Modifica "nessuno" con "pochissimi". E quei pochissimi possono dare garanzie a un fottio di gente.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Printable View
Modifica "nessuno" con "pochissimi". E quei pochissimi possono dare garanzie a un fottio di gente.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Non lo so. Ci sono un sacco di motivi per cui questi principi validi non mi sembrano compatibili con i fatti:Quote:
Originally Posted by Jarsil
- coerenza: la nicotina da' assuefazione, e fa male.. ma questo non impedisce allo stato di lasciarla vendere e tassarla severamente...
- medicina: e' cosi' intensa la differenza fra gli oppiacei e la nicotina o l'alcool? Parlando di danni a lungo termine e conseguenze a breve termine?
Credo che legalizzare la droga leggera la renderebbe meno pericolosa, perche' potresti controllarla dal punto di vista chimico (nel senso di verificare che non sia alterata per "facilitare" le cose, come la coca al dixan di qualche anno fa, fermo restando che la coca sia droga pesante), come te non credo che ne ridurrebbe l'uso, ma in compenso, come sappiamo, taglierebbe una consistente fonte di guadagno alle assodelinquere e di spazio per la microcriminalita'.
D'altro canto, la prostituzione in se' per se' non fa male a nessuno, se non per il fatto che e' un lavoro ad alto rischio. La questione che mi infastidisce e' che significherebbe legalizzare una cultura dello svilimento e dell'annichilimento umano che incrementa l'egoismo gia' abbastanza rampante dell'essere umano...
ihc
Non ho mai letto una generalizzazione piu' stupida e banale in questo forum.... :rolleyes:Quote:
Originally Posted by Siffredo
Molto semplicemente... La differenza tra nicotina e droghe leggere non sta nel fatto che faccia male a breve e lungo termine.Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Sta nel fatto che la droga, anche leggera, altera le facoltà percettive delle persone. E mentre una sigaretta fa male ai polmoni ma ti lascia il cervello funzionante, la droga, anche leggera, non puoi mai sapere che effetto farà sulla persona che la assume. Non che uno diventi un omicida, ma potrebbe decidere di mettersi in macchina a provare se la sua punto regge i 160 all'ora in curva....
La legge ha toppato e male, con i risultati che sappiamo, con precari all'infinito, poi per quanto riguarda i commessi a nero qui non è un gran fenomeno, se poi usa da voi a Roma allora so un altro par di maniche, ma non è regola fissa in Italia, qua di commessi a nero non ne ho visti molti per non dire solo 2 o 3, cmq non ha un incidenza sull'impiego come negli extracomunitari dove il lavoro nelle imprese a nero è del 80% per lo più di lavori si ben pagati, ma anche altamente pericolosi, come quelli che stanno alle filtropresse in conceria o agli stampi dove farsi partire un dito o una mano è uno scherzo, oppure a sbottalare con un badile in mano stivali da pescatore al bottale tra i miasmi degli acidi al cromo, in alcuni mesi di concia di incidenti silenziosi ne ho visti almeno 6 dimmi altri posti dove accade, un commesso magari casca dallo scaleo a 3 gradini sai che male, non mettiamoli sullo stesso piano, se prende 30 euro al giorno significa che un operaio specializzato per quel lavoro ne prende almeno il doppio o il triplo...Quote:
Originally Posted by Jarsil
Beh, ma allora che differenza c'e' con i superalcolici?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Cmq, e' vero, che a lungo termine gli oppiacei fanno meno male?
ihc
davvero non si capiva che ero ironico?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Quote:
Originally Posted by Jarsil
nn so se sia vero, ma se lo è perchè nn stanno in mezzo ai campi, visto da come dici tu che il trattamento è paritario?
cmq, la gavetta l'abbiamo fatta tutti, e nn trovo scandaloso se a 20 anni senza arte e ne parte vieni sottopagato in cambio di esperienza, purchè sia transitorio e proiettato a fare e trovare di meglio. certo di devi fare un pò il culo .... però si può fare.
