molte di queste cazzate che ho letto sopra non fatele a Pisa altrimenti mi tocca venire a prendervi con l'ambulanza..
Oppure fatele quando non sono in servizio, perchè prima vi raccatto ovviamente, ma appena tornate lucidi vi rompo la testa. :P
Printable View
molte di queste cazzate che ho letto sopra non fatele a Pisa altrimenti mi tocca venire a prendervi con l'ambulanza..
Oppure fatele quando non sono in servizio, perchè prima vi raccatto ovviamente, ma appena tornate lucidi vi rompo la testa. :P
Ma nn dicevano in un documentario/tg mo nn mi ricordo che la cocaina anche dopo un solo uso porta a uno squilibrio sinaptico (si scrive così?) irreversibile nel cervello, so che han fatto vedere alcune lastre di (nn se se erano rmn o tac) in cui si vedeva le zone di un cervello normale e quello di un uomo ricoverato per coca e le seconde facevano spavento ....
In questo thread al di là della legittima richiesta di consiglio da parte di Alka, è venuto fuori che c'è un monte di cinni ignoranti che parlano dando fiato alla bocca, e soprattutto fanno preoccupare di brutto dato che parlano della coca convinti che non faccia nulla e anzi la consigliano... Se state messi così, non so quanti di voi arriveranno a 40 anni.
nessuno che consiglia la redbull?
a me fa efffetti devastanti.. tenendo conto che in una lattina ci sono l'equivalente di caffeina di 7 caffè... io la ho usata una volta per tornare in macchina .. a parte il fatto che SCONSIGLIO di ripetere l'esperienza... ne ho bevute 3 ed ero strasveglio!
ah inciso. ho letto recentemente che la dose letale di caffeina assumibile sono 100 caffe al giorno.. eviterei di provare ad arrivare anche solo alla metà :D
sono all'ultimo anno di liceo classico, tra pochi giorni ormai affronterò la maturità.
da circa metà marzo fra studio, compiti in classe ed interrogazioni assortite mi tocca studiare di notte.
la combo perfetta (almeno per me che ho la fortuna di non subire effetti collaterali, almeno per il momento) è il guaranà + redbull la mattina.
Una piccola ulteriore nota "medica" per il guaranà.... Prendetelo a periodi ma non continuamente.
Che so, un periodo di particolare stress, lo prendete la mattina per un mesetto, poi però assicuratevi di non prenderlo per almeno un paio di mesi e così via, altrimenti mettete veramente troppa caffeina in circolo, e non è decisamente salutare per il sistema nervoso.
Beh oddio non dormire per 30 ore non è che sia sto record del mondo...
Io tutti i venerdì (o quasi) mi alzo alle 6:30, lavoro tutto il giorno poi la sera esco e faccio anche le 6... son quasi 24 ore. E senza caffè (non mi piace granchè e non mi fa effetto più che altro).
Ad arrivare a 30 non manca molto :P
se l'organismo è stanco e deve ricaricare , perchè ve dovete togliere il sonno mi chiedo , tanto il rincoglionimento da mancanza di sonno arriva , caffè o guaranà che sia.
Va bene per le emergenze , ma eccedere sistematicamente è una distruzione -.-
Secondo me una dose dello stress da studio/esame è dovuta proprio alle sostanze eccitanti che si assumono.
E' così bello studiare senza ansia, fatevi del bene. D'estate bastano acqua a volontà, un ventilatore, silenzio, cocentrazione e buona volontà. Anche perchè come dice sacrosantamente Kinson non è che ci viene sonno così a caso. Se il cervello non ce la fa più si deve riposare. La caffeina e sostanze analoghe gli impediscono di staccare la spina, ma mica ne rigenerano le capacità.
Per chi deve lavorare il discorso è diverso, ci sono proprio dei vincoli di orario, ma per chi studia ci sono tante soluzioni, tra cui quella di fare una nottata a intervalli tra brevi riposini e sessioni di lettura.
no, così muori.
Domani.
red bull + guaranà è troppa roba, studia e riposa. Lascia perdere me, io bevo 3caffè al giorno, sono tanti, vero, ma sostenibili per un omino 1.85 per 90kg....
