Page 1 of 4 1234 LastLast
Results 1 to 15 of 52

Thread: Il mio up trascurato

  1. #1

    Default Discussione costruttiva sui risultati del governo

    Siccome e' una cosa che mi interessa molto, ed e' un approfondimento molto interessante, estrapolo dalla lunghissima e ormai disertata discussione su telepadania il messaggio di triagon che discute alcuni dei risultati legislativi di questo governo.

    Disclaimer: il messaggio e' strapieno di commenti personali e parziali da parte di Triagon. Quello che mi interessa e' un'opinione di chi e' soddisfatto di questo governo (di chi, insomma, fra meno di un anno andra' a votare ancora (o stavolta) per il il Polo perche' pensa che abbiano governato bene)... una controinterpretazione parziale. Quello che e' ottenuto fino ad adesso sono due articoli controcommentati da Kith, su cui pero' pare che nessuno (nemmeno Triagon) sappia veramente come stanno le cose.

    "1) 23 luglio 2003 il Senato approva la legge Gasparri sulla rai-tv, non firmata dal presidente Ciampi a norma dell’articolo 74 della Costituzione, ritoccata dal Parlamento in modo non sostanziale, rimandata al Quirinale e obbligatoriamente promulgata.

    2) Giustizia
    Il falso in bilancio, legge approvata nei primi cento giorni del governo Berlusconi depenalizza di fatto il reato di falso in bilancio, trasformato da “reato di pericolo” (che protegge interessi diffusi) a “reato di danno” (che protegge chi ha ricevuto un danno economico). Secondo la nuova legge, nel caso di società non quotate in Borsa il falso in bilancio può essere perseguito soltanto in seguito a querela di parte: querela assolutamente improbabile, poiché di norma i soci, che avrebbero titolo a querelare, sono coloro che traggono benefici dal reato.

    3) Il lodo Schifani la legge blocca processi per le cinque più alte cariche dello Stato viene approvata a giugno del 2001.

    4) La legge Cirami-Carrara sul legittimo sospetto, è legge dal novembre del 2002, ritenuta senza effetti dalla Corte di Cassazione. Il legittimo sospetto è essenzialmente il dubbio che il tribunale chiamato a giudicare non sia imparziale. Il giudice può essere ricusato se ha espresso pubblicamente un orientamento sul processo oppure se ha rapporti con l’imputato. Se la Cassazione riconosce che il giudice non garantisce imparzialità, trasferisce il processo in un’altra città, dove ricomincerà da zero. L’effetto è bloccare, errando di città in città, le conclusioni del processo, in attesa della prescrizione.

    5) La legge sull’ordinamento giudiziario (non firmata da Ciampi per motivi di palese incostituzionalità e rimandata il 16 dicembre 2004 al Parlamento) approvata dal senato il 29 giugno 2005. Prevede tra l’altro:
    1) Divisione delle funzioni dei magistrati. Diventerebbe più difficile passare dalla funzione inquirente a quella giudicante e viceversa.
    2) Alla Corte di cassazione verrebbe concesso un ruolo di vertice dell’organizzazione giudiziaria, con attribuzioni erose anche al Csm. Una scelta che tradisce lo spirito della nostra Carta costituzionale, la quale alla Cassazione riserva un ruolo di controllo delle sentenze, non anche dei giudici che le hanno emesse.
    3) Potenziato il ruolo dei Consigli giudiziari, organi decentrati in cui sarebbero rappresentati anche gli avvocati e gli enti locali interessati alla gestione dei servizi dell’amministrazione giudiziaria. Ma così i membri «laici» (cioè non magistrati) parteciperebbero a delibere relative anche allo status dei magistrati, in contrasto con la Costituzione che garantisce l’autonomia delle toghe, soggette soltanto alla legge.

