mi dici dove hai letto sta cosa pls?
Printable View
la visione di alka è rispettabile e condivisibile...
se si immagina di dare un valore negativo quanto si vuole alla produzione di scorie e alla sicurezza (o eventualmente di co2 e l'instabilità dei prezzi nel caso d fossili) e c'è chi non è disposto a pagarne il prezzo/rischio qualunque esso sia
diventa un giudizio soggettivo nel momento in cui il costo dell'inquinamento non è sempre percepito o è ignorato, cosi come la sicurezza... non c'è una statistica affidabile e non ci sono garanzie che nelle guerre future non si prendano di mira le centrali.. cioè la faranno pure in iran...
tra l'altro io, che sarei favorevole a diversificare e quindi fare qualche centrale che secondo me male non fa dal momento che ne ha due pure la bulgaria. rendetevi conto che se il referendum si rifa ora gli italiani si daranno favorevoli quindi non conviene premere su quel tasto :)
In un anno una centrale di nuova generazione (4°) produce una quantità di scorie ridicola.Tra le altre cose siamo degli idioti con la I maiuscola dato che l'Uranio ce lo abbiamo anche in Italia vicino a Bergamo (1300 tonnellate) ma non sanno ancora se estrarlo o no :rotfl::rotfl::rotfl:.
Quindi anche come combustibile non saremmo costretti a comprarlo per un pò ma purtroppo come detto siamo sottosviluppati e quindi...
Le scorie vengono stivate in siti impermeabili ad una profondità di 600-800 metri in modo che non vengano a contatto con la biosfera.
bhè finche continuano ad inventare le favolette che il nuclera ci cambia la vita ci credo il problema è che la gente non è stupida come si pensa, basterebbe fare una domanda semplicissima per far cadere il castello inutile del nucleare; quanto risparmio all'anno sulla mia bolletta? vuoi che te lo dica io? nulla, anzi aumentaranno i costi da qui al 2020.
Io ne ho una paura atavica. Perchè temo le costruiscano all'italiana risparmiando sui materiali e / o in luoghi non adatti geologicamente. Detto questo forse una / due centrali potrebbero anche fare il bene della nazione ... però ho molti timori.
il problema è che non ne sappiamo un cazzo, poi sono prevenuto, ma mo faranno la commissione del nucleare, gli appalti per le centrali, i concorsi per questo e quello... chissà quando cazzo finiranno e chissà da dove tireran fuori i soldi.
Qua nn hanno manco smantellato le centrali di 20 anni fa... io sono tendenzialmente d'accordo, però devono dimostrare che fanno le cose e non ne parlano e basta.
ma siamo sicuri che con il nucleare si risparmia sulla bolletta?
Ok che compriamo l'85% dell'energia dall'estero, ma vorrei sapere se esistono delle statistiche che mi dicono che ha il nucleare guadagna, ci perde o sta in pari.
Il problema non è il costo più alto o più basso della bolletta.
E' cosa faremo quando finiranno le fonti di energia non rinnovabili.
questa dovrebbe essere la logica di un operazione del genere abbatere i costi per lo stato e per il cittadino, peccato che in italia non funziona cosi;
l'enel sono circa 5 anni che ha la maggioranza di alcune società di energia estera che usano il nucleare nonchè il controllo di diverse centrali all'estero peccato che qui la bolletta continua a salire:nod:
Io dico che bisogna costruire 4 centrali nucleari in undici anni, se stiamo nei tempi :nod:
Quindi se - e sottolineo SE - la bolletta scenderà, sarà intorno al 2020 sempre se - e sottoline SE - stiamo nei tempi :nod:
E invece sicuro che dal 2009 al 2020 bisognerà tirare fuori i soldini per 4 centrali nucleari di terza generazione avanzata, preventivati in X miliarduzzi di euro se - e sottolineo ancora SE - stiamo nei costi :nod:
Pare anche piuttosto sicuro chi sarà a mettere mano al portafogli. :nod:
Che dici?