Oltre tutto non funzionano un cazzo e col caldo mi addormento sul pc.
Ti spaccano le arterie quelle cose la tutte assieme, adesso sei giovine, ma più avanti, sui 25 evita che cominci a scricchiolare.
io mi sto preparando due esami atm . Il metodo migliore è prendersi tot pause ogni tanto in cibi bevande e cazzeggi . Se vi organizzate la giornata alternando piccole pause ne troverete giovamento per studiare perchè aumenta la sostenibilità del tirmo da esame ( un po come fare una dieta e sgarrare con qualche alimento calorico ogni tanto).
Non fate come un mio amico che ha studiato come un cane per 3 giorni di fila senza manco dormire e poi all appello s'è accorto che aveva sbagliato settimana ................
io vado avanti a caffè al mattino, caffè metà mattinata, dopopasto, +redbull quando torno a casa.
media di sonno un 5/6 ore a notte, c'è la domenica per dormire..
No, perchè è la cosa più disgustosa mai concepita da mente umana.
Comunque ragazzi, dormire così poco fa male, se aggiungete sostanze che, di per sè non sono un toccasana, non è che vi fate del bene.
Io personalmente cerco di non dormire mai meno di 8 ore a notte e durante la giornata non ho problemi, durante lo studio prendo piccolissime pause ogni mezz'ora per ristabilire la mia labile concentrazione, ma ho anche un'ottima memoria che mi ha sempre aiutato.
Il caffè non mi fa molto effetto, e dire che non lo bevo spesso, anzi durante lo studio, piuttosto che rimanere sveglio, ho bisogno di rilassare la mente per metabolizzare meglio le informazioni, gli eccitanti mi fanno l'effetto opposto.
io sono stato 42 ore in un fottuto ced bevendo circa 2 litri e mezzo di caffè >.<
nessuno ha detto che non faccia assolutamente nulla, neanche dal post di kley traspariva qualcosa, inoltre non vedo perchè generalizzare..nessuno l'ha consigliata, rad ha scritto " eccomi " scherzando.
penso che neanche il più bamboccio si permetterebbe di " consigliarla "
discorso " stare svegli "
al max contestatemi l'efedrina, che certo neanche quella fa bene...ma di sicuro non c'è storia con la cocaina. poi in molti paesi è legale e usata per diete ( forse anche in italia, non sono informato ).
unico problema è che l'uso prolungato causa inappetenza.
a me fa effetto solo la redbull,bevute 3 in una sera e son stato tutta la notte con gli occhi sbarrati a guardare il soffitto:rain:
Ho dormito 10 ore e GG.
E domani faccio uguale, visto che qua è bank holiday (una roba insulsa che hanno solo loro, ogni tanto un lunedì fanno vacanza...:awk:).
Voglio provare il metodo contrario: dormire tanto e lavorare tanto quando sono sveglio.
edit: al di la di tutto raga, io pensavo di bere troppo caffè, ma voi siete decisamente matti :awk: .
Tuttavia non supererete mai quel mio amico che, a causa di una delusione amorosa, prese 150 caffe in una settimana. Si un rincoglionito, concordo, ci mancò tanto così da finire all'ospedale, l'abbiamo preso, gonfiato di botte e poi gli abbiamo presentato una bagascia a caso :D .
so perfettamente che mi sto facendo del male, infatti non è che sia proprio felice di assumere quella roba :\ il problema è che se faccio delle piccole pause di riposo poi mi viene un fottuto mal di testa che inevitabilmente mi porta a chiudere i libri :awk:
A me fà molto più la Red Bull di un caffè :metal:
è vero che la cocaina da soprattutto dipenenza psicologica, ma c'è anche una componente di dipendenza fisica legata al sistema nervoso centrale, che poi si riperquote in effetti psicologici, ma che hanno origine da problemi fisici..
io non sono un esperto e non ne capisco un cazzo, ma questo è quello che si legge nella maggior parte degli articoli in materia
la cocaina DA' dipendenza fisica. Questo perchè assumendola spari tutta la serotionina in una volta e ne stimola la produzione. Con un assunzinoe regolare (2-3 volte la settimana) il fisico inizia a produrre serotonina solo quando si assume cocaina. Questa è dipendenza fisica.
la cocaina DA' dipendenza psicologica. Quando sei sotto cocaina ti senti bene etc etc (serotonina a pacchi in circolo), quando finisce l'effetto sei uno straccio d'uomo e il mondo fa cagare (ti sei bruciato la serotonina e quella che dovresti avere normalmente in circolo non la hai), e quindi inizi a volere ancora coca. Questa è dipendeza psicologica.
