e chi l'aveva scritto?:scratch:
no per curiosità io ancora negli ultimi 5 3rd devo leggere na cosa del genere sia a favore che contro.
Printable View
il primo post non è male come inizio
cina e birmania ci riescono benissimo senza...
(anche se dalle ultime info la birmania ci riesce ancora meglio di prima grazie alla consulenza di una serie di esperti italiani, ma questo è un altro discorso...)
questo è il sospetto che immagino abbiano un po' tutti :look:Quote:
il controllo che intende berlusconi temo sia quello che ha già cercato di proporre in italia con i blog come organi di stampa.
non pubblicarle in internet allora.
non so se te ne sei accorto ma la tendenza è quella di sorpassare il concetto di copyright :nod:non dal punto di vista tecnico, sta roba la vuole proporre al G20 e gli USA dubito che dicano "PEEEH SIII LIMITIAMO INTERNET NON MI SI INCAZZA MEZZA POPOLAZIONE TANTO"
Guarda Hador che non s'è parlato di limitare, ma di regolamentare, che sia semanticamente, sia dal punto di vista degli effetti, sono cose completamente diverse.
In cina internet non è regolamentato, è CENSURATO.
la proposta per i blog era una regolamentazione di questi, che di fatto avrebbe portato una limitazione. Le parole aimè sono più vicine di quanto si creda.
Regolamenti in merito a materiale da censurare e condannare (pedofilia, truffe eccetera) già ci sono, uppo e sottoscrivo se si vuole agire in tal senso ma non è cosa nuova.
Si può regolamentare per avere più controllo sullo strumento internet (es blog) o si può regolamentare per garantire maggior libertà e sicurezza di utilizzo (es truffe), c'è da vedere qual'è l'interpretazione che il premier o chi per esso daranno a questa parola.
e se c'è da vedere perchè la gente ha già cominciato a sputar merda?
che poi noi saremo anche nella vostra testa il paese di merda per eccellenza ma, ribadisco, che berlusconi vuole proporre di fare qualcosa comune a tutti...
Quindi non c'è assolutamente rischio per le cagate che si sogna qualcuno.
non hai capito, la preuccupazione non è che domani facciano una legge europea che limiti internet, la preoccupazione è che berlusconi caghi fuori un'altra figura di merda internazionale sparando una sua proposta che non sta ne in cielo ne in terra.
E aimè questa preuccupazione nasce proprio dai precedenti di berlusconi, non è essere "antiberlusconiani", è semplicemente essere realisti.
Non so Hador, onestamente, dovendo lavorare ogni giorno con internet e le reti in generale, se devo essere sincero una limitazione nel vero senso della parola di internet non la vedrei poi così negativamente.
Qualche anno fa le informazioni che si trovavano su internet erano per lo piu' attendibili e provenienti da fonti valide, oggi chiunque può scrivere cagate al punto che:
a) wikipedia consta piu' di pagine piene di stronzate che di roba utile
b) qualsiasi sito può stravolgere la realtà a proprio piacimento e pubblicare il cazzo che vuole tanto internet è libera
c) ogni volta che cerco qualcosa su google le prime 5 pagine , se per caso ho cercato info su un prodotto o un software, sono rimandi ai fottuti kelkoo o altra merda simile, perfettamente INUTILI come ogni forma di spam, e questo perché chiunque può riempire la rete di merda senza alcuna regola.
Forse sarò vecchio io (il che è verissimo), ma a me tutta sta libertà dà la sensazione di totale anarchia, che è ben peggio di qualche regola restrittiva - sempre per come la vedo io-.
Sì vabbeh Jarsil ma
a) è assurdo pensare che sia internet il problema. Internet e' un mezzo, è come dare un megafono alle persone. Se poi metà gente ci grida dentro stronzate cosa fai? abbassi il volume a tutti i megafoni?
b) internet è libera e multipla. Qualsiasi sito potra' stravolgere la verità quando vuoi, ma se sei una persona seria e/o rispondi a persone serie del tuo operato, non c'e' verso che siano piu' gli svantaggi derivati dal fatto che il primo gonzo che passa puo' fare un sito per scrivere stronzate dei vantaggi per tutte le istituzioni e per tutte le persone coscienziose che condividono la propria esperienza su internet
io vorrei onestamente capire che tipo di regolamentazione ti farebbe piacere vedere posta su internet. Una qualunque.. la prima che ti viene in mente.