    6) La legge salva-Previti, ex Cirielli. Il senatore Previti è stato condannato a undici anni per la vicenda Imi-Sir e a cinque anni per la Sme (corruzione); la legge è stata approvata il 16 dicembre 2004 dalla Camera. Di fatto, dimezza i termini di prescrizione e libera l’avvocato e deputato di Forza Italia dal rischio di veder confermare in appello le sue condanne a 16 anni per tre corruzioni giudiziarie (casi Imi-Sir, Lodo Mondadori e Squillante). La legge però ha l’effetto di spazzare via moltissimi altri processi in attesa di sentenza definitiva. Tra questi, la maggior parte dei dibattimenti per omicidi colposi e lesioni anche gravi, quelli contro truffatori, ladri e in generale tutti coloro che hanno commesso reati puniti con una pena massima non superiore a cinque anni. L’effetto economico è che le vittime o i loro parenti non potranno ottenere il risarcimento dei danni come parti civili.

    7 8 9 etc) Fisco
    Rientro dei capitali: è stato permesso per legge, con una modica tassazione (del 2,5 per cento), il rientro dei capitali (anche quelli opachi) fuggiti all’estero e per anni invisibili al fisco. Una forma creativa di sanatoria, un modo per il Tesoro di fare cassa. Ma anche una inedita forma di riciclaggio di Stato, di ricettazione istituzionalizzata.

    Condono fiscale: uno schiaffo morale per i cittadini che hanno regolarmente pagato le tasse, uno strumento interessante per le aziende di Berlusconi. Alle dichiarazioni del premier che Mediaset non si sarebbe avvalsa del condono è seguita una adesione e un risparmio di centinaia di milioni di euro.

    Bancarotta: Un progetto di legge presentato alla Camera da Niccolò Ghedini, avvocato di Berlusconi, prevede che il reato di bancarotta fraudolenta, ora severamente punito con pene dai 3 ai 10 anni e prescritto in 22 anni, diventi un reato «leggero», con pena massima 3 anni, dunque senza carcere. Secondo la legge Ghedini, il bancarottiere diventa poi del tutto non punibile se risarcisce una parte del danno. Rubare diventerebbe dunque di fatto legale, purché lo si faccia alla grande e con metodi da colletto bianco: non punibile sarebbe, per esempio, chi fa bancarotta per 100 miliardi, poi restituisce 70 e se ne intasca, all’estero, 30. La legge sarebbe retroattiva. Il progetto era stato nascosto all’interno del maxiemendamento sulla Competitività approvato a maggio del 2005. Prevedeva una riduzione di pena da 10 a 6 anni per i bancarottieri, poi però con un emendamento è stata corretta e riportata a 10.

    Opere pubbliche
    Legge Obiettivo: È una legge sulle opere pubbliche e l’ambiente. Approvata rapidamente nei primi mesi del governo Berlusconi, la legge Obiettivo indebolisce la valutazione ambientale, depotenzia i controlli e rende minore la trasparenza "

    Il mio intento, come sapete, non e' polemico. E' semplicemente dovuto al fatto che leggere i commenti di Triagon fa sembrare questo governo un porcile. Siccome qualcuno sostiene di no, ovvero, qualcuno andra' lucidamente a votare questo governo non per partito preso ma con coscienza, voglio sapere se quelle di Triagon sono deformazioni della realta', o se ha solo elencato dieci piccoli sbagli di un governo che ha avuto tanti successi.

    Ovviamente, la risposta : eh! perche' secondo te cosa avrebbe fatto la sinistra al posto di questo governo!?!?!?!?!, con tutte le sue parenti piu' o meno tragicomiche ("vai vai, ti salva bertinotti", "torna sullo yacht di D'Alema", "Vuoi la fila per mangiare come in Russia negli anni 70?") sono estremamente fuori luogo. Vi si chiede di giudicare serenamente l'operato di questo governo, al di la' delle alternative.

    ihc
    Last edited by ihc'naib; 25th July 2005 at 15:00.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  2. #2
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.153

    Default

    Vecchio, fai dei thread interessanti e dei post ancora più belli, ma ci riesci a dare un titolo esplicativo una volta ogni tanto?
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  3. #3

    Default

    Rispondo punto per punto, tacendo i commenti di Triagon che la parzialità ce l'ha nel DNA quando parla.

