AlloraQuote:
Originally Posted by Jarsil
punto 1 ) il discorso iniziale sul falso in Bilancio era incentrato sul fatto che si depenalizzava un reato societario grave che puo' avere conseguenze sociali pesanti, addirittura favorendo soluzione positiva per il colpevole che restituisce "una parte" del maltolto.
Sia tu che il professore siete andati a polemizzare su aspetti secondari ovvero il fatto accennato della retroattivita' (che non pesa una sega sul discorso) su articoli costituzione che ci vedono tutti uguali davanti alla legge etc etc. MAI NESSUNA ARGOMENTAZIONE sul sodo del discorso, ovvero sulla volonta' di rendere meno pesante punizione per chi delinque e in tal senso ho detto che si favorisce la delinquenza in quanto se so di rischiare al massimo di dover ripagare solo una aprte di quello che FREGO perche' nn dovrei farlo?
punto 2) sulla legge riguardante televisione
il discorso iniziale era volto a sottolineare che e' stata fatta una legge ocn intenti anticostituzionali DENUNCIATI DALLO STESSO CIAMPI NEL DISCORSO OBBLIGATORIO ALLE CAMERE relativo al primo e unico possibile rifiuto di promulgazione
riporto le parole di Ciampi : "È una legge – scrive Ciampi - che in alcune sue parti, “per quanto attiene al rispetto del pluralismo dell'informazione, appare non in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale"
e ancora
" "Non posso esimermi dal richiamare l'attenzione del Parlamento su altre parti della legge che - per quanto attiene al rispetto del pluralismo dell'informazione - appaiono non in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale”
ORA ENTRAMBI avete impostato il vostro discorso su articoli costituzione sulle prerogative del pdr etc.etc cosa che non ho messo in dubbio e che nn era il fine del discorso iniziale.
Il fine era denunciare una legge che nella sostanza stessa e all'inizio anche nella forma in modo palese ha dei passaggi anticostituzionali (che vanno contro alle sentenze della C.costituzionale stessa)
Ciampi seppur nei limiti a lu ocncessi di una revisione formale ha denunciato praticamente i vizi anticostituzionali di sostanza della legge stessa, una volta rimandata indietro per promulgazione dopoq ualche aggiustamento formale non poteva fare altro che promulgarla non avendo poteri di carattere legislativo.
ANche qui avete guardato alla forma non alla sostanza di quello che volevo dire ovvero la denuncia di una legge che raggira sentenze della C.C., tra l'altro tale legge stessa sara' oggetto di pronuncia della C.C.
Prima di dare dell'ignorante e fazioso come fa il caprone di cui sopra dovreste almeno invece di concentrarvi su aspetti parziali di quello che viene detto andare al nocciolo e discutere sulla sostanza invece che degli aspetti particolari.
vediamo se mosiamo sulla stessa linea d'onda di discussione o se continuate a mistificare quello che viene detto.
P.s. Per il laureato, non ho bisogno di lezioni date grazie, ho laurea pure io in Economia e Commercio, ma a differenza tua cerco di capire cosa vogliono dire gli altri quale e' il loro scopo, prima di partire in quarta con elocuzioni fuori luogo.