Personalmente contrario. Con quella spesa si potrebbero attivare ecoincentivi fortissimi per l'installazione casalinga ed industriale di pannelli solari di nuova generazione. Settore in cui, non scordiamocelo, l'Italia è ai vertici mondiali in quanto a produzione. Siamo il primo paese al mondo come quantità di pannelli prodotti (leggevo così su un giornale tre mesetti fa, poi non so se sia un dato fuffa)
Il referendum, se sarà, sarebbe bello con:
Voglio le nucleari
Voglio le rinnovabili
Non voglio niente ( per i democristinai )
Berlusconi vaffanculo ( così bortas vota a cuor leggero :sneer: )
Comunque oltre al solare ci sono le energie delle maree, che seppur con difficoltà sono ben sfruttabili, e noi ne avremmo in abbondanza.
Io per lavoro collaboro con un'azienda che produce turbine per lo sfruttamento dell'energia idroelettrica e mi spiegavano che il 90% dei loro interventi è sull'esistente. Di nuovi impianti se ne fanno pochissimi ma ci sarebbe grande possibilità di crescita insfruttata. Tutti tiran l'acqua al proprio mulino, per carità, ma sicurmanete non gli avrei comprato una turbina, quindi non credo mi abbian detto cazzate.
Per quanto riguarda l'eolico è probabilmente il più incostante di tutti. E' una fonte affascinante ma va bene per essere abbinata a qualcosa di diverso. A Dubai hanno costruito un Hotel particolarmente alto fatto con uno scheletro di 2 unita con al centro 3 pale eoliche. La struttura, per come studiata, forza il vento nelle pale e lo accelera. Il sistema fornisce energia a tutto l'hotel (che ne abusa grandemente) ed a una parte della città non quantificata.
La struttura è così: []=Parte di struttura -- X=pala eolica
[]_[]
[]X[]
[]_[]
[]X[]
[]_[]
[]X[]
[]_[]
a dubai fanno quello che vogliono e non avrebbero nemeno bisogno delle fonti alternative, ormi si costruisce solo per affascinare la gente è diventato il paradiso di architetti e ingegneri, ma d'altronde con i petroldollari si può tutto.
No, loro non ci guadagnano, ci stan regalando l'energia perche' gli stiamo simpatici. Talmente simpatici che ci han messo le centrali sul confine.
Ah, quindi alla fine si torna, non le vuoi perche' l'Itagliano ci mangerebbe sopra?
L'autarchia puoi infilartela dove non batte il sole. I fatti sono che non vogliamo il nucleare Italiano e compriamo nucleare francese con le centrali alle porte di casa nostra. Che cambia?
Stiamo usando nucleare, quelle centrali son state costruite, secondo te chi le sta pagando se non noi che le usiamo?
Oppure a loro le hanno regalate?
giusto un piccolo conto.
Ora la bolletta costa mettiamo 10, di cui 7 li diamo in Francia (diciamo solo qst paese).
Ci mettiamo a costruire le centrali, quindi ogni anno spendiamo altri 5-6?diciamo così.
Nel mentre cmq spendiamo quei 10, mica scompaiono.
quindi fino al 2020 spenderemo 15-16 di bolletta. Sempre senza considerare inflazione (quindi magari la bolletta base da 10 diventa 12-13) e senza contare eventuali costi aggiuntivi nella costruzione o tempi dilazionati.