bhe si chiama libertà di parola, anche io vorrei ci fosse una polizia anti stronzate che andasse a dare bastonate sui denti a certe persone ma aimè non si può fare. :p
Non si può dare meritocrazia ai contenuti di internet, puoi al più lavorare verso nuovi criteri di ricerca (collegati alla semantica o semplicemente a comunità di persone e database) per gestire e selezionare le informazioni su internet. Si sta lavorando in tale direzione ma ci vorranno ancora un po' di anni
possono regolamentare tutto quello che vogliono sulla carta, la realtà è un altra. Ad esempio da qualche parte c'è scritto che la legge è vgvale per tvtti:rotfl:
si come no e tu mi vorresti far credere che sia cosi semplice. Tu fammi una cosa del genere ed in tempo zero già 150k nerd han trovato un modo per superare il blocco...
Dai cazzo siete tutti nerd qua dentro, non venitemi a fare la filippica sulle limitazioni nell'informatica, perchè oggettivamente l'informatica è un qualcosa che non si può limitare.
esatto, la mia paura, è che dietro a tutti sti blabla tutti sti paroloni,che cosi di primo acchitto possono anche essere buoni propositi, ce lo mettano in culo limitando pesantemente diritti fondamentali come la libertà d'espressione.
Non fate i finti tonti, qua ci hanno già abituati bene a far passare provvedimenti e leggi in sordina di nascosto dentro a pacchetti legge pieni di roba sconosciuta...
Io dico che se gli si da il minimo spunto per maneggiare internet, questi come minimo ci combinano sopra qualche orrenda porcata e quando ce ne saremo accorti sarà già troppo tardi.
Della serie, se gli dai un ditino, si prendono tutto il braccio.
Scusate, sarò diffidente, ma da uno come berlusconi, non ci casco, non abbocco all'amo cosi facilmente.
Quello è nato per combinare stronzate, il giorno in cui sentirò una proposta decente e onesta giurò brinderò alla sua salute :rotfl:
Non ho le competenze per valutare che tipo di regolamentazione potrebbe essere valida per uno strumento che anche io riconosco essere difficilmente regolamentabile... vedo solo gli effetti. Internet, e il suo uso indiscriminato e incontrollato, nonché i suoi contenuti indiscriminati e incontrollati stanno, per esempio, uccidendo la comunicazione scritta, basta leggere questo forum per rendersi conto che a conoscere la grammatica italiana siamo rimasti in pochi (e con orrore si nota che i pochi son tutta gente che le scuole le ha finite da un pezzo ed è cresciuta nella generazione pre-internet ovunque), andando su forum americani si nota lo stesso per la loro lingua, non è un problema solo nostro.
Naturalmente questo non è un discorso sulle regole perché questo problema non è certo colpa di internet (attenzione, regolamentare una cosa non significa che sia colpa della cosa in questione eh, il fatto che per guidare ci voglia la patente mica è per colpa delle automobili che son cattive no? ;) ) quanto di educazione familiare, ma è un buon esempio secondo me di come il concetto di internet = libertà stia facendo piu' danno che bene.
mah.. per farti un esempio.. io non credo che ad accoppare la comunicazione scritta sia internet. semplicemente, internet ti ha portato a contatto con una generazione di persone che stanno perdendo le capacità di scrivere con cognizione di causa. Ma sarebbero state comunque li', a scrivere TVB e CBCR sul diario invece che cmq e pd ...
Anzi, se vuoi, la gente sta smettendo di saper scrivere perche' sta smettendo di leggere... e internet eventualmente -idea mia- argina questo fenomeno, non lo aggrava.
Il fatto e' che se ti fermi per un attimo a pensare, ti renderai conto di quanto la tua vita sarebbe piu' complessa, se internet fosse anche solo un po' meno di quello che e' ora.