Il problema è chi si ritrova in situazioni di sfruttamento e per ignoranza e/o situazioni contingenti nn riesce a venirne fuori e quella che deve essere una esperienza giovanile diventa una tragedia da adulti.
vi assicuro che oggi come oggi, nn è affatto facile tenere persone in nero a meno che nn siano degli "invisibili", la tutela del lavoratore è fortissima (se si fa tutelare), conosco personalmete situazione di "furbi" che poi si sono trovati a sborsare molti soldini nn dati in precedenza.
il problema sta diventando invece la guerra fra poveri:
es: piccolicommercianti/dipendenti - anziani/badanti.
sisi si capiva ;)Quote:
Originally Posted by Siffredo
C'è anche chi non capisce l'umorismo, eh. :DQuote:
Originally Posted by Siffredo
Devi distinguere la tossicità di una sostanza (che danneggia prevalentemente l'individuo e in minima parte la società) dalla sua pericolosità sociale.Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Sono d'accordo che uno ha diritto di fare ciò che gli pare della propria vita e del proprio corpo, se vivesse in un eremo in Tibet.
Inutile che facciate gli splendidi, in quel contesto non mi sembrava ironica per un cavolo, che vi devo dire? Hanno inventato le faccine apposta per far comprendere la cosa, visto che la parola scritta non sempre tradisce il tono di chi la usa.
@ Ich
Vero, anche i superalcolici possono indurre alla perdita di percezione mentale. Infatti, in teoria, la vendita e il consumo di superalcolici è regolamentata. Solo che mentre uno stupefacente fa effetto anche se non ne assumi quantità elevate (lo fa a livello fisico, anche se uno non sembra subire effetti "esteriormente"), l'alcool ha un tempo di smaltimento decisamente diverso, e per alcuni versi, quantità moderate di alcol hanno effetti benefici, non comportano dipendenza e non causano danni permanenti.
Per quanto riguarda i danni permanenti delle droghe leggere... fumare una canna introduce nei polmoni co2, nicotina (perché si mischia il tabacco dentro) e residui di combustione (questo pure con l'erba). Tutte sostanze che nei polmoni sono cancerogene. Inoltre allo stesso livello della sigaretta c'e' la carta, la cui combustione può essere cancerogena. E in genere sono fatte con filtri di carta e non con il filtro plastico usato nelle sigarette. Oltre quindi al fare gli stessi danni di una sigaretta, ci aggiungi sopra anche l'alterazione delle facoltà mentali.
La nicotina non lascia il cervello funzionante nello stesso modo in cui funzionerebbe se non la assumessi.Quote:
Originally Posted by Jarsil
L'alcool ha un effetto sul sistema nervoso molto più simile alla cocaina che non al THC.
E siamo in un paese in cui è negato, a chi soffre di epilessia, di utilizzare il THC come terapia contro gli attacchi (studiato, testato e approvato in Inghilterra da anni). E per evitare tali attacchi, chi soffre di epilessia è costretto a fumarsi una canna di erba al giorno in modo del tutto fuorilegge.
Ah, da molti studi fatti finora (e non sono ancora terminati), il THC ha un effetto calmante sul sistema nervoso.
Io sono per uno studio sistematico e SCIENTIFICO di tutte queste sostanze, di certo a lungo termine nessuna fa bene alla salute (ultima scoperta l'aumento di produzione di osteoclasti a causa dell'assunzione prolungata di THC, che può generare osteoporosi), ma potrebbero anche tornare utili in ambiti medici (vedi discorso epilessia).
Sai, quando leggo di studi che ne esaltano le potenzialità terapeutiche mi ricordo sempre di una prima pagina di un giornale del 1926, nel quale uno stimatissimo medico famoso in tutta Europa esaltava le qualità cardiotoniche della nicotina, invitando a fumare, senza esagerare, ma senza la paura di conseguenze perché la nicotina era salutare e aiutava a prevenire le cardiopatie (!!!!!!!!)....Quote:
Originally Posted by Galandil
Insomma, le prendo sempre con molta diffidenza ste cose.
