Cmq se parla di ingegneria gestionale si spiega tutto eh :sneer:
Printable View
Cmq se parla di ingegneria gestionale si spiega tutto eh :sneer:
C'entra poco visto che spessissimo i corsi di analisi sono in comune con altri corsi d'ingegneria (es. l'analisi che ho fatto io era in comune con civile e telecomunicazioni).
Poi almeno da me Analisi ha 5 moduli ed è tutt'altro che semplice, sia scritto che orale per tutti e 5, idem gli esami di teoria dei fenomeni aleatori che infatti sono tra i + complessi da superare (insieme ad impianti industriali).
Dipende dal prof. e da come è impostato il corso.
io di analisi ne ho fatte 3 e sinceramente credo siano stati i 3 esami piu stronzi che abbia mai fatto.
Ingegneria gestionale comè?Sarebbe perfetta per il tipo di ruolo che vorrei ricoprire,ma sono spaventato dalla quantita di cose da studiare...
Mi dite qualcosa in merito...
scusa ma se cerchi un titolo da prendere con relativamente poca roba da studiare non credo che una laurea faccia al caso tuo
E' un'ingegneria di tipo industriale, strutturata in modo identico alle altre ingegnerie.
Esami di analisi,fisica,statistica,chimica,informatica e poi quelli di indirizzo che sono di tipo economico, ottimizzazione (ricerca operativa), finanziario, industriale, logistico, organizzativo, trasporti ecc.
E' un palo come le altre ingegnerie, chi ti dice il contrario è qualche ing.civile o meccanico che c'ha messo 1 anno a superare scienze delle costruzioni e/o meccanica razionale e quindi s'è visto superare dagli ing.gestionali :sneer:
Scherzi a parte, se vuoi qualcosa di + leggero lascia perdere proprio ingegneria.
Mah, io ho scelto Sc. Politiche per una ragione ben precisa: ti da una preparazione storica, economica (non come Economia, ovvio) e giuridica (non come Giurisprudenza, e 2) che mi permette di avere una visione globale del lavoro che punto di avere, ovvero il diplomatico. Ovviamente Sc. Politiche è una laurea molto dispersiva nel senso che non permette di sviluppare l'individuo in un singolo ambito, questo è il suo pregio e difetto allo stesso tempo. Nella specialistica questa lacuna viene in parte riempita perchè ci si specializza in un dato ambito.
Nel mio modestissimo parere ritengo che è la facoltà che fa al caso mio, ovviamente se affrontata con serietà e non come ripiego. Purtroppo negli anni è stata considerata come una Laurea di serie B dove il fancazzismo regna. Qua a Roma Tre ho riscontrato una certa serietà nella preparazione dello studente e noto, con piacere, che la quantità di fancazzisti è decisamente inferiore a quella che può essere alla Sapienza.
Saluti.
scienze politiche è una facoltà di merda (io ero in una interfacoltà di sc. politiche)
firmato un laureato.
edit:
intendiamoci, c'è anche di peggio. alcuni scelgono lingue (per poi laurearsi e avere delle basi davvero infime di inglese e spagnolo)
questo è quello che pensi tu. Se studi come si deve e hai insegnanti come si deve in 3 anni ti fai una buona base da integrare con l'esperienza sul posto. Io sono un vagabondo ed ho studiato tedesco a cazzo, per l'inglese ero già ad un buon livello di mio. il problema vero è la disorganizzazione di molte facoltà di lettere e i continui stravolgimenti dei piani di studio. Senza una legge apposta io, che mi sono iscritto l'ultimo anno con l'indirizzo senza letterature, mi dovrò fare 6 esami di letteratura...
inoltre mi hanno anche tolto il corso, quindi niente specialistica qui. me ne devo andare fuori e non so come tirerò fuori i soldi.
Fatta come si deve "Mediazione Linguistica" è veramente interessante, peccato che le università organizzate bene in tutti i settori si contino sulle dita di una mano.
no, questo è quello che ho VISTO io, il che è differente.
di italiani neolaureati in lingue che si professano poliglotti ne è pieno il mondo, specie l'inghilterra.
poi se han necessità di leggere la parola temperature, la pronunciano così come la leggono lol.
in italia, ribadisco, le lingue non le impari. vuoi per università scabrose, vuoi per insegnanti tutt'altro che qualificati.
