Capitato anche a me...non hanno senso :D
Printable View
Capitato anche a me...non hanno senso :D
Però... non se la cava male il caviar blue per essere un hdd meccanico...
http://s7.postimg.org/4bb6aex97/hdd_test1.jpg
189 lettura - 194 scrittura sequenziale
il vecchio samsung f3 fa decisamente peggio. Il pro vola, vabbè... per il momento ci metto i programmi usati più spesso.
C'è qualcosa che non va con le temperature e sto dissipatore...
http://s2.postimg.org/ybe4clu09/hightemp.jpg
non credo sia un problema di pasta messa male (sono stato abbastanza attento). O è particolarmente irregolare la superficie dell'hyper 212 evo o non so.
Devo provare lo stock cooler e vedere sotto prime95 che temp mi da.
Non credo che un i7 4790k non overcloccato superi gli 80° con il dissi stock su prime95 dai... se no che cavolo fanno quelli di Intel.
si ma fallo andare e controlla le temperature mentre va, non guardare i massimi che magari sono picchi.
Detto ciò, se fuori ci sono 38 gradi non è che il processore può stare a 25...
no il problema è che dentro ci sono 30 gradi :sneer:
devo ancora installare i condizionatori dove ho il pc... ho già l'impianto ma ho dato la priorità ad altri lavori vista la scorsa estate mite. Io col ventilatore mi accontento, il pc un po' meno lol
Cmq a parte i gradi interni, quella temp di picco è il risultato dei primi 15 secondi di Prime95. Appena è partita la sirena in Real Temp ho fermato tutto :rain:
In game mi segna intorno ai 74-75° (cmq tanti a freq stock).
Il Thermalright mux 120 che avevo sul i5 750 me lo teneva occato del 25% a max 72° full load con sto caldo... stessa configurazione del Coolermaster Hyper 212 evo in push-pull, stesse ventole.
O c'è qualcosa che non va nel dissi o nella cpu (ma mi sa più il dissi).
magari lo hai montato male, tira giù tutto e rimettilo
E' già il secondo rimontaggio... ci sono un paio di cosine su cui non sono sicuro, ma penso siano ininfluenti (tipo l'orientamento del backplate, che cmq è simmetrico; cambiano solo 2 fori sopra e 1 sotto in corrispondenza delle viti del cpu bracket. Io faccio corrispondere i fori con le viti, su youtube lo montano quasi tutti al contrario, tanto c'è spazio cmq :gha:).
Posso provare a togliere la pasta (mx-4, brutta non è) e mettere il "chicco di riso" al centro, ma anche lì ne ho messa forse 2 "chicchi"... sarà mica quello :achehm:
primo test che faccio ora è levare l'heatsink e provare quello stock con la pasta preapplicata.
Così mi levo ogni dubbio sul fatto che sia la cpu o il dissi.
togli il dissi e fai una foto a cpu e dissi (con la pasta sopra dico, appena tolto) e postala qua :nod:
mando due mail e provvedo :nod:
Occhio che il primo batch di 4790k aveva esattamente questo problema, temp che raggiungevano i 90-100° a prescindere dal dissi usato, c'è ancora il thread chilometrico di incazzatura sul forum ufficiale intel.
Cmq, potresti provare con il dissi originale intel, io ho un 4790k a casa su cui è montato il dissi stock (l'altro col Noctua DH14 vabbé, chelodicoafare :sneer: ), e su TW3 non supera i 60° con questo caldo, se hai temp + alte ho paura che per qualche motivo tu abbia ricevuto una delle cpu con quel problema (che la intel poi ha provveduto a sostituire cmq).
cercherò su google sta cosa... mi serve sapere in particolare il lotto di produzione... perchè se non è uno di quelli poco ci manca.
Queste le temp con lo stock cooler Intel:
http://s21.postimg.org/wj67ici7b/heat2.jpg
sempre con Blend test fatto con prime95. 10 secondi nemmeno e tocca i 100° @stock (4.4 ghz) dissi stock messo su con la sua pasta preapplicata (quindi non posso aver sbagliato).