BUM!Quote:
Originally Posted by Jarsil
Hai sparato una cagata grande quanto una casa.
L'alcool NON HA EFFETTI BENEFICI. Gli effetti benefici derivano da altre sostanze contenute in particolari bevande alcoliche (il vino rosso e gli antiossidanti che si producono durante la fermentazione, il vino bianco ad esempio non comporta nessun vantaggio a livello fisiologico).
Inoltre lo smaltimento dell'alcool è una variabile soggettiva, dipendente dal proprio metabolismo e dalla capacità di saper bruciare più o meno velocemente gli zuccheri generati in eccesso dall'assunzione dell'alcool.
Inoltre, quantità moderate di THC NON INDUCONO ASSUEFAZIONE. La quantità di "assuefazione" generata da una canna è, PARE, superiore a quella indotta da un bicchiere di alcoolico a 40°, nella stessa quantità di tempo, ma non di molto (non pari al grado di assuefazione della cocaina o dell'eroina).
Ripeto, la nicotina altera il sistema neurologico così come lo altera il THC. Sono semplicemente effetti differenti.Quote:
Per quanto riguarda i danni permanenti delle droghe leggere... fumare una canna introduce nei polmoni co2, nicotina (perché si mischia il tabacco dentro) e residui di combustione (questo pure con l'erba). Tutte sostanze che nei polmoni sono cancerogene. Inoltre allo stesso livello della sigaretta c'e' la carta, la cui combustione può essere cancerogena. E in genere sono fatte con filtri di carta e non con il filtro plastico usato nelle sigarette. Oltre quindi al fare gli stessi danni di una sigaretta, ci aggiungi sopra anche l'alterazione delle facoltà mentali.
Ah, non si inala anidride carbonica ma MONOssido di carbonio.
Ti prego di restare nell'ambito politico/filosofico, che quando scendi nell'ambito scientifico spari una serie di castronerie incredibili. Se vuoi farlo, abbi almeno la bontà di informarti, e seriamente.
La nicotina E' anche un cardiotonico. Prova ad assumere 3mg di nicotina in una sola botta e vedi il tuo cuore che fine fa.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Ovvio, vanno contro le tue idee.Quote:
Insomma, le prendo sempre con molta diffidenza ste cose.
Ora ti faccio un disegnino: grandissima parte dei medicinali attualmente in uso SONO dei veleni. Che se assunti in grandi quantità e non controllate da un medico fanno MALE alla salute.
Il THC è una sostanza come altre. E come tale ha effetti sul nostro organismo, e come al solito, il rapporto benefici/danni è ciò che stabilisce SE conviene assumere una sostanza, in quali condizioni, e in quali quantità.
Bersi un bicchiere di vino rosso al giorno ha tanti di quegli effetti benefici rispetto agli effetti dannosi causati dall'alcool ivi contenuto che fa diventare una SANA consuetudine bersi sto bicchiere di vino.
E' buona norma, prima di parlare di un qualsiasi argomento, informarsi in merito a questo argomento, altrimenti le parole che si dicono hanno la stessa valenza dell'aria fritta. :)
P.S.: Gli articoli pubblicati su The Lancet (che trovi anche online) sono un ottimo posto su cui informarsi, posto che l'inglese, chiaramente, non sia un problema.
Ti do tranquillamente ragione sull'errore relativo al monossido di carbonio perché mi sono sbagliato a scrivere, molto semplicemente.Quote:
Originally Posted by Galandil
Sul fatto che non induca assuefazione il THC, permettimi di rimanere coi miei dubbi.
Sul discorso alcohol, avevo letto diversamente. Posso anche sbagliare, ma sbaglio citando fonti sulle quali mi sono informato. Quindi fammi la gentilezza, evita una generalizzazione come quella dell'ultima frase, che risulta abbastanza fastidiosa. Dammi torto, motivamelo, e ti dirò grazie. Trattami con aria di superiorità o sufficienza, e vedrai una persona veramente incazzata.
