Delle schifomobili comode. ;).
Printable View
la fiat è in attivo alka.
la fiat di ora fa macchine competitive di un certo livello.
la fiat di 4-5 anni fa faceva macchine di merda, giusto il motore forse poteva salvarsi
beh vorrei ben vedere che delle macchina da 16-20k non fossero competitive
la yaris è competitiva e costa molto meno :P
a livello puramente finanziario i conti Fiat sono belli, ha ancora un debito, ogni risanamento che si rispetti richiede un debito, ma con gli utili in costante crescita è un debito che ogni anno si assottiglia sempre di più. E comunque non si parla dei 38 miliardi di euro che ha Telecom tanto x fare qualche esempio pratico, mi pare che ammonti a non oltre 1 miliardo di euro, considerati gli introiti Marchionne è stato chiaro, puntano a ripianarlo nel corso del prossimo anno, quello si che sa farla funzionare una ditta.
Le azioni fiat, dopo anni hanno anche ripreso a cagare pure il dividendo, quindi significa, o almeno appare :D che hanno in cassa abbastanza soldi per ripagare agli azionisti anche il surplus dei guadagni.
Nulla a che vedere invece con Telecom che è l'esatto opposto. fine OT.
La ripresa in Italia è già iniziata, ma non se n'è ancora accorto nessuno. E' semplicemente finito un ciclo di congiuntura economica, e silenziosamente, come sempre, le aziende stanno cominciando a tornare su.
Non se ne parla perché si sente sempre parlare di telecom, di Alitalia e di Fiat, ma la piccola e media impresa nell'ultimo anno ha avuto un incremento di ordinazioni interne e dall'estero tali che è stato difficile, ed è difficile tutt'ora, sopperire all'incremento enorme della domanda.
(Sono informazioni che arrivano "dal di dentro" delle imprese, lo vediamo dal lavoro che le cose stanno aumentando).
http://www.wayne2k1.com/images/buttons/report.gif
*Segnala questo intervento ad Axet*
:sneer:
Questo ti fa capire come un paese in cui la multipla e' padrona del suo segmento non puo meritarsi altro che il napalm............
sara' comoda e quello che ti pare, ma anche un carro fatto di sterco, per quanto comodo possa essere, io mi rifiuto di salirci...........
Allora se non ne capite un cazzo di automobili e di mercato dell'automobileprima vi informate e poi parlate ok?
:sneer: oggi me sento molto Axet
per curiosità xangar , tu per passione ti diletti nella politica locale della tua zona?
Cmq , per quanto giuste le tue parole credo che aconomicament eparlando non siano di grande utilità , tolto forse la tolleranza zero contro gli evasori...
Costruire nuove case popolari... è già stato fatto , e si è visto cosa sono diventati , faccio senza documentartelo , lo sai da te...
Per non parlare degli affitti , mi pare giusto , che il proprietario di un appartamento possa chiedere l'affitto che gli pare , e se riesce ad affittarlo significa che in giro i prezzi per quella zona sono così , che a te piaccia o meno , anche perchè con tutti i rischi che corre (vedi gente che non paga e poi non la puoi buttare fuori) mi sembra il minimo.
Costruire nuovi asili comunali... giusto , servirebbero più asili , su questo siamo d'accordo , ma quale grande sviluppo economico possa portare davvero non lo so , visto che tutte queste madri che stanno a casa aprono spazio lavorativo ad altre persone , anche perchè , il problema della disoccupazione esiste a quanto dicono , di conseguenza non è che ci sia tutta questa domanda...
I datori di lavoro che considerano il dipendente un costo... il dipendente è un costo , che a te piaccia o meno è un costo incredibile , e ancora , posso ritenerlo una risorsa solo in determinati casi , perchè se considero la catena di montaggio di una caldaia , c'è un addetto al fissaggio del termostato , sono 4 viti , e fa solo quello , mi spieghi come può essere una risorsa? quello anche volesse non può fare di più , e per me , per quanto possa volergli bene è e rimane un costo.
Posso considerare una risorsa un responsabile commerciale , un progettista , un magazziniere che tiene ordinato e più agile tutti i miei prodotti , un autista che in 8/9 ore mi fa tante consegne senza perdersi o fermarsi troppo... ma non puoi generalizzare , date troppe colpe agli imprenditori , quando io in giro vedo tanta gente che si fa almeno 15 giorni di mutua all'anno per le più svariate motivazioni.
Tolleranza zero contro chi evade il fisco ... giustissimo , e sicuramente portarebbe un po' di benefici alle casse statali , magari unito ad un processo graduale di diminuzione della pressione fiscale...in modo da attirare capitali , agevolare investimenti ecc...