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    "1) 23 luglio 2003 il Senato approva la legge Gasparri sulla rai-tv, non firmata dal presidente Ciampi a norma dell’articolo 74 della Costituzione, ritoccata dal Parlamento in modo non sostanziale, rimandata al Quirinale e obbligatoriamente promulgata.
    Ciampi aveva dei dubbi e giustamente ha rimandato indietro la legge. E' stata fatta la modifica che egli stesso ha richiesto (e quindi triagon caro, se non è sostanziale la modifica t'attacchi visto che è quella che è stata chiesta), e quindi Ciampi ha firmato. Lineare, direi.

    2) Giustizia
    Il falso in bilancio, legge approvata nei primi cento giorni del governo Berlusconi depenalizza di fatto il reato di falso in bilancio, trasformato da “reato di pericolo” (che protegge interessi diffusi) a “reato di danno” (che protegge chi ha ricevuto un danno economico). Secondo la nuova legge, nel caso di società non quotate in Borsa il falso in bilancio può essere perseguito soltanto in seguito a querela di parte: querela assolutamente improbabile, poiché di norma i soci, che avrebbero titolo a querelare, sono coloro che traggono benefici dal reato.
    Qui, al di là dei commenti, sono d'accordo con chi critica sta scelta. Io sono per la linea dura con i manager che rubano soldi.

    3) Il lodo Schifani la legge blocca processi per le cinque più alte cariche dello Stato viene approvata a giugno del 2001.

    4) La legge Cirami-Carrara sul legittimo sospetto, è legge dal novembre del 2002, ritenuta senza effetti dalla Corte di Cassazione. Il legittimo sospetto è essenzialmente il dubbio che il tribunale chiamato a giudicare non sia imparziale. Il giudice può essere ricusato se ha espresso pubblicamente un orientamento sul processo oppure se ha rapporti con l’imputato. Se la Cassazione riconosce che il giudice non garantisce imparzialità, trasferisce il processo in un’altra città, dove ricomincerà da zero. L’effetto è bloccare, errando di città in città, le conclusioni del processo, in attesa della prescrizione.
    Queste 2, fermo restando che aspetto conferme da gente piu' onesta di triagon riguardo la prescrizione che mi pare di ricordare venga BLOCCATA dalla legge cirami. Riguardo al lodo schifani, io personalmente sono d'accordo. A Fine mandato, chi sbaglia paga, ma durante il mandato mi sembra assolutamente logico che a meno di reati gravissimi (omicidio e quant'altro) non abbia senso processare un'alta carica.

    5) La legge sull’ordinamento giudiziario (non firmata da Ciampi per motivi di palese incostituzionalità e rimandata il 16 dicembre 2004 al Parlamento) approvata dal senato il 29 giugno 2005. Prevede tra l’altro:
    1) Divisione delle funzioni dei magistrati. Diventerebbe più difficile passare dalla funzione inquirente a quella giudicante e viceversa.
    2) Alla Corte di cassazione verrebbe concesso un ruolo di vertice dell’organizzazione giudiziaria, con attribuzioni erose anche al Csm. Una scelta che tradisce lo spirito della nostra Carta costituzionale, la quale alla Cassazione riserva un ruolo di controllo delle sentenze, non anche dei giudici che le hanno emesse.
    3) Potenziato il ruolo dei Consigli giudiziari, organi decentrati in cui sarebbero rappresentati anche gli avvocati e gli enti locali interessati alla gestione dei servizi dell’amministrazione giudiziaria. Ma così i membri «laici» (cioè non magistrati) parteciperebbero a delibere relative anche allo status dei magistrati, in contrasto con la Costituzione che garantisce l’autonomia delle toghe, soggette soltanto alla legge.
    Prima cagata: Ciampi può solo opporre il "Sospetto" di incostituzionalità, ovvero può chiedere di riesaminare parti di una legge che sollevino il DUBBIO. L'unico ente preposto a dire con CERTEZZA se una legge è incostituzionale è la Corte apposita.
    In ogni caso, la riforma a modo di vedere di un cittadino come me è sacrosanta. I giudici e i pm non possono avere la stessa carriera, mi sembra talmente lampante che non capisco come oggi possa essere il contrario... cioè prima fai quello che accusa e poi fai quello che giudica? Magari la stessa gente? Eh no... tantovale far fare il giudice pure agli avvocati difensori no?...

