non puoi analizzare un sistema prendendo i singoli, se il sistema universitario ancora oggi funziona (e non dico funzionare perchè c'è, ma funzionare perchè è moderno ed è buono a livello europeo) probabilmente è perchè gestisce i soldi meglio di altri settori (vedi sanità per stare in topic), nello specifico tenersi dentro tot stronzi porta più soldi e meno sprechi rispetto che cacciarli a calci in culo. Lo scaldabanchi per definizione in università non ci va, non ruba posti ne sporca per terra, il problema non sono i fancazzisti il problema sono quelli bravi che arrivati ad un certo punto prendono e vanno all'estero perchè qua non li pagano.
Costano gli stipendi, eh ho capito ma che è eliminiamo delle materie perchè c'è poca gente che le studia? io ho fatto metodi formali ed eravamo in 10 in corso, via cancelliamo la bioinformatica quindi è sotto il tetto massimo?
i 10ML vanno spesi SIA in case pubbliche CHE in atenei, ora però li spendiamo per tappare il buco dell'ici, per pagare la multa di mediaset e per pagare gli stipendi agli stronzi al governo,in sto paese tutto è uno spreco ma non mi pare che le univeristà siano queste cattive macchine ciucciasoldi.
Ah per le rette funziona così, proprio a caso è :confused:
http://www.unimib.it/link/page.jsp?id=2007883777
e cmq non puoi fare il pro lavoratoreh studiare non serve quando il 30% di quelli che rimangono indietro lo fanno perchè lavorano, è un discorso demenziale alla nascita.
61, e ora se dio vuole mi laureo in tempo e continuo. Altra dismostrazione che il tuo paletto a 16 anni per decidere cosa farò da grande è una minchiata colossale.