c'è anche qua ma è per chi lavora a tempo pieno, fai la triennale in 6 anni invece che 3.
però se lavori part time puoi farcela in molto meno (se sei bravo e hai voglia ce la fai anche in tempo, ma devi azzerare la tua vita extra lavoro/uni)
Printable View
Il periodo che il mio part time era un quasi full time la settimana era così composta.
Lunedì martedi mercoledi uni fino alle 13 e 30 e pomeriggio a studiare.
giovedi venerdi lavoro fino alle 18 e 30, sabato lavoro, domenica lavoro.
Un massacro lol nemmeno 1 giorno di pausa, infatti quell'anno pur avendo seguito ho dato tipo 1 esame e mezzo.
se vuoi laurearti in corso mentre lavori devi veramente azzerare la vita sociale o essere un genietto.
Poi vabbè laurearti in corso lavorando full time, è impossibile asd
Da me (privata) i FC pagano il 50% della retta annuale.
P.S: Mi sono laureato, 5 anni FC :look:(ma con alle spalle 1 anno di militare e 3 di lavoro a 120km da casa:angel:)
Laureato il 12 novembre, inizio lavoro 9 dicembre (ma solo perchè devo fare la raccolta delle olive per l'olio, se no iniziavo prima:lol:), non porto l'orecchino:sneer:
avendo provato qualcosa di analogo sulla mia pellaccia, concordo :)
E poi parliamoci chiaro, ci sono facoltà dove non fai un cazzo e gli esami li passi bene o male, ma altre dove devi nerdizzarti oltre ogni cosa, ora, io dipassare 3 -5 anni annullandomi solo per rimanere in corso.. beh fanculo, di essere il primo della classe me ne strafrego, basta raggiungere l'obiettivo (senza metterci il doppio del tempo eh :sneer:)
Grazie a dio la morte è una cosa democratica, riguarda tutti, inclusi i ministri..
Quindi prima o poi anche il signor Brunetta la smetterà di far danni passando a miglior vita...
Il problema è che visto il trend arriverà uno peggio...
alla fine ognuno ha delle priorità nella vita.
Allo stato attuale delle cose l'uni in Italia è un lavoro a tempo pieno (almeno le facoltà scientifiche), se non peggio (medicina).
certo che se segui facoltà fuffa tipo psicologia,filosofia,scienze comunicazione etc. è un altro discorso :sneer: , non parliamo poi degli esami di alcune uni private che consistono nello studiare su 100 slide di powerpoint -_-
Vado a dare un esame vah. :sneer:
Io ho mollato l'università dopo 12 esami in due anni, ero uno scandalo e quindi mi sono messo a lavorare, qualche lavoro l'ho fatto anche mentre studiavo,
però quando sento universitari dire :" omg fare il mio corso nei tempi giusti dovrei passare sui libri tutto il giorno, mattina lezione e pomeriggio studio fino a sera omg bla bla bla" mi vien da ridere, perchè penso poi a quando arriverà il giorno in cui vi sveglierete alle 7 della mattina per essere a lavoro alle 8, lavorerete come muli fino alle 19.00 di sera e sbroccherete perchè siete abituati a fare un cazzo.
UP, il mio motto è sempre stato massimo risultato con il minimo sforzo. Soprattutto quando una qualsiasi laurea generalista ti apre le stesse porte di una scientifica, se non migliori data la maggior flessibilità.:angel:
Inoltre per scegliere la facoltà giusta ho dovuto anche pensare a quale mi permettesse di nerdare su daoc fino alle 5 del mattino per 4 anni:cool:
Beh con i ritmi blandi degli appelli universitari andare fuori corso molto facile non ha senso che ci sono 5 appelli all'anno con pause assurde come febbraio-maggio, secondo me gli appelli dovrebbero essere 2 per mese per ogni materia, ma fare lavorare troppo i docenti poi si sciupano.
si ma paghi il triplo di un frequentante, visto che lo scontone oscilla tra il 10% fino al 30% solo per la terza retta, ma poi iniziano a conteggiare ma lei vive da solo e ha un reddito....ma lei ha la casa di proprietà (frega un cazzo se hai un mutuo) = sei ricco fatti spremere.
Infatti questa cosa degli appelli è abbastanza comica, ci si lamenta del numero alto dei fuoricorso però poi ad esempio nella mia facoltà dalla riforma di qualche anno fa in poi giocano costantemente al taglio degli appelli e da 8 della vecchia Giurisprudenza si è passati a 6 nominali, 5 di fatto, che molte volte sono intervallati da neanche 20 giorni, in tutto ciò da Dicembre fino a Giugno inoltrato posso allegramente grattarmi...per fortuna cho ho quasi finito va.
Poi quei 5 appelli, sono uno sopra l'altro cazzo.
a gennaio non ho piu esami -_-, a febbraio ne avrei uno il 9 uno il 10 e uno il 13.
poi fino a giugno niente?
Ma dico io ma fanno a posta? ma cristo mettine uno l'1 uno il 5 uno il 10 almeno.
no comment.
bhe oddio kith io avrò fatto il 50% degli esami in appelli in date diverse da quelle di fine corso, basta organizzarsi una minima, noi abbiamo si alcuni buchi ma per sessione di solito ci sono almeno due appelli.
ma se vi pesa tanto andate a lavorare barboni:sneer:
a parte gli scherzi io penso che è meglio allungare di 1 anno ma non diventare scemi che prendere tutto di petto e uscirne mezzi esauriti, il lavoro tanto piano piano lo si trva, e chi studia e basta vuol dire che un pochetto sulla famiglia ci può contare perciò fidatevi meglio non privarsi di nulla., ma che questo non diventi una scusa per camperare in facoltà:D
ricordati che tu sei dell'ordinamento dopo.
E cmq non è affatto questione di organizzazione.
Ti ribadisco che io a gennaio non ho piu esami (han tolto gli appelli e vabbè).
A febbraio ipoteticamente avrei 5 esami (dei 6 che mi mancano) nell arco di 7 giorni.
E poi fino a giugno un cazzo.
E non ha alcun senso porca troia, perchè devi metterli tutti attaccati?
Lol e pensare che negli usa, puoi ipoteticamente laurearti in 2 settimane, con gli appelli che hanno.