    6) La legge salva-Previti, ex Cirielli. Il senatore Previti è stato condannato a undici anni per la vicenda Imi-Sir e a cinque anni per la Sme (corruzione); la legge è stata approvata il 16 dicembre 2004 dalla Camera. Di fatto, dimezza i termini di prescrizione e libera l’avvocato e deputato di Forza Italia dal rischio di veder confermare in appello le sue condanne a 16 anni per tre corruzioni giudiziarie (casi Imi-Sir, Lodo Mondadori e Squillante). La legge però ha l’effetto di spazzare via moltissimi altri processi in attesa di sentenza definitiva. Tra questi, la maggior parte dei dibattimenti per omicidi colposi e lesioni anche gravi, quelli contro truffatori, ladri e in generale tutti coloro che hanno commesso reati puniti con una pena massima non superiore a cinque anni. L’effetto economico è che le vittime o i loro parenti non potranno ottenere il risarcimento dei danni come parti civili.
    Su questa sono in dubbio, confesso di non conoscerla bene e di avere comunque anche io qualche sospetto.

    7 8 9 etc) Fisco
    Rientro dei capitali: è stato permesso per legge, con una modica tassazione (del 2,5 per cento), il rientro dei capitali (anche quelli opachi) fuggiti all’estero e per anni invisibili al fisco. Una forma creativa di sanatoria, un modo per il Tesoro di fare cassa. Ma anche una inedita forma di riciclaggio di Stato, di ricettazione istituzionalizzata.
    Questa è idiozia pura... preferisci che lo stato incameri un 10% di ciò che è sparito piuttosto che spenderne un 200% per TENTARE INVANO di recuperarlo?
    A me sembra buon senso. I soldi servono.

    Condono fiscale: uno schiaffo morale per i cittadini che hanno regolarmente pagato le tasse, uno strumento interessante per le aziende di Berlusconi. Alle dichiarazioni del premier che Mediaset non si sarebbe avvalsa del condono è seguita una adesione e un risparmio di centinaia di milioni di euro.
    Figurarsi in quanti l'avran fatta, a occhio direi tutti. Vale il discorso di cui sopra.

    Bancarotta: Un progetto di legge presentato alla Camera da Niccolò Ghedini, avvocato di Berlusconi, prevede che il reato di bancarotta fraudolenta, ora severamente punito con pene dai 3 ai 10 anni e prescritto in 22 anni, diventi un reato «leggero», con pena massima 3 anni, dunque senza carcere. Secondo la legge Ghedini, il bancarottiere diventa poi del tutto non punibile se risarcisce una parte del danno. Rubare diventerebbe dunque di fatto legale, purché lo si faccia alla grande e con metodi da colletto bianco: non punibile sarebbe, per esempio, chi fa bancarotta per 100 miliardi, poi restituisce 70 e se ne intasca, all’estero, 30. La legge sarebbe retroattiva. Il progetto era stato nascosto all’interno del maxiemendamento sulla Competitività approvato a maggio del 2005. Prevedeva una riduzione di pena da 10 a 6 anni per i bancarottieri, poi però con un emendamento è stata corretta e riportata a 10.
    giudicare un governo per un PROGETTO di legge di un singolo è quanto meno idiota. Quando diverrà una legge se ne potrà discutere.

