho due dischi i raid 0, vedete criticità/problemi nel fare l'aggiornamento?
Ma che offre di + Acronis o altro software di backup rispetto al farmi una immagine del sistema direttamente col tool di Win?
dov'è finito il 'cerca' ? QQ
Quello di win7 era comoderrimo lì dove stava, pd