La cocaina causa danni fisici. I recettori vengono sovrastimolati, le sinapsi vengono sovrastimolate, senza contare il sistema cardiovascolare, che il battito aumenta (cuore overclockato tipo, per i nerd).
La cocaina causa danni psichici. Primo, la depressione che invariabilmente arriva nei momenti di "cooldown", secondo, spesso accadono attacchi di panico, iperaggressività, paranoie, perdite di memoria.
Quindi evitate di dire stronzate e di basarvi sul primo articolo che leggete sulla rivista del cocainomane in erba che non ne sapete un cazzo.
edit: non so se ho fatto casino tra serotonina dopamina melatonina, faccio sempre casino coi nomi -.-
Quanto mi piacerebbe vedere/leggere discorsi su assuefazione da cocaina che non fanno distingui arcaici e primitivi fra "effetto psicologico" ed "effetto fisico".
Come se le 2 cose fossero distinte. :)
In primis: il sistema nervoso centrale è composto da CERVELLO + SPINA DORSALE. (questo è per Rehlbe che fa distinguo fra sistema nervoso centrale ed effetti psicologici, al max si dovrebbero chiamare psicotropici).
Ora, la cocaina agisce in particolare su una zona del cervello, che è la zona preposta al senso di soddisfazione (reward pathway), legandosi ai recettori di raccolta della dopamina, stimolando di conseguenza in continuazione tale zona. Da qui deriva l'effetto di euforia classico immediatamente dopo l'assunzione di cocaina. Inoltre, agisce allo stesso modo sui recettori di serotonina e norepinefrina, aumentando il livello di questi neurotrasmettitori, che portano, nel caso della norepinefrina, ad un aumento di pressione sanguigna, battito cardiaco, rapidità di respirazione, ecc., e nel caso della serotonina agendo in modo similare a quello della dopamina.
Appena l'effetto della cocaina svanisce, il cervello risponde a questo brusco calo di tali neurotrasmettitori "richiedendo" un nuovo stimolo pressocché immediato, e da qui l'assuefazione rapidissima a tale droga.
Gli effetti negativi di un uso prolungato di cocaina sono ovviamente legati all'effetto stesso della cocaina, facendo subentrare sindromi paranoidi e paranoiche, in alcuni casi irreversibili. Per non parlare ovviamente del "consumo" più rapido del proprio corpo a causa dell'incremento di norepinefrina (vedi sopra :D).
io studio legge mica medicina :p ho solo riportato quanto letto a giro :p
Presti tanto il fianco a:
si, e le marmotte e la cioccolata bla bla.
Senza per questo intendere che io sappia qualcosa sull'argomento. Non ne so un cazzo, non ne parlo e non mi interessa.
Tuttavia, se a te interessa, almeno imparara i nomi giusti, che noi ignorantelli poi si resta confusi.
Non sono laureato in medicina o biologia, ma mi piace informarmi su tante cose, e non lo faccio di certo su topolino.it a differenza di altri. :sneer:
E quando non so, chiedo. :elfhat:
Cmq alla fine parevi chissà che, e poi si scopre che ti bevevi TRE caffé al giorno... un vero drogato di caffé se ne beve almeno 8 al giorno, di quelli ristretti all'italiana. :D
Ti consiglio anche io di evitare quella roba in generale, può andar bene per periodi di massimo impegno ma brevi, dopodichè diventi totalmente scemo (più di quanto lo sia già, si :sneer: ), e la cura migliore è sempre quella: dormire il giusto. Fare il "finto" uomo pauah del tipo "io non dormo nulla e sono sempre sveglio" è un comportamento da mentecatti. :D