    Opere pubbliche
    Legge Obiettivo: È una legge sulle opere pubbliche e l’ambiente. Approvata rapidamente nei primi mesi del governo Berlusconi, la legge Obiettivo indebolisce la valutazione ambientale, depotenzia i controlli e rende minore la trasparenza "
    La Legge Obiettivo ha sbloccato e basta muovere il culo dal monitor per vederlo decine e decine di cantieri di opere NECESSARIE.

    La variante di Valico, il passante di mestre, la TAV milano-torino-venezia-trieste, la nuova linea roma-napoli-bari... Il fatto che indebolisca la valutazione ambientale è UN FOTTUTO BENE, negli anni le leggi fatte per far felici i verdi hanno reso IMPOSSIBILE lavorare sulle opere pubbliche. Se permettete, preferisco 100 alberi in meno sull'appennino e 100 incidenti in meno a causa dei camion tra roncobilaccio e barberino.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  4. #4
    Lieutenant Thor's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Oktoberfest, Munchen
    Posts
    4.554

    Default

    jarsil linka le fonti altrimenti dicono che ti inventi tutto
    ...I've drank more beer, pissed more blood, and banged more quiff than all you numb-nuts put together....

  5. #5

    Default

    rispondo all'UNICO che in quasi una settimana ha trovato il fegato di rispondermi, e sorvolo sul commentuccio di thor.

    Gasparri: grazie. Poi uno puo' essere sempre non d'accordo con la legge, ma e' un altro discorso.

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Queste 2, fermo restando che aspetto conferme da gente piu' onesta di triagon riguardo la prescrizione che mi pare di ricordare venga BLOCCATA dalla legge cirami. Riguardo al lodo schifani, io personalmente sono d'accordo. A Fine mandato, chi sbaglia paga, ma durante il mandato mi sembra assolutamente logico che a meno di reati gravissimi (omicidio e quant'altro) non abbia senso processare un'alta carica.
    Mi ripeto, anche se nessuno e' intervenuto ad aiutarmi: per quel che mi risulta, il lodo schifani e' stato dichiarato anticostituzionale e _RIMOSSO_
    A quanto ne so, adesso non e' legge. non e' niente.
    Rimane comunque - secondo la mia opinione, opposta alla tua - ingiusto permettere che un'elezione "trascini fuori" per potenzialmente anche dieci anni un chiunque da problemi legali.


    In ogni caso, la riforma a modo di vedere di un cittadino come me è sacrosanta. I giudici e i pm non possono avere la stessa carriera, mi sembra talmente lampante che non capisco come oggi possa essere il contrario... cioè prima fai quello che accusa e poi fai quello che giudica? Magari la stessa gente? Eh no... tantovale far fare il giudice pure agli avvocati difensori no?...
    Ora non esageriamo, questo non puo' accadere. Cmq, sono d'accordissimo sulla separazione delle carriere. Problema: mi spiegava mia madre che sotto quella "bandiera" piu' convincente c'erano altre modifiche molto piu' discutibili. ma non ho mai approfondito.


    Questa è idiozia pura... preferisci che lo stato incameri un 10% di ciò che è sparito piuttosto che spenderne un 200% per TENTARE INVANO di recuperarlo?
    A me sembra buon senso. I soldi servono.
    Bisogna capire quanto vano avrebbe potuto essere un ragionato tentativo di riprenderseli tutti e mandare in galera - o multare, non so - il soggetto. E non credo che abbiamo le conoscenze per giudicare. mi sembra una di quelle leggi che lasci fare.. e ti devi fidare.


    giudicare un governo per un PROGETTO di legge di un singolo è quanto meno idiota. Quando diverrà una legge se ne potrà discutere.
    dai, jarsil, un progetto non e' mai di un singolo che un giorno si alza e propone la legge "contro la calvizie, o contro la barba lunga" in parlamento, perche' odiano Mussolini o Marx. (ma come sono politically correct!). rimane il fatto ovviamente che conta piu' cosa succede alla fine. Ma un giudizio su quello che una frangia del governo sta cercando di far diventare legge e' importante, per giudicare tale frangia.