Tu parlavi di kellkoo.. kellkoo ti mostra con una query qual e' la maniera migliore per comprare un dato oggetto spendendo il meno possibile. Con un paio di "cugini" di kellkoo pensati per la ristorazione io ho trovato un posto dove far mangiare 55 persone a Torino a 12 euro fra 4 mesi. Se fosse stato complicato, o regolamentato inserire i propri dati su internet.. quanti dei locali che ho chiamato si sarebbero presi la briga di andare online? Ed e' cosi' per tutto.. l'incredibile disponibilità di informazioni che internet porta con se ovviamente e' affiancata da un incredibile quantità di stronzate, cio' non toglie che i benefici siano molto maggiori dei costi (e non sto parlando di internet in generale ma di internet cosi' "deregolamentata")
E' questo che origina il mio messaggio: qual e' il problema che B. vede in internet, perche' lo vuole regolamentare?
non sono d'accordo, l'esempio della lingua è solo un estremismo degli adolescenti, ma prima invece che le k e le abbreviazioni (che io stesso ho utilizzato quando ho iniziato ad usare internet. Ho iniziato con teamfortress quindi avevo 13 anni) c'erano i modi di dire, i "cioè" (milano) o i "bho tipo" (roma) e così via. Poi passa.
In un mare di informazioni però jarsil diventa anche facile imparare a riconoscere quelle attentidibili e quelle meno e a districarsi tra esse, la televisione, ma anche i giornali, ci fornisce informazioni selezionate ma sinceramente non mi pare che ci sia questo salto di qualità tra un tg e un sito di informazione/opinioni online.
Non bisogna regolamentare internet, bisogna educare al suo uso e spiegare a chi lo utilizza in maniera superficiale (esempio tipico chi mette wikipedia nella bibliografia) cosa sta realmente facendo.
Internet è cresciuto molto e molti lo usano ma tra questi pochi lo utilizzano sapendo veramente cosa stanno facendo, in particolar modo gli adolescenti (e i babbi di cazzo).
Siamo andati OT ma internet è solo uno strumento, se ne vuoi migliorare la qualità devi migliorare gli utilizzatori e quindi fare una campagna di sensibilizzazione e di informazione, pisciando del tutto fuori dal vaso non sarebbe male insegnare a scuola ad usare internet, NON nel senso "pratico" dell'accendi il computer e connettiti; ma insegnare che wikipedia non è una fonte attendibile, che non bisogna scrivere come deficienti in msn, che non si può comunicare col mondo solo tramite forum e blog eccetera eccetera.
Questo è probabile ma dopo in proporzione quante persone sapranno utilizzare questo "sblocco" ? :)
Tu parti da presupposto che tutti sappiano cosa sia un server proxy o un dns ... dimentichi che l'utente medio anche se riuscisse a trovare la soluzione sul blog del solito nerd di turno (cosa che gia' e' difficile ) rimarrebbe terrorizzato a fissare il monitor senza capire che quel poveraccio gli sta solo dicendo di scaricarti un programma e lanciarlo con i paramentri giusti ;)
E secondo te quanto ci si mette a fare un sistema di scambio di informazione p2p ? In cui le pagine Html non risiedono mai sullo stesso host ?
Adesso e' inutile, ecco perche' non esiste gia'.
Comincia a piazzare dei DRM, vedrai come il concetto di "distribuito", "mobile" e "cifrato" comincia a diventare un incubo per i censori wannabe.
@kith: il semantic web ha una limitazione: siccome e' basato su tag xml e la ricerca e' fatta su multi campo, non scala. Nel senso che il tempo che ci metti a indicizzare le cose con google che clusterizza, contro quello che ci metti col semantic web e' inenarrabilmente piu' lungo e doloroso.
in effetti su una cosa c'ha ragione, sui metodi di controllo dell'informazione l'italia e' sempre all'avanguardia. E' il resto che va in merda :nod:
Come non pubblicarle... :scratch:
Il mio sito web e' e dovrebbe far vedere ad un potenziale cliente i servizi che faccio. Do il mio biglietto da visita e voilat. brochure visibile a tutti per 30$ all'anno.
Anche facendolo il flash si fanno lo screenshot :sneer:
Il discorso e' che se tu mi rubi una foto e te la tieni mi va anche bene, ma se poi te la spacci per tua e gli dici di torglierla di manda a cagare allora e' un'altra cosa.
La scuola ha una importanza secondaria, il compito di una cosa del genere spetta soprattutto in famiglia, come per tutto ciò che riguarda l'educazione. Educazione != istruzione (la mia ragazza mi ci ha fatto una testa tanta su sto concetto, essendo lei insegnante...)
a mr b rode il fatto che la publicità stia virando su internet (meno guadagni per lui) e che come forma di informazione non sia controllata da lui.