Ora, dopo aver speso per 10-15 anni invece di 10 (13 col trend eventuale) l'italiano medio ha spedo dai 15 ai 18 all'anno, siamo innanzitutto sicuri che
-la bolletta ci costerà finalmente 5-6 (non dico di abbattere tutto il costo dell'importazione, ma buona parte sì)
-non tireremo avanti con i costi di costruzione per altri anni dopo che queste saranno completate
-ho già messo in preventivo eventuali problemi o tempi dilazionati che quindi aumenterebbero le spese (siamo in Italia, c'è la cultura del magnamagna, ma ho fiducia vedendo i tempi mantenuti per il passante di mestre, anche se non so se c'è stato un surplus di spesa rispetto al preventivo)
-veramente la tecnologia che sarà adoperata, nel 2020 non sarà già obsoleta
-non vado a considerare eventuale aumento dei costi dell'uranio, perchè è un valore troppo incerto a giudicare da quello che dicono gli esperti del settore
sono le domande che mi pongo.
il discorso eolico è veramente complicato e la verità assoluta non ci sarà mai, quindi la considero un palliativo per il momento, anche se ci sarebbero zone sfruttabili ma che sono sotto il controllo delle mafie (servizio che avevo visto su Report). Sul discorso solare, si potrebbe cmq fare di più, visto che moltissime persone non pensano ai pannelli per l'elevato costo, considerando poi che stavano per eliminare persino i rimborsi che erano stati promessi con gli incentivi.
Se si iniziasse a rendere una casa o persino un condominio, autonomo anche solo per un 15-20%, fatevi due conti sul risparmio che ci sarebbe. Non parlo di rendere una casa indipendente, ma anche solo togliere alle centrali una % minima di energia date dalle utenze private, si andrebbe a lasciare l'energia prodotta alle industrie e via così. ;)
le scorie nucleari abbiamo gia parlato con chi di dovere verranno gettate tutte al sud tranquilli
modera i termini e piantala di segnalare ogni cosa che pari "hudlok secondo".
fine ot
io non ne faccio un discorso etico o di sicurezza o che; ho già scritto che sono PRO energia nucleare, ma devono dimostrarmi che OGGI iniziare un programma nucleare in italia porti effettivamente dei vantaggi economici, comprare energia dall'estero non è detto che sia meno conveniente che iniziare un programma per la costruzione di centrali nucleari, la pianificazione dei piani di sicurezza/stoccaggio/ecc, la formazione di personale qualificato e l'acquisto di materiale fissile.
ma poi si sa io pretendo spiegazioni dai politici ma non tutti la pensano come me, mc mi risponderà probabilmente che devo andare a leggermi i dettagli dell'accordo su riviste specializzate di politica internazionale, andare a reperire quanto spendiamo da riviste specializzate in politiche energetiche, andare a trovare i costi stimati dell'operazione su qualche rivista specializzata sulla fisica nucleare e infine buttare tutto dentro un markov decision process per calcolare l'utilità della cosa :nod:
Senza la certezza che questa mossa convenga o meno non si può che prendere posizione per partito preso, a me la cosa puzza di inculata proprio perchè non me lo dimostrano, spero invece sia il caso contrario.
Scusa?
Te stai davvero dicendo che dovrei portarti le prove che un privato sta lavorando per cercare profitto, e non stia invece rimettendo palate di quattrini solo per farci accendere il computer?
Ma stai scherzando vero?
Io invece della fantafinanza ti faccio solo due domande.
Ma secondo te, i costi di costruzione delle centrali che son state costruite allora ed adesso ci forniscono, non li stiamo pagando noi con le nostre bollette?
Ma che pensi che quelle invece non siano costate a nessuno?
gran parte del nucleare che compriamo lo compriamo di notte a prezzo stracciato, questo perche le centrali non si fermano e noi abbiamo molto idroelettrico. la notte attraverso questa energia low cost (che in francia non userebbero, andrebbe perduta perche di notte non la si usa) si pompa l'acqua nel bacino di altezza superiore e durante il giorno si scarica producendo energia
questo spiega come mai arriviamo al 17% di rinnovabili, è un dato un po drogato, perche non si aspetta mica la pioggia :nod:
oh nulla toglie che lo scarto notturno si utilizzi anche se le centrali son le nostre... è solo una precisazione sul fatto che il prezzo corrisposto non ripaga assolutamente l'investimento...
poi non capisco perche pensate che le rinnovabili sono antagoniste del nucleare... l'antagonista è il fossile, sia per ragioni di inquinamento che strategiche
Guarda secondo me hai toccato un punto fondamentale non solo della questione, ma in genere del rapporto politica-cittadino, così come di qualsiasi rapporto management-risorsa.