Uhm... in realtà no. Vanno solo contro il mio concetto di legalità e di controllo di queste cose. Non sono un verginello di quel tipo di sostanze, se ti interessa saperlo, anche se non ne tocco da anni.Quote:
Originally Posted by Galandil
Ps. Ah, grazie, l'inglese non rappresenta un problema ;)
Ho detto "quantità moderate". Ho da qualche parte scritto che il THC non genera assuefazione?Quote:
Originally Posted by Jarsil
Allora, per favore, tanto per cominciare una discussione seria su questo argomento, dimmi da quale/quali fonte/i hai attinto la notizia che l'alcool, in quantità moderate, faccia bene alla salute.Quote:
Sul discorso alcohol, avevo letto diversamente. Posso anche sbagliare, ma sbaglio citando fonti sulle quali mi sono informato. Quindi fammi la gentilezza, evita una generalizzazione come quella dell'ultima frase, che risulta abbastanza fastidiosa. Dammi torto, motivamelo, e ti dirò grazie.
In tal caso, una terapia a base di THC farebbe bene. :DQuote:
Trattami con aria di superiorità o sufficienza, e vedrai una persona veramente incazzata.
Battute a parte, te lo dico col cuore in mano e con i polsini sporchi di sangue, se ti incazzi se ti faccio notare che dici cose assolutamente NON vere, beh, è un problema tuo, non mio.
Quello che voglio è che, almeno da queste parti, non si facesse della disinformazione quanta se ne sente oggi in giro.
Prego. :DQuote:
Originally Posted by Jarsil
Ma... allora... sei assuefatto!!! :eek:
Io idem, per quanto possa essere statisticamente valida la mia personalissima esperienza, ho tirato per 2 volte di coca (mai avuto problemi di assuefazione, 2 volte in 31 anni non fanno testo), per un periodo ho fumato erba con cadenza tipo una volta a settimana (anche qui, nessun problema di assuefazione), e con l'alcool ho invece avuto un rapporto non ottimo, nel senso che in un certo periodo ho esagerato (tipo 5 e passa bicchieri di superalcolici al giorno), e ammetto che ho dovuto fare uno sforzo di volontà per smettere (per fortuna è stato solo di volontà, se erano assuefazione fisiologica era cazzi amari).
E poi mi sono informato per bene sull'effetto di tutte queste sostanze, costantemente sotto studio (come tutte le altre, non è facile capire come agiscano sul nostro sistema le sostanze naturali).
sarà, forse tu sarai uno scienziato e avrai letto moltissimo in proposito, però almeno qua a Roma e tra i ragazzi delle altre città che ho conosciuto (nazionali ed europei) ci sono più persone assuefatte dal THC che da alcool... O meglio inverità non ho mai visto nessun ragazzo 14 - 24 anni assuefatto da alcool ma da thc, coca e pasticche, ma per il 90% da THC...Quote:
Originally Posted by Galandil
Perchè vedi tu parli di quantita moderata il problema è che sono molto poche le persone che fanno uso di quantita moderata di THC eppure costa non poco, eppure è "difficile" da trovare (nel senso non è come andare a comprare una latta di birra al supermercato), eppure fai un crimine nel momento in cui acquisti e consumi e stimoli la criminalità... O il THC crea assuefazione non poca o una buona quantita di ragazzi italiani è idiota in entrambi i casi converrai con me che non è conveniente legalizzare le droghe leggere.
Ti sfugge un particolare, che va al di là del discorso piacere di fumarsi una canna o piacere di bersi una bottiglia di whisky: il piacere del proibito.Quote:
Originally Posted by Dictator
Da un punto di vista sociologico ne abbiamo un fulgido esempio negli USA durante l'epoca del proibizionismo, in quel periodo l'uso dei superalcolici è stato decisamente più elevato che non al termine del proibizionismo stesso.
Anche io conosco persone strafatte dall'uso di THC, ma il loro uso non è "moderato", si fanno una canna almeno una volta al giorno (e ovviamente poi bisognerebbe considerare quanto THC assumono con una canna), e poi dicono anche che l'alcool non gli interessa o non gli piace (chissà perché poi... gusto del proibito? ;) ).