Si vuole paragonare i blog alla carta stampata.. allora devono essere dati anche a loro i contributi statali
lo so io ero educatore, ti avrà tirato fuori il fatto che educare vuol dire tirare fuori e insegnare metter dentro :sneer:
so benissimo che sta alla famiglia però siamo in una situazione in cui, dato che internet è una nuova tecnologia, i familiari non lo conoscono o ci leggono giusto il giornale online e qualche mail. Chiaro che quando IO sarò papà (tra un bel pooooo') sarò più nerd di mio figlio e gg (cioè non riuscirà MAI a nascondermi il fatto che sia andato su un sito porno ad esempio :sneer: ) ma attualmente moltissimi genitori non hanno neanche idea di come gli adolescenti utilizzino internet.
nello, ma fare come tutti i comuni mortali che ci scrivono in sovraimpressione WWW.NELLOBABBO.COM in maniera gigantesca sulla foto in modo che non sia editabile? tanto sono presentazioni ;) così: http://www.drako.it/drako_catalog/im...600&page=popup
o pubblicarle sono a bassa risoluzione...
non puoi pubblicare su internet foto ad alta qualità e pensare che nessuno utilizzerà le tue foto anche a suo nome
hai iniziato daoc più o meno con me quindi eri un cinno di merda anche tu e scommetto che i tuoi non sono sti gran geni dell'informatica ;)
No infatti però devi riconoscere che il pc non te l'han comprato per giocare.. Almeno a me in teoria no.. Mio papà pensava che ci avrei studiatoohhh e tante altre robe.. Mica che avrei nerdato 3 anni -.-
Però dare al figlio ragazzino qualcosa che non conosci non è una furbata... o no?
Il fatto che lo faccian tutti non rende la "furbata" cosa buona e giusta.
bha è meglio che piazzarli davanti alla tv, secondo me sottovalutano i rischi perchè non ne hanno idea. Fermorestando che non è che se dai un pc a un dodicenne questo diventa stupido, però bisogna porre dei limiti sia di siti sia di tempo che ci passa sopra.
poi il discorso è ipocrita dato che a me davano dei tempi massimi per collegarmi ma alla fin della fiera nei miei anni di adolescenza migliore ho nerdato su daoc, non che sia una cosa negativa considerando che almeno non sono finito a farmi di bamba come i miei compagni di classe :sneer:
poi si torna da capo, se non sei scemo perchè ti educano a non essere scemo non è che ti danno un pc e diventi pirla, internet è solo un amplificatore delle stronzate che i cretini possono dire e fare.
ROMA (3 dicembre) - Il ministro dell'Interno Roberto Maroni, durante l'informativa alla Camera sull'arresto dei due presunti terroristi marocchini, ha detto che per contrastare il terrorismo che si serve di internet è necessario «il controllo sui dati di tracciamento delle comunicazioni telematiche. Stiamo lavorando con i gestori per la realizzazione del numero 'ip' unico per ogni utente della rete, in modo da evitare il rischio di cancellazione e di impossibilità di utilizzo per diversi mesi».
Forse, e sottolineo forse, la dichiarazione di Maroni è detta in semplichese e magari, dico MAGARI, qualcuno che sta studiando la soluzione ne sa un pelo di piu' è il discorso dell'IP unico terrà conto anche dell'esistenza di supergeni come te che son pronti a sputtanare chiunque... FORSE eh...
se dici una cosa in semplichese non vuol dire che devi dire una stronzata, puoi semplicemente dire "stiamo lavorando per rendere rintracciabili più facilmentel e comunicazioni informatiche.
Cosa che cmq ritengo pisciata fuori dal vaso, che è vietano a fw di darti ip dinamico? Altro che aumentare l'iva su sky affosserebbero più di una società :gha:
altre mirabolanti soluzioni tecnologieche mi paiono improbabili, basta ricordarsi che ip6 è li pronto da anni e cmq non lo usa nessuno per pigrizia.
che i politici fossero ignoranti già si sapeva:nod:
ma sti ridicoli dove si avviano... sempre a fare slogan inutili, pensassero alle cose serie che continuano a fare di tutto e a pensarle tutte pur di nn affrontare i problemi reali della gente... internet ma per favore :rotfl: