sono ancora combattuto se tentare il dottorato o no ._.
Printable View
sono ancora combattuto se tentare il dottorato o no ._.
AHAHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAH
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Hador ma ti rendi conto che lo sviluppo nel settore informatico va chiaramente verso l'interfaccia con il mondo fisico, e senza un'adeguata preparazione in quello rischi di ritrovarti a fare fisica tecnica o energetica dopo. Da solo.
Un esame è difficilissimo quando la materia l'hanno capita in pochi, c'è poca documentazione e magari il prof non è ferrato per cui non fa esempi calzanti. Ma si parla di funzionamento di base di macchine, tra cui il pc. Credi che le insegnino per sport tanto poi non servono ad un cazzo a nessuno? Gireresti massimo in bicicletta senza quelle materie. Riattacca la catena mentre io olio il mio comodissimo cardano :lol:
Potrei concordare se tu dicessi "non serve un cazzo a ME MEDESIMO e alla mie stirpe di motori di ricerca e immagini dal satellite". E saresti anche senza satellite :wave:
:fffuuu:
Mia sorella fa psicologia e ha un esame da 8 crediti di informatica dove studia algoritmi e basi di dati, serve a qualcosa? A una minchia di niente. Idem se in un corso di laurea orientato all'ingegneria del software mi fai programmare in assembly mi spieghi che serve? ma si può sapere che hai capito?
ps. da te la sindrome del "quel che studio io è la più importante" non me lo sarei aspettato, informatica vuol dire mille campi, tu rispondi così perchè fai automazione, lo chiedi ad uno che fa ingegneria e ti dice self healing e model checking, lo chiedi a uno di IA e ti dice ontologie, sistemi distribuiti? sensoristica eccetera...
diobon se ti uppo, però non puoi dire che non servano ad un cazzo, soprattutto in ottica di ricerca. Poi è ovvio che un po' di deformazione professionale ce l'abbia, però ecco, tagliare via la parte sull'interazione con hw di basso livello e col mondo fisico mi pare una cazzata.
In realtà è un whine enorme perchè la mia specialistica non fa un cazzo d'iscritti ed è con l'acqua alla gola. Proprio perchè la gente associa in 2 righe "difficile" e "inutile"
Mmm questa la vedo un pò come frecciata nei miei confronti.
ora, in generale non mi sembra di menarmela col forum per la facoltà che frequento, specialmente in questo thread non ho detto niente di niente se non "non mi manca micro" e poi ti ho dato ragione sul fatto che a livello matematico sia una materia davvero semplice.
Poi son partite le disquisizioni sulla mia facoltà (ma chi se ne frega?).
Onestamente io imparo ciò che mi viene chiesto di imparare e che si presume mi sarà utile (lol) nel corso della mia carriera; ad un economista molto probabilmente non servirà risolvere equazioni allucinanti (anche se pure noi abbiamo un tot di esami di matematica non proprio banali...), per cui è inutile studiarsele. Piuttosto approfondiamo altri argomenti che in altre facoltà non vengono toccati o giusto accennati.
Io non vengo a rompere i coglioni se un ing gestionale è meno preparato di me in argomenti specifici quali programmazione e controllo o contabilità avanzata. Sono cazzi suoi, ha le sue competenze ed è giusto così...
Davvero, sti discorsi fanno venire il latte alle ginocchia regà...
ma qua c'e' gente che spara cazzate a raffica proprio (brcondor). vieni a farti un po' di metodi quantitativi alla mia uni, o anche matematica al des in bocconi, e poi dimmi che e' una cazzata...
cazzo, una matrice 6x6 zomg.... lol
WUT? :ach:
Non ha detto che era difficile, di per se l'esercizio della matrice è facile, però è vero che il determinante di una matrice 6x6 ci vogliono secoli a calcolarlo :nod:
Btw non credo che la matematica che si fa ad ingegneria sia minimamente paragonabile a quella che si fa ad economia, indipendentemente dalla facoltà.
una 6x6 ci vuole tempo si... ma non e' difficile, basta ripetere un processo un tot volte.
io ho rispetto degli ingegneri, pero' non e' che facendo tipo 3 anni di ingegneria diventi un genio della matematica di diritto. secondo me molti ingegneri avrebbero difficolta' a studiare quello che studio io di matematica e di statistica - e ne ho la prova, dato che molti miei compagni di classe hanno master in ingegneria di vari tipi e non e' che per loro son cazzate... anzi!
soprattutto in finanza sono abbastanza persi
mioddio la matematica del Clefin è qualcosa di disumano, soprattutto quella specialistica O.o
Inventare un rush su un rts era roba da skillati non imparare cose random
E' un po' come fare le cover band e fare la musica.
Voi fate le coverband :nod:
p.s.
A breve saro' a zappare i campi quindi suko duro.
Ma un giorno avro' di nuovo i soldi e avro' la mia vendetta e quando mi vedrete al Tg5 a girare le penne nella carne a Giuliacci saprete che sono io :nod:
E io che ho detto? :O
OVviamente no, non è che diventino dei geni per "diritto". Però credo la matematica di ingegneria è più difficile di quella che incontrerai mai in economia. Ma per ovvi motivi anche direi eh.Quote:
io ho rispetto degli ingegneri, pero' non e' che facendo tipo 3 anni di ingegneria diventi un genio della matematica di diritto. secondo me molti ingegneri avrebbero difficolta' a studiare quello che studio io di matematica e di statistica - e ne ho la prova, dato che molti miei compagni di classe hanno master in ingegneria di vari tipi e non e' che per loro son cazzate... anzi!
soprattutto in finanza sono abbastanza persi
n.b.: io non faccio ingegneria non sto parteggiando per nessuna delle due categorie :D
Una prece per il congiuntivo. :hidenod:
Cmq si, la matematica che si studia ad ingegneria (almeno, parlo per quella che ho fatto io, ad elettronica) E' più difficile di quella fatta ad economia, non credo che ad un economista possa mai fottere qualcosa di divergenze, rotori, funzioni olomorfe e singolarità di funzioni complesse.