Da un punto di vista sociale, sono dell'idea che invece legalizzarle farebbe perdere molta attrattiva a tali sostanze, proprio perché non più "proibite".
Tanto, guardiamo in faccia alla realtà, che sia proibita o meno, tu davvero pensi che una qualsiasi sostanza non si venda più? Io sono molto pragmatico, e ti dico che no, non ci credo neanche un po'. :)
A chi è interessato a letture serie sul THC, vada sul sito di The Lancet (www.thelancet.com) e nel Search inserisca "THC".
Buona lettura. :D
mah io direi che il gusto del proibito non centra nulla.Quote:
Originally Posted by Galandil
Pero' ti chiedo, perchè tutti sti ragazzi vengono assuefatti dal tch e non dall'alcool se l'alcol crea più assuefazione? Non mi basta gusto del proibito come risposta ovviamente. Tu allora mi dirai come risposta che non ne fanno uso moderato, e allora io ti chiedo perchè? E se, dal momento che il gusto del proibito non centra nulla, i ragazzi non ne fanno uso moderato come si puo' legalizzare per aumentare il problema?
Sarebbe alquanto utile se tu prendessi un campione di 10 ragazzi, e monitorassi la media giornaliera in mg di assunzione di THC e di alcool su un periodo di un anno.Quote:
Originally Posted by Dictator
Altrimenti parliamo di aria fritta.
Hai provato a chiederglielo? Ad un campione di 100.000 ragazzi? O sono solo tue considerazioni basate su... cosa?Quote:
Tu allora mi dirai come risposta che non ne fanno uso moderato, e allora io ti chiedo perchè?
Sta frase non l'ho assolutamente capita. :gha:Quote:
E se, dal momento che il gusto del proibito non centra nulla, i ragazzi non ne fanno uso moderato come si puo' legalizzare per aumentare il problema?
.Esperienze personali, di ragazzi con cui ho vissuto.Quote:
Originally Posted by Galandil
E comunque basta passare una giorna in uno csoa per vedere coi tuoi occhi il tutto.
. L'ultima frase voleva dire: è giusto legalizzare le droghe leggere per risolvere il problema dell'uso non moderato delle droghe leggere?
Io inasprirei i controlli su l'uso di sostanze che alterano la loro percezione su ogni soggetto che guida.
Niente multe, sospensioni delle patenti per tot settimane... poi vediamo quanta gente beve o fuma prima di guidare.
dopo questo, potete anche legalizzare la droga
Quote:
Originally Posted by Jarsil
..non so.. come ho gia' detto, mi sembra che variazioni che riguardano la quantita' e il tempo abbiano poca importanza in relazione al principio generico.. ma in che senso il consumo di superalcolici dovrebbe essere regolamentato (al di la' del fatto che sicuramente non e' cosi' in pratica, la teoria cosa direbbe?)
Alla fine, tanto per confrontarsi con la solita Olanda (o anche la svizzera?): come mai non li vediamo pagare le conseguenze che temiamo? O le pagano e semplicemente le nascondono perche' conviene loro essere "gli stati libertini"?
ihc
Quote:
Originally Posted by Dictator
Legalizzando non aumenti il problema, semmai togli potere alla mafia.
come è già stato detto: l'olanda l'ha fatto e non ha problemi di sorta, anzi va sicuramente meglio di noi.
Tu non dimostri che il gusto del proibito non c'entra nulla, tu lo affermi solamente. E' falso, ha ragione Galandil, i ragazzini di oggi sono dei superficialotti provincialotti nel maggioranza dei casi che cercano una dimensione di identità nella sfida al "potere". Niente di più sciocco, ma il mondo va così e ha ben dimostrato che proibire peggiora il fenomeno.
Proibire su tutta la linea è da imbecilli: butti dentro dei ragazzini che avevano mezzo grammo di maria, e lasci fuori gente che butta sotto una famiglia in macchina perchè non c'è spazio nelle carceri, che ci dobbiamo tenere sti ragazzini col moccio al naso...
Il moralismo porta a ste conseguenze qua, come la sessofobia, come la fobia per tutto ciò che è nuovo o diverso. In tutte le cose bisogna ragionare bene cosa è "controproducente" e cosa invece è "conveniente" o che almeno non crea danni peggiori del caso in cui si lasciasse tutto a briglia sciolta.
Sarà mai possibile che per moralismo qua in Italia si debba scegliere sempre e dico sempre la strada che è stata dimostrata essere la più inutile, retrograda, controproducente, con zero risultati, da bigotti e da ignoranti del problema perfino ?
Aneddoto: le persone che sono chiamate a discutere di questi fatti non ci capiscono una sega e peggio che peggio non ci hanno mai avuto a che fare. Voglio solo fare l'esempio di quando nelle trasmissioni televisive chiamano il prete e il politico di turno a discutere dei vari argomenti, tipo il gioco sul computer, o lo spinello dei giovani. Alla domanda: "lei ha mai giocato con un gioco sul computer? Lei si è mai fatto uno spinelloo ci ha avuto a che fare?" , la risposta è "no". E allora che cazzo vuoi vattene a casa che la tua opinione è inutile.
Che è? Storie di vita sociale andata in pezzi? Sicuramente non è colpa della droghetta che si fanno per rilassarsi.Quote:
Originally Posted by Dictator
Se la legalizzi per i maggiorenni cazzi dei maggiorenni eh. Porco budda ! Poi fai come per l'acool, non guidi e zitto, se guidi -1000 punti dalla patente. Tanto fa meno effetto dell'acool, addirittura sei meno stordito ! Con l'acool in più hai nausea e vomito.Quote:
. L'ultima frase voleva dire: è giusto legalizzare le droghe leggere per risolvere il problema dell'uso non moderato delle droghe leggere?
Aggiungo un particolare alla faccenda. Sul quale nessuno si è degnato di riflettere.
Droga, alcool, videogiochi, tv. In diverse misure, sono sempre stati additati come la "causa" del disagio dei ragazzi. Prima si denunciava la TV perché c'era il ragazzino che, pensando di essere superman, si buttava dal balcone di casa e si schiantava al suolo. Poi son venuti i videogiochi, ed è per colpa loro se un ragazzino va a scuola armato e apre il fuoco su tutti. Addirittura, ancora oggi, grazie ad una cultura sessofobica, il film porno è vietato ai minori di 18 anni, mentre film con omicidi, squartamenti e quant'altro si e no vengono vietati ai minori di 16 anni. Bella società quella in cui viene considerato più deleterio il sesso (che non fa male a nessuno) che non la violenza in ogni sua forma (che fa male come minimo ad una persona).
Insieme ad essi ci sono droghe e alcool, sono loro i mali da combattere che riducono i ragazzini a larve e in più li fanno diventare pericolosi per chi li circonda.
Siamo in Italia, il paese delle comode scuse. Tutte queste sono patetiche scuse per nascondere la vera realtà: se un ragazzino si inebetisce davanti alla TV, o davanti ai videogiochi, o si fuma la canna, o si fa un litro di whisky al giorno, la colpa di chi è? Della tv/vg/droga/whisky? Del ragazzino stesso? O forse della FAMIGLIA che, se vai ad osservare, è assente nel 99% dei casi? O deviata? O dei cosiddetti "assistenti sociali" che, così come lavorano oggi, fanno più danni che altro?
Ma no, diamo le colpe a chi, di per se, non ne ha. Questo è uno dei motivi per i quali io non sarò mai d'accordo con la destra, troppo comodo spostare le colpe da chi le ha a cose che sono solamente l'effetto di una situazione e non la causa.
fuori dal vaso quello che avevo scritto
ihc
Cosa?Quote:
Originally Posted by ihc'naib
A regà lol, cioè io qua sento che la marijuana è una cosa tranquilla, la marijuana ti rincoglionisce, ti fa perdere la memoria, ti annebbia la mente, ti rallena i riflessi, ma come danno a lungo termine, non solo dopo le ore successive al consumo.