    La variante di Valico, il passante di mestre, la TAV milano-torino-venezia-trieste, la nuova linea roma-napoli-bari... Il fatto che indebolisca la valutazione ambientale è UN FOTTUTO BENE, negli anni le leggi fatte per far felici i verdi hanno reso IMPOSSIBILE lavorare sulle opere pubbliche. Se permettete, preferisco 100 alberi in meno sull'appennino e 100 incidenti in meno a causa dei camion tra roncobilaccio e barberino.
    come il condono.. troppo complicato capire le cifre, pesare costi e svantaggi.. io mi fido.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  6. #6
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    rispondo all'UNICO che in quasi una settimana ha trovato il fegato di rispondermi
    l'hai detto ci vuole fegato a rispondere a un topic del genere non tanto per esternare il placit o meno all'attuale governo o entrare nel merito delle leggi o proposte legislative ma semplicemente perche sono tutte comminate di una faziosita' che raggiunge il ridicolo e una conoscenza giuridica pressoche' nulla:
    si mette enfasi (negativa) su un normale procedimento della costituzione ex art. 74, atto ad evitare che il PdR blocchi ad oltranza i lavori del parlamento, si parla di prescizione con assenza di conoscenza del fenomeno stesso, si parla di impossibilita' di querela da parte dei membri delle societa' non quotate in quanto fruitori del reato che dovrebbero querelare, e qua mi chiedo quale composizione societaria conosca triagon, si parla di palesi incostituzionalita' a cui il PdR cala la testa (LOL!), fino ad arrivare alla chicca della chicca in assoluto: un reato penale retroattivo, e qua c'e' da scompisciarsi.

    perdonami la franchezza, centinaia di migliaia di caratteri scritti da un emerito ignorante, che entra nel merito del diritto non sapendo nemmeno dove e' di casa, ed a casa mia un minimo di cognizione di quello su cui si parla o che si argomenta con forza si dovrebbe conoscere.
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

  7. #7

    Default

    ma hai letto quello che ho scritto io, nei vari appelli in cui chiedevo che qualcuno mi spiegasse, con cognizione di causa, tutti quegli aspetti su cui tu stai passando adesso con la stessa superficialita' di triagon?

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #8
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    ma hai letto quello che ho scritto io, nei vari appelli in cui chiedevo che qualcuno mi spiegasse, con cognizione di causa, tutti quegli aspetti su cui tu stai passando adesso con la stessa superficialita' di triagon?

    ihc
    innanzi tutto grazie per avermi dato del superficiale, ma perdonami se non ritengo opportuno, o meglio lo ritengo superficiale ^^, sondare l'operato di un governo (bada non ritengo da un punto di vista personale l'operato di sto governo buono se ti puo' fare contento) quando le premesse sono una valutazione di leggi, disegni di legge, procedure costituzionali nel merito trascurando o meglio non conoscendo per nulla precetti di diritto che si vogliono affrontare come il normale iter dell articolo 74, altre perle sulla prescrizione, o ripeto, una legge penale retroattiva.

    io resto superficiale, e ti ringrazio dell'epiteto, il post di triagon un post da ignoranti che vogliono parlare di politica utilizzando un "dirittese", perdona il neologismo, da bar dello sport:

    sull articolo 74 cost:

    Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.
    Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.


    punto primo dimmi quale grosso abuso e' stato fatto? secondo punto il PdR chiede una nuova deliberazione, non indica di modificare la legge si sostiuirebbe al potere legislativo, cosa che non puo fare, e l'obbligatorieta' della promulgazione serve per , come ho detto, evitare che il PdR blocchi i lavori del parlamento.

    sulla legge cirami:

    l'articolo 47 del codice di procedura novato dalla stessa legge prevede al comma 4:

    In caso di sospensione del processo si applicano l’articolo 159 del codice penale e, se la richiesta è stata proposta dall’imputato, sono sospesi i termini di cui all’articolo 303, comma 1 [1]. La prescrizione e i termini di custodia cautelare riprendono il loro corso dal giorno in cui la Corte di cassazione rigetta o dichiara inammissibile la richiesta ovvero, in caso di suo accoglimento, dal giorno in cui il processo dinanzi al giudice designato perviene al medesimo stato in cui si trovava al momento della sospensione. Si osservano in quanto compatibili le disposizioni dell’articolo 304

    l'articolo 159 del codice penale richiamato dal comma 4 dell art 47 c.p.p. e' il seguente:
    Art. 159 Sospensione del corso della prescrizione
    Il corso della prescrizione rimane sospeso nei casi di autorizzazione a procedere, o di questione deferita ad altro giudizio, e in ogni caso in cui la sospensione del procedimento penale o dei termini di custodia cautelare e' imposta da una particolare disposizione di legge.
    La sospensione del corso della prescrizione, nei casi di autorizzazione a procedere di cui al primo comma, si verifica dal momento in cui il pubblico ministero effettua la relativa richiesta.
    La prescrizione riprende il suo corso dal giorno in cui e' cessata la causa della sospensione. In caso di autorizzazione a procedere, il corso della prescrizione riprende dal giorno in cui l'autorita' competente accoglie la richiesta.


    ergo tutte le strapippe mentali del caro ignorante sul protrarre il processo per raggiungere la prescrizione non hanno alcun senso, da un lato perche esistono da sempre norme per interrompre la prescrizione di un reato, perche la legge cirami applica quelle norme, ed e' dal codice Rocco che esistono norme per la ricusazione del giudice o le turbative locali che possono disturbare il corso del processo.

    il top come ti ho gia detto e la legge penale retroattiva nello spippamento mentale del disegno di legge:

    art 25 cost.:Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.

    da cui ne deriva il concetto principe del diritto penale la irretroattivita' della legge penale appunto

    potrei anche continuare a buttare merda sul caro ignorante per ogni suo punto elencato ma non ne ho alcuna voglia
    esamina solo questi esempi di mistificazione, faziosita' ed ignoranza.. il tenore e' tutto uguale per ogni punto.

    mistificazione, faziosita' ed ignoranza che sono al giorno d'oggi caratteristiche di ogni tipo di informazione in "dirittese" proveniente dai media, dai giornalisti, ed anche dai politici, c'e' da ridere quando Onorevoli leader di partiti politici indicavano l'intervento armato in Iraq come un "atto che va contro il diritto internazionale" gli avrei consigliato di leggersi almeno la prefazione di un libro di diritto internazionale (bada, prima che qualche pacifista mi mangi la faccia non sto parlando nel merito dell intervento se e' giusto o sbagliato, ma esclusivamente della sua pseudo-qualificazione datagli).

    ora rispondimi te:

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    Vi si chiede di giudicare serenamente l'operato di questo governo, al di la' delle alternative.
    realmente sulla base di queste cazzate palesemente faziose ed ignoranti vuoi sondare l'operato di un governo?

    Au revoir
    Last edited by McLove; 29th July 2005 at 06:49.
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

  9. #9
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.128

    Default

    O vi decidete a fare thread più brevi o leggere tutto sarà impossibile.

    Risposte a quello che ho letto e ricordo nel tempo che ho.

    Cmq caso strano tutte ste leggi a depenalizzare o ammorbidire la posizione sul falso in bilancio, su connivenza tra grandi imprenditori e politica..casualmente sono poppate con il Berlusconi (noto poeraccio di borgata) al governo.

    Io dei capitali che rientrano a tassazione 2.5% col cazzo che mi accontento. Li fai rientrare tutti, aspetti 2 anni e poi quando sei quasi sicuro che molti sono rientrati confischi tutti i beni personali e di famiglia dei suddetti fino a quando non copri il debito accumulato forfettario a 30 anni di interessi passivi.
    A questo aggiungi 1 anno di galera ogni 100 milioni (parlo di ex lire) rientrati dall'estero.

    Vedrai che in sto modo fai pulito altro che sta legge ipocrita.

    Discorso....che me so già dimenticato ergo continuo a lavorare.

