-
italica abitudine di "io ho seguito la legge (se non persino la scappatoia)" e me ne lavo le mani se poi all'atto pratico quello che io ho pubblicizzato come uno strumento di messa in sicurezza innovativo in una zona disagiata che ha subito una tremenda batosta non funziona per il cazzo.
clapclap a tutti voi.
andiamo a vedere in giro quanti costruiscono allo stesso valore base messo per norme di sicurezza ecc?
sapete, vero che in italia abbiamo valori di sicurezza per esempio del calcestruzzo diversi dagli altri paesi proprio perchè ci si fida meno? si aumentano i limiti proprio perchè sennò tutti farebbero il limite inferiore.
altrove si pensa non ai limiti ma a quello giusto per la situazione, la posizione, la costruzione.
-
beh se il discorso va nell'illegalità allora non c'è norma che tenga,
le norme sul rischio sismico aumentano in base alla classificazione del territorio. Benvengano le innovazioni , suffragate da adeguate prove , innovazioni che cmq vanno a potenziare le norme esistenti e non in deroga.
-
non capisco il tuo non capire.
in una zona disastrata, una azienda che si è spacciata per una che avrebbe messo in sicurezza le case con tecniche moderne, in realtà ha semplicemente fatto una cosa "a norma" che però COMUNQUE non funziona.
Se sono l'unico che si indigna e dice "ecco la classica italianata", allora mi eclisso.
Se per voi è normale, mi sento ancora peggio.
-
non prendertela , forse non ci spiegamo bene (almeno da parte mia riconosco il difetto).
Ma se uno rispetta le norme (la legge te lo impone) è in più ci aggiungi una sicurezza in più (non credo, ne sono quasi certo che tale sicurezza possa sostituire le altre), la sua idiozia sta nell'aver pubblicizzato quel qualcosa in più come perfettamente funzionante ( e poi cmq bisogna sempre prevedere una perizia di difesa).
Ma è cmq un qualcosa in più.
spero di essermi spiegato.
[Output: 7.67 Kb. compressed to 7.43 Kb. by saving 0.24 Kb. (3.12%)]