Originally Posted by
Karidi
Ho trovato questo articolo non so quanto sia attendibile.Fonte:La Repubblica
Ci sono infatti tre novità clamorose nel mirino dei magistrati di Napoli che indagano sugli illeciti nel massimo campionato di calcio: arbitri, società come il Messina e altri incontri di cui non si era parlato nella precedente fase delle indagini. E qui si pone il caso giuridico-sportivo mai verificatosi ben raccontato da alcuni organi di stampa: se venisse provato l'illecito bianconero-moggiano nella gara del 18 dicembre 2004 col Milan, i bianconeri rischierebbero seriamente la retrocessione in serie C. In sede sportiva infatti, a differenza del penale, non esiste l'istituto della "continuazione" (art. 81 del codice penale), quindi il fatto nuovo sarebbe assolutamente autonomo e si configurerebbe un nuovo illecito punibile nel campionato di competenza (l'attuale di serie B per i bianconeri) con la retrocessione all'ultimo posto e, quindi, in serie C1. Ben difficilmente però gli organi giudicanti arriveranno a una così drastica conclusione: toccherà infatti prima alla Commissione disciplinare nazionale, unica per tutte le Leghe, e successivamente alla Corte Federale (presidente Pasquale De Lise) stabilire le eventuali sanzioni richieste dal procuratore federale Stefano Palazzi. Stesso discorso per il Messina, new entry tra le società che, se acclarato l'illecito realizzato dal suo ex ds Mariano Fabiani nelle gare con Fiorentina, Reggina, Siena e Parma, verrebbe retrocesso all'ultimo posto nell'attuale campionato, con serie B assicurata. Da questo secondo sviluppo dell'inchiesta emerge infatti un altro sistema 'combinato' per favorire le società inquisite: ammonizioni e cartellini architettati su giocatori che avrebbero dovuto incontrare la domenica successiva la Juventus e non solo.