Grave avere un Governo senza due Ministeri come la Salute e le Telecomunicazioni ( il premier mi sa che vuole comprare anche la rai , se nn lo ha già fatto).
Printable View
Grave avere un Governo senza due Ministeri come la Salute e le Telecomunicazioni ( il premier mi sa che vuole comprare anche la rai , se nn lo ha già fatto).
la Sanità in un modo o nell'altro ci sarà...
Per le TLC buona osservazione non ci avevo pensato...chi se ne occuperà visto che è stato accorpato sicuramente?
Il giochetto sembra semplice, si dichiarano meno ministeri, si fa pubblicità a sta cosa, così si passa bene, tra due mesi si scorporano tot ministeri magari a capo un viceministro x con tutto un suo staff e con finanziamenti nuovi, si fa la scatola cinese, si giustifica che per cause di forza maggiore si è dovuto fare così e con un banale trucchetto si riallarga l'organico, ma sarà riportato che sto governo è nato come uno dei più piccoli, tutto chiaramente "secondo me"...
si ho pensato la stessa cosa... su suggerimento velato di altri prima di me :D
Facciamo così.. ce la segnamo di nascosto.... :rotfl:
Poi so io a chi presentare il conto a tempo debito visto che "conosco i miei polli" è un detto sempre in voga di questi tempi. :sneer:
Tutto parte dalla riforma bassanini del 1999. 12 ministeri e via andare. La salute stava con il lavoro e le comunicazioni assieme alle attività produttive.
Nel 2001 spacchettano e salute e comunicazioni vanno per conto loro.
Poi arrivano i "siamo salvi" del 2006 e spacchettano ulteriormente: attività produttive diventa sviluppo economico e commercio internazionale; istruzione diventa istruzione e università; Infrastrutture e trasporti da un ministero unico diventano due; lavoro dà vita a lavoro e solidarietà sociale. Il tutto con i famosi 100 sottosegretari. Totale 18
Gli stessi "siamo salvi" in finanziaria 2008 ripristinano la Bassanini con il limite di 60 sottosegretari, ministri senza portafoglio e compagnia cantante. ecco perchè è sparito tutto. Ed i due ministeri che mancano sono proprio quelli che volle il primo governo Berlusconi e per i quali fu criticato.
Ci sono talmente tanti che di legislature se ne son fatte anche 4-5 senza concluderne veramente una senza cadute/rimpasti e simili...
E cmq 1 su 2 è 50%, senza considerare che la prima s'è conclusa x motivi "esterni"...
Pensa a Prodi che con 2 legislature manco arriva a 4 anni, asd.
niente fanboysmi rolando :rotfl:
Comunque, io vado controcorrente, ma l'idea del porchetto che presiede il ministero taglialeggi... lo snellitore burocratico.. il polverizzatore della pubblica amministrazione.. beh a me sta bene.
Calderoli è rozzo bifolco, nonostante la sua professione originale fosse dentista se non erro.... però ha il pregio di essere una persona semplice. Almeno nei modi in cui si pone! Parla chiaro e va dritto al sodo, una delle poche qualità dei leghisti, oltre che di Tvemonti :D
Detto ciò, voglio mettere da parte le giga troiate che il porchetto Calderoli ha detto e messo in pratica, quel ministero li secondo me ha la sua ragion d'essere.
Se poi si rivelerà una nullità pace e amen, non avremo scoperto nulla di nuovo, se non che per parcheggiare un leghista esagitato gli han creato la poltrona ad hoc per tener tutti buoni, pigliando per il culo per l'ennesima volta il popolo italiano.
Péerò se dovesse funzionare.. cosa che idealmente mi aspetto, il paese avrebbe di che giovarne; insomma, diciamocelo, c'è inefficienza ovunque, serve un organismo che cerchi di sistemare e ringiovanire tutto l'apparato, sfoltendo e potando qua e la tutto ciò che rende terribilmente macchinoso il vivere in Italia.
Nei paesi normali si fanno leggi facili e funzionali, mirate e precise, noi siamo un po + scemi e creiamo leggi idiote, ergo ci serve qualcuno e qualcosa che risolva la situazione.
secondo me invece è sabbia negli occhi e concretamente non serve a un'ostia.
se una legge è morta che venga abrogata o meno poco importa, meglio che lo sia certo ma il problema non è quello.
il problema è il casino che crea la successione di leggi sul medesimo argomento in cui si abrogano singoli articoli, commi o peggio locuzioni di una legge precedente lasciando in piedi magari altro che confligge con il testo e le disposizioni della nuova legge.
Il problema è perdere 3 giorni di lavoro per stabilire che cazzo significa un articolo scritto con i piedi e per il quale la circolare esplicativa del ministero corrispondente dice di due commi che sono cazzate ed il terzo che è sbagliato e che significa un'altra cosa. il tutto ovviamente in una circolare che non fa legge ma è prassi, il che significa che se l'hai contro vale se devi citarla a tuo favore aspetta e spera.
questo giusto per citare un paio di cose a caso ma ce ne sono tonnellate di situazioni simili.
Ora un ministero tipo quello creato su questi casi ci fa poco. La soluzione sta nella scrittura di poche leggi che abbiano un senso logico e scritte in una lingua comprensibile. Non serve un ministero serve ragionare mentre si legifera.
La fonte del problema non è solo nel legislatore ma nella mentalità politica ed accade che esiste una legge -> non viene applicata -> succede qualcosa i giornali ci ricamano sopra -> si scrive una nuova legge con pene assurde che già in partenza si sa dove finirà.
:D:D:D sei il primo "schifoso comunista" :sneer::sneer::sneer: che ha l'intelligenza di non dire "che puzza di merda" prima che uno abbia cagato :sneer::sneer::sneer:
Alka il fatto dei 12 ministri te lo metti in firma o reputi anche questa una cagata tanto per capire :D
si può fare tutto, il dubbio sono i mezzi e l'utilità.
Si può credere che un ministro senza portafoglio abbia risorse e tempo per mettere mano nel disastro della legislazione fiscale ad esempio? senza considerare che ci sono interventi di merito nella razionalizzaizone e non è un mero lavoro di forbice.
è più facile nonchè più opportuno che sia il lavoro del legislatore stesso orientato alla razionalizzazione del sistema di sua competenza.
il lavoro del legislatore... certo, in un paese normale il legislatore farebbe leggi chiare e funzionali... ma noi siamo fessi.. noi facciamo le leggi come la Merlin sulla prostituzione che è talmente incasinata che ognuno la applica a modo suo.. oppure l'ultima mega cazzata di cui mo apro un post ad hoc, sulle limitazioni per i neopatentati..
Non siamo capaci di fare leggi bene e corrette al prim colpo.. facciamo leggi idiote, per questo serve poi qualcuno che dopo va a sistemare i danni e i casini combinati dal legislatore...