La fiducia.
Se ho fiducia in chi prende le decisioni do quasi per scontato che è stata fatta un'analisi accurata della situazione e che le decisioni che sono state adottate sono quelle ritenute dai decision makers (magari sbagliando completamente analisi o scelta conseguente) le migliori possibili rispetto allo scenario, e non ho nessuna necessità che mi venga dimostrato esattamente il perchè ed il percome del processo decisionale che ha portato a prendere una decisione, processo che spesso ha un grado di complessità tecnica che esula dalle competenze-conoscenze della risorsa "media": mi accontento di conseguenza di poche, chiare informazioni di massima sul "perchè" e sul "come".
Ora è evidente che la fiducia nei confronti della politica, di qualsiasi parte o colore sia, è (giustamente) prossima allo zero. Di conseguenza partendo tutti prevenuti sul fatto che ogni scelta sia un'inculata fatta solo per fare scena e gettare fumo negli occhi degli elettori, e rimanendo comunque, come facevi ironicamente notare, probabilmente difficile spiegare tutto a tutti, rimaniamo in una situazione di "stallo sociale" in cui, a torto o a ragione, tutte le scelte vengono criticate comunque a prescindere, spesso in maniera arbitraria, buone o cattive che siano, più in funzione della parte politica che le prende che della bontà o meno delle medesime.
E in questo modo continuiamo a non andare da nessuna parte, entrando in una logica da stadio calcistico molto più che in quella del confronto sereno e ragionato.
In tutto questo scenario la maggior tristezza e sconforto mi prendono quando vedo e sento persone probabimente più intelligenti dell'italiano medio che affermano con assoluta certezza e sulla base di dati oggettivi (?!?!?!) che il provvedimento tale o la decisione tal altra sono stati, sono o saranno inoppugnabilmente ed oggettivamente un epic fail piuttosto che un incredibile successo, basando tale analisi il più delle volte o su 4 informazioni rapidamente rabberciate in rete (nota fonte informativa ad alta attendibilità) o studiate due orette per sostenere un esame universitario magari qualche anno addietro.
I famosi padroni del vapore, depositari della verità assoluta oggettiva,
perfetto esempio dell'italianissimo modo di pensare per cui chi la pensa diversamente da te è per definizione un inetto o in malafede. E la diretta conseguenza è che ad ogni cambio di colore al governo del paese ognuno fa le sue leggi in assoluta contrapposizione con l'indirizzo dato precedentemente, con il relativo coro di ultras a favore o contro.
Un bel bagno d'umiltà unito ad un bel corso sull'ascolto attivo farebbe gli interessi di tutti.
Ogni riferimento anche a fatti o persone frequentanti questo forum è volutamente non casuale.
mha sono tendenzialmente d'accordo il problema però secondo me è che la mancanza di fiducia deriva non da un trend negativo o spocchioso come ad esempio sostiene mc, ma da una mancanza di credenziali.
Non siamo più negli anni 50, siamo pieni di informazione e tutto viene detto in tempo reale, personalmente non mi fido più di quello che mi viene raccontato senza una minima di prova a supporto.
Anche perchè le credenziali di chi sta li a decidere per conto nostro sono imbarazzanti, gente messa li a caso, vecchi, imprenditori, transessuali dj, gente indagata, se mi dicessero "abbiamo sottoposto il problema ad un gruppo di ricerca della ditta X o ancora meglio dell'università bocconi e del politecnico di milano per stimare il rapporto costi/benefici della manovra ed è emerso che conviene" allora dico ok, cazzo, ci sto.
Fino a poco tempo fa parlavano di commissioni, abbiamo la commissione nucleare che dice che il progetto spacca (e chi c'è in sta cazzo di commissione? che credenziali hanno?)