Vi metto anche un cpuz per capire il vcore, nel caso sia tropo alto (anche se fa tutto la mobo).
http://s1.postimg.org/x1p6mo2en/cpuz.jpg
:shrug:
ho fatto un po' di foto alla pasta applicata prima da me e all'hyper 212 evo, quando ho tempo carico
edit: ho trovato il thread a cui ti riferivi mi sa...
https://communities.intel.com/thread...art=0&tstart=0
non ho ancora letto tutto, dopo cena magari cerco di capire se sono capitato nel mucchio anche io (nonstante un anno dall'uscita... gg Intel, Amazon e tutti quanti...).
Guardacaso anche io: stesso procio, stesso tipo di mobo (la famiglia è la stessa, cambiano i modelli ma grossomodo tutte Gigabyte) e stesse temperature a prescindere dal dissi quando faccio prime95.
:afraid: nel caso, meglio rompere il paiolo ad Amazon o me la prendo direttamente con l'rma Intel?
fai molto prima con amazon
provo sto tool di Intel, vediamo che dice
https://downloadcenter.intel.com/dow...c-Tool-64-bit-
il batch cmq non sembrerebbe essere quello faulty (L4).
Il mio è un batch "made in Vietnam" con X518A609... non so se hanno fatto altri errori poi o se è colpa dell'UEFI / Bios config delle Gigabyte che overvoltano troppo :shrug:
edit:
aggiorno! Mentre sto rompendo le scatole a Boro (gentilissimo :elfhat:) su steam, sto eseguendo il test e me lo passa! Ci è venuto il dubbio possa essere il sensore nelle schede madri Gigabyte... forse problemi di bios? Ho aggiornato all'ultima revision del 2015 (F6). Domani compro un termometro laser e vedo di rilevare la temperatura sul procio ... come fa a passare il test full di Intel con un risultato di 49 gradi sotto il max ad idle e -5 gradi sotto il max in full load? :shocked:
Aggiornamento: sto provando di tutto, ho tolto il rapid mode e le prestazioni massime in Samsung Magician (non si sa perchè, ma per alcuni ha funzionato così :gha:); sto smanettando con i valori in Intel Extreme Tuning Utility, ho resettato il cmos impostando i valori di default ottimali; ho abbassato il vcore a 1,162...
risultato: niente. Continua a fare 100° di picco con il dissi stock nei test (nessun oc, vedere screen sotto) e va in throttling, ovvero abbassa la frequenza. Non capisco perché parta di default a 4.4 ghz cmq, altra cosa molto strana... quella è la velocità in boost.
Spoiler
Sottopongo sto problema sul forum Intel aggiungendomi all'elenco infinito... e poi mi sa che mando in rma da lunedì sia cpu che mobo, magari gli dico di darmene uno made in malaysia e cambio la gigabyte con la msi gaming 5 o una asus hero VII, cazzo posso fare più di così :shrug:
Molti dicono sia un problema di cattiva conduzione tra l'ihs e la superficie effettiva della cpu, come se avessero messo una cattiva pasta termoconduttiva che si indurisce. Infatti col metodo del delid hanno risolto abbassando drasticamente le temp anche di 25°... peccato che invalidi la garanzia e sia rischioso, dovendo rimuovere l'ihs :rain:
Lo sistemassero loro in rma...
Go RMA per la cpu e cambia la scheda madre con una Asus/Asrock (Msi non so come siano).
Lunedì spedisco; intanto chi ha un i7 4790k che funziona mi sa dire se il suo è made in Vietnam o in Malesia o dov'è stato fatto?
Sto cercando di capire se può esserci una correlazione tra i batch vietnamiti e i problemi di overheat riscontrati.
Consigliatemi una tra ste tre mobo (si, mi servono per forza rosse come color scheme :look:)
Asrock Fatal1ty Z97X Killer
http://www.amazon.it/dp/B00K6JKSFM/r...I3S807OSG7FS1K
MSI Z97 Gaming 5
http://www.amazon.it/dp/B00K8KPXUO/r...I3T4T1MKL30VDX
Asus Z97 MAXIMUS VII RANGER
http://www.amazon.it/dp/B00K80MMOO/r...I2O5F7GXHZIIVH
edit: a giudicare dal bios direi Asus va...
prendi asus e vai sul sicuro
asrock ottima per oc ma io mi son trovato male come funzionalità usb
ASROCK io benissimo con le ultime due schede ma senza mai fare oc o altro di particolare. Asus mi trovai male ma roba di 10 anni fa
Sto facendo reso per la mobo e sostituzione per la cpu.