Mi spiegate come mai tutti a dire che SP è una facoltà di merda?Sinceramente apprezzo molto il discorso di MBK,datemi delle motivazioni pls...
non ti prepara per nulla di specifico. per farla breve sai un po di tutto ma c'è sempre qualcuno che conosce un determinato argomento meglio di te.
inoltre a causa del boom, le università sfornano decisamente mooooolti piu laureati di quanti gli effettivi posti disponibili possano ricoprire.
tu hai visto, io ci sono dentro e ti sto dicendo che l'unico vero modo per imparare una lingua è usarla. Lascia stare chi si professa poliglotta, io ti parlo di basi e se studi le basi ci sono. Anche in un'università sperduta come la mia ci sono professori riconosciuti solo come ricercatori che sono qualificattissimi. Io ho avuto 2 anni un irlandese che mi ha fatto amare le sue lezioni. Bada non erano sulla grammatica, ma sulla linguistica in inglese e sul problema del passaggio da una lingua all'altra.
io l'inglese l'ho affinato per fatti miei, per necessità...però se uno seguisse tutte le lezioni e facesse quello che dicono i professori le basi le avrebbe eccome. io stesso so di essere un gran vagabondo e di non aver imparato un cazzo di tedesco in 3 anni, infatti mi mancano tedesco 2 e 3, so di dovermi mettere sotto come un pirla all'ultimo per darmeli e so che se avessi seguito tutte le lezioni ed avessi esercitato la lingua come faccio per l'inglese ora sarebbe un'altra cosa.
La lingua la impari o per passione, guardando film su film ed interessandoti realmente, cercando di usarla ogni volta che è possibile o per necessità, cioè quando vivi all'estero e devi usarla per ogni minima cazzata. Ovviamente 3 anni di teoria non ti daranno mai la padronanza della lingua, ma a seconda dei professori e dell'impegno puoi avere basi decenti da cui partire.
Per il resto ci sono molti spunti interessanti in alcuni dei corsi di lingue ed il campo delle traduzioni o delle comunicazioni con l'estero o delle mediazioni d'impresa sono, a mio avviso, una buona fonte di opportunità lavorative. Non hai idea di che richiesta ci sia in germania di persone che facciano da tramite con altri paesi.
So benissimo che in molti casi incontri persone che si credono maestri dell'inglese e poi non sanno dire una frase correttamente, ma questo mi sembra normale.
a me non sembra tanto normale eh >,< è una cosa che mi infastidisce anche.
edit: a te non infastidirebbe avere determinate caratteristiche che qualcun altro si attribuisce senza merito?
Mi sembra normale il fatto che ci siano eh, logico che mi infastidisce avere magari lo stesso voto di chi non sa parlare come me l'inglese ma ha imparato a memoria la dispensa :rolleyes:
Al contrario di quanto ti hanno detto tutti, scienze politiche è una buona laurea che ti può servire in grandi aziende se vuoi avere lavori per la gestione del personale o nelle pubbliche amministrazioni. E' richiestissima ovunque, anche più di psicologia che comunque è un'ottima laurea per lo stesso tipo di lavoro.
edit:
lascia perdere chi dice che è una merdata. E' una laurea che ha sbocchi occupazionali diversi da ingegneria. Non è detto poi che il mondo debba essere fatto solo da ingegneri. Scienze Politiche è ottima per tutti gli incarichi di tipo dirigenziale. Ovviamente non basta ma è una buona base di partenza. Conosco diverse persone che hanno lavori dirigenziali e tutti quanti hanno una laurea in SP. Qualcuno è laureato anche in Economia, ma con il personale è un cane e perde continuamente dipendenti perché più che fare il ragioniere in azienda non sa fare
Che bello,qualcuno che mi conforta,ora come ora la laurea mi servirebbe per la gestione del personale all'estero.Ora sapendo che il lavoro va e viene in un futuro con questa laurea potrei ricoprire la stessa mansione?
Perchè sinceramente di fare il contabile o il commercialista mi interesa poco...sono più portato alla gestione del personale,dare le direttive ed organizzare il lavoro...con SP questo avviene?
