secondo me per trovare chi ha ragione e chi torto in quel casino e per schierarsi senza dubbi ci vuole del fegato.Quote:
Originally Posted by jamino
cmq visto che alleghi rapporti interessanti hai visto per caso cosa fanno "studiare" ai ragazzi palestinesi?
Io non vorrei essere disfattista ma credo purtroppo che con il fallimento di oslo e con il voltafaccia di arafat a Camp David si siano perse delle occasioni che non credo torneranno tanto presto.
Le cose ormai si sono estremizzate troppo anche grazie all'escalation a livello mondiale di certe tensioni.
La morte di arafat a mio parere può essere un bene politico (e sottolineo politico, sul piano umano sono impedito a gioirne ma faccio altrettanta fatica a dispiacermene) proprio perchè forse dalle tensioni interne all'olp potrà emergere qualche moderato.
La speranza è che a piccoli passi le posizioni si avvicinino, che i quattrini che l'europa ha sempre dato per la causa palestinese vadano effettivamente a loro, e che le religioni escano dal problema (non so tra le tre quale è la più lontana dal realizzarsi).
ps: di guerre ve ne dimenticate una quella del 1948 scattata il giorno dopo la proclamazione dello stato di Israele (e riconoscimento da parte di Usa Urss italia, la Gran bretagna lo riconoscerà nel '50): gli eserciti di Egitto, Iraq, Libano, Siria, Transgiordania,Yemen e Arabia Saudita attaccarono. Alla vigilia dell’invasione panaraba, Abd al-Rahman Azzam Pascià, segretario generale della Lega araba, dichiarò che si sarebbe trattato di una guerra di sterminio, di un terribile massacro, paragonabile alle stragi mongole e alle Crociate.
La guerra è durata un inezia tipo 15 mesi e giusto a scanso di equivoci il fine non era la creazione di uno Stato palestinese, visto che questo non è mai stato un problema di primario interesse in quella zona .
Ah questo è cmq il primo conflitto di Israele, in realtà il casino è iniziato (senza andare troppo indietro e rimanendo nel moderno) ai primi del secolo quando i primi ebrei si comprarono le terre per i primi insediamenti e cominciarono i primi contrasti (1929, 1936 e 1947 per citare i più importanti).