Ho spiegato il problema delle temp, speriamo la 2nda sia migliore; alla fine cmq prendo la Asus Ranger come mobo, giusto per la qualità che ha sempre avuto; della MSI gaming 5 btw ne han parlato tutti un gran bene... l'importante è che entrambe non scazzino le frequenze e i voltaggi come la Gigabyte che in 3 casi su 5 sembra essere correlata alle alte temperature dell'i7 con soluzioni proposte assurde :gha:
Non esiste che prendo una cpu e una mobo nuove e devo smoccolare per farla andare @default discretamente... tagliandomi pure le palle sulle ram non occabili, niente XMP e cose così. Prendevo un i5 se volevo prestazioni "normali" :rain:
A me sta gigabyte non convince proprio, sento pareri molti discordarti da diverso tempo.
In studio ne ho prese 4 ma boh, vedo cose strane.
Ammappa che rapidità, già mi han messo in spedizione il procio nuovo :shocked:
le sostituzioni le fanno subito, tu nel mentre gli rimandi la roba da sostituire entro 30 gg.
Si, vabbé, se qualcuno ancora pensa che fra Asus e Asrock ci sia differenza, non ha capito molto del mercato. :sneer:
Ma infatti la fatality killer di asrock e la ranger di asus costavano uguale. Alla fine scegli per il bios e qualche fronzolo. Poi la asrock era in restock.
Cmq che manifattura riporta il tuo i7? Malesia, Vietnam, Costa Rica o altro?
comunque sto problema dell'overheating sembra una vera e propria piaga sull'i7. Se l'avessi saputo prima mi sarei "accontentato" di un i5 overcloccato.
Mentre aspetto cpu e mobo nuovi, ho provato a disattivare l'hyperthreading e ad abilitare come fisso (anzichè auto) lo speedstep, disattivando il turbo boost dal bios.
Ho recuperato quasi 10° e sostanzialmente il punteggio del benchmark in Intel XTU non è cambiato. Ovviamente così la cpu va fissa a 4,0 ghz e non sale a 4,4 ma non sembra risentirne. Peccato che tocchi cmq i 90-92° in full load (che sono inaccettabili).
Statisticamente il problema sembra affliggere molto le Gigabyte, qualche Asus M.VII Hero (forse perchè maggiormente diffuse rispetto ad altre marche/modelli bho). Sostanzialmente le altre marche non sono sufficienti a fare statistica ma succede cmq anche su Asrock extreme e MSI (ne ho lette una o due, ma niente che arrivasse ai 100°). Addirittura qualcuno ha avuto problemi a distanza di un paio di mesi; prima tutto bene, temp. sui 65° in load, poi un giorno bam! eccoti 90°+.
Si ipotizza un problema nella pasta termica tra ihs e cpu vera e propria. Se non ho capito male, pare messa male o di scarsa qualità e conduce terribilmente il calore (questo spiegherebbe perchè il delid risolve la situazione).
edit: qui è spiegato bene http://www.tomshardware.co.uk/forum/...ure-guide.html
pare possa affliggere anche gli i5... quindi niente, può darsi che nemmeno propendere per quella cpu possa essere una soluzione :shrug:
Passiamo tutti ad AMD
Allora, mi sono informato meglio e ho fatto un po' di test anche io, che non avevo fatto in precedenza. Risultato: identico a quello di Glori, e al 99% dell'utenza 4790K.
I problemi sono vari:
1) Uso di colla termica fra die e lid con metodologia a cazzo di cane (cit. René Ferretti) - motivo per cui chi ha deliddato e rimesso correttamente la colla termica è riuscito ad ottenere una diminuzione media di circa 10° in full load a 4,4GHz e 1,26V.
2) Gli 1,26V usati da TUTTE le mobo quando la cpu va in full load sono troppi. Punto. Avendo ottenuto anche io i 100° su Prime95 in Blend (che sicuramente è uno stress test notevole, rarissimamente durante un uso normale del PC si raggiunge quel carico di lavoro, per non parlare se si lancia il test SmallFFT), ho provato a bloccare la frequenza a 4GHz e impostando il voltaggio fisso massimo a 1,1V. Risultato: Prime95 raggiunge un picco intorno ai 90° (dissi stock originale).
Aggiungo che avevo anche testato le temp, prima di cappare il voltaggio, su TW3, che viaggiava intorno ai 70-75° (quindi assolutamente ok), e con GW2 tempo 30 secondi ed era già a 92° (che obv è un gioco molto + cpu intensive, e magari anche non ottimizzato come TW3), assolutamente non ok.
Ho quindi impostato a mano il Vcore massimo a 1,100V, e nei test effettuati (mantenendo il clock fisso a 4GHz max), le temp sono + che corrette: Prime95 fra gli 80 e i 90°, GW2 intorno ai 65°.
Quindi, in sostanza, il problema è primariamente di overvoltaggio fatto in modo eccessivo, oltre al fatto che è altrettanto evidente che la superficie di dissipazione di sta CPU fra die e lid è poca rispetto a quei 88W di TDP.
P.S.: Il mio è un L444 Malesiano, ma è evidente che è un problema che affligge TUTTI i 4790K, per errori a monte sia di progettazione sia di processo manufatturiero diciamo di bassa qualità.
Thx per le prove e lo sbatti :cry:
eh il sospetto che sta cpu fosse fatta un po' male in generale m'era venuto quando ho visto i video del delid. La mobo la dovevo cambiare cmq dato che la Gigabyte ha alcune cose che non mi piacciono (l'overvoltaggio è davvero sparato, infatti va in throttling; il bios è pasticciato, nel senso che cambia tra una versione classica abbastanza ok ma scarna non avendo il mouse ed una "moderna" che tuttavia è realizzata maluccio graficamente parlando; le dimensioni non sono nemmeno quelle di una standard atx ma leggermente inferiori in larghezza ecc.).
Cercherò di sopravvivere con l'hyper 212 evo per qualche mese... poi se sarà necessario cambierò case (il pantheks enthoo pro non mi dispiacerebbe) e dissi con qualcosa di più estremo.
Da quanto ho sentito, pare che le nuove cpu Skylake non avranno più questo sistema dell'ihs separato dal die, evitando il problema del bad tin in mezzo e permettendo da subito temp. migliori. Certo, dopo le esperienze di 4770 e 4790 vatti a fidare di Intel sul lancio di una nuova architettura :look:
L'assenza di concorrenza fa male :nod:
edit:
Ah già che ci sono, cambiando la mobo e la cpu oltre a reinstallare il resto, nel momento in cui installo Windows 8.1 da usb sul Samsung 850 pro, mi viene data la possibilità di formattare il ssd? O devo formattarlo prima? Mi pare che ci fosse la domanda sul format quando si installa il s.o. ma non ricordo esattamente...
Mettere come dissi un Noctua DH14 non fa mai male. Ma non credere di risolvere il problema senza diminuire il voltaggio fissandolo manualmente, ho letto di parecchia gente che raggiunge con gli 1,2V+ temperature di 90-100° anche con i sistemi a LIQUIDO. Motivo per cui il fail sta nella poca superficie + colla messa a cazzo della CPU.
Poi quando ho tempo proverò con un voltaggio di 1,15V a tenere attivo il sistema di aumento delle frequenze a 4,4/4,3/4,2 GHz per vedere se regge ugualmente senza scaldarsi come un forno.
P.S.: Non so su Win8, ma 7 ti permette il format al momento dell'install.
Domanda sui DH14, li ho messi su 5 workstations in ufficio, ma la possibilità che a lungo andare il peso del dissipatore "pieghi" le piastre della scheda madre è concreto ?
che i voltaggi stock e dei settaggi oc delle mobo siano sballati non è una novità. li mettono sempre piu alti per "dare stabilità" al sistema. ma scaldano come forni poi.
quello basta un po di lavoro e sitrova quello giusto.
per quanto riguarda lo strato di colla messa a cazzo di cane è la prima volta che la sento come cosa :|
Eh io ho provato a 1,162 con la Gigabyte e cambiava poco o niente se gli permettevo il turbo boost.
I risultati migliori li ho ottenuti solamente a) abbassando il vcore e b) togliendo il boost.
Quello che posso provare a fare con la Asus è un leggero oc fisso, magari imposto prima @4 ghz come da default e abbasso vcore e gli altri parametri. Se tiene così provo a puntare ai 4,4 ghz fissi... altrimenti toccherà accontentarsi dei 4ghz lol
Certo un fail così non me lo ricordo, nemmeno da parte di Amd. E sul sito continuano a darti 74° come Tmax dell'ihs :gha:
http://ark.intel.com/it/products/808...up-to-4_40-GHz
fortuna che Devil Canyon è un refresh :sneer: addirittura sto leggendo di gente che ritiene il 4770k migliore per via della soluzione "soldered" tra die e ihs :rain: mentre consigliano caldamente il delid al 4790k. Che bella cosa...
Mai sentito nessuno che si è lamentato della rottura della mobo a causa del peso del DH14, io personalmente ne ho uno da 4+ anni, e va una meraviglia.
Riguardo al discorso stabilità/voltaggi, sono robe da cazzari se fatte male come in questo caso. Non sono riuscito ancora a capire se quei 1,2+ di voltaggio siano una specifica Intel o meno cmq, se fosse vera la prima sarebbe un ulteriore fail relativo a sto cacchio di 4790. A riguardo della colla, leggiti il thread sul forum Intel linkato da Glori (che io avevo letto mesi fa), sono stati alcuni utenti su quel thread a scoprire la magagna, con i responsabili Intel che sono rimasti in un silenzio imbarazzante parecchio a lungo. :sneer:
D'altronde si vede anche dai risultati di Realtemp con Prime95: il core3 (il quarto insomma) della CPU scalda SEMPRE meno degli altri 3 sotto carico. Well done, Intel.
No, quello è il Tcase a 74,04°, non è il Tmax. Il Tmax del 4790K è 100°.
Cmq stai sbagliando, non devi usare il Turbo Boost, che modifica anche il Vcore: io sulla Asrock che ho posso fissare il Vcore, e impostare a quanto debbano andare i core come frequenza in funzione del numero di core utilizzati, ad es. posso impostare X GHz se viene usato solo 1 core, Y GHz se ne vengono usati 2, e così via fino a 4. La cosa fondamentale è fissare il voltaggio e vedere che frequenze può reggere, procedura standard per gli OC in sostanza (evitando obv che la temp vada al di sopra dei 90°).
io ho un misero 3570k, fisso a 4.4ghz sui 4 core :sneer:
Si questo credo di poterlo fare. Devo dire che prima ho lanciato dota e col dissi stock ho registrato un mezzo miracolo...
speedstep [enabled] anzichè [auto] dal bios, turb boost [auto], il resto @default e non mi ha superato i 71° in load! :shocked: si vede da cpu-z come finalmente regoli i mhz in relazione all'effettivo carico della cpu e di conseguenza scali anche il voltaggio. A 800 mhz scende tipo a 0,7 vcore, sale su un max di 1,26 V in load.
Ora, altra cosa, l'hyperthreading negli scenari di full load è la vera rovina di sta cpu, le dona altri 10° buoni portandola dai 90 ai 100° max con il dissipatore stock (tutti sti test li sto facendo col dissi stock, ma in situazioni di full load sotto prime95 o Intel xtu - che alla fine usa cmq prime - lo scenario non cambia, come ben sai).
Morale: come sto ora, per il solo gaming la cpu arriva a 4.4 ghz e fa 71-73° col dissi stock in un normale load (accettabile direi, quasi ottimale lol). Se la spingo caricandola al massimo però (scenario per cui l'i7 4790k è nato) i 100° li raggiunge eccome; magari più lentamente di prima ma li raggiunge.
Quindi prima cosa: occhio allo speedstep che almeno sulle Gigabyte in [auto] non viene mica attivato :gha: e sarà così anche per altri parametri temo. Finora abbassare direttamente le freq. del vcore fissandole dal bios non mi ha portato benefici, ma magari riprovo :nod:
lo speedstep abbassa frequenze e voltaggi in idle comunque, non si capisce come abbia effetto sulle temperature in full