  10. #10

    Default

    Quote Originally Posted by McLove
    punto primo dimmi quale grosso abuso e' stato fatto?
    Io? perche' io che c'entro? Ho solo chiesto che qualcuno facesse quello che tu hai fatto in questo post.


    realmente sulla base di queste cazzate palesemente faziose ed ignoranti vuoi sondare l'operato di un governo?

    Au revoir
    Eh? Il mio tentativo e' giudicarlo su quelli che sono i fatti.. l'ho scritto nel primo messaggio che cercavo di leggere oltre Triagon, e avevo bisogno di un commento diverso.Ho l'impressione che tu confonda i miei scopi con quelli di triagon.

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  11. #11
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.153

    Default

    c'è gente che pur di scatenare una polemica politica vede affronti e dichiarazioni di guerra anche nei saluti
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  12. #12
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    Eh? Il mio tentativo e' giudicarlo su quelli che sono i fatti.. l'ho scritto nel primo messaggio che cercavo di leggere oltre Triagon, e avevo bisogno di un commento diverso.Ho l'impressione che tu confonda i miei scopi con quelli di triagon.

    ihc
    si infatti è successo questo...
    Mc non ha letto probabilmente il thread da cui è nato questo tuo "up".
    In pratica Triagon aveva postato una lista delle leggi/decreti/disegni e quant'altro attuati da questo governo con un commento. Questo commento è stato giudicato da molti fazioso e di parte, e allora Ich ha chiesto di commentarlo a chi ha "accusato" Triagon.
    in conclusione vi siete "scannati" per nulla

  13. #13
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    ma soprattutto sarebbe interessante sapere come la pensa chi ha effettivamente additato l'ormai sempre citato Triagon di essere di parte (cosa vera eh), passando quindi a screditarlo e ridicolizzando i suoi commenti.


    insomma chi ha fatto la voce grossa prima, la faccia anche ora e si esprima su tali argomenti.

    Io sono uno del popolo minuto.. e come tale mi limito a osservare e trarre conclusioni, di sicuro sono sulla linea di quello che pensa shub: come mai tutti sti ammorbidienti su determinati argomenti legislativi saltano fuori solo ora? Cos'è prima non si commettevano reati di questo tipo? O forse è la necessità che aguzza l'ingegno?
    Daoc
    Spoiler

  14. #14

    Default

    Quote Originally Posted by Necker
    Io sono uno del popolo minuto.. e come tale mi limito a osservare e trarre conclusioni, di sicuro sono sulla linea di quello che pensa shub: come mai tutti sti ammorbidienti su determinati argomenti legislativi saltano fuori solo ora? Cos'è prima non si commettevano reati di questo tipo? O forse è la necessità che aguzza l'ingegno?
    Potrei anche dirti che *ALCUNI* aggiustamenti fatti erano piu' che necessari, ma siccome erano anche poco demagogici, gli altri governi non li hanno nemmeno sfiorati sebbene fossero necessari da anni.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  15. #15
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Per quanto si possa cavillare su una legge o una norma, dovremo sempre fare i conti su come viene applicata e chi ne beneficia, anche senza cognizioni di causa o conoscere i dettagli vediamo chiaramente chi ne ha beneficiato e da li comprendiamo la malafede o la buonafede nell'operato di un governo, al di là che siano legittime o no tali leggi o che siano pertinenti...
    Non a caso la legge sulle rogatorie estere, può essere redatta anche in una forma coerente non è qui che si vorrebbe cavillare, ma chi ne ha beneficiato direttamente quando non sono state approvate in un processo delle prove estere? soprattutto provenienti dalla Spagna, guardacaso coincideva nel periodo di quel processo, metti insieme 5-6 fatti similari e il sospetto ti sorge in automatico, mi hanno sempre insegnato che l'innocente va sicuro davanti al giudice, il colpevole un pò meno.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


Page 1 of 4 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 131.43 Kb. compressed to 115.40 Kb. by saving 16.04 Kb. (12.20%)]