Vuoi una prova? Ripeto, vai in qualsiasi csoa di sinistra ( il 99.9% degli csoa), come entri dentro sembra di giocare a resident evil.
Non dire di no Alkabar e non mi chiedere constatazioni specifice perchè per queste cose basta guardarsi intorno.
Qua si parla di alcool ma io di ubriachi in giro ne vedo molti molti di meno dei fattoni.
Per quanto riguarda il gusto del proibito, a me non sembra che sia poi cosi' proibito fumare, non ci sono questi controlli, non cè questa paura di avere del fumo... Anche perchè basta andare come detto sopra a Villa Ada o a molte altre ville controllate da Polizia e Carabinieri e nessuno ti viene a dire nulla.
Faccio notare che in Olanda va tutto bene. Questo dovrebbe farti capire che noi siamo nel torto e loro hanno ragione. L'unica differenza tra noi e olandesi, è la finta moralità pedante cristiana che è una rottura di coglioni mai vista.Quote:
Originally Posted by Dictator
Non puoi addurmi motivazioni logiche per cui da noi andrebbe peggio che da loro, non ce ne sono! E per di più daresti anche un bel calcio tra i maroni alla mafia, in quanto si farebbe più uso di roba legale lasciando perdere la roba davvero pesante.
Cominciate a svegliarvi un po.
se mi dici dove devo firmare io ci sono :DQuote:
Originally Posted by Yugin
2969 articoli + 256 disposizioni di attuazione :pQuote:
Originally Posted by Jarsil
ah.. per chi parlava di controlli sulla guida con "percezioni sensoriali alterate", ovvero sbronzi fradici o drogati oltre ogni limite, per il primo problema stanno promuovendo proprio in questi giorni (non mi ricordo su che marca di vetture) un "auto-palloncino".. ovvero il classico palloncino che ti fanno le forze dell'ordine se ti fermano te lo fa la tua macchina... se non sei in grado di guidare non si accende :D
per la droga.. vabe' l'e' piu' dura.. fare un autoprelievo lo vedo un pelino incasinato :D
Tutto bello sulla carta. E io conosco pure uno stronzo che, dopo aver fatto un incidente con l'auto (andava a 150 all'ora con la macchina del papi durante un nubifragio, il coglione), c'è rimasto secco uno dei ragazzi che era con lui in macchina.Quote:
Originally Posted by Oro
Risultato? Fedina penale pulita e neanche il ritiro della patente.
Una cosa sono le leggi, una cosa è applicarle...
@Dictator: bravo, continua a girare nei centri sociali. Io invece qui vedo un branco di fighetti strapieni di soldi che si fanno di coca e si ingurgitano quantità industriali di alcool. Esci dalla tua visione ristretta di zona, il mondo non finisce nel tuo quartiere. E a questo punto sarebbe più COERENTE mettere al bando l'alcool (che non ha alcun effetto benefico) rispetto alla marijuana (che, per ora, un effetto benefico ce l'ha, su chi soffre di epilessia).
Ti vuoi bruciare il cervello? Cazzi tuoi, l'importante è che tu non faccia danni in giro (e un ubriaco alla guida è altrettanto pericoloso di uno strafatto di droga, fine delle ciance). E si leverebbe una quantità di soldi alla mafia che non ti sto a dire, è stato stimato che circa il 70% delle entrate della mafia sono appunto i proventi del traffico di stupefacenti. Eh, ma noi siamo furbi, viva la moralità!
Inc ha ragione, il topic verteva sull'accusare o meno chi crea il mercato di tutto ciò di cui stiamo discutendo.
Io, da idealista (del cazzo) di una sinistra moderata dico che si, è colpa nostra che creiamo il mercato, ma sono convinto che solo una piccolissima parte di noi continuerebbe a farlo se si trovasse una soluzione accettabile.
E io nelle soluzioni accettabili non vedo la legalizzazione della droga: perchè siamo in Italia e in Italia le soluzioni civili portano a inculate pazzesche (vedi i videopoker, che ora sono monopolio dello stato)