Ora invece dicono solamente "PEEEEEHHH cioè sono andato dal sarko e abbiamo l'accordo, non possiamo più dipendere dal gas della russia (che cazzo centra?) facciamo le centralih!".
Sarà che ho un modo di ragionare troppo scientifico-analitico, ma avere se non delle prove dirette a supporto di quel che dicono almeno la garanzia delle credenziali di chi compie le decisioni mi farebbe molto contento. Anche solo che pubblicassero lo studio di fattibilità, semplificato, della manovra (cioè quanto spendiamo ora, quanto spenderemo poi e quanto costerà la manovra)... obama mette online il tracking dei fondi investiti contro la crisi, qua dobbiamo andare alla cieca a decidere se una cosa ci piace o non ci piace.
La cosa paradossale poi è che sembra che alla fine manco chi è al governo sappia come stanno realmente le cose, oggi c'è il tesoretto domani non c'è, oggi abbiamo debito pubblico domani non è vero, oggi servono soldi domani ti tolgo l'ici... con un livello così basso come si può pretendere di avere una posizione basandosi su quello che ti dicono?
Non e' che se io ti dico che con le centrali solari 5Gwatt in Italia li fai scherzando tu mi puoi rispondere "BLU ! Arrogante !!!".
Il problema e' banalmente quantitativo, non e' una questione di fiducia, ma manco per la verga d'aronne ti ci lascio andare per quella strada.
Parole sante.
Il problema è che anche avendo tutte le informazioni dubito che il nostro livello di conoscenza delle varie materie che sono implicate in tali decisioni sarebbe sufficiente per avere una posizione poco ideologizzata.
Di certo molto meglio avere tali informazioni che non averle.
E di certo la credibilità di chi prende tali decisioni è parecchio in discussione.
in effetti non abbiamo i dati, speriamo che il berlusca li abbia lol (e giusti)
I dati, a dimostrazione del fatto che non e' una questione di fiducia, ma di banalissimi conti:
41,1 GigaWatt di potenza elettrica lorda istantanea.
continuo dopo...
una centrale nucleare moderna:
1600 MW (la migliore in assoluto). Costo piu' infinito e una marea di casini.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Central...are_a_fissione
Ergo, 5 di queste fanno tra il 10 e il 15%.
Centrale solare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_solare
60MW di picco di potenza istantanea per quelle piccine. Costo contenuto, controindicazioni nulle, le fai dove vuoi...
questa ne fa 354MW (4 Km^2, cosa sono quattro Km^2 ????):
Spoiler
Invece che 5 botoli che se esplodono ci troviamo tutti con quattro gambe, due cazzi (uno davanti e uno dietro) e la faccia di bruno vespa sul culo, ne facciamo dalle 20 alle 80 piu' piccole, ottenendo lo stesso risultato. E integriamo ovviamente con l'eolico.
E per favore, fate il conto non venite fuori con ah la sinistra ah la destra porca vacca, che con sta storia ce l'hanno messo nel culo ormai N volte...
Infatti sicuramente il motivo per cui non si fa come dici tu sarà sicuramente che è tutto un complotto contro gli eletti che hanno le soluzioni ai problemi, e siccome sono tanto intelligenti quanto incompresi e otretutto rappresentano una minaccia reale per il mantenimento del clima oscurantistico dello status quo italiano, vengono costretti ad emigrare all'estero dove fanno la fortuna di altri paesi.
O più semplicemente non è così semplice come vuoi farci credere????????? Se così non è manda una mail al ministro competente, credo che stiano aspettando una soluzione semplice, innovativa, rapida, risolutiva, a basso costo per il problema energetico e ti accoglieranno a braccia aperte e con tutti gli onori.
Quindi se devo scegliere la risposta è proprio.... BLU ! Arrogante!!!
Ma di questa cosa abbiamo già discusso decine di volte, quindi lasciamo pure perdere, ti va? Ritiro la provocazione.