Poi una domanda,non per sminuire SP ma in linea di massima mi pare il piano di studi contenga esami comunque più semplici rispetto ad economia,mi sbaglio?
Ok, ascolta.... cambi o non cambi non importa... non e' l'atteggiamento giusto. Ogni universita' ha esami difficilissimi in cui ci devi mettere l'intelletto.
Non sei motivato, non puoi partire con queste idee. Lo dico da educatore con un minimo training.
Cosi' perdi tempo e denaro. Prima di fare scelte avventate, devi capire che vuoi fare con te stesso.
Fai un piano che vada oltre ai 10 anni da adesso. Poi facci sapere.
Io studio Scienze Politiche Internazionali a Pisa. Ho provato un anno ingegneria ma visti i pochi esami fatti (3 esami e uno scritto di cui dovevo fare l'orale su 10, la facevo ad Ancona dove è dura) ho lasciato perdere.
Sicuramente ingegneria offre molto di più, usciti da li si ha la certezza da trovare lavoro, cosa che non si può dire di certo per S.Po.. in ogni caso come dice Xang offre sbocchi diversi, io ad esempio credo che, presa la laurea, proverò la carriera diplomatica visto che tral'altro studio Inglese e Francese come seconda lingua, o forse il concorso per la GdF (con la laurea in Scienze Politiche si entra diretti da ufficiale). Cmq è una bella facoltà, sicuramente variegata, piena di fie (almeno a Pisa :sneer:), e non c'è praticamente matematica (cosa non da poco, e te lo dico io che a Ing. uno dei pochi esami che ero riuscito a passare fu Analisi1 :sneer:).
ma spiegatemi sta storia del diplomatico.
come funziona??mandate un cv alla farnesina chiedendo di fare il diplomatico??
http://www.esteri.it/MAE/IT/Minister...o_Diplomatico/
Ma la figura del diplomatico non si riferisce soltanto al Corpo Diplomatico di un dato paese, ci sono NGO che per certi aspetti offrono dei lavori e delle possibilità molto più gratificanti rispetto al C.D., ma questo è un mio parere. Ne elenco qualcuno:
-UN Watch: monitora le Nazioni Unite soprattutto in materia di diritti civili. (Durban I - II, la Commissione per i Diritti Umani, in inglese si definisce un NGO di questo genere: watchdog, ovvero un cane da guardia).
-Independent Diplomat: è l'NGO dietro all'indipendenza del Kosovo e lavora con altri paesi con problemi geo-politici quali: il Polisario Front, il governo in esilio del Sahara Occidentale, sotto il controllo marocchino, e il Somaliland.
Queste sono alcune delle NGO più accreditate a livello diplomatico.
Saluti.
è vero,non mi sento sicuro delle mie scelte in questo ambito...un anno fà ho scelto scienze dell'educazione semplicemente perchè sono sempre stato appassionato di criminologia e mi bastava il pezzo di carta.Ora a distanza di un anno mi rendo conto di non essere soddisfatto...se mai un giorno andasse male il lavoro cosa vado a fare?Il maestrino?e si è vero sono confuso,il problema che ora come ora non mi posso permettere si fare una facoltà ultra impegnativa come ingegneria o medicina per il semplice motivo che comunque il lavoro non posso lasciarlo ed assorbendomi tanto una laurea come ingegneria non riuscirei mai a superarla probabilmente.Da qui a dieci anni mi vedo sistemato i qualche multinazionale a gestire il personale,preferibilmente all'estero.Cosa mi dite?
che anche se nn hai il pezzo di carta hai cmq l exp, exp >> pezzo di carta.
io nn mi preoccuperei piu di tanto se fossi in te.
No ma ne butterei via solo uno...guardando a SP cè sia informatica,sociologia,Storia moderna ecc perderei solo psicologia dello sviluppo...
Ora il dubbio è se fare SP o Economia...le trovo entrambe molto interessanti,ma per i miei interessi forse economia sarebbe più complessa...
io faccio ingegneria gestionale a parma e finisco la triennale ad ottobre. (si ce lho fatta a laurearmi :D). poi mi iscrivo alla specialistica.
come ti hanno detto è un ingegneria di base industriale ma dipende molto da dove la vai a fare. in alcuni atenei è piu orientata all'economia in altri all'ambito industriale... ovviamente nelle specialistiche ti orienti in base a quello che piu ti piace, ad esempio da noi al quinto anno ci sono due indirizzi: uno piu verso il management e l'altro verso l'indirizzo industriale/logistico.
è considerata l'ingegneria "fuffa" per il semplice fatto che hai esami di economia da dare (ad esempio a parma economia è un po una cagata... almeno cosi mi dice gente che la fa) e quindi si associa economia->parma->fuffa. dalla mia esperienza ho trovato piu difficili da passare gli esami di economia (un mese per studiarla) e gestione aziendale (l'unico esame in cui sono stato bocciato oltre ad analisiAB ma li perchè andai senza esser preparato) che quelli di fisica o cmq di ambito piu ingegneristico.
altro motivo per cui si dice sia piu "facile" è perchè è l'unica (insieme ad ambientale) dove ci sia della gnocca ;). civili e meccanici di questo sono invidiosi e quindi peeeeh rosikano e facendo associazione donna+ingegnere = facoltà piu "facile".
è una ingegneria dove vedi un po di tutto nella triennale (logistica, impianti industriali, ecc), ma quello è un problema che hanno tutte le facoltà di ingegneria ormai, per poi andare nella specialistica e orientarti in quello che piu ti piace...
come sbocchi lavorativi si dice sia una di quelle che ti sistema piu facilmente... si vedrà.
come ti è gia stato detto hai esami piu facili e altri meno facili. ma questo ovunque. se fai meccanica hai esami di idraulica che sono tosti. se fai civile hai scienze delle costruzioni che è tosta. è cosi per tutte le facoltà
qualsiasi cosa tu scelga cmq devi esser sicuro di portarla fino in fondo.
se ti servono altre info su gestionale chiedi.
EDIT: io quando dovetti decidere cosa fare presi il sole24ore e controllai chi veniva piu assunto. dopo aver visto i dati arrivai alla conclusione che qualsiasi altra laurea diversa da ing o economia non era da considerare.
come ti è gia stato detto però exp >>> laurea.
RIEDIT: mmm vedo che lavori... in quel caso ingegneria diventa veramente pesante. io in 3 anni non sono riuscito a fare manco mezzo lavoretto perchè avevo da studiare o cmq ero cotto e quelle 2 3 settimane di fannullismo totale volevo farle per ricaricare le pile. quella cmq è una cosa totalmente soggettiva...
Per la cronaca mi sono iscritto Scienze Politiche Corso di Scienze Internazionali e Diplomatiche:D
Grazie a tutti quelli che mi hanno scritto e aiutato nella scelta a presto:D
x tutti i nabbi che dicono che ing gestionale è una cagata, magari è anche vero ma è qeulla piu ricercata x un lavoro subito post laurea e cmq il 90% degli altri ingenieri meccanici andrà a fare quello che farebbe meglio un gestionale.
anche perchè immagino la faccia dei vari ingeGneri che dopo aver studiato come negri x 5 anni facendo i truzzi "peeehh ing industrialeeehh difficileehh, la gestionale fa cagarehhh, facileeehh" si ritrova a fare un lavoro che anche un perito uscito col 60 alle superiori è in grado di fare. :sneer:
true story eh.
x tutto il resto come dico sempre exp >> laurea e cmq parrucchiere/estetista >> laureato. :nod:
Che e' il motivo base per cui l'Italia affondera' nel letame. Sono per l'appunto discorsi da crisi economica dove l'appiattimento e' totale e essere parucchiere o ingegnere non fa alcuna differenza. Se lo studio non fa differenza, il sintomo e' brutto...Quote:
x tutto il resto come dico sempre exp >> laurea e cmq parrucchiere/estetista >> laureato. :nod:
Intanto: esperienza >> laurea -> Dipende da cosa fai ! Ti ci voglio vedere a programmare il software di controllo di una macchina se non hai ben chiara fisica meccanica e controlli automatici, come ti ci voglio vedere a programmare un DSP se non hai fatto segnali e propagazione. E non e' che sia roba dell'altro mondo... chiariamoci... e' roba comune di tutti i giorni.
Per i lavori che non richiedono lo studio della fisica e della matematica, ah vabbeh, si il perito va bene e amen. Ma in generale e' terribilmente falso.
Dove stai tu Hawk?^^