D'altronde senza sta matematica dare un esame come dispositivi elettronici sarebbe più difficile che vedere Arthu beato in un harem di top model. :sneer:
la mia matematica si ferma al pot/to call :(
La mia si ferma all'aver preso in 2 mani AQ vs 88 poker di 8 e 44 vs KQ poker di K.
La mia avventura col poker finisce qui.Se ci fate i soldi buon x voi.Io vado in vivaio a caricare i tir :randrosik:
p.s.
Dai Gala non fare così se vuoi ti sblocco su msn :/
Ma io tuttora non capisco...
X = studia materia A
Y = studia materia B
Io non capisco perchè io Y che faccio la materia B devo mettermi a gareggiare con X perchè X conosce meglio di me la materia A:rotfl:
macchè attacco a te zaider, è una presa per il culo, è che vi fanno con lo stampino, a toccare il tasto giusto dite tutti le stesse cose :sneer:
Fai economia in bocconi? Menatela che troverai isi lavoro, ma basta. Personalmente ho chiesto 2 cose in croce qua sul forum agli economisti, la prima su statistica non mi ha saputo risponder nessuno (catene di markov e company), la seconda hai fatto una figura barbina :|
Io conosco un sacco di gente della bocconi, a partire da mia sorella, che si è laureata alla triennale questo settembre con 106. Per quanto stimi un sacco mia sorella, a me sembrano tutti una manica di celebrodown. E ne ho un sacco di prove dato che a volte l'ho fatta ripetere, dato che lei al terzo anno di economia nn sa derivare un logaritmo, dato che per un esame si studiava le singolarità di alcune funzioni(chessò aveva una funzione esponenziale che rappresentava la crescita nn so di cosa, e il suo esame era impararsi a memoria come trovare il MAX e quanto valesse). Ma la prova piu grande è data dal mio esame di economia aziendale, che sembra un corso per ritardati, o dal fattpo che chiesto alcune spiegazioni ad alcuni bocconiani la risposta è stata boh nn mi ricordo...
son convinto si possa dire in entrambi i modi...
Ma che discorsi del cazzo sono???
anch'io conosco un tizio che per seguire la ragazza negli studi è il secondo anno che fa la matricola di Ingegneria Meccanica o altrettanti ingegneri che collezionano voti inferiori al 20 ma mica mi sognerei mai di dire o di astrarre qualche conclusione su di loro (mio padre è ing elettronico fra l'altro).
Se tua sorella non sa derivare un logaritmo è problema suo.
Il mio migliore amico studia Ing. Informatica a Roma ( La sapienza ) e per l'esame di economia lo sto aiutando ed a detta sua anche molto bene(Bocconiani figli di papà ignorantiiiiiiii).Partendo dal presupposto che lì in un corso base di contabilità e bilancio non capisco come facciano a non dare la nozione di "Dare-Avere" per affrontare le scritture contabili...(w gli ing gestionali :rotfl:)
Io personalmente non ho trovato grosse difficoltà nell'aiutarlo;
possibilità di trovare lesionati in bocconi ce ne sono tantissime ma se permetti di possibilità per studiare e formarti ce ne sono altrettante :)
Se tua sorella non studiava sono cazzi suoi , e scusami se mi permetto perchè ma non ci vuole davvero tanto a derivare un logaritmo.
cazzo non vale aprire un thread con un titolo del genere e poi insultare le altre lauree, dovevate avvisarmi QQ
Oggi casualmente il prof di calkcolo numerico ha spiegato metodi di risoluzione di sistemi lineari, dicendo che usare Ax=b e spostare A con A^(-1) a dx per trovare x richiedere un numero di passaggi dell'ordine di n!(con n = ordine della matrice quadrata). 6 X 6 = 6! passaggi(cramer ne richiede ancvhe di più...), ossia 520 passaggi se ho fatto bene i calcoli... risolvere a mano un sistemna 6 X 6 non è banale.
ma chi se ne inqla cmq eh :nod:
intanto complimenti per i dribling ai miei replies,A parte che il problema di risoluzione dei sistemi lineari non ha complessita` fattoriale ma utilizzando un algoritmo intelligente diventa polinomiale
http://it.wikipedia.org/wiki/Algorit...istemi_lineari
e` comunque stupido impuntarsi su una cosa che puo` fare una macchina al posto tuo.I problemi dell'uomo(quelli per cui ti pagano), quelli veri, non consistono nell'applicare un procedimento anche 645 milioni di volte^^!
A parte che la complessita` e` O(n^3/3) quindi 200/3 ~= 70 passaggi.
Comunque, tu parlavi di questa complessita` fattoriale citando il tuo eccellente corso di calcolo numerico. Cosa che e` stata fortemente smentita. Piu` che altro definirei la risoluzione di un sistema lineare tediosa e macchinosa piuttosto che difficile.
Poi, decidi tu. A me sembra stupido valutare la difficolta` di un problema in relazione al numero di passaggi che devi fare. Anzi, il piu` delle volte, i problemi complessi si facendo pochi passaggi + varie considerazioni di carattere generale all'inizio. Altrimenti, penso che coloro i quali studiano materie scientifiche sarebbero a zappare la